(UNWEB) "Un colpo inaccettabile alle famiglie e alle imprese umbre. La decisione della Giunta Regionale di centrosinistra di aumentare le imposte regionali IRPEF, IRAP e Bollo Auto per coprire un presunto debito sanitario di 243 milioni di euro è un atto irresponsabile e privo di alcuna giustificazione contabile. In questi giorni abbiamo assistito ad un colpo di teatro, con cifre che venivano sparate e poi modificate solo per giustificare l'attuale delibera di aumento imposte. Un'operazione che danneggia cittadini e aziende solo per coprire scelte politiche discutibili". Così la responsabile del Dipartimento Economia della Lega in Umbria, Paola Fioroni.


(UNWEB) Perugia – “Confusa, caotica e inopportuna. Queste sono le caratteristiche che sembrano avere la corsa all’esternazionalizzazione di parte della sicurezza aeroportuale che diventa ogni giorno più enigmatica.
Perugia: scongiurata la chiusura dei “Reparti Prevenzione Crimine”, un successo per la sicurezza pubblica


(UNWEB) – Perugia - "Riaprire la Villa del Colle del Cardinale il 21 marzo è sicuramente un segno di rinascita, di luce e di ripartenza. Iniziano in questo fine settimana anche le Giornate del Fai, in cui molte volte questo splendido complesso è stato aperto": lo ha detto il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori, intervenuto all'incontro organizzato per la riapertura al pubblico, dopo i lavori di riqualificazione, della Villa del Colle del Cardinale situata a Perugia nella frazione di Colle Umberto.
(UNWEB) - Perugia La presidente della Regione Stefania Proietti e l'assessore alle politiche sociali Fabio Barcaioli hanno partecipato ieri pomeriggio, nell'aula Goretti della Corte d'Appello, ai lavori del Tavolo integrato di confronto permanente su famiglia e minori, istituito nel 2016 per elaborare azioni e programmi finalizzati al benessere psicofisico dei ragazzi e alla loro tutela nell'ambito del rapporto tra sistema sociale, sanitario e giustizia.


(UNWEB) Perugia, - "Un incontro urgente per discutere della decisione di Sase di esternalizzare servizi di security aeroportuale". E' quello che i segretari generali di UilTtasporti Nazionale e dell'Umbria, Ivan Viglietti e Stefano Cecchetti, che chiedono al presidente nazionale di Enac, Pierluigi Di Palma, al direttore generale Fabio Nicolai, alla direttrice dell'Italia centrale Silvia Ceccarelli, oltre che alla presidente della Regione Stefania Proietti e al presidente di Sase, Antonello Marcucci.
(UNWEB)"
(UNWEB) - Perugia Con un ringraziamento alla direttrice artistica del Festival Monique Veaute, che in questi anni ha puntato fortemente sull'innovazione e sulla qualità delle proposte culturali consolidando così sempre di più l'importanza del Festival a livello nazionale e internazionale, il vicepresidente della Regione Umbria con delega al Turismo, Tommaso Bori, ha aperto il suo intervento alla presentazione della 68/ma edizione del Festival dei due Mondi, che si è tenuta oggi a Roma, alla presenza del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del presidente della Fondazione Festival dei Due Mondi, Andrea Sisti, della Direttrice artistica, Monique Veaute.
(UNWEB) – Perugia, – Oltre 243 milioni: sono questi i maggiori costi operativi delle 4 aziende sanitarie umbre (Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni e USL Umbria 1 e 2) rispetto al fondo sanitario regionale che ne garantisce la sussistenza.
(UNWEB) “Abbiamo presentato una mozione d’ordine per chiedere l’apertura al pubblico della seduta, visto che Andrea Ferroni non è un qualsiasi cittadino, ma una figura politica legata da un rapporto fiduciario all’attuale amministrazione comunale, nonché l’esponente di un movimento politico”. E’ quanto avvenuto nella seduta congiunta della II e IV commissione, che si è tenuta questa mattina a Palazzo dei Priori, per discutere l’odg della minoranza su “Gravissime ed offensive dichiarazioni del capo di gabinetto del sindaco Ferdinandi in ordine al Giorno del ricordo, all’eccidio delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata – Richiesta revoca dell’incarico”. Applicando gli articoli 28 e 49, comma 3, del regolamento consiliare la seduta si è svolta a porte chiuse.