In evidenza

Turismo delle radici: l'Umbria in vetrina a Nizza tra borghi, Natale ed eccellenze agroalimentari

Turismo delle radici: l'Umbria in vetrina a Nizza tra borghi, Natale ed eccellenze agroalimentari

(UNWEB)– Perugia,  - La Regione Umbria, attraverso gli assessorati al Turismo e...

Prisco: “Oltre 370 mila euro ai Comuni umbri per sicurezza urbana e videosorveglianza. Investimenti concreti grazie al Ministero dell’Interno”

Prisco: “Oltre 370 mila euro ai Comuni umbri per sicurezza urbana e videosorveglianza. Investimenti concreti grazie al Ministero dell’Interno”

(UNWEB) Il Ministero dell’Interno ha approvato la graduatoria definitiva dei finanziamenti per la...

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

(UNWEB) - Perugia,  – Si è svolta ieri, alla sala dei Notari di Perugia, la prima edizione di...

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti:

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si conferma terra di dialogo e spiritualità"

(UNWEB) – Perugia – Domani l'Umbria accoglie Papa Leone XIV, atteso ad Assisi per la conclusione...

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

(UNWEB) – Perugia, – Dalla promozione dell'attività fisica alla costruzione di reti sociali...

  • Turismo delle radici: l'Umbria in vetrina a Nizza tra borghi, Natale ed eccellenze agroalimentari

    Turismo delle radici: l'Umbria in vetrina a Nizza tra borghi, Natale ed eccellenze agroalimentari

  • Prisco: “Oltre 370 mila euro ai Comuni umbri per sicurezza urbana e videosorveglianza. Investimenti concreti grazie al Ministero dell’Interno”

    Prisco: “Oltre 370 mila euro ai Comuni umbri per sicurezza urbana e videosorveglianza....

  • Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

    Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

  • Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma 2016. Presidente Proietti:

    Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma...

  • Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti:

    Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si...

  • L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

    L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto...

Tv ASI

Inaugurato il nuovo Rosetta Hotel Perugia .

Politica

Il Sindacato pensionati Cgil in 14 piazze umbre per dire no alla manovra del governo

La settimana di mobilitazione dello Spi culminerà venerdì 21 e sabato 22 novembre con volantinaggi, presidi, gazebo informativi. Critiche per...

Turismo delle radici: l'Umbria in vetrina a Nizza tra borghi, Natale ed eccellenze agroalimentari

(UNWEB)– Perugia,  - La Regione Umbria, attraverso gli assessorati al Turismo e all'Agricoltura, sarà protagonista da oggi a Nizza con...

Prisco: “Oltre 370 mila euro ai Comuni umbri per sicurezza urbana e videosorveglianza. Investimenti concreti grazie al M…

(UNWEB) Il Ministero dell’Interno ha approvato la graduatoria definitiva dei finanziamenti per la videosorveglianza e la sicurezza urbana, destinando ai...

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

(UNWEB) - Perugia,  – Si è svolta ieri, alla sala dei Notari di Perugia, la prima edizione di "Proteggi chi...

Economia

CNA: “compensazione dei crediti di imposta, urgente il ripristino per scongiurare una crisi di liquidità delle imprese”…

E anche sulla ZES vanno introdotti correttivi affinché serva davvero alle imprese del territorio

Zucchetti trasferisce la sede di Perugia e annuncia nuove assunzioni

(UNWEB) Perugia. La società informatica Zucchetti ha trasferito la propria sede di Perugia in via Pontani, in locali più ampi...

Giovedì 20 e venerdì 21 novembre prende avvio la seconda tappa del progetto SI.IN.PRE.SA. dell’Inail a Foligno

(UNUEB) L’unità mobile della campagna itinerante arriva a Foligno per offrire consulenza, formazione e assistenza. Un’occasione per accedere ai servizi...

Troppi contratti impropri nel settore degli agenti di commercio

L'allarme di Sergio Mercuri, presidente FNAARC Umbria: "Si aggirano le tutele dell'agente di commercio, serve fare ordine per garantire equità...

Attualità

Nove musei dell'Umbria fanno rete per Natale

Il progetto di valorizzazione e promozione condivisa prevede educational tour e una piattaforma digitale dedicata Coinvolti i comuni di Amelia, Bettona, Bevagna...

Dall'Università degli studi di Perugia usciti i primi geometri laureati dell'Umbria

Sono i primi studenti a completare con successo il corso di laurea triennale professionalizzante in 'Tecniche digitali per la gestione...

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di San Francesco

Un messaggio di fraternità e speranza in vista del centenario fra Giulio Cesareo: «Ci ha esortato a continuare ad essere segni...

Cronaca

Distrugge braccialetto elettronico e minaccia gli agenti: 21enne denunciato dalla Polizia di Stato di Perugia

(UNWEB) Perugia. Il personale della Polizia di Perugia, intervenuto in un'abitazione del Capoluogo a seguito di chiamata al Numero Unico...

Incendio a bordo di uno scuolabus a Magione: nessun ferito, strada in fase di riapertura

(UNWEB) Magione. Momenti di apprensione oggi pomeriggio a Magione, dove intorno alle ore 13:45 si è sviluppato un incendio a...

Fossato di Vico (PG): i Carabinieri denunciano tre foggiani sorprese a bordo di un’auto rubata.

(UNWEB) Avviato il piano straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia Carabinieri di Gubbio (PG), che interessa l’area eugubino-gualdese...

Inquinamento ambientale: i Carabinieri Forestali intervengono su sito industriale

(UNWEB) Narni. I militari del N.I.P.A.A.F. di Terni, hanno condotto una complessa attività di polizia giudiziaria finalizzata alla tutela dell’ambiente e...

Cultura

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invern…

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più...

Orientamenti – ANNO III: Francesco Borgonovo a Foligno con “Riscoprire il coraggio”

(UNWEB) Foligno. Con il patrocinio del Comune di Foligno, l’Associazione culturale MOS Maiorum presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Orientamenti...

Spettacolo: “Pasolini: parole, suoni, visioni” in scena ad Acquasparta, Castel Todino, Avigliano Umbro en San Gemini

(UNWEB) TERNI –   Un recital con parole, musica e video per celebrare Pier Paolo Pasolini. E’ ciò che proporrà Umbria...

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Eventi

Un weekend al profumo di miele: Foligno domani inaugura Mielinumbria 2025

Venerdì 21, alle 16, il taglio del nastro a Palazzo Trinci: al via mostra mercato, show cooking e degustazioni, tutti...

San Francesco Marathon 2025: cresce l’attesa per un’edizione da record nel cuore del Giubileo. Sold out la 10k. previsti…

(UNWEB) È stata presentata martedì 18 novembre 2025, alle ore 11.00, nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, la...

Azienda Ospedaliera di Perugia e Terni. Grande successo di partecipazione a San Sisto per la partita di calcio tra sanit…

(UNWEB) Perugia,  – Un'importante risposta di partecipazione e sensibilità ha caratterizzato la serata di lunedì sera allo stadio comunale di San...

Belongevity Festival 2025: Città di Castello diventa la prima “Città della longevità”. 22/23 novembre, Palazzo Bufalini…

(UNWEB) Città di Castello. Arriva il BeLONGEVITY Festival 2025: Città di Castello diventa la prima “Città della Longevità”. È stata...

20200110 101157 resized(UNWEB) Perugia. L’esponenziale aumento dei casi di Alzheimer e demenza, dovuto al progressivo invecchiamento della popolazione, rappresenta ormai una vera e propria emergenza per i costi sanitari e sociali a esso associati. Per far fronte alla sempre più diffusa necessità di fornire assistenza e aiuto ai malati e alle loro famiglie, l’Associazione per i diritti degli anziani (Ada) dell’Umbria ha promosso un programma di incontri al parco perugino della Pescaia (conosciuto anche come ‘La Verbanella’) durante i quali psicologi, medici ed esperti si prenderanno cura delle persone affette da Alzheimer o da qualsiasi altro tipo di ritardo cognitivo.


La partecipazione ai corsi, grazie al sostegno del fondo di beneficenza di Intesa San Paolo, è totalmente gratuito. Gli incontri si terranno due volte a settimana, da gennaio a giugno 2020,
Organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Asad, patrocinato dal Comune di Perugia il progetto “Caffè al parco” è stato presentato questa mattina a palazzo dei Priori.
Presenti Edi Cicchi, assessore ai servizi sociali del Comune di Perugia, Francesco Ciurnella, vice presidente di Ada Umbria, Liana Cicchi, presidente di Asad, e Rosella Carroli, responsabile del progetto. Ha moderato l’incontro il giornalista Miky Russo.
Quest’ultimo ha tenuto a precisare in avvio che l’iniziativa non è rivolta esclusivamente alle persone anziane, ma a tutte quelle persone affette da declino cognitivo. Proprio gli anziani, i più colpiti da queste patologie, devono essere sempre considerati una risorsa per il patrimonio di conoscenze che trasmettono e per il sostegno fondamentale che garantiscono alle loro famiglie.
Ad illustrare l’attività che viene svolta da Ada Umbria è stato il vice presidente Francesco Ciurnella, il quale ha ricordato come Ada sia nata nel 1996 per difendere e tutelare le istanze della terza età. Associazione senza fini di lucro, Ada affronta tutti i problemi riguardanti le persone anziane, incentivando la formazione e le conoscenze, nonché partecipando alla lotta contro l’esclusione sociale. Ada considera centrale il rapporto intergenerazionale, operando con assiduità con progetti rivolti alle scuole e nell’educazione degli adulti.
Liana Cicchi, presidente di Asad ha espresso soddisfazione per la possibilità di sviluppare il progetto insieme ad Ada, ritenendo quella della collaborazione la strada giusta per risolvere molti problemi. La presidente segnala come il progetto sia giunto alla seconda edizione, forte del successo ottenuto lo scorso anno dalla prima.
Nel segnalare che l’Italia è uno dei paesi più vecchi d’Europa con il 22% di cittadini over 65, ha sostenuto che non si può fare a meno di farsi carico del problema del sostegno agli anziani, soprattutto in virtù della crescita delle patologie legate all’invecchiamento.
La cooperativa asad pertanto nasce proprio con l’obiettivo di occuparsi degli anziani, soprattutto se affetti da Alzheimer o demenza senile, dando loro tutto il sostegno possibile al fine di migliorarne la qualità della vita unitamente a quella dei loro familiari.
Ad illustrare le caratteristiche salienti del progetto è stata Rosella Carroli che, in avvio, ha ribadito come l’iniziativa sia rivolta a tutti i soggetti con declino cognitivo non solo anziani. Lo stesso ha il suo punto di forza nella cooperazione tra associazioni e persone con grande esperienza nel trattamento e nella cura degli anziani. Per Ada si tratta di un grande successo aver potuto proporre la seconda edizione grazie al riconoscimento di un finanziamento da parte del fondo di beneficenza di Intesa San Paolo rilasciato in seguito alla partecipazione di Ada al bando nazionale aperto dall’istituto di credito.
Dal 20 gennaio, dunque, gli operatori saranno al parco della Pescaia per avviare un’attività sulla base del calendario specifico, redatto per step, calibrato sui singoli partecipanti.
L’auspicio – ha concluso Carroli – è che questo sia il primo di un triennio di iniziative volte all’accoglienza degli ospiti, ma anche alla formazione delle famiglie.
A chiudere i lavori di questa mattina è stata l’assessore Edi Cicchi secondo cui dell’argomento è necessario parlare perché attualmente i servizi che vengono offerti non sono ancora sufficienti per dare risposte esaustive alle famiglie. Non a caso l’Amministrazione comunale sta lavorando da tempo per ampliare l’offerta nonostante le note difficoltà connesse al taglio dei finanziamenti statali.
L’assessore ha rivolto un plauso ad Ada per i risultati ottenuti l’anno scorso dal progetto-pilota e per la scelta di ripresentarlo quest’anno, ricevendo i finanziamenti di Intesa San Paolo; la peculiarità e la forza dell’iniziativa è quella di dar vita ad un lavoro svolto congiuntamente da più soggetti (associazioni) che collaborano tra loro per fornire un servizio alla cittadinanza. In senso generale Cicchi ha ribadito l’importanza del contributo delle associazioni appartenenti al terzo settore, chiamate a supportare gli enti pubblici nella gestione e proposta di servizi all’utenza.
Non è un caso, infatti, se il Comune di Perugia da tempo sta portando avanti molteplici iniziative con le associazioni presenti sul territorio, creando una rete coesa in grado di sviluppare un’offerta di servizi sempre più ampia ed articolata.
Entrando nel dettaglio del progetto, l’assessore ha manifestato apprezzamento soprattutto per la location scelta, ossia il parco della Pescaia, perché permette di far vivere ad anziani e cittadini un’area importante della città, peraltro a breve oggetto di una sostanziale riqualificazione.
Tanti sono i temi legati al progetto, ha riconosciuto l’assessore; tra essi il fatto che gli anziani sono una risorsa, perché trasmettono conoscenze alle nuove generazioni.
Altro tema basilare è quello di riuscire a garantire una migliore qualità della vita sia agli anziani che alle loro famiglie, sviluppando nuovi strumenti che consentano agli utenti di vivere meglio la malattia.

Gli incontri, totalmente gratuiti, si terranno settimanalmente, dalle 15 alle 18, fino al mese di giugno e due sono i gruppi che potranno usufruire del servizio. I corsi prevedono una serie di attività ludico-ricreative, educative e riabilitative come lettura, musica, ginnastica dolce e giochi di gruppo. Durante il progetto, interverranno anche esperti esterni quali medici, psicologi, educatori, animatori, assistenti sociali e operatori socio-sanitari per eventi formativi su specifiche tematiche inerenti la malattia di Alzheimer e rivolti in particolar modo ai familiari coinvolti.

Le iscrizioni ai corsi si possono effettuare direttamente nella sede dell’Ada Umbria, al parco della Pescaia, in via XX settembre 132, mentre per informazioni si può telefonare ai numeri 075.8670589 o 320.7929919.


 Totem plasma definitivo con loghi