image 12 02 16 01 49 4Nel fine settimana tanti appuntamenti per gli innamorati

(ASI) Terni, Un fine settimana all’insegna del romanticismo e della dolcezza aspetta tutti gli inna-morati a Terni, grazie alle tante iniziative di Cioccolentino che si dipanano nel centro della città fino a domenica 14 febbraio.

20160210 093230“Servono però maggiori certezze amministrative e gestionali per il Trasimeno”
(ASI) Perugia, – “Il progetto di un Centro di ricerche su 'Cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri e aree umide' da realizzare alla Polvese, presentato mercoledì dall'Arpa, si coniuga perfettamente con l'idea che la Provincia di Perugia e gli enti locali che gravitano sul Trasimeno hanno per l'Isola”.

FINAL CONFERENCEPerugia (Sala dei Notari - Palazzo dei Priori) Giovedì, 11 febbraio 2016 - ore 15

(ASI) Perugia, giovedì 11 Febbraio 2016, ospiterà nella Sala dei Notari, a Palazzo dei Priori, la Conferenza conclusiva dei soggetti promotori del Progetto “European Assessment Protocol for Children’s SEL Skills” (EAP_SEL). Saranno presenti nel capoluogo umbro i rappresentanti dell’Università di Udine, Università di Zagabria (Croazia), Università di Örebro (Svezia), Università di Lubiana (Slovenia), della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e dalla Penn State University (Stati Uniti), oltre ai rappresentanti dell’Ateneo di Perugia. Saranno presenti anche esponenti dell’Ufficio Scolastico Regionale, dirigenti scolastici ed insegnanti delle scuole umbre coinvolte nelle attività del progetto.

 giornodelricordo(ASI) Perugia. Questa mattina, in occasione della “Giornata del ricordo”, istituzionalizzata con legge dello stato numero N. 94 del 2004, il Comune di Perugia, l’Associazione “Venezia Giulia Dalmazia” e “Il Comitato 10 Febbraio” hanno ricordato una delle pagine più dolorose della storia nazionale: l’esodo di circa 350mila nostri connazionali di Istria, Fiume e Dalmazia e l’eccidio di diverse migliaia di uomini e donne finiti nelle foibe del Carso.

Giovedì 11 febbraio cerimonia alle ore 21 a Santa Maria degli Angeli; si celebra anche il Giubileo dei medici e del personale sanitario

(ASI) ASSISI – Dieci anni intensi, pieni di momenti da ricordare e di grande gioia che vanno dalle visite papali ai cammini avviati per la riscoperta della Parola di Dio, dalla comunione creata con le famiglie francescane al Sinodo, dalla visita pastorale all’avvio del percorso di rinnovamento delle parrocchie delle Comunità Maria famiglie del Vangelo.

CarnevalePerugia(ASI) Perugia - Tre giorni di scherzi e di maschere. Da San Sisto sono partiti i carri variopinti e giganteschi e sono approdati nel cuore storico di Perugia. L'Associazione i Rioni di San Sisto, in collaborazione con il Comune di Perugia e il Consorzio Perugia in Centro, ha creato per l'occasione 5 carri con le figure di alcuni cartoni animati più conosciuti ed amati degli anni 80 ad oggi , da Goldrake a Peter Pan. Un mare di coriandoli ha invaso il centro del capoluogo insieme ad una moltitudine di bambini. Musica, frappé e balli hanno conquistato anche le persone più anziane.

20160209 112343Monsignor Sorrentino: “Impariamo a vedere nei più bisognosi il volto di Dio”

(ASI) NOCERA UMBRA – E’ stata una cerimonia molto partecipata quella di martedì mattina 9 febbraio nella concattedrale di Santa Maria Assunta in onore di San Rinaldo patrono di Nocera Umbra. Alla celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino hanno partecipato anche le autorità civili e militari e le confraternite della città.

convegno sicurezza sul lavoro(ASI) Perugia. Sicurezza sul lavoro? Sfatiamo l’idea che sia solo un costo in più o un puro obbligo di legge. In realtà la sicurezza sul lavoro migliora la vita delle persone e rende più performante l’azienda. Questo, in estrema sintesi, quanto è emerso l’altro ieri dal convegno promosso da AIDP, l’associazione italiana per la direzione del personale, in collaborazione con Zucchetti Centro Sistemi, nella Sala Meeting Casa del Cioccolato Perugina.

celebrazione del mercoledì delle ceneri in cattedrale perugia(ASI) Perugia. La Quaresima, che i cristiani si apprestano a vivere a partire dalla celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, quest’anno sarà ancor più vissuta come “tempo forte” in cui rigenerarsi nella fede e ripacificarsi con Dio, con se stessi e con il prossimo. Papa Francesco ci esorta a vivere intensamente la Quaresima nell’Anno giubilare straordinario “per celebrare e sperimentare la Misericordia del Signore”, praticando convintamente la Parola, la Riconciliazione, la Catechesi e la Carità.

UmbriTourism(ASI) Perugia – Conoscere l’Umbria a 360 gradi, in realtà virtuale, attraverso un innovativo video. È l’esperienza che, nello stand della Regione Umbria, verrà proposto alle migliaia di appassionati di viaggi attesi per la Bit, la manifestazione internazionale del turismo leader in Italia che si terrà nel quartiere di Fiera Milano a Rho, dall’11 al 13 febbraio prossimi.

Calendario Quelli del 65 presentazione 1Calendario Quelli del 65 presentazione 1(ASI) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Quando l'amicizia, il divertimento e la voglia di stare insieme si unisce alla cultura, alla salvaguardia dell'arte e delle tradizioni storiche e religiose. Questo succede a Castiglione del Lago con l'iniziativa del gruppo castiglionese "Quelli del 65" che, dopo aver festeggiato a novembre 2015 i "primi 50 anni", ha deciso di realizzare un calendario i cui proventi andranno interamente alla Confraternita di San Domenico, il sodalizio religioso che gestisce i beni contenuti nell'omonima chiesa di Castiglione del Lago. Il Calendario 2016, realizzato fra la fine dell'anno e la fine di gennaio, è stato presentato ufficialmente la scorsa settimana alla libreria Libri Parlanti di Castiglione del Lago.

Moriconi Pizza e BatinoIl rettore Franco Moriconi e l'assessore Cecchini hanno partecipato al convegno "i beni culturali antropologici in Umbria"
(ASI) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Questa mattina a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2015/2016 della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici (DEA) dell’Università di Perugia.

Calcagni(ASI) – Intervista esclusiva a Cristina Calcagni, rappresentante del “Tavolo dell’Ambiente di Orvieto Osservatorio Le Crete” a margine dell’incontro organizzato dall’On. Adriana Galgano presso l’Hotel Giò a Perugia per discutere e far conoscere la proposta di legge popolare della stessa organizzazione volta ad un più attivo coinvolgimento della cittadinanza in materia di salute, tutela dell’ambiente e ricadute fiscali.

 Totem plasma definitivo con loghi