Calcagni(ASI) – Intervista esclusiva a Cristina Calcagni, rappresentante del “Tavolo dell’Ambiente di Orvieto Osservatorio Le Crete” a margine dell’incontro organizzato dall’On. Adriana Galgano presso l’Hotel Giò a Perugia per discutere e far conoscere la proposta di legge popolare della stessa organizzazione volta ad un più attivo coinvolgimento della cittadinanza in materia di salute, tutela dell’ambiente e ricadute fiscali.

Ricciardi(ASI) Perugia – L’Avv. Michele Ricciardi, noto per la sua adesione al comitato regionale che contro l’Umbricellum, la discussa legge elettorale regionale, analizza in esclusiva per Umbria notizie Web, gruppo Agenzia Stampa Italia, la presentazione della proposta di legge ambientale promossa dal Tavolo per L’ambiente di Orvieto nata da una proposta popolare trasversale.

festa vita(ASI) Spoleto. Domenica 7 febbraio nella Cattedrale di Spoleto si è tenuto l’ultimo appuntamento della Giornata per la Vita: la Messa presieduta dall’arcivescovo Renato Boccardo con tutti i bambini nati nel 2015 presso il reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale di Spoleto. Sotto il portico del Duomo due grandi ulivi hanno accolto le foto dei piccoli.

DSC 9579(ASI) Perugia. Il carnevale anche questo fine settimana ha animato il quartiere di Fontivegge, grazie alla collaborazione tra il Comune di Perugia, l'Associazione Fontivegge insieme e Acsi. Sono state soprattutto le comunità andine della città a dare un folkloristico assaggio del Carnevale dal mondo.

giornata vitaPerugia celebra domenica 7 febbraio la 38ª Giornata nazionale per la vita con l’incontro dal titolo “La misericordia fa fiorire”. Interverranno l’Imam Mohamad Abel Qader, il biblista padre Giulio Michelini e la direttrice della Caritas diocesana Daniela Monni per «sollecitare ponti di dialogo per una vera crescita in umanità»

Discarica Pizzichina Ripulita 2Intervento effettuato grazie alle segnalazioni dei cittadini. Intensificata l’attività di controllo e vigilanza ambientale sul territorio

(ASI) Todi. Proseguono le azioni di contrasto all’abbandono di rifiuti. Grazie alle tempestive segnalazioni dei cittadini, nei giorni scorsi è stata ripulita una discarica abusiva lungo la cosiddetta “Strada della Pizzichina” in località Pian di San Martino, frazione del Comune di Todi.

DSCN5373(ASI) Città della Pieve. Riscoperta della tradizione pievese con un tocco veneziano. Domenica 7 febbraio in Piazza Unità d’Italia si incontreranno le maschere che accompagnate dalla banda musicale Pietro Vannucci e dalla Compagnia Sbandieratori e Musici di Città della Pieve daranno vita ad un corteo che si snoderà su via Vannucci fino a Palazzo della Corgna dove le maschere veneziane si animeranno e si uniranno al corteo.

LiceoPieve(ASI) Città della Pieve – Si è tenuta questa mattina nell'aula “Palomar” del Liceo Calvino di Città della Pieve, la conferenza stampa di presentazione del nuovo Liceo Musicale. “Un sogno che i ragazzi condividono con noi – ha spiegato la dirigente scolastica Rita Alani, sottolineando che – E' stato reso possibile grazie alla collaborazione con l'Amministrazione comunale e con il Conservatorio di Perugia, perché i sogni si realizzano con cose concrete, locali e servizi che solo un'amministrazione può fornire”.

Alleanza delle cooperative italiane(ASI) – Perugia, – “Le recenti dichiarazioni del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Andrea Liberati in merito al sistema economico cooperativo umbro disegnato come ‘immenso caporalato’, sono gravi e superficiali evidenziando un quadro falso di ciò che è realmente la cooperazione in Umbria”. È quanto dichiara la presidenza di Alleanza cooperative italiane (Aci) Umbria.

12655945 10207995575994474 1784107915 o(ASI) Terni – Si sono svolti oggi pomeriggio alle ore 15 presso la Chiesa di Sant’Antonio a Terni i funerali che hanno reso omaggio a Ernesto Bronzetti, deceduto martedì all’età di 68 anni dopo aver lottato a lungo contro la malattia.

Paesaggio olivato Assisi SpoletoParte da arte da Trevi il percorso per la candidatura della fascia olivata come patrimonio Unesco
(ASI) Trevi, - L’iscrizione della fascia olivata nel Registro Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali e la candidatura dell’area quale patrimonio Unesco tra gli obiettivi del protocollo d’Intesa “Paesaggio olivato Assisi – Spoleto” siglato formalmente nella giornata di mercoledì, presso il Comune di Trevi alla presenza dell’Assessora alla qualità del territorio, patrimonio agricolo, paesaggistico e ambientale dell’Umbria Fernanda Cecchini.

 Totem plasma definitivo con loghi