Applausi per l'autore nella sala San Marco
Applausi per l'autore nella sala San Marco
(ASI) Perugia. La regione Umbria, culla della civiltà italica, torna ad essere teatro di un seminario internazionale, a conclusione di un progetto di ricerca annuale su” Pier Damiani e la Collectio Avellana”, presentato nel dicembre 2015, in risposta a un bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia 1.
Il programma delle quattro giornate di studio (21-24 settembre) che si svolgeranno fra Perugia, Gubbio e il monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, prevede l’intervento di ricercatori di fama internazionale che illustreranno le tematiche affrontate, a cominciare dall’analisi del contesto storico e dei dibattiti politico-dottrinali in cui le collezioni canoniche furono compilate.
L’attore romano Jacopo Mariani è arrivato a sorpresa insieme ad un gruppo di amici dopo essersi recato al cimitero monumentale di Perugia, dove è ambientata una scena della pellicola girata nel 1975
(ASI) Castiglione del Lago, - Ultimo concerto per il dodicesimo Festival di Musica Classica ideato e diretto dalla marchesa Marzia Zacchia Crispolti residente in svizzera ma castiglionese di nascita e sempre legatissima alla sua Casamaggiore, frazione collinare di antiche origini medievali.
(ASI) Perugia. Lunga fila di pubblico e di scolaresche di Ponte San Giovanni e dei paesi vicini ad ammirare il “gioiello” dell'edizione 2016 di Velimna: l'”Urna del Bacio”, rinvenuta a Casaglia negli anni '80, la cui riproduzione è esposta al Centro Espositivo Etrusco (CVA di Ponte S.Giovanni) attorniata dai pannelli della professoressa Massi a raccontare l'Eros degli Etruschi, tema di quest'anno di Velimna. Giuseppina, l'autrice della riproduzione dell'urna, soddisfatta del numero dei visitatori ed emozionata per i complimenti degli esponenti della cultura perugina presenti, ha messo tutta la sua sensibilità e la sua professionalità per realizzare un capolavoro che posto accanto all'originale solo l'occhio dell'archeologo saprebbe distinguere la differenza.
La Marcia della Pace sarà aperta dalla “Tela”, frutto del lavoro di tante artigiane-artiste
La mostra, allestita presso la Torre dei Lambardi, rimarrà aperta fino al 25 settembre
Interverrà il curatore Giorgio de Finis promotore del Museo dell’Altro e dell’Altrove (MAAM) di Roma
Dal Castello di Petroro all’ex Granaio di Montenero fino al borgo di Izzalini: manifestazione diffusa per valorizzare i suggestivi luoghi di cui è ricco il territorio
(ASI) Castiglione del Lago, - Serata di prosa quella di venerdì 2 settembre al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago con la grande Anna Maria Ackermann, che ha scritto ed interpreterà il brillante e divertente "Le bugie di Anna Maria", tutto giocato sull'ironia e dedicato alle donne, con l'attore Raffaele Mancini nel ruolo di spalla.
Rossini allo specchio si colora di solidarietà. Gli appuntamenti di mercoledì 31
(ASI) TOdi. Hanno scelto di devolvere il loro cachet alle popolazioni colpite dal terremoto di Marche e Lazio, Gaia Servadio e Stefano Giardino, protagonisti di Rossini allo specchio, in programma mercoledì 31 agosto, alle 19, al Teatro Nido dell’Aquila. La celebre scrittrice italiana e il noto pianista racconteranno, con parole e musica, Giocchino Rossini, probabilmente il compositore italiano più celebrato al mondo. E di Rossini ci sarà la musica, ma anche la sua passione per donne e cibo, il rapporto con il popolo e i potenti, fino a quella depressione che lo portò a voltare pagina.
(ASI) Calvi dell'Umbria. È fissato per domani l’ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica dedicata alla nuova commedia italiana inserita nella sezione cinematografica del Calvi festival.
Le ragazze di Palazzo Francisci e del Centro Nido delle Rondini di Todi protagoniste dello spettacolo teatrale gratuito che giovedì 1 settembre porterà in scena due elementi cruciali dell’immaginario sui Disturbi del Comportamento Alimentare: il cibo e la tavola
(ASI) Castiglione del Lago, La bella musica e il bel canto tornano protagonisti del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago. Mercoledì 31 agosto serata dedicata all'opera con l'elegante e raffinato pianista milanese Adalberto Maria Riva insieme a due bravissime cantanti locali: Myungjae Kho, nata in Corea del Sud ma cittadina italiana e castiglionese da moltissimi anni, e Chiara Vestri, entrambe soprani giovani ma di grande esperienza.
Tutti gli appuntamenti in cartellone martedì
(ASI) Todi. Il castello di Petroro, le sue bellezze recuperate, il suo futuro come residenza teatrale. Il latino e il dilemma sulla sua utilità ai giorni nostri. E ancora le donne di Verdi raccontate in chiave jazz. Sono gli ingredienti della quarta giornata dell'edizione del trentennale del Todi Festival, che prosegue a Todi fino al 4 settembre.
(ASI) Costacciaro, – Venerdì 2 settembre alle ore 21 verrà presentato nella sala San Marco in corso Mazzini, a Costacciaro, il libro “L’India nel cuore” di Fabrizio Battaglini. L’opera, basata sul racconto di un viaggio intrapreso dall'autore in terra indiana, parla della scoperta di questo grande paese tra la sorpresa, lo stupore e il misticismo, degli incontri vissuti, passando da situazioni simpatiche a curiose e tragiche.
(ASI) Perugia. E' già “Velimna” sulle strade di Ponte San Giovanni dove la Pro Ponte ha sistemato la gigantesca riproduzione della tomba di Arunte Volumnio, la statua di Mater Matuta e i giganteschi crateri: il tutto realizzato nel laboratorio dagli artigiani-artisti, consiglieri e soci dell'associazione del presidente Antonello Palmerini.
(ASI) Castiglione del Lago, - Dopo i successi delle prime serate, contrassegnate da un pubblico attentissimo e molto partecipe, riprende il dodicesimo Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago con il quinto e il sesto appuntamento.
Sabato 27 Agosto, ore 21- Piazzetta del Rondò, Tuoro sul Trasimeno - “La Dolce Vita”
Domenica 28 Agosto, ore 6.30- Giardini Carducci, Perugia - “I Concerti dell’Alba”
L'edizione del trentennale sarà dedicata alle vittime del terremoto
(ASI) La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia è vicina alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto e aderisce all’iniziativa #museums4italy promossa dal MiBACT.
(ASI) Panicale.Musica Insieme Panicale chiude la XIX edizione. La fortunata rassegna di Musica voluta dal maestro Klaus Huber, cui anni fa Panicale ha tributato la cittadinanza onoraria, e diretta dal professor Joachim Steinheuer, propone l’opera lirica L’arbore di Diana, di Vicente Martin y Soler , compositore spagnolo famosissimo nel XVIII secolo.
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .