In evidenza

  • Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a un'alleanza strategica per la cultura

    Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a...

  • Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione.Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le aziende

    Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione.Dal 26...

  • Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree interne: questi i temi trattati a Paciano

    Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree...

  • Al Barton Park prima giornata di

    Al Barton Park prima giornata di "Umbria destinazione sport - Gli Stati generali". Presidente...

  • Progetto FENICE. Nasce il laboratorio per giovani videomaker che racconta la ricostruzione

    Progetto FENICE. Nasce il laboratorio per giovani videomaker che racconta la ricostruzione

  • Nuovo ospedale di Terni, la giunta Proietti sta lavorando a varie soluzioni che saranno condivise con istituzioni e comunità

    Nuovo ospedale di Terni, la giunta Proietti sta lavorando a varie soluzioni che saranno condivise...

Tv ASI

Intervista a Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria .

Politica

Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a un'alleanza strategica p…

(UNWEB) – Perugia,   – La Regione Umbria e le fondazioni del territorio a confronto sui nuovi progetti culturali: per rafforzare...

Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione.Dal 26 settembre al 2 ottobre vi…

(UNWEB) - Perugia  La Regione Umbria conferma il proprio impegno nella prevenzione e nella diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari aderendo...

Al Barton Park prima giornata di "Umbria destinazione sport - Gli Stati generali". Presidente Proietti e asses…

(UNWEB) – Perugia, – La Regione Umbria, attraverso l'Assessorato allo Sport e al Turismo, ha organizzato oggi al Barton Park...

Progetto FENICE. Nasce il laboratorio per giovani videomaker che racconta la ricostruzione

(UNWEB) – Perugia,  - Si chiama "Oltre le nuvole" il nuovo laboratorio formativo gratuito promosso dalla Scuola Umbra di Amministrazione...

Economia

Rampini Carlo spa: celebrati gli 80 anni di storia guardando a innovazione e futuro

Ottant’anni di storia e la sfida della mobilità sostenibile: l’impresa umbra conferma il suo ruolo strategico per il territorio e...

Giunta regionale Coldiretti Umbria: sul tavolo le prossime sfide e l'impegno per garantire competitività al comparto agr…

(UNWEB) Si riunita a Perugia la Giunta regionale di Coldiretti Umbria, occasione di confronto e di approfondimento sui principali temi...

L'Umbria dei formaggi protagonista a Cheese 2025

Slow Food Umbria e Camera di Commercio insieme per raccontare la biodiversità casearia – Dal pecorino della dorsale appenninica alla...

Coldiretti-Terranostra Umbria: controlli su "filiera turismo", a tutela del settore

(UNWEB)  Bene i controlli sul settore turistico, utili a preservare e a tenere in sicurezza l'intero comparto, tutelando tutte quelle...

Attualità

Usl Umbria 1, precisazioni su situazione Casa della Comunità di Città della Pieve

(UNWEB) Città della Pieve,  – In riferimento alla lettera pubblicata sulla pagina Facebook del Comune di Città della Pieve, firmata dal...

Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree interne: questi i temi…

(UNWEB) Paciano. L'incontro, organizzato da Anci Umbria insieme al Comune di Paciano, aveva come tema: "Il ruolo dei Piccoli Comuni...

Metrobus Perugia: nuove modifiche alla viabilità in via Sicilia per la realizzazione del BRT

(UNWEB) Perugia.  Il Comune di Perugia informa che, con ordinanza dirigenziale n. 1914 del 15 settembre 2025, sono stati adottati nuovi...

Distretto del Perugino, precisazioni su edificio di via XIV Settembre e Casa della Comunità di Monteluce

(UNWEB) Perugia,   In riferimento alla preoccupazione espressa dal Gruppo consiliare del Partito Democratico di Perugia, relativa alla situazione dell'edificio di via...

Cronaca

Cgil in piazza a Perugia e Terni per chiedere di fermare il massacro a Gaza

Centinaia di persone per fermare interventi militari, riconoscere lo stato di Palestina e destinare fondi non al riarmo ma a...

Terni, incidente sulla A1: tamponamento tra due tir vicino allo svincolo di Orvieto

L’incidente del 18 settembre alle prime ore del mattino

Vasta operazione della Polizia di Stato in diverse province del territorio nazionale. Risvolti in ambito perugino

(UNWEB) La Polizia di Stato, con l'impegno degli operatori delle Squadre Mobili presenti su tutto il territorio nazionale, coordinati dal...

Microchip rimossi dalle carte d'identità numerosi i casi nella zona. La Polizia denuncia 5 persone

(UNWEB) Perugia.  La Polizia di Stato di Perugia denuncia cinque persone per la manomissione della carta d'identità elettronica.

Cultura

Il Todi Festival ha chiuso un'edizione da ricordare

Diecimila le presenze in nove giorni, con la città prima protagonista e una grande attenzione mediatica"Da domani si comincia a...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti dal 9 all'11 settembre

"Gioielli della letteratura da camera dell'Ottocento" Martedì 9 settembre – ore 21.00 Umbertide, Abbazia di San Salvatore di Montecorona Massimo Quarta (violino, Premio...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre

(UNWEB) CIttà di Castello. Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre

Torgiano - Sabato 6 settembre concerto SCHUMANN VISIONARIO – 1

L’evento è all’interno del programma della Sagra Musicale Umbra

Eventi

Sport Village, presentata la settima edizione: “La più ricca di sempre”

Presenti oltre 25 federazioni. Per la prima volta anche Comitato italiano paralimpico (Cip) Umbria e Avis Umbria, per una due...

A Collestrada la giornata dedicata agli Amici a 4 Zampe! Divertimento e solidarietà

(UNWEB) Perugia. Anche quest’anno il Centro Commerciale Collestrada vuole celebrare il legame speciale tra i fedeli compagni pelosi e i...

Oltre 450 scatti e più di 120 partecipanti alla VII edizione di "Angolo di Campo, un altro modo di raccontare l'ag…

(UNWEB) – Perugia,  Si è conclusa con grande successo la VII edizione del concorso fotografico "Angolo di Campo, un altro...

Inaugurata la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello

Edizione nel segno della fiducia per il futuro e della voglia di riconquistare la ribalta equestre italiana, grazie al sostegno...

GalleriaNazionaleUmbriaLa IV edizione di KIDSBIT, Festival Europeo sulla creatività digitale che si svolgerà sabato 8 e domenica 9 giugno a Perugia, parlerà a bambini e famiglie di Ambiente, di sostenibilità e dello stato di salute del nostro Pianeta, con l’aiuto dell’Arte e della Tecnologia.

(UMWEB) Perugia. KIDSBIT 2019 si svolgerà in due spazi espositivi, reinventati e trasformati in luoghi di sperimentazione.

Il Centro Camerale G. Alessi diventerà per due giorni un grande ‘ecosistema multimediale’ grazie alle 4 installazioni artistiche interattive (a ciclo continuo) dedicate alla Natura e alle sue forme, che stimoleranno una riflessione sull’importanza del gesto personale nei confronti dell’Ambiente.

Nella Galleria Nazionale dell’Umbria sarà allestito un spazio che metterà in relazione bolle di sapone, ambiente e tecnologia con laboratori digitali ispirati alla mostra “Bolle di sapone. Forme dell’utopia tra vanitas, arte e scienza”, in cui i bambini dai 5 ai 14 anni vivranno quattro esperienze per riflettere sulla sostenibilità, giocando con Robot programmabili, Automi e Sensori.

Tra le tante le attività in programma: i piccoli e grandi partecipanti, grazie all’artista MAOTIK (Canada), potranno far sbocciare dei bellissimi fiori digitali, generando un accompagnamento musicale sempre diverso e, giocando nella “Magic Forest” creata da Bejamin Rabe (Germania), saranno invece proiettati in una foresta che reagirà ai loro gesti di cura.

A cura della Regione Umbria, ci sarà un corner interattivo “x Un Mondo + Bello Riduci-Riusa-Ricicla Insieme a Me” con due installazioni per imparare (giocando) tutto sul riciclo e sull’utilizzo dei rifiuti come risorsa. In collaborazione con Listone Giordano “Alberi bambini” un’installazione di legno e piante in grado di “parlare” quando accarezzate finalizzata a valorizzare la relazione di causa effetto esistente tra due esseri viventi, attraverso l’emissione di suoni (l’installazione è parte di un progetto di più ampio respiro dell'azienda denominato THIS IS MY FOREST e dedicato alla sostenibilità ambientale e gestione forestale certificata PEFC); bambine e bambini da 3 a 5 anni avranno a disposizione un angolo di lettura interattiva mentre i più grandi, grazie alla realtà virtuale, potranno calarsi all’interno di un vulcano ed esplorare il fenomeno delle isole di plastica.

Non mancherà una sezione dedicata agli adulti con eventi-spettacolo e due momenti formativi rivolti a giornalisti, per la divulgazione scientifica su tematiche ambientali. Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia, nello spettacolo di colori e suoni “Tree Talks” racconterà il suo lavoro di dottore Forestale e di come la tecnologia ci può aiutare a parlare con gli alberi, mentre David Grohmann, del collettivo Becoming X, darà vita ad una foresta disegnata in live e proiettata su grandi dimensioni. Carlo Alberto Brunori dell’INGV con il suo “There is no planet B” ci parlerà invece del fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai e delle sue gravi ripercussioni sull’ambiente creando una performance che coinvolgerà direttamente gli spettatori.

Un crowdfunding per lo sviluppo di una nuova educazione ambientale: ogni donazione diventa un albero. Grazie al contributo dei sostenitori che hanno aderito alla campagna di crowdfunding su eppela, (chiusa lo scorso 30 marzo e che ha raggiunto la cifra di 7.427 € in un mese) KIDSBIT realizzerà un'installazione interattiva per sensibilizzare bambini, ragazzi e famiglie sulla necessità di ridurre i rifiuti e sull’importanza del riciclo; un’opera che può trasformarsi inoltre in un kit didattico per le scuole e la cittadinanza. Ma non finisce qui. Il Festival ha sposato un progetto di riforestazione: ogni donazione ricevuta si trasformerà in un nuovo albero che crescerà nel vivaio della scuola elementare di Usambara, in Tanzania.

KIDSBIT Festival 2019 è realizzato in collaborazione con: Regione Umbria | Servizio Energia, qualità dell'ambiente, rifiuti, attività estrattive, bonifiche, Arpa Umbria, Rivista micron, Galleria Nazionale dell’Umbria, Goethe Institut | Istituto Tedesco di Cultura, Listone Giordano, PEFC (Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale), MR*Digital by Montirusso; La Rosa del Borghetto, Brico Center Perugia.

I contenuti sono sviluppati in collaborazione con Ricercatori, Divulgatori e Artisti di: CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e l'Ambiente, INGV - ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, Scenari Digitali, Bande à Part.

KIDSBIT FESTIVAL è un progetto di DENSA cooperativa sociale e Antica Proietteria


 Totem plasma definitivo con loghi