Mercoledì 2 Gennaio 2019, ore 21,Teatro Bernina, Chiesa Valmalenco (SO)
Mercoledì 2 Gennaio 2019, ore 21,Teatro Bernina, Chiesa Valmalenco (SO)
(UMWEB) – Perugia - È stato pubblicato il bando per la partecipazione alla seconda edizione del Premio letterario nazionale Opera prima “Severino Cesari”, organizzato dalla Regione Umbria per onorare la memoria del giornalista e curatore editoriale nato a Città di Castello nel 1951 e scomparso a Roma nel 2017 e di cui la Regione, d’intesa con Emanuela Turchetti, moglie di Severino Cesari, ha la cura scientifica, culturale e organizzativa.
(UMWEB) Perugia. Sono quattro i concerti in programma per la rassegna “Canto di Natale” nell’ambito de “un Natale da favola”. Eccoli nel dettaglio.
-Un pianoforte da favola, stasera alle ore 18 presso il Salone di Apollo di Palazzo della Penna, Via Podiani, 11: Narrazioni fantastiche sulla tastiera a cura di Stefano Ragni, Musi-che di Rossini, Rimsky-Korsakof, Prokofiev, Caikovskij, Musorgski, Humperdink, Delibes
Venerdì 28 Dicembre, ore 20, Iglesia de San Cosme y San Dámian, Burgos
Sabato 29, ore 20, Capilla Coral de los Padres Dominicos, Caleruega
Domenica 23 Dicembre, ore 21, Teatro Nuovo “G. Menotti”, Spoleto
(UMWEB) Terni. Dopo quello con Valerio Mastandrea che ha registrato il tutto esaurito, è in programma un altro, imperdibile appuntamento al Cityplex Politeama di Terni. Domenica 23 dicembre Nanni Moretti sarà al cinema per presentare il suo nuovo film, “Santiago, Italia”, che dopo la trionfale accoglienza al Festival di Torino sta ottenendo consensi trasversali.
(UMWEB) Perugia. Al Teatro Morlacchi di Perugia gli ultimi giorni dell’anno si festeggiano con Veronica Pivetti, spassosa protagonista di VIKTOR und VIKTORIA.
Le recite sono previste sabato 29 dicembre alle 18, domenica 30 alle 17 e lunedì 31 dicembre alle 21 con una grande festa e brindisi di mezzanotte insieme agli attori.
(UMWEB) Perugia – "Ancora una volta l'Umbria si conferma ai primi posti per la promozione del libro e della lettura, favorendo l'accesso e la diffusione" è quanto sottolinea l'assessore regionale alla Cultura Fernanda Cecchini, commentando con soddisfazione la comunicazione da parte del Cepell, il Centro per il libro e la lettura del Ministero del Ministero per i Beni e le attività culturali, della graduatoria dei Comuni vincitori del bando "Città che legge" 2018 per aver presentato i migliori progetti in ambito nazionale volti alla "Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura".
(UMWEB) Spoleto. Dopo il debutto a Solomeo a settembre, IL MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov, torna in Umbria con due recite, a Spoleto al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti venerdì 21 dicembre alle 21 e a Todi al Teatro Comunale martedì 15 gennaio alle 21.
15 dicembre 2018 – 31 marzo 2018 MAG Palazzo Bufalini Piazza Duomo Spoleto
(UMWEB) Spoleto. In occasione del quarantacinquesimo anniversario della morte, e in concomitanza a numerose mostre in tutto in mondo a lui dedicate, anche Spoleto celebra il genio dell’artista spagnolo con l’esposizione PICASSO RITRATTO INTIMO Foto di Edward Quinn, presentando una corposa serie di scatti, alcuni inediti, realizzati da Edward Quinn (Dublino 1920 – Svizzera 1997), il fotoreporter che seguì Picasso (1881 – 1973) in Costa Azzurra e lo ritrasse, con il suo permesso, per vent’anni circa.
Una monografia pubblicata in occasione del novantesimo anniversario del brand Made in Italy
(UMWEB) Perugia. Con GALA DI STELLE un gruppo di straordinari danzatori, vincitori di alcuni tra i più prestigiosi concorsi internazionali di danza, saranno ospitati al teatro Cucinelli di Solomeo, giovedì 13 dicembre, alle 21, in occasione del bicentenario della nascita di Marius Petipa, che il Ministero della Cultura della Federazione Russa, promuove nell'ambito di "Russian Seasons 2018 - Anno della Cultura Russa in Italia".
(ASI) Gualdo Tadino - Il 23 settembre scorso a Gualdo Tadino in provincia di Perugia è stato inaugurato il Museo del Somaro. Ideato e curato da Nello Teodori trova in Francesco Galluzzi la direzione scientifica ed in Maria Grazia Fiorucci il coordinamento.
(UMWEB) Panicale. Torna in Umbria Ascanio Celestini con PUEBLO, le prime due recite saranno al Teatro Manini di Narni giovedì 13 dicembre, alle 21 e al teatro Caporali di Panicale venerdì 14 dicembre, alle 21.
(UMWEB) Foligno. Moni Ovadia, giovedì 13 dicembre, alle 21 al Teatro Politeama Clarici di Foligno, con DIO RIDE Nish Koshe racconta il bisogno di memoria, di giustizia e di pace, accompagnato dalla musica dal vivo della Moni Ovadia Stage Orchestra.
(UMWEB) “Sei sonate orrende, composte da me nella casa di campagna del mio amico e mecenate Agostino Triossi, a Conventello nei pressi di Ravenna, e questo nella mia più giovane età, senza aver neppure ricevuto una lezione di basso continuo. Esse furono tutte composte e copiate in soli tre giorni ed eseguite in modo cagnesco da Triossi al contrabbasso, Morini (suo cugino) al primo violino, il fratello di quest’ultimo al violoncello e io stesso al secondo violino, e ... per dir il vero, ero il meno cane”: così scrisse fin troppo severamente lo stesso Gioacchino Rossini in calce alla partitura delle sue Sei Sonate composte nell’estate del 1804, quando era appena dodicenne.
(UMWEB) GUBBIO – Sarà lo storico Franco Cardini a tenere la lezione I Re Magi tra storia e leggenda, in programma a Gubbio (chiesa di Santa Maria del Corso, corso Garibaldi) sabato 8 dicembre alle ore 21.00.
(UMWEB) ASSISI – Il 13 dicembre arriva per la prima volta ad Assisi Lino Musella, finalista ai Premi UBU 2018 come “Miglior Attore”, con il suo bellissimo spettacolo di cui è anche regista “L’ammore nun’è ammore”, 30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli.
(UMWEB) Perugia. Da venerdì 7 dicembre 2018 a martedì 15 gennaio 209 sarà possibile visitare Wunderkammer. Viaggio intorno alla stanza delle meraviglie, una mostra dislocata a Perugia al Museo archeologico nazionale dell’Umbria ( p.zza Giordano Bruno, 10), al Museo del Capitolo della Cattedrale di S. Lorenzo (p.zza IV novembre, 1) e all’Istituto tedesco (p.zza Raffaello).
Lo spettacolo va in scena al Teatro Morlacchi da martedì 11 a domenica 16 dicembre.
(UMWEB) Perugia. Per il secondo anno consecutivo, nell’ambito delle attività culturali collaterali a Perugia 1416, è stata realizzata dai ragazzi del Corso di Turismo dell’Itet Aldo Capitini, una guida per conoscere meglio la storia della città. Dopo il volume dedicato al contado perugino ed ai luoghi di Braccio Fortebracci pubblicato nel 2017, la seconda guida, realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Perugia, si intitola “Platea Magna” e riguarderà la storia del Comune perugino visto da piazza IV novembre.