“In ricordo e nel nome di Abdel Qader, le istituzioni umbre rilancino una nuova stagione di apertura verso il dialogo interreligioso e multiculturale”. È quanto afferma il capogruppo Pd, Tommaso Bori, che questa mattina, fa sapere, si è recato all’Ospedale di Perugia “per dare l’ultimo saluto” all’Imam di Perugia recentemente scomparso.


(UNWEB) Come già anticipato nella serata di domenica 14 febbraio, è stata pubblicata nella mattina di lunedì 15 l’ordinanza n. 136, la quale dispone, in via precauzionale e cautelativa, la chiusura per il periodo dal 15 al 21 febbraio prossimo dei servizi socio educativi per la prima infanzia (fino a 36 mesi di età) pubblici e privati così come dei servizi educativi delle scuole dell’infanzia, statali e paritarie.
La Prima commissione, presieduta da Daniele Nicchi, ha approvato all’unanimità il Bilancio di previsione 2021-2022-2023 dell'Assemblea legislativa dell’Umbria.
(ASI) Uniformare tra le Regioni la disciplina dei vaccini ai volontari di Protezione civile. Lo chiede con una interrogazione Fratelli d'Italia al Ministeo Speranza.Il 27 dicembre 2020 è partita in Italia la campagna di vaccinazione anti Covid-19 il cui obiettivo è quello di raggiungere al più presto l'immunità di gregge per il SARS-CoV2, ma ad oggi tempistica e priorità di vaccinazione per i volontari della Protezione Civile rimangono un'incognita nella maggior parte delle Regioni italiane con una difformità di trattamento da l'una all'altra.
(UNWEB) "Auguri di buon lavoro ai tre ministri della Lega, Giancarlo Giorgetti allo sviluppo economico, Massimo Garavaglia al turismo ed Erika Stefani alla disabilità, con i quali siamo pronti ad avviare fin da subito una collaborazione fattiva". È l'intervento del capogruppo della Lega all’Assemblea legislativa dell’Umbria, Stefano Pastorelli, a nome dei consiglieri Valerio Mancini, Paola Fioroni, Daniele Nicchi, Daniele Carissimi, Francesca Peppucci, Eugenio Rondini.
(UNWEB) “Tempistiche, finanziamenti e soluzione progettuale scelta: servono certezze per il progetto del ponte di Montemolino, necessario per la corretta circolazione delle persone e delle merci, non solo tra Todi, Fratta Todina e Monte Castello di Vibio, ma anche per tutti i Comuni della media valle del Tevere”. Così il capogruppo del Partito democratico in consiglio regionale Tommaso Bori, che ha presentato una interrogazione a riguardo, “concordata con la consigliera provinciale Erika Borghesi”.
(UNWEB) – Perugia - La Regione Umbria ha proposto opposizione al Tar dell’Umbria nonché ricorso al Consiglio di Stato avverso il provvedimento di sospensiva del Tar regionale del 13/2/21 in merito all’ordinanza regionale numero 14 del 6 febbraio, con specifico riferimento alla parte in cui la Regione Umbria sospende “tutti i servizi socio educativi per la prima infanzia fino a 36 mesi pubblici e privati e i servizi educativi delle scuole dell'infanzia, statali e paritarie”.
(UNWEB) – Perugia. Giovedì prossimo, 18 febbraio, il Freccia Rossa che parte da Perugia alle 5,24, anche con i viaggiatori giunti pochi minuti prima da Foligno ed Assisi, si fermerà alle 5,54 a Terontola per ripartire esattamente alle 5,56.
(UNWEB) «Le segnalazioni dai cittadini per l’aumento della Tari per l’anno 2021, con tanto di restituzione delle agevolazioni dello scorso anno, lascia perplesse non soltanto le famiglie, che in un momento del genere reggono a fatica un peso economico enorme, ma lascia perplessi anche noi del Popolo della Famiglia che ricordiamo bene come il programma elettorale del centrodestra che voleva premiare i cittadini e le imprese con una raccolta differenziata più efficace e che questa virtuosità, per il Comune di Terni, è stata recentemente certificata anche dall’Arpa», ha dichiarato Saimir Zmali, Coordinatore regionale per il Popolo della Famiglia Umbria.
(UNWEB) “Esprimo grande soddisfazione per la decisione del Presidente Draghi di istituire un dicastero dedicato esclusivamente al mondo della disabilità come fortemente auspicato e richiesto dalla Lega”. Ad affermarlo è la vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Paola Fioroni, consigliere regionale della Lega.
(UNWEB) “Servono più punti vaccini nel territorio, soprattutto nel capoluogo che, stando ai numeri del contagio, è una delle città alle prese con la situazione peggiore in questo anno di lotta alla pandemia”. Così Tommaso Bori e Thomas De Luca, capigruppo rispettivamente del Partito democratico e del Movimento cinque stelle, in “un’azione congiunta e condivisa con il gruppo del Partito democratico del Comune di Perugia”.
(UNWEB) – Perugia – È stata emessa oggi una nuova ordinanza regionale che prevede che i comuni di Lugnano in Teverina, Attigliano, Calvi dell’Umbria e Montegabbione, già da stasera con la firma dell’ordinanza, non saranno più soggetti alle restrizioni territoriali specifiche, che invece rimangono valide per l’intera provincia di Perugia e i comuni di Amelia e San Venanzo, contenute nell’ordinanza 14 del 6 febbraio (che rimane in essere sino al 21 febbraio sia per le norme regionali che per quelle provinciali e comunali).
(UNWEB) "L'assessore alla Sanità, Luca Coletto, strepita perché mancano i vaccini - afferma il capogruppo del Movimento 5 stelle dell’Assemblea legislativa, Thomas De Luca - ma prima di inveire contro i dirigenti scolastici che hanno ordinato i fantomatici banchi a rotelle e che secondo lui sarebbero colpevoli dei ritardi della Regione sul piano vaccinale, dovrebbe spiegarci perché ad oggi ci sono 11mila dosi consegnate ma non somministrate. Soprattutto dovrebbe chiarire perché in alcune parti dell'Umbria non si sarebbe proceduto a vaccinare prioritariamente le persone più esposte”.
Il portavoce dell’opposizione Fabio Paparelli rende nota la posizione dei consiglieri di minoranza (Pd, M5s, Patto civico e Gruppo Misto) a proposito dell’appello del Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Marco Squarta all’unità delle forze politiche
Il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta auspica che sin dalla prossima seduta, straordinaria, del Consiglio regionale, programmata per il giovedì 18 febbraio, dove “si voteranno atti importanti che riguarderanno il futuro della nostra sanità, tutte le forze politiche dimostrino maturità e consapevolezza del difficile momento che viviamo”. Squarta invita tutti a “mettere da parte le polemiche e valutare senza faziosità la possibilità di proporre atti unitari in grado di indicare soluzioni utili per uscire, insieme, da questa crisi”.
(UNWEB) – Perugia, - Il rilancio dell’economia umbra deve passare dalla diffusione di una nuova cultura dell’innovazione. Questo l’obiettivo sfidante che l’Assessore regionale allo sviluppo economico Michele Fioroni e l’Amministratore Unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa hanno posto alle oltre 130 aziende e istituzioni collegate alla presentazione del nuovo Avviso Pubblico Ricerca e Sviluppo. L’evento, realizzato in modalità webinar, è stato ideato da Regione Umbria e Sviluppumbria non solo per illustrare le principali caratteristiche e novità introdotte dal bando ma anche con l’intento di fornire un momento di incontro e confronto sull’importanza che l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la ricerca applicata rivestono come driver fondamentali dello sviluppo economico regionale.