Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca annuncia una iniziativa legislativa che mira a modificare la legge ‘1/1984’ che detta ‘Norme in materia di usi civici e sull'uso produttivo delle terre pubbliche’. Con l’obiettivo di “proteggere gli allevatori e difendere le filiere d'eccellenza del Made in Umbria”, De Luca propone di “riservare un punteggio premiale all'interno delle procedure di gara per l'assegnazione dei pascoli alle imprese locali che risiedono da più di 5 anni nei comuni dov'è insediata la comunanza e in quelli limitrofi”.


Il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) interviene in merito alla gestione della sanità ternana sottolineando, tra l’altro, come “dal prossimo otto febbraio non si faranno più analisi alla sede Asl di Via Bramante e oltre 600 cittadini verranno richiamati e dislocati verso i vari distretti sanitari. Tutto questo andrà ad allungare liste di attesa già sature e molti si rivolgeranno al privato”.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca interviene in tema di “Riequilibio territoriale” sottolineando la necessità di “unire in una sola provincia i comuni di Terni, Spoleto, la Valnerina, l’Orvietano, il Narnese e l’Amerino”. Per questo fa sapere di aver scritto ed inviato una lettera ai Sindaci dei Comuni interessati.
(UNWEB) Si rinnova il Consiglio direttivo regionale della Lega Umbria per Salvini Premier. Nell’ottica di una riorganizzazione del partito, in virtù dei prossimi impegni sul territorio e in considerazione dell’incarico dell’On. Riccardo Augusto Marchetti, commissario nelle Marche, è stata decisa la nomina della senatrice ternana Valeria Alessandrini a vice segretario regionale.
(UNWEB) – Perugia – In Umbria, così come sta avvenendo in altre regioni, si vuole procedere a sequenziare il virus Sars-Cov 2 per verificarne le caratteristiche: lo specifica il commissario regionale per la gestione dell’emergenza covid in Umbria, Massimo D’Angelo, chiarendo che, al momento, sul territorio regionale non vi è nessuna evidenza scientifica su possibili varianti del virus e tanto meno su varianti autoctone.
(UNWEB) – Perugia, La Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha inviato questa mattina una lettera al Presidente regionale dell’Anci (Associazione nazionale Comuni) Umbria, Michele Toniaccini, in cui condivide la situazione epidemiologica umbra e la sua evoluzione. Secondo quanto comunicato dalla Sanità regionale, infatti, mentre da un lato la pressione dovuta al Covid nelle strutture ospedaliere è attualmente sotto controllo, anche grazie alle iniziative di rafforzamento messe in campo dalla Regione negli ultimi mesi, dall’altro lato si registra una situazione di diffusione del virus particolarmente difforme nelle due provincie e puntiforme all’interno delle stesse.
(UNWEB) "Con un'Italia appesa a un filo, milioni di cittadini che non sanno cosa potranno o non potranno fare nei prossimi giorni, conte e la sua ex maggioranza sono impegnatissimi a spartirsi le poltrone.
(UNWEB) Narni. "L'ospedale di Narni-Amelia non è una priorità della Regione Umbria. Mettiamoci l'anima in pace. Cambia tutto per non cambiare niente. La musica è sempre la stessa, quella della Marini ieri e quella della Tesei oggi.
Il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega) interviene in merito al servizio di trasporto da e per il Centro Speranza di Fratta Todina sottolineando di aver accolto “positivamente la nota del presidente dell’Assemblea legislativa, Marco Squarta, nella quale si chiede alla Giunta regionale di finanziare il servizio di collegamento”. Per Mancini è “necessario e non più rinviabile che la Giunta trovi risorse nei bilanci della Regione da destinare a questo scopo”.
(UNWEB) “Le reazioni scomposte del consigliere regionale della Lega, Daniele Carissimi dimostrano che le nostre dichiarazioni hanno colpito un nervo scoperto, anche se non è chiaro se interviene a titolo personale, in qualità di avvocato, oppure di rappresentante delle istituzioni. Parole che confermano esplicitamente a nome della Lega la volontà di bruciare rifiuti o Css che sia nei cementifici umbri e indirettamente non fanno che confermare le direttrici di marcia intraprese dalla Regione in tema di termovalorizzazione, così come abbiamo denunciato pubblicamente”: lo affermano i consiglieri regionali Fabio Paparelli (PD) e Thomas De Luca (M5S) in risposta alla nota del consigliere della Lega Daniele Carissimi (vedi
La consigliera regionale Simona Meloni (Pd-vice presidente Assemblea legislativa) annuncia la presentazione di una interrogazione alla Giunta regionale dove lamenta una “carenza di progettualità nel Recovery Plan regionale rispetto al comprensorio del Trasimeno riguardante, nello specifico, gli ambiti relativi alle infrastrutture-viabilità, all'ambiente, al turismo ed alla sanità”.
Il consigliere regionale Daniele Carissimi (Lega), “condanna duramente le dichiarazioni rilasciate dai consiglieri Paparelli (PD) e De Luca (M5S) in merito alle scelte impropriamente ritenute già assunte, contrariamente al vero, dalla Giunta Tesei in tema di gestione del ciclo dei rifiuti prodotti in Umbria”. Per Carissimi, “le accuse rivolte alla Giunta sono ancora una volta destituite di qualsiasi fondamento, in quanto derivano da congetture che non hanno nulla a che vedere con la realtà e non tengono minimamente in considerazione, né tantomeno rispettano, i percorsi istituzionali previsti dalla legge”.
(UNWEB) “Invito a risolvere al più presto i problemi legati ai costi di trasporto di decine di persone disabili verso il Centro Speranza di Fratta Todina, che offre servizi di rieducazione psicofisica”. Lo dichiara il presidente dell’Assemblea legislativa Marco Squarta alla Regione dell’Umbria: “L’Esecutivo deve individuare una rapida soluzione al tema che riguarda gli spostamenti verso la struttura sanitaria della Media valle del Tevere. Da un paio d’anni - spiega Squarta - le famiglie devono sostenere le spese di trasporto.
Audizione, in videoconferenza da Palazzo Cesaroni, dei soggetti portatori di interesse in merito alla “Relazione sull’attuazione degli interventi nell’ambito del fondo regionale per la non autosufficienza (2017 – 2018)”. Emerse criticità rispetto alla rilevazione dei dati e all’attuazione dei percorsi personalizzati di assistenza previsti dal Prina.
(UNWEB) “L’Umbria è tra le Regioni italiane peggiori sul fronte del vaccino. A dirlo è l’autorevole quotidiano economico Sole24Ore, che riferisce numeri difficili da giustificare: su 22.535 dosi consegnate, risultano somministrate solamente 15.518, pari al 68,9 per cento, al netto delle problematiche di approvvigionamento dei vaccini stessi, che dovrebbero ripartire come annunciato da Pfizer”.
Illustrata nel corso della seduta di ieri della Seconda Commissione una proposta legislativa promossa dai consiglieri Carissimi e Pastorelli (Lega) che mira a modificare la legge regionale 2/2000 che detta ‘Norme per la disciplina dell’attività di cava e per il riuso di materiali provenienti da demolizioni’. Tra i punti salienti del documento quelli di: dare formale veste giuridica alla proroga delle autorizzazioni di cava; una regia unica per la definizione dei criteri per la garanzia fideiussoria; il compito della vigilanza alla Regione; la proroga di un anno, rispetto alle autorizzazioni in essere a causa della pandemia.
(UNWEB) –Perugia - La Giunta regionale dell'Umbria, su iniziativa dell'assessore alla Salute, Luca Coletto, ha adottato il "Piano Scuole Fase 3" approvato dal Comitato Tecnico Scientifico nella seduta del 21 gennaio.
