(UNWEB) - in questi giorni in cui si torna a parlare del grande mistero della scomparsa della giovane Emanuela Orlandi, avvenuta a Roma nel 1983 e mai ritrovata, esce nelle librerie dell'Umbria un romanzo liberamente ispirato alla vicenda.
(UNWEB) - in questi giorni in cui si torna a parlare del grande mistero della scomparsa della giovane Emanuela Orlandi, avvenuta a Roma nel 1983 e mai ritrovata, esce nelle librerie dell'Umbria un romanzo liberamente ispirato alla vicenda.
(UNWEB) Spoleto – si intitola “I can see you” ed è il romanzo di esordio della giovane scrittrice spoletina Adalgisa Martinelli. Il volume, edito da Era Nuova, verrà presentato domenica 11 novembre, alle ore 11, presso la sala della Pastorale giovanile di Spoleto-Norcia in piazza Garibaldi, 35. All’incontro con il pubblico, oltre all’autrice, saranno presenti Stefania Proietti, in rappresentanza della casa editrice e la prof. Maria Cristina Calzibelli. L’autrice, Adalgisa Martinelli, classe 1998, dopo aver frequentato il liceo classico Pontano-Sansi-A. Volta di Spoleto é iscritta all’università di Scienze Internazionali e Diplomatiche di Forlì (SID).
(UMWEB) Perugia. Antonio Latella uno dei più importanti registi della scena internazionale, direttore del Settore Teatro della Biennale di Venezia, si confronta con Torquato Tasso e propone al teatro Cucinelli di Solomeo, sabato 10 novembre, alle 21, un’inedita versione dell’Aminta, con Michelangelo Dalisi, Emanuele Turetta, Matilde Vigna, Giuliana Bianca Vigogna.
(UMWEB) Perugia. I Miserabili di Victor Hugo, con Franco Branciaroli nel ruolo di Jean Valjean, per la regia di Franco Però, è lo spettacolo che andrà in scena da mercoledì 7 a domenica 11 novembre, al Teatro Morlacchi di Perugia. Nel cast, assieme a Branciaroli un assieme di ottimi attori (spesso impegnati in più ruoli): Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Romina Colbasso, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo.
Portare I Miserabili su un palcoscenico è un’impresa sicuramente temeraria, e si trema davanti a «millecinquecento pagine che appart
(UMWEB) Spoleto. Ci sono favole che non hanno tempo, non hanno confini, non hanno un luogo preciso dove essere raccontate o ballate perché possono vivere e svolgersi ovunque.
(UMWEB) Perugia. Si conferma, al teatro Bicini, il successo di "Ben Hur", commedia che si snoda in modo vivace, incalzante, umoristico, mentre ci presenta situazioni tutt'altro che idilliache. Ma questa è la specialità dell'umorista: guardare in faccia la realtà e presentarla, bella o brutta che sia , brillantemente in tecnicolor!
I due percorsi espositivi allestiti a Perugia e ad Assisi dalla Fondazione CariPerugia Arte chiuderanno domenica prossima, 4 novembre. Previste aperture straordinarie per il ponte di Ognissanti, anche presso le sedi museali di Gubbio
(UMWEB) Perugia. E’ stato inaugurato questa mattina il Teatro Morlacchi, dopo i primi interventi di restauro resi possibili grazie al finanziamento della Fondazione Federica e Brunello Cucinelli con Art Bonus.
(UMWEB) Tuoro. Parte, domenica 4 novembre, alle 17, dal Teatro dell'Accademia Tuoro sul Trasimeno la lunga tournée nei teatri umbri de IL RACCONTO D’INVERNO di William Shakespeare, debuttato lo scorso anno con grande successo.
(UMWEB) Todi. Sabato 3 novembre, alle 21, secondo appuntamento con la Stagione di Prosa del Teatro Comunale di Todi che prosegue con la messinscena di uno degli spettacoli più premiati degli ultimi decenni, Copenaghen di Michael Frayn, con tre grandi interpreti Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice, diretti da Mauro Avogadro.
(UMWEB) Perugia. Peppe e Toni Servillo, con il prezioso e suggestivo supporto dei Solis String Quartet, inaugurano mercoledì 31 ottobre la Stagione di Prosa del Teatro Morlacchi di Perugia con La parola canta, una festa fatta di musica, poesia e canzoni che celebra Napoli.
(UMWEB) Spoleto. Opere tratte da Shakespeare, Ibsen, De Filippo, Bulgakov e Mamet. Attori come Umberto Orsini, Lunetta Savino, Luca Barbareschi, Gianfelice Imparato, Michele Riondino. Spettacoli di danza ispirati a Gershwin e Shubert, la Bibbia rivisitata in chiave comica dai talentuosi youtuber degli Oblivion, uno dei musical più celebri di sempre: questi gli otto spettacoli della stagione di Prosa 2018/2019 a Spoleto. Tutti, tranne uno previsto al Caio Melisso, avranno come cornice il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti”.
Due nuove mostre a Palazzo Collicola di Spoleto inaugurano sabato 27 ottobre alle ore 12. Due personali, dedicate a TORU HAMADA e a ANGELO DOZIO.
(UMWEB) Magione. La storica compagnia di danza Astra Roma Ballet, fondata e diretta dall’étoile Diana Ferrara, inaugura la Stagione di Prosa del Teatro Mengoni di Magione, mercoledì 31 ottobre, alle 21, con Il Flauto Magico, una creazione ispirata alla celebre opera di W. A. Mozart su libretto di E. Schikaneder.
In occasione del concerto alla Carnegie Hall di New York introdurrà il Narnia Festival 2019
L’artista si è esibita anche per gli Amici del loggione del teatro alla Scala di Milano. In programma 14 date tra Italia e Stati Uniti
La campionessa mondiale di ginnastica ritmica presenta il suo libro ‘Fai tutto bene’
Sabato 27 ottobre al palazzetto dello sport, alle 9 esibizioni e alle 11.30 café letterario
(UMWEB) Al teatro Secci di Terni giovedì 1 e venerdì 2 novembre e sabato 3 novembre al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, le Stagioni di Prosa s’inaugurano con la spassosa commedia di Florian Zeller A TESTA IN GIU’.
Il regista Damiano D’Innocenzo e i gli attori Andrea Carpenzano e Matteo Olivetti presenteranno il film “La terra dell’Abbastanza”.
(UMWEB) – Perugia – La Regione Umbria aderirà ogni anno alla campagna nazionale “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” che quest’anno si dispiega con 32 eventi (tanti sono quelli ad oggi previsti, ndr) in istituti scolastici e scuole dell’infanzia di Perugia, Terni, Foligno, Spoleto, Città di Castello, Assisi, Umbertide, Orvieto, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Bastia Umbra, Acquasparta in programma questa settimana, fino a sabato 27 ottobre.
Sabato 27 Ottobre, alla Rocca di Umbertide (ore 17.00) si inaugura la mostra d'arte contemporanea "Dalla Gola del Leone" a cura di Timothy Verdon.
(UMWEB) Perugia. Domenica 28 ottobre, alle ore 17, nella Limonaia di Villa del Colle del Cardinale (Strada per Sant'Antonio, 47 Frazione Colle Umberto – 06121 Perugia, cell.331 6533634), Viaggio fra angeli, sentimenti e tradizione celtica, concerto per violino e live-elettronics di Fabio Imbergamo a cura di Sergio Carrivale Il compositore Imbergamo suonerà musiche di T. Albinoni, H.I.F. Biber, T. O’Carolan ed eseguirà inoltre brani originali composti per i due progetti di pittura e musica “Forza quieta” e “Logos angeli”scaturiti dal sodalizio artistico con la pittrice Fabiola Mengoni. Il concerto è ad ingresso libero. Il biglietto di ingresso alla residenza diretta da Tiziana Biganti è di € 4,00, ridotto 2,00, e consente di visitare il complesso monumentale e naturalistico voluto nel Cinquecento dal cardinale Fulvio della Corgna. In caso di pioggia sarà consentito arrivare in auto al parcheggio adiacente la Limonaia.