WhatsApp Image 2024 09 19 at 14.57.24(UNWEB)  Perugia. E’ arrivata ieri in piazza IV Novembre la nona edizione della ”Route du Panathlon Rovigo-Roma”, primo appuntamento della Settimana Europea della Mobilità perugina, salutata dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, dal Presidente del Pantheon Perugia Luca Ginetto, dal Presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza, il Governatore dell’Area X Umbria Marcello Carattoli e il Presidente di Fiab Perugia Pedala Paolo Festi, insieme ad una delegazione della ciclostorica Francesco nei Sentieri.

Bosco di San Francesco Assisi PG Foto Andrea Angelucci 2012 C FAI Fondo Ambiente Italiano(UNWEB) Assisi, Domenica 22 settembre 2024 al Bosco di San Francesco, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ad Assisi (PG), torna Selvatica, una giornata dedicata alla conoscenza del mondo vegetale e animale “a vita libera”, ovvero la fauna non addomesticata dall’uomo. Dalle ore 10 alle 18, grandi e piccini potranno conoscere anfibi, gechi, istrici, piccoli predatori, specie protette, insetti multiformi e curiosi che popolano la selva millenaria ai piedi della grandiosa Basilica, partecipando a laboratori, passeggiate e giochi in compagnia di esperti, per imparare a rispettare e ad amare anche le specie selvatiche con cui generalmente si ha meno familiarità.

san matteo armeni(UNWEB) Perugia. Venerdì 20 settembre, ore 17.30, la Biblioteca San Matteo degli Armeni ospita “Aspettando la Marcia della Pace”, incontro da un’idea di Slow food Umbria Aps in collaborazione con Fondazione Centro Studi Aldo Capitini dal tema Aldo Capitini e il suo messaggio di Pace nella biblioteca che ne custodisce la memoria.

Seed23 2(UNWEB) Perugia. Torna a Perugia dal 25 al 28 settembre 2024, nella suggestiva cornice di S. Francesco al Prato, una delle manifestazioni umbre che è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante a livello nazionale e internazionale: Seed -design actions for the future il festival che promuove l’incontro tra arti e scienze, tra cultura del progetto, discipline umanistiche e altri campi del sapere, con l’obiettivo di indagare alcune grandi questioni del nostro tempo.

FestivalAAcqua(UNWEB) Cerrato di Spoleto. L'ACQUA, come "valore e risorsa", sarà al centro dell'evento realizzato dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni locali, le istituzioni e gli operatori economici del territorio, con l'obbiettivo di promuovere un turismo sostenibile e compatibile con gli equilibri degli ecosistemi acquatici e con le bellezze olistiche, naturalistiche del luogo, grazie anche alla collaborazione con Legambiente, contribuendo a preservare la natura incontaminata della Valnerina ed a valorizzare i diversi usi e benefici di tale risorsa.

fili in trama 1(UNWEB) – Perugia,   – E’ stata presentata questa mattina a Perugia la dodicesima edizione di Fili in Trama, con un programma nutrito e denso di eventi che vedranno Panicale, dal 13 al 15 settembre, animarsi di oltre 60 espositori dislocati tra le vie e i caratteristici luoghi del bellissimo borgo, che si affaccia sul suggestivo panorama collinare con il Lago Trasimeno come sfondo.

FdC2024 1(UNWEB) Grande successo per la tredicesima edizione del Festival delle Corrispondenze, promosso dal Comune di Magione con direzione artistica di Massimo Arcangeli, che dal 4 all'8 settembre - dopo un'anteprima che ha visto protagonista il filosofo contemporaneo Massimo Cacciari in una sala conferenze gremita di Villa del Colle del Cardinale – ha animato tra conferenze, dibattiti, musica, lab per bambini e famigli, appuntamenti letterari e spettacoli teatrali, Monte del Lago, suggestivo borgo medievale, tra i più caratteristici fra quelli che si affacciano sul lago Trasimeno.

Archeotour(UNWEB) Perugia. Domenica 8 settembre un finale aereo, terrestre e sotterraneo quello della ventiduesima edizione di Velimna 2024, gli Etruschi del Fiume. Numerose le prenotazioni per il volo in elicottero (ore 10 parco Pascoletti a Ponte San Giovanni) per ammirare dall’alto i siti etruschi del perugino: Bettona, Civitella d’Arna, Arco etrusco, Perugia e necropoli del Palazzone. Sempre alle ore 10 saranno attivi gli accampamenti etruschi con il gruppo storico “Antichi popoli” di Firenze.

Sottocategorie

Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.

Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.

Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.

Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.

Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .