Franco Moriconi, presidente Rotary Club di Perugia: "L'attenzione per questo simbolo della città resterà viva"
Franco Moriconi, presidente Rotary Club di Perugia: "L'attenzione per questo simbolo della città resterà viva"
La Fondazione Perugia ha inaugurato il nuovo spazio espositivo che va ad arricchire le collezioni esposte a Palazzo Baldeschi
(UNWEB) Perugia. Si è svolto il 23 giugno presso la Sala della Vaccara di Perugia il convegno “L’Umbria e le prospettive economiche del cine-turismo” organizzato dall’associazione Perugia Love Film e realizzato con il sostegno della Fondazione Perugia.
(UNWEB) Spoleto, – La sessantacinquesima edizione del Festival dei Due Mondi s'inaugura domani venerdì 24 giugno alle ore 19:30 nella Piazza del Duomo di Spoleto, con la prima esecuzione europea dell'oratorio di Philip Glass The Passion of Ramakrishna, affidato alla Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer in Piazza Duomo e raggiunta per l'occasione dal Coro dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. Completa il programma la Suite n. 4 in re maggiore per orchestra di Johann Sebastian Bach.
Presentata l'edizione 2022 della rassegna letteraria ideata da Italo Marri
Fino al 9 ottobre presentazioni di libri, concerti e spettacoli a Passignano e non solo
(UNWEB) Spoleto, – Inaugura ufficialmente domani alle ore 19.30 in Piazza Duomo la 65ma edizione del Festival dei Due Mondi con il concerto della Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer. La compagine eseguirà per la prima volta in Europa il grande oratorio di Philip Glass The Passion of Ramakrishna, al quale accosterà l'Ouverture n. 4 in re maggiore di Bach. All'orchestra si aggiunge il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nel segno della collaborazione tra le due istituzioni.
Presentato il cartellone degli eventi estivi con recital, musical, cinema, letteratura, monologhi e tantissima musica per tutti i gusti: da Patti Smith a The Tallest Man on Heart, Eugenio Finardi, Ditonellapiaga e Malika Ayane, Nada, Katia Ricciarelli e Pino Quartullo, Trasimeno Prog e il Festival di Musica Classica, Narrazioni e Roccacinema
Sabato 25 giugno inaugurazione della mostra dell’artista cubano Luis López-Chávez
L'incontro promosso da Rotary Club di Perugia dopo il restauro di una delle protomi che aveva subìto un distacco nel febbraio 2021
Seconda giornata del Festival che fino al 23 giugno trasforma il capoluogo umbro nella capitale del cinema storico-archeologico-ambientale
(UNWEB) Orvieto. Sabato 25 giugno, alle ore 18, al Museo archeologico nazionale di Orvieto s’inaugurerà una mostra di opere di Paolo Fundarò intitolata “Ritratti ad encausto” (durerà fino al 3 settembre). Intervento musicale di Carlo Lupi (flauto).
UmbriaEnsemble – Regione Umbria/Sviluppumbria “Amarcord. Fellini&Friends” Giovedì 23 Giugno, ore 21, Palazzo della Corgna, Castiglion del Lago
UmbriaEnsemble Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve Venerdì 24 Giugno, ore 16.30 Cappella Ospedale S. Maria della Misericordia, Perugia “Concerto per Vittorio”
UmbriaEnsemble – Ministero della Difesa “Giochi d’Acqua” Sabato 25 Giugno, ore 21.30 Giardini Circolo Ufficiali Forze Armate d’Italia
La rassegna letteraria ideata da Italo Marri svela il nuovo programma
Presentazione giovedì 23 giugno alle 12 al salone d'onore di palazzo Donini, a Perugia
(UNWEB) Spoleto, – La sessantacinquesima edizione del Festival dei Due Mondi s'inaugura venerdì 24 giugno alle ore 19:30, con il concerto della Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer in Piazza Duomo. L'Orchestra di Budapest è raggiunta dal Coro dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia per la prima esecuzione europea dell'oratorio di Philip Glass The Passion of Ramakrishna, accostato alla Suite n. 4 in re maggiore per orchestra di Johann Sebastian Bach.
Si parte con "Gli ultimi segreti di Nazca"
Domani a Treviso con il primo singolo dell'album "Quantum One" e venerdi 24 giugno a Pavia alla "Milanesiana 2002" in un recital con Sonia Bergamasco ed Elisabetta Sgarbi
(UNWEB) Spoleto, La sezione Danza del Festival dei Due Mondi inaugura con il dittico Le Sacre du printemps / common ground[s] (dal 24 al 27 giugno, Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti) che segna il ritorno a Spoleto, dopo 13 anni, di un lavoro della leggendaria Pina Bausch e con la performance Through the Grapevine (25-26 giugno ore 21.30, Teatro romano) di Alexander Vantournhout, coreografo belga tra i più interessanti della nuova generazione.
Giovedì 23 UmbriaEnsemble propone il concerto "Amarcord. Fellini&Friends"
(UNWEB) Narni. Con le note immortali del Maestro Ennio Morricone cala il sipario sulla terza edizione di Narni Città Teatro, andata in scena nel borgo umbro dal 17 al 19 giugno e chiusasi in cima alla suggestiva Rocca di Albornoz, da un concerto celebrativo che ha registrato il tutto esaurito, per una dedica sotto le stelle al genio e protagonista indiscusso della scena musicale cinematografica.
(UNWEB) Spoleto – Torna a Spoleto la Budapest Festival Orchestra: la residenza si apre venerdì 24 giugno alle ore 19:30 con il grande concerto inaugurale in Piazza Duomo diretto da Iván Fischer e continua fino a domenica 26 giugno con tre concerti di mezzogiorno e due pomeridiani al Teatro Caio Melisso. I musicisti della Budapest Festival Orchestra hanno in serbo ancora un'esibizione speciale per Spoleto, da scoprire in Piazza del Mercato sabato 25 e domenica 26 giugno alle ore 22.
(UNWEB) Sabato 25 giugno alle ore 19.30, in occasione della undicesima ricorrenza del riconoscimento UNESCO del sito “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.c.)”, al Tempietto sul Clitunno si svolgerà un “Suoni dal Temp(i)o”.