daniela coelli fabio turchetti(ASI) Magione. Lo spettacolo Mio angelo di cenere è un progetto teatrale e musicale nato dai testi di Mariella Mehr, poetessa e romanziera svizzera, di etnia Jenish, da sempre impegnata nella denuncia delle discriminazioni subite dal suo popolo e da lei stessa a causa di un programma promosso dal governo svizzero, nel secondo dopoguerra, nel tentativo di normalizzare e sedentarizzare i figli delle famiglie di etnia nomade strappandoli alle loro famiglie di origine.

10548279 368858096596397 3637622436650712238 oI minori di 14 anni che dal 9 all’11 settembre verranno alla manifestazione potranno regalare a genitori, nonni e parenti due biglietti di ingresso scontati

(ASI) Città di Castello. I bambini e i ragazzi fino ai 14 anni di età che verranno alla 50^ Mostra Nazionale del Cavallo dal 9 all’11 settembre potranno entrare gratuitamente alla manifestazione e regalare a genitori, nonni e parenti due ingressi scontati per vivere una giornata speciale da dedicare al piacere di stare insieme e alla passione per i magnifici esemplari che saranno protagonisti dell’evento.

mostra 1 magioneVenerdì apertura ufficiale del Festival delle Corrispondenze con la conferenza “Fogli sparsi. Il recupero delle carte della famiglia Aganoor-Pompilj”
(ASI) MAGIONE  – E’ stata inaugurata  giovedì 1 settembre, la mostra “Isabella, Vittoria e le altre. La Belle Époque al femminile sulle sponde del Trasimeno” che sarà presente al Museo della Pesca di San Feliciano fino al 25 dicembre. Al pomeriggio hanno preso parte il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, il delegato alla cultura, nonché presidente del consiglio comunale, Vanni Ruggeri e il professor Ruggero Ranieri presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello. Il taglio del nastro dell’esposizione è stata una delle anteprime del Festival delle Corrispondenze che inizia ufficialmente oggi per durare fino a domenica 4 settembre.

Isola di Einstein Foto di Marco Giugliarelli 1(ASI) Isola Polvese – Tutto è pronto per trascorrere tre giornate nella natura all'insegna della scienza e del divertimento intelligente. Prende infatti il via con la prima giornata, domani venerdì 2 settembre, la V edizione dell’Isola di Einstein, la prima rassegna internazionale di spettacoli scientifici in Italia che andrà avanti all’Isola Polvese fino al 4 settembre.

a spada trattaSpada e Guarducci a colloquio con la giornalista Valentina Parasecolo. Al Teatro Comunale c'è Cammariere con Fabrizio Bosso

(ASI) Todi. Trent'anni di Festival raccontati dal suo ideatore e da chi ne ha ricevuto l'eredità. Silvano Spada ed Eugenio Guarducci, venerdì 2 settembre, alle 18.30 ai Voltoni di piazza del Popolo, saranno protagonisti di A Spada tratta: 30 anni di Festival.

PartenzaSentieroFrancesco(ASI) Assisi. Da Assisi alla volta di Gubbio ripercorrendo i passi di Francesco. Sono partiti giovedì 1 settembre dal Vescovado della città serafica con tanto entusiasmo i pellegrini che partecipano all’ottava edizione de “Il Sentiero di Francesco”. La cerimonia di avvio del pellegrinaggio è stata carica di significato anche perché cade nella giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato.

sottocosmo ralf(ASI) Todi. Dj Ralf ha suonato nei migliori club del mondo, un mostro sacro della house music. Un artista di caratura internazionale che non ha temuto il confronto con altri generi musicali, accettando la sfida – una tra tante – di confrontarsi con il jazz. Giovedì 1 settembre, alle 19, alla Terrazza del Nido dell'Aquila, accetterà un'altra prova, quella che gli sottopone Sottocosmo: lasciare piatti e cuffie per impugnare un microfono e raccontarsi. Perché, all'appuntamento curato da The Brainstorm Agency e Daniele Tomassini, Antonio Ferrari, ovvero Dj Ralf, non sarà nella sua veste più consueta, ma in quella di intervistato. Il confronto è curato da Emergenze.

mosaico sonoro 16Raccolti nell’ultima serata 1.300 euro. Giovedì 1° settembre di nuovo in piazza a gustare l’amatriciana
(ASI) Panicale, – Chiusura all’insegna della solidarietà per la XXI edizione di “Mosaico Sonoro” a Panicale. La manifestazione, che quest’anno ha raggiunto numeri ragguardevoli, nella sua ultima serata, ha chiuso i battenti con una raccolta di fondi (pari a 1.300 euro) che l’associazione organizzatrice ha voluto destinare alla ricostruzione di Amatrice che insieme a Panicale fa parte del Club dei Borghi più Belli d’Italia.

Piccolo Festival del Rondò Cerimonia e Tofanetti: “Programmi ricercati, ma fruibili che sono piaciuti al pubblico”
(ASI) Tuoro, - Grande la soddisfazione per la chiusura del “Piccolo festival del Rondò”, la rassegna di musica classica e teatro giunta alla sua terza edizione, viene espressa dal sindaco Patrizia Cerimonia e dall’assessore alla cultura del Comune di Tuoro Jacopo Tofanetti. L’appuntamento nella suggestiva Piazzetta del Rondò ha visto quest’anno un cartellone breve, ma di elevato profilo. La scelta è stata ripagata dalla presenza di un folto pubblico di esperti ed appassionati che ha partecipato alle tre serate della manifestazione.

 Totem plasma definitivo con loghi