Giovedì 8 ottobre la presentazione e benedizione dell’opera nel chiostro di San Rufino
Giovedì 8 ottobre la presentazione e benedizione dell’opera nel chiostro di San Rufino
Assessore Lorenzo Pierotti, per valorizzare un luogo in modo innovativo, rendendone ‘vivi’ i reperti, ci siamo affidati all’esperienza e professionalità di Domenico Madera
Documentario, itinerario e progetto di museo diffuso dei Plenaristi nella valle del nera”. A Terni la riscoperta di un grande patrimonio d’arte e la realizzazione di un inedito museo diffuso per valorizzare il percorso artistico dei pittori en plein air
Tra il 1700 e il 1800, l’area geografica del ternano ha visto la straordinaria presenza di pittori europei che hanno dipinto dal vero: oggi la riscoperta della loro arte diventa un prezioso progetto di promozione culturale e turistica.
(ASI) Perugia. Al teatro Brunello Cucinelli di Solomeo, domenica 11 ottobre, alle 21, la compagnia canadese di danza Cas Public presenta in esclusiva italiana lo spettacolo, Gold.
Gold come Goldberg. Gold come Gould. Un pezzo mitico. Un pianista geniale e ispirato. Due coreografi e cinque danzatori che si confrontano con il capolavoro di Bach: Hélène Blackburn e Pierre Lecours rivisitano Le Variazioni Goldberg nell’inimitabile incisione di Glenn Gould. Gli interpreti prendono ispirazione dalla sua straordinaria ricchezza di forme, armonia, dalla sua raffinatezza ritmica e tecnica, e inventano una danza possente, permeata di poesia e di effetti in trompe l’oeil.
(ASI) Gubbio. Sta per concludersi a Gubbio il Festival del Medioevo che, con la presenza e l’intervento di autorevoli studiosi, intenditori ed autori ha ripercorso dieci secoli di storia illuminando la città di splendori medioevali. In questo contesto i Cantori di Assisi hanno offerto ad un pubblico così speciale un concerto ricercato e raffinato che, sia nella sua parte sacra che in quella profana, partendo dalle forme musicali arcaiche medioevali, ne ha seguito l’evoluzione nel tempo fino al 1500: dalla Lauda al Mottetto, dalla Ronda alle Villanelle, Frottole e Balletti: generi sono ancora eseguiti e particolarmente apprezzati nella tradizionale festa Assisana del Calendimaggio.
(ASI) Con immensa gioia ed un po’ di commozione siamo ad annunciare che il prossimo Natale a Massa Martana (PG) si potrà ammirare un meraviglioso “presepe di ghiaccio” dedicato alla Beata Madre Speranza.
(ASI) Perugia - Si terrà lunedì 5 alle alle ore 10 preso la sala Sant'Anna, l'incontro di presentazione del progetto “Un monumento o uno spazio significativo del proprio territorio come radice culturale di una permanente funzione civica”, organizzato dalla Fondazione Sant’Anna, in collaborazione col Club Unesco di Perugia-Gubbio e in condivisione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria.
Successo di presenze anche ad agosto e settembre per la mostra dedicata alla “Madonna della Cintola”, tornata a Montefalco dopo 167 anni grazie alla sinergia vincente tra pubblico e privato. Superati i 10.000 visitatori in poco più di due mesi, venuti ad ammirare la straordinaria opera di Benozzo Gozzoli nella Chiesa di San Francesco
(ASI) Perugia – A cinquecento anni dalla morte del condottiero e “uomo del Rinascimento” Bartolomeo d’Alviano, avvenuta a causa di una malattia il 7 ottobre 1515 a Ghedi, in provincia di Brescia, una ventina di giorni dopo aver impresso alla guida delle truppe della Repubblica di Venezia la svolta decisiva a favore della vittoria dei francesi nella battaglia dei “giganti” a Marignano, una delle più rilevanti combattute nel 1500 e che cambiò il corso della storia, il Comune di Alviano ha organizzato un anno di eventi, da ottobre 2015 a novembre 2016, per celebrare il suo grande rappresentante. Si comincerà ufficialmente domenica 11 ottobre, con la presentazione alla città del programma scientifico e delle rievocazioni, il palio della balestra con sbandieratori, musici, falconieri e danzatori, e con visite guidate nel castello che, dal 1998, ospita un centro museale multimediale di documentazione su Bartolomeo d’Alviano e dei capitani di ventura, unico nel suo genere.
(ASI) – Panicale, – Porte aperte sabato 3 ottobre ‘15 al Teatro “Cesare Caporali” di Panicale per far conoscere il mondo della recitazione. La “Compagnia del Sole” ha organizzato per sabato prossimo, alle ore 17, un “open day” per presentare i nuovi corsi di teatro, recitazione e improvvisazione a cui si darà il via nelle prossime settimane. I corsi sono rivolti a partecipanti dai 6 anni in su. Per informazioni: Compagnia del Sole, 327.9923665; 075.837710.
Alle 18 al Palazzo del Vignola esibizione dei diplomati del Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia
(ASI) Domenica 4 ottobre 2015 si conclude la stagione concertistica “Note d’Estate” con il concerto dei migliori diplomati del Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia. L’appuntamento è alle ore 18 alla Sala delle Bandiere del Palazzo del Vignola di Todi. I giovani allievi del Conservatorio Alessia Galli (sassofono contralto), Francesco Ensabella (pianoforte) e Nicolò Biccheri (pianoforte) eseguiranno musiche di Ibert, Schulhoff, Skrjabin e Beethoven.
(ASI) GUALDO TADINO (Perugia) - Sabato 3 ottobre alle ore 11.30, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, sarà inaugurato presso il Museo Civico Rocca Flea l’evento “Gualdo Tadino città d’arte”, con due straordinari progetti artistici, il primo “Ineffabili ingerenze” con le istallazioni di Mariantonietta Sulcanese, mentre il secondo “Mistero del silenzio” con quattro pittori di origine americana: Elizabeth Seewald Hill, Alexander Bocchialini Shundi, Lani Irwin e Alan Feltus.
(ASI) Perugia. Riprendono le attività a Villa Urbani, segnaliamo con gioia i prossimi appuntamenti, alcuni periodici e altri occasionali, con riferimento al pubblico cui si rivolgono. Altre attività sono già avviate e sono visibile nel prospetto mensile allegato
(ASI) Il Museo della Canapa, Antenna dell'Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, aderisce alla Giornata delle Famiglie al Museo, F@MU 2015, che si terrà domenica 4 ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
(ASI) Perugia - La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha organizzato, per martedì 6 ottobre, alle ore 9, a Villa Umbra di Pila, un seminario per approfondire le tematiche legate alla valorizzazione dei beni e attività culturali in Umbria, tenendo anche conto di come la Chiesa umbra si stia preparando al Giubileo straordinario della Misericordia, che sarà aperto da Sua Santità Papa Francesco nel prossimo mese di dicembre.
(ASI) Perugia, Venerdì 2 ottobre, ore 17.00, presso la Fondazione Ranieri di Sorbello in piazza Piccinino,9 Perugia, verrà presentato il volume “Al traditor s’uccida La congiura de’ Pazzi, un dramma italiano” di Niccolò Capponi (il Saggiatore, 2014).
(ASI) Perugia. Nutrimenti Culturali: questo il tema dell’edizione di UmbriaLibri 2015, che nasce dal presupposto che un filo sottile lega cibo e cultura e che prende spunto dal tema di Expo 2015, creando un parallelo concettuale e narrativo con l’esposizione milanese.
(ASI) ASSISI - Torna a mostrarsi in tutto il suo splendore, nel Tesoro della Basilica di san Francesco d'Assisi, il Calice realizzato da Guccio di Mannaia per Papa Niccolò IV (1288-1292). Venerdì 2 ottobre alle 16.30 presso la Sala Stampa del Sacro Convento si terrà la presentazione dell’opera - tra i capolavori dell’arte medievale - a seguito di un attento restauro eseguito nei laboratori dei Musei Vaticani.
(ASI) Perugia. Si è svolta stamani a Perugia, a Palazzo Donini, la presentazione della 14esima edizione, dedicata al tema “S-Confini”, di Umbria World Fest in programma dal 9 all’11 ottobre prossimi a Foligno, a cui si aggiunge quest’anno come sede di una mostra fotografica anche Montefalco. Il tema di quest’anno sarà narrato dalla fotografia e dalla musica, grazie ai racconti espositivi, musicali e performativi di artisti di fama nazionale ed internazionale.
(ASI)Perugia – Nella ricorrenza del quinto centenario della morte del grande condottiero Bartolomeo d’Alviano (nato a Todi nel 1455 e deceduto il 7 ottobre 1515 a Ghedi, in provincia di Brescia), il Comune di Alviano ha organizzato un ciclo di celebrazioni con convegni storici, eventi culturali tematici, incontri e percorsi didattici, mostre ed eventi multimediali, rievocazioni storiche e spettacoli di intrattenimento.
(ASI) Assisi. Dopo il debutto di Thyssen al Terni Festival, da giovedì 1 a domenica 4 ottobre, alle ore 21,30, al Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi, il Teatro Stabile dell’Umbria presenta Cantico, un’altra produzione che vede protagonista un’artista della compagnia di giovani, Giulia Zeetti.
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .