(UNWEB) – Perugia - Alla luce dell'aumento del numero di casi Covid in alcuni territori umbri, nonché l'accertata circolazione nel territorio regionale di due varianti del virus, la Sanità umbra, sentito il parere del Comitato tecnico scientifico regionale e nazionale e seguendo anche le indicazioni dell'Istituto Superiore di Sanità previste per questa tipologia di casi, ha delineato i provvedimenti inseriti, a seguito dell'interlocuzione con il Ministro della Salute, in una Ordinanza che prevede da lunedì 8 sino a domenica 21 febbraio misure restrittive (riconducibili a quelle previste nel Dpcm del 14 gennaio per la Fascia Rossa che sarà "rafforzata") che riguarderanno tutti i Comuni della provincia di Perugia nonché Amelia, Attigliano, Calvi dell'Umbria, Lugnano in Teverina, Montegabbione, San Venanzo in provincia di Terni.


Riceviamo e pubblichiamo.
(UNWEB) "Dal sisma del 2016 in Umbria non è cambiato nulla o poco: di ricostruzione nemmeno l'ombra. Un pò per l'assenza di una necessaria analisi e progettazione della ricostruzione, un pò per la mancanza di termini certi per il finanziamento pubblico" dichiara l'on. Emanuele Prisco, coordinatore provinciale di Perugia di Fratelli d'Italia. "Adesso però grazie alla perseveranza di Fratelli d'Italia, nel Recovery Plan e' stato previsto un capitolo di spesa dedicato alla ricostruzione: il commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, ha consegnato al Parlamento il pacchetto di proposte per l'utilizzo delle risorse del Recovery fund e dei fondi della programmazione europea. In tutto, il pacchetto Legnini per le aree terremotate vale 4,7 miliardi di euro".
Il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega) annuncia la presentazione di una mozione sugli “anticorpi monoclonali per il trattamento del Covid-19”. Per Mancini “in questo momento così delicato, è necessario che ne venga consentito l’utilizzo immediato anche in Italia su tutti i pazienti”.
(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria si riunirà a Palazzo Cesaroni (Perugia) martedì 9 febbraio, con inizio dei lavori alle ore 9.30. All’ordine del giorno: interrogazioni a risposta immediata (question time), comunicazioni della Presidente della Giunta Regionale, proposte di legge, mozioni, atti da sottoporsi all'Assemblea ai fini del solo esame, proposte di atti amministrativi. La seduta potrà essere seguita in diretta sul canale youtube e sul sito istituzionale dell’Assemblea (Alumbria.it), dove saranno anche disponibili i lanci Acs sugli atti discussi, curati dall’Ufficio stampa di Palazzo Cesaroni.
Il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori interviene in merito all’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche ‘Togo Rosati’ ed annuncia una interrogazione alla Giunta regionale per chiedere “in quali tempi intende nominare il nuovo direttore generale dell’Istituto, tenuto conto che tale incarico risulta scaduto da luglio scorso e, ad oggi, non è stato ancora ricoperto”. Bori fa sapere che “analogo atto ispettivo è stato presentato anche dal capogruppo Pd della Regione Marche, Maurizio Mangialardi”.
I consiglieri regionali Thomas De Luca (M5S) e Tommaso Bori (Pd) denunciano che “la situazione critica in Umbria era ampiamente prevedibile”. Per De Luca e Bori sarebbe servito “già da subito, un intervento immediato e risposte urgenti e risolutive: i ritardi della Giunta Tesei sono inaccettabili".
(UNWEB) – Perugia – L'Umbria rimarrà in fascia arancione, visto che c'è un bilanciamento dei contagi sul territorio, ma alla luce dei risultati inviati dall'Istituto superiore di sanità sui 42 campioni positivi al Sars-Cov 2 - con 18 casi di variante inglese, 12 brasiliana e 3 con altre mutazioni - saranno opportuni nuovi interventi nelle zone più interessate dal fenomeno: è quanto emerso nel corso della conferenza stampa tenuta nel tardo pomeriggio di oggi, dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, insieme all'assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, al direttore regionale alla Salute, Claudio Dario, al commissario per la gestione dell'emergenza Covid in Umbria, Massimo D'Angelo, al capo del Gabinetto della Presidenza, Federico Ricci.
(UNWEB) “Ancora una volta la Giunta regionale dell’Umbria non rispetta l’Aula di Palazzo Cesaroni e procede come un carro armato, dimenticando gli impegni presi all’unanimità.
(UNWEB) – Perugia, - "La ricostruzione post-terremoto, le politiche di rinnovamento del patrimonio di edilizia residenziale legate all'efficientamento energetico e al miglioramento della vulnerabilità sismica dei fabbricati connesse anche alle nuove opportunità offerte dal Superbonus e la costante attenzione alle esigenze manutentive dell'utenza rappresentano i punti essenziali di un anno di attività manutentiva di Ater Umbria e che indicano le prospettive nell'immediato futuro". E' quanto afferma l'assessore regionale alle politiche abitative, Enrico Melasecche, commentando il report di Ater relativo alle attività del 2020.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, intervenendo in tema di pandemia da Covid 19, esprime preoccupazione rispetto alla ‘variante brasiliana’ e “la curva del contagio” per cui “l’Umbria diventa un caso nazionale”. Per il capogruppo pentastellato “servono misure rapide e urgenti che la Giunta Tesei evidentemente non è in grado di prendere”
Il capogruppo regionale del Pd, Tommaso Bori, annuncia di aver scritto una lettera alla presidente della Regione, Donatella Tesei, per sollecitare la Giunta “a colmare al più presto la mancanza di adeguati servizi consultoriali e ginecologici territoriali e ospedalieri, oltre che a sanare la forte carenza di personale che ne sta penalizzando il funzionamento”. Per Bori “i 49 consultori attivi sono del tutto insufficienti rispetto ai bisogni reali della popolazione”.
I consiglieri regionali Thomas De Luca (M5s) e Michele Bettarelli (Pd) si dimettono dalla Commissione d’inchiesta sull’inquinamento nella conca ternana perché, spiegano, “si è riunita solo due volte dopo l'insediamento” e “non ha mai condiviso nella realtà alcuna progettualità ma solo preso atto delle delibere di Giunta”.
(UNWEB) – Perugia – “Il contenimento dei cinghiali potrà presto essere praticato anche tramite caccia di selezione: la Giunta regionale ha approvato la proposta del Regolamento per la gestione del prelievo venatorio degli ungulati che inserisce la specie fra quelle previste, rafforzando ulteriormente le misure per arginarne l’abnorme diffusione sul territorio umbro”. È quanto rende noto l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Caccia, Roberto Morroni.
I consiglieri regionali del Partito democratico esprimono “piena sintonia, vicinanza e apprezzamento riguardo le posizioni assunte di recente dal PD di Spoleto e dal relativo Gruppo consiliare democratico, in merito alla crisi politica e istituzionale che sta coinvolgendo la città”. Bori, Bettarelli, Meloni, Paparelli e Porzi sottolineano che “nonostante la delicatezza della situazione, che impone a tutti responsabilità e senso delle istituzioni, non riteniamo che la strada dei consiglieri di minoranza del PD sia quella di 'fare da stampella' ad una amministrazione che si è contraddistinta per un’azione fallimentare”.
(UNWEB) –Perugia - Un progetto innovativo (denominato “PRIMA”) che vede la riconversione della ex Centrale ENEL a carbone di Gualdo Cattaneo in un Polo regionale per la produzione di idrogeno.