(ASI) Spoleto - la Beata Cristina Semenzi é tornata nella sua Calvisano in provincia di Brescia. Quest'oggi l'Arcivescovo di Spoleto-Norcia Mons. Renato Boccardo ha consegnato la rinnovata teca che custodisce il corpo della Beata Cristina al Vescovo di Brescia Mons. Luciano Monari. Nota anche come Beata Cristina da Spoleto, dal momento della sua morte avvenuta il 13 Febbraio del 1458 la Suora Agostiniana fu sepolta all'interno della Chiesa di San Nicolò, chiusa al culto la Chiesa degli agostiniani nel 1803 fu trasferita nella Chiesa della Madonna di Loreto sempre a Spoleto e nel 1921 invece fu spostata nella Basilica di San Gregorio Maggiore dove è stata custodita fino alla traslazione definitiva avvenuta quest'oggi. Le spoglie della Beata Cristina sono dunque tornate nel Comune lombardo di Calvisano di cui è Patrona.


«La Voce»: Tutte loro sono un «dono» del Signore per il popolo di Dio
Appuntamento l'8 e il 14 febbraio. Partita l'iniziativa "Studente per un giorno"
La Giunta propone un Patto civico con le associazioni
(ASI) Perugia. Le nuove norme in materia di etichettatura dei prodotti alimentari, entrate in vigore lo scorso 13 dicembre, avranno ripercussioni importanti su tutte le attività imprenditoriali: nel commercio in sede fissa e ambulante di alimentari, ma anche nei pubblici esercizi, ristoranti o pizzerie, che dovranno, ad esempio, descrivere la presenza di eventuali allergeni nei propri menu.
(ASI) Bevagna. ?"Da noi a Bevagna la festa di Sant'Antonio dura dal 17 gennaio al 1 febbraio" sostengono ironicamente i cittadini del centro a cui quest'anno è toccato in sorte di dover aspettare ben quindici giorni e due benedizioni precedenti prima di vedere per le strade del borgo il santo benedicente col suo seguito di festanti amici a quattro zampe. Ebbene sì, tra centro e frazioni la benedizione degli animali s'è triplicata....come dice il proverbio "melius abundare quam deficere".
Nuova iniziativa per rivitalizzare l'acropoli delle associazioni Fare Facendo e Perugia in centro
(ASI) Talento, Cacao e Cioccolato. È l'irresistibile mix che andrà in scena a Expo Milano 2015, nel Teatro del Cluster del Cacao e del Cioccolato. A coordinare gli eventi da mettere in calendario sarà Eurochocolate, Official Content Provider del Cluster più goloso dell'attesa Esposizione Universale, in programma a Milano dal 1° Maggio al 31 Ottobre.
Iniziativa a cura di InformaGiovani
(ASI) Spoleto - si celebra quest'oggi la solennità di San Gregorio Presbitero e Martire compatrono della Città. Nella Basilica romanica dedicata al Santo alle ore 18:00 l'Arcivescovo di Spoleto-Norcia S.E. Mons. Renato Boccardo presiederà la solenne concelebrazione eucaristica mente alle 21:00 nell'adiacente Centro diocesano per la pastorale giovanile il presule incontrerà i giovani delle parrocchie del centro storico insieme al Sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli. L'incontro avrà come tema "I giovani in dialogo con la città" e si dialogherà riguardo il lavoro, l'etica, la fede e la politica.
(ASI) Perugia. Neanche il grande freddo ha fatto desistere i perugini dal assaggio del torcolo di San Costanzo. Alle 10.30 il sindaco Romizi e l 'Assessore allo sviluppo economico Cristina Casaioli hanno inaugurato la Fiera Grande a Borgo XX Giugno con il taglio del torcolo. "La fiera di San Costanzo come quella dei morti a novembre - ha dichiarato l'assessore Casaioli - rinnovano quelle che sono le nostre tradizioni, il buon vivere e lo stare insieme." Il Sindaco Romizi è arrivato poi in corso Vannucci per il tradizionale assaggio collettivo dei torcoli e del vin santo prodotti e offerti dalle pasticcerie e i forni della città.
Animazione e giochi in collaborazione con il Carnevale dei ragazzi di Sant'Eraclio
Risultato di un progetto regionale per valorizzare patrimonio olivicolo delle arre marginali
(ASi) Perugia. Il 29 gennaio Perugia festeggia il patrono san Costanzo, vescovo e martire. Le diverse redazioni della "Passio" sono concordi nel collocare il suo martirio intorno all'anno 175 d.C., in una località presso Foligno denominata il Trivio. Il suo corpo, trasportato a Perugia, venne sepolto nel luogo detto "areola fuori Porta San Pietro". Ancora oggi i suoi resti sono conservati nella chiesa a lui intitolata, eretta sul luogo della sua sepoltura e più volte ricostruita. In occasione dell'ultimo restauro, avvenuto nel 2008, la chiesa di San Costanzo è stata elevata dalla Santa Sede alla dignità di basilica minore.
