(UNWEB) "L'assessore alla Sanità, Luca Coletto, strepita perché mancano i vaccini - afferma il capogruppo del Movimento 5 stelle dell’Assemblea legislativa, Thomas De Luca - ma prima di inveire contro i dirigenti scolastici che hanno ordinato i fantomatici banchi a rotelle e che secondo lui sarebbero colpevoli dei ritardi della Regione sul piano vaccinale, dovrebbe spiegarci perché ad oggi ci sono 11mila dosi consegnate ma non somministrate. Soprattutto dovrebbe chiarire perché in alcune parti dell'Umbria non si sarebbe proceduto a vaccinare prioritariamente le persone più esposte”.


Il portavoce dell’opposizione Fabio Paparelli rende nota la posizione dei consiglieri di minoranza (Pd, M5s, Patto civico e Gruppo Misto) a proposito dell’appello del Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Marco Squarta all’unità delle forze politiche
Il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta auspica che sin dalla prossima seduta, straordinaria, del Consiglio regionale, programmata per il giovedì 18 febbraio, dove “si voteranno atti importanti che riguarderanno il futuro della nostra sanità, tutte le forze politiche dimostrino maturità e consapevolezza del difficile momento che viviamo”. Squarta invita tutti a “mettere da parte le polemiche e valutare senza faziosità la possibilità di proporre atti unitari in grado di indicare soluzioni utili per uscire, insieme, da questa crisi”.
(UNWEB) – Perugia, - Il rilancio dell’economia umbra deve passare dalla diffusione di una nuova cultura dell’innovazione. Questo l’obiettivo sfidante che l’Assessore regionale allo sviluppo economico Michele Fioroni e l’Amministratore Unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa hanno posto alle oltre 130 aziende e istituzioni collegate alla presentazione del nuovo Avviso Pubblico Ricerca e Sviluppo. L’evento, realizzato in modalità webinar, è stato ideato da Regione Umbria e Sviluppumbria non solo per illustrare le principali caratteristiche e novità introdotte dal bando ma anche con l’intento di fornire un momento di incontro e confronto sull’importanza che l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la ricerca applicata rivestono come driver fondamentali dello sviluppo economico regionale.
Avviata in Terza commissione l’istruttoria sulla proposta di modifica della Legge regionale “11/2015” (Testo unico in materia di sanità e servizi sociali) con le integrazioni riguardanti “Politiche per le persone con disabilità”, di iniziativa dei consiglieri della Lega (Fioroni, Peppucci, Mancini, Pastorelli, Rondini, Nicchi e Carissimi).
(UNWEB) “Mentre in Umbria si continuano ad offrire contratti mensili o addirittura di collaborazione oraria, nel resto delle Regioni si sono fatte, e si continuano a fare, assunzioni a tempo indeterminato o contratti pluriennali: così infermieri, medici specialisti e specializzandi, tecnici ed operatori socio-sanitari, che si sono formati in Umbria, sono costretti ad emigrare verso altri territori, lasciando sguarnito il nostro sistema sanitario regionale”. Lo afferma il capogruppo PD all’Assemblea legislativa, Tommaso Bori.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca punta il dito sulla Giunta regionale per “la totale inattuazione del Piano di Salvaguardia stilato a novembre. Dove sono – domanda - i 167 posti letto di terapia intensiva previsti dal Piano” e "com'è possibile che siamo ancora ai livelli dello scorso mese di settembre? Intanto – stigmatizza - spendiamo ogni anno 25mila euro per le utenze della Ex Milizia di Terni, una struttura pronta e inutilizzata che l'Ater, già dallo scorso marzo, aveva messo a disposizione gratuitamente per l'emergenza pandemica".
(UNWEB) Perugia. Si è riunita nel pomeriggio di oggi, in videoconferenza da Palazzo Cesaroni, la Commissione d'inchiesta ‘Analisi e studi su criminalità organizzata ed infiltrazioni mafiose, corruzione, riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti’, presieduta da Eugenio Rondini. All’ordine del giorno alcuni approfondimenti di carattere tecnico relativi ad una proposta di legge regionale bipartisan della scorsa (Decima) legislatura per la prevenzione e il contrasto delle attività criminali e mafiose e che prevede modifiche alla normativa regionale ‘16/2012’ concernente ‘Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore del contrasto e prevenzione del crimine organizzato e mafioso…) ed integrazioni alla legge ‘13/2008’ recante ‘disposizioni per la promozione del sistema integrato di sicurezza urbana e per la sicurezza dei cittadini’.
La Seconda e la Terza commissione dell’Assemblea legislativa si sono riunite stamani in seduta congiunta per ascoltare i rappresentanti delle associazioni venatorie e degli agricoltori sul problema dell’incremento dei cinghiali e dei danni arrecati da questi animali all’agricoltura. Per gli agricoltori si può fin da adesso prevedere per la prossima primavera una devastazione delle aree coltivate, con un incremento di cinghiali stimato, al ribasso, di almeno 50mila capi ulteriori rispetto alla popolazione attuale. Successivamente è stato discusso il nuovo Regolamento sulla caccia di selezione, che include la specie cinghiale oltre a cervidi e bovidi.
(UNWEB) "Viviamo un periodo molto delicato e particolare in tutta l'Umbria e nel comprensorio del Trasimeno, per l'impennata di contagi da SarsCov2 che si sono registrati nell'ultimo periodo portando tutta la Provincia di Perugia ad essere zona rossa con tutto ciò ne consegue per le varie attività economiche e sociali. Apprendiamo da articoli di giornale che il Sindaco di Panicale e Presidente dell'Unione dei Comuni del Trasimeno che nel Comune sono iniziati gli screening con tamponi antigenici rivolti alla popolazione scolastica, naturalmente un gesto che va sicuramente apprezzato. Vogliamo ricordare che dal 19 gennaio u.s. grazie ad una delibera della Giunta Regionale , quindi utilizzando fondi regionali, si è stabilito un accordo con le farmacie convenzionate che sottopone gratuitamente a screening tutta la popolazione scolastica regionale da 0
(UNWEB) – Perugia, 11 feb. 021 - Accessibile, veloce e gratuita: è l’unica app che “può davvero salvarti la vita”. In occasione dell’11 febbraio, Giornata europea del 1-1-2 Nue, la Regione Marche, insieme alla Regione Umbria, con cui è condivisa la Cur (Centrale di risposta) di Ancona, promuove, con un video divulgativo, l’applicazione “112 Where are U”, strumento che implementa la fruizione del numero unico di emergenza 112.
Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Marco Squarta (presidente Assemblea legislativa) annuncia la presentazione di una mozione concernente la “tutela dell’ambiente e della sicurezza pubblica per evitare l’abbandono delle terre e la massiccia presenza di ungulati in Umbria”. L’obiettivo è quello di sollecitare alla Regione “un censimento della presenza dei cinghiali, in vista di un contenimento della specie, ulteriori risarcimenti per gli agricoltori che hanno subìto danni e una conseguente riorganizzazione dell’attività venatoria mirata a tutelare i campi coltivati e a prevenire gli incidenti stradali, anche mortali, provocati da questi animali”.
Il consigliere Fabio Paparelli (Pd) annuncia la presentazione di una interrogazione per “conoscere lo stato attuale dell'arte dei lavori relativi alla sede regionale di via Saffi a Terni”. Per Paparelli “la struttura dovrebbe diventare il ‘Palazzo del Lavoro’ della Regione Umbria”.
(UNWEB) “Se la presidente della Giunta, Donatella Tesei, è davvero certa di aver superato tutti i problemi strutturali, organizzativi e di personale legati al piano di vaccinazione, si attivi come gli altri Governatori, per valutare e in caso procedere, all’acquisto diretto di vaccini, a fronte della drammaticità della situazione umbra e della consapevolezza, ormai acquisita da parte della comunità scientifica e civile, di come il vaccino sia l’unica nostra arma per sconfiggere il Covid, visti anche i numeri ridotti della popolazione regionale”. Lo chiede il consigliere regionale del Partito democratico Michele Bettarelli, annunciando di aver presentato una interrogazione urgente all’Esecutivo di Palazzo Donini.
I gruppi di minoranza di Palazzo Cesaroni, Movimento 5 Stelle, Partito democratico e Misto intervengono in merito alla “organizzazione del piano vaccinale per gli over 80, quasi 90mila persone, e sulla mancata costituzione dei team vaccinali per le somministrazioni a domicilio”. Per gli esponenti dell’opposizione è “incomprensibile iniziare la vaccinazione over 80 dai più giovani e non dai più fragili”.
Il consigliere regionale Paola Fioroni (Lega - vicepresidente dell’Assemblea legislativa) annuncia la presentazione di una mozione in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. Per Fioroni “occorre investire molto di più “per promuovere e sostenere lo studio delle discipline scientifico-tecnologiche (Stem) da parte delle donne, e contribuire al contrasto dei pregiudizi e degli stereotipi di genere riguardanti queste materie”.
(UNWEB) La Seconda commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Valerio Mancini, si è riunita ieri pomeriggio in videoconferenza da Palazzo Cesaroni per discutere le modifiche al regolamento sugli agriturismi e alla legge sulle acque minerali, il completamento del traforo del Cornello a Nocera Umbra e il recupero alla piena funzionalità della Ferrovia centrale umbra.