Speciale incontro tra gli artigiani del vetro e della ceramica nel prossimo week end. Domenica seminario sul consumo dello zucchero
(UNWEB) Piegaro, “Magico incontro” a Piegaro tra l’arte del vetro e quella della ceramica.
Speciale incontro tra gli artigiani del vetro e della ceramica nel prossimo week end. Domenica seminario sul consumo dello zucchero
(UNWEB) Piegaro, “Magico incontro” a Piegaro tra l’arte del vetro e quella della ceramica.
(UNWEB) FOLIGNO – La seconda giornata di Young Jazz Festival a Foligno, quella di giovedì 13 ottobre, è dedicata all’esplorazione del rapporto tra la musica e altri luoghi o discipline. Due lavori realizzati in collaborazione da Young Jazz e Déjà Donné nell’ambito del progetto ‘Sounding’ esplorano – negli spazi dell’ex Tipografia (ore 19 e 22, 5 euro) e di Palazzo Candiotti (ore 19.30 e 22, 5 euro) – il rapporto tra jazz e danza, facendo incontrare le coreografe e danzatrici Lucia Guarino e Fabritia D’Intino rispettivamente con il sassofonista David Brutti e il batterista Federico Scettri. Un lavoro reso possibile grazie agli spazi di residenza messi a disposizione per l'allestimento nelle settimane precedenti dallo Spazio Zut di Foligno.
(UNWEB) Perugia. A pochi mesi dal successo estivo di Music for Sunset, l’associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore presenta la prima parte della Stagione Umbria Eventi d’Autore 2016/2017 sotto il segno della musica di qualità e della comicità da grandi risate tra Perugia, Assisi e Foligno.
(UNWEB) Amelia. Sarà aperta dal 14 ottobre all’8 gennaio alla pinacoteca Edilberto Rosa del museo archeologico la mostra “Rubens. Allegoria della fede. La Sibilla Persica”.
Il 12 ottobre parte il programma delle attività didattiche e culturali. Fino a maggio tanti appuntamenti con iniziative per tutta la famiglia
(UNWEB) Todi. Attività didattiche e creative per bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, letture e laboratori pratici per ragazzi, incontri con gli autori, letture animate in inglese, corsi settimanali sull’arte di illustrare il libro, gruppi di lettura su testi di attualità, attività ludico-teatrali con musica dal vivo e giochi teatrali, incontri di libroterapia e lezioni-spettacolo con animazioni teatrali.
(UNWEB) Narni. Ancora una volta la Compagnia Orsini ha scelto di debuttare con un suo spettacolo al Comunale di Narni, domenica 16 ottobre, alle ore 17,30, la Stagione s’inaugura con l’anteprima nazionale de L'hotel del libero scambio.
(UNWEB) Grande partecipazione di pubblico e grande successo dell'evento organizzato dal Centro Commerciale di Collestrada sui piazzali di ingresso e lungo la Galleria interna.
(UNWEB) Perugia. UmbriaEnsemble festeggia la quinta edizione del progetto di educazione culturale, ambientale ed artistica “La Natura dell’Arte”, facendo il bis. L’importante traguardo raggiunto con la quinta edizione del progetto e le migliaia di studenti delle scuole umbre che hanno aderito ad esso, ha portato gli organizzatori ad accogliere l’invito delle Scuole ad articolare “La Natura dell’Arte” su due periodi dell’anno: quello primaverile, come da tradizione e – d’ora in poi- quello autunnale.
Ha collaborato con grandi direttori d’orchestra e registrato vasto repertorio
(UNWEB) Perugia. Il pianista di fama internazionale Paul Badura-Skoda sarà ospite d’eccezione dell’edizione 2017 del Music Fest Perugia (Mfp). Ad annunciarlo Peter Hermes e Ilana Vered, direttori del festival che da ormai undici anni porta la musica classica nelle estati del centro storico perugino.
(UNWEB) Perugia. Ventuno autori, artisti impegnati nella “messa in scena di paesaggi urbani” attraverso colori che non esitano a rifiutare anche la tela per legarsi a parole vere, genuine, prorompenti scritte con la volontà di esprimere un “valore aggiunto” non solo alla città, ma anche alla dimensione umana di chi la vive, sono gli artefici di “La città tra desiderio e utopia – Perugia tra suoni, voci immagini e memoria” curato dal poeta e critico cinematografico Bruno Mohorovich, per i tipi della Bertoni Editore che verrà presentato Domenica 9 ottobre alle ore 16,30 alla Sala della Vaccara di Perugia.
(UNWEB) Gubbio. Soldati di Cristo e Jihad islamica sono stati al cuore della terza giornata del Festival del Medioevo di Gubbio.
Esiste una “Guerra santa” per i cristiani? E che cos'è esattamente il Jihad? Le crociate furono guerre di religione o di carattere squisitamente politico? Queste le domande a cui hanno cercato di rispondere Nicolangelo D'Acunto e Alessandro Barbero con il focus “Lo specchio dell'Islam” che ha visto anche Amedeo Feniello raccontare un tragico episodio totalmente dimenticato dalla storia: la strage dei musulmani avvenuta a Lucera nel 1300.
(UNWEB) Spoleto. Sarà Franco Branciaroli a inaugurare la Stagione di Prosa del Teatro Nuovo Giancarlo Menotti. Primo attore da testi eterni, nell’occasione del 400° anniversario della morte di Shakespeare, si confronta di nuovo con Macbeth, dopo esserne stato già protagonista nell’edizione diretta da Giancarlo Sepe nel 1994.
Lo spettacolo, dopo un periodo di prove a Spoleto, debutta mercoledì 12 ottobre, alle 21 e vede in scena anche Valentina Violo, Tommaso Cardarelli, Daniele Madde, Stefano Moretti, Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti e Alfonso Veneroso.
(UNWEB)Perugia. Mercoledì 12 ottobre, atteso appuntamento con l’inaugurazione della Stagione di Prosa del Teatro Morlacchi che quest’anno si apre con Qualcuno volò sul nido del cuculo di Dale Wasserman, nell’allestimento di successo diretto da Alessandro Gassmann.
L'altra faccia di Gomorra: spettacolo sulle origini medievali della camorra
(UNWEB) Gubbio. Il Medioevo non è quell'età di mezzo grigia, oscura che ci ha tramandato la cultura romantica, non è una parentesi selvaggia che fa da collante tra la cultura antica e il Rinascimento: il Medioevo è un'epoca vivace e colorata, fatta di commercio e di poesia, di spiritualità e di carnevale, di lusso e di ascesi, che ha visto nascere le città moderne e le banche, gli assegni, la partita doppia e le cambiali. Un mondo che ha confidenza con la morte, ma che vuole vivere e godersi la vita.
Pippi: «grande opportunità a costo zero per il nostro paese»
(UNWEB) Castiglione del Lago- Sabato 8 ottobre alle 16, nel piazzale d'ingresso dell'aeroporto Eleuteri di Castiglione del Lago, inaugurazione della scultura "Ali di carta freedom" dell'artista Alessandro Marrone.
Sabato 8 ottobre, alle 15.30, nella Chiesa monumentale di san Francesco
Fino al 30 ottobre i mondi esotici di Antonio Ligabue e le opere di Pietro Ghizzardi
Si chiude con successo l’XI edizione di RiflessiDiVersi
Tra gli ospiti Maria Sheehy, addetta culturale dell’Ambasciata d’Irlanda,
Per presentare il suo ultimo lavoro discografico
Mercoledì 5 in anteprima il nuovo videoclip “L’Ultima Carezza”, regia di Marco Grisafi
(UNWEB) Assisi. “A distanza di secoli, si potrebbe pensare a Francesco come ad un matto. Noi non pensiamo lo fosse. Lo immaginiamo piuttosto come un sognatore e un utopista, un creatore di idee, che cercava di inventare un nuovo rapporto fraterno fra gli uomini. Lo scambio era al centro della sua vita; l’utopia sempre condivisa. È questa avventura politica ed umana, collettiva ed intima, che abbiamo voluto raccontare”.
(UNWEB) Spoleto. L'1 e il 2 ottobre 2016, in occasione delle Giornate dei Musei ecclesiastici (manifestazione giunta ormai alla IV edizione), il Museo Diocesano di Spoleto aderendo all’iniziativa nazionale "Se Scambio Cambio" promossa dall’AMEI, ha attivato una relazione con il vicino Museo del Tessuto e del Costume. Uno scambio all'insegna del femminile nell'arte sacra, dove trionfi di ricami in seta, paesaggi realizzati a telaio simulando la tecnica dell'agopittura, aneddoti divertenti sulle donatrici, rendono la mostra Spoleto, i musei che hanno stoffa. Influenze della moda femminile nelle vesti liturgiche del XVIII e XIX secolo, unica e imperdibile.
(UNWEB) Umbertide. Il terzo capitolo dell’ambizioso progetto discografico del Quartetto Viotti dedicato alla registrazione integrale dell’opera per quartetto d’archi di Giovanni Battista Viotti, vedrà la luce questo fine settimana: da Venerdì 30 Settembre a Domenica 2 Ottobre, infatti, il quartetto formato da Franco Mezzena e Nancy Barnaba, violini; Luca Ranieri, viola e M. Cecilia Berioli violoncello, sarà impegnato nell’interpretazione di ben quattro quartetti viottiani che comporranno il terzo dei quattro CD previsti nel piano dell’opera voluta dalla casa discografica Brilliant Classics.
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .