Alberto Petricca nel ruolo del Santo barese protagonista dell’opera e Luca Simonetti nel ruolo del Ladro Buono nell’opera di Nicola Casagrande
Alberto Petricca nel ruolo del Santo barese protagonista dell’opera e Luca Simonetti nel ruolo del Ladro Buono nell’opera di Nicola Casagrande
(UNWEB) Foligno. È stata la splendida Corte di Palazzo Trinci, a Foligno, la cornice della serata conclusiva di “Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno”. L’incontro finale, che ha attirato tantissime persone, ha ospitato altri illustri ospiti, cui è stato consegnato appunto il Premio Gentile da Foligno.
(UNWEB) Perugia. Per il suo penultimo appuntamento in cartello, dopo due giorni trascorsi interamente nella città natale dello storico studioso medievale, l'evento “Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno” si è trasferito a Perugia, presso la sede centrale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dell'omonima provincia. Anche in questa occasione gli illustri ospiti in cartello hanno arricchito la mattinata con interventi e considerazioni a tema medico-sanitario.
(UNWEB) Foligno. “Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno”, nella serata di venerdì 20 maggio, ha incontrato la medicina e i suoi rappresentanti. I contenuti su cui i relatori hanno spaziato hanno toccato numerose specializzazioni medico-sanitarie, mettendo in luce interessanti tematiche connesse all’argomento principale dell'edizione di quest'anno: l’invecchiamento.
(ASI) Giovedì 19 maggio, dalle ore 17:00, Foligno ha omaggiato due illustri personaggi che, presso il centralissimo Palazzo Trinci, sono intervenuti sulla tematica che “Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno” si propone di approfondire in questa tre giorni, prevista fino a sabato 21 maggio: l’invecchiamento e le sue sfumature nel panorama artistico e sociale.
(UNWEB) Perugia. Oggi, giovedì 19 maggio, è stato inaugurato a Palazzo Trinci l’evento “Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno”, la tre giorni in memoria dell'omonimo studioso medievale, illustre medico vissuto a cavallo tra XIII e XIV secolo, considerato uno dei più grandi patologi mai vissuti.
(UNWEB) Terni, - Prima Edizione della Biennale Umbria Letteraria 2022: Amelia pronta ad ospitare l’importante appuntamento culturale che coinvolgerà ospiti locali e nazionali dal 27 al 29 maggio prossimi. Oggi, la presentazione ufficiale dell’evento alla stampa, presso il Palazzo della Provincia di Terni in presenza del Presidente della Provincia e Sindaco di Amelia Laura Pernazza.
(UNWEB) Spoleto, – Inizierà questo giovedì 19 maggio, e durerà fino al 9 giugno ultimo giorno dell’anno scolastico in corso, il nuovo progetto Miniopera Tour che il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” inaugura in questi giorni e che prevede il coinvolgimento di tutte le Scuole del territorio, di ogni ordine e grado.
(UNWEB) Perugia.- Dopo la pausa “forzata” degli ultimi due anni, dovuta all’emergenza sanitaria da Covid – 19, la Regione Umbria torna al Salone Internazionale del Libro di Torino che, giunto alla sua 34esima edizione, si svolgerà dal 19 al 23 maggio prossimi.
Ragazzi udenti e non portano in scena “Dubbio Amletico” con la regia di Domenico Madera
La selezione si è tenuta nel ristorante Il Convento di Corciano
24–26 giugno, biglietti €35 su www.festivaldispoleto.com
La Fondazione CariPerugia Arte ha organizzato una visita guidata alle 18.00. Per ciascun partecipante in omaggio un volume della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
(UNWEB) Perugia. Nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell'Università degli Studi di Perugia, si è svolta la presentazione del volume "Scritti in onore di Bruno Cavallo", per i tipi dell'editore G. Giappichelli (Torino 2021), un'opera che vuole essere un omaggio al Prof. Cavallo, presente all'incontro, da parte dell'Università degli Studi di Perugia dove ha insegnato per oltre 25 anni, offrendo un contributo di altissimo profilo scientifico.
Tenuta a ‘battesimo’ dal Teatro Lirico Sperimentale, dove vinse il Concorso nel 2007, il soprano mantovano debuttò sui palcoscenici di Spoleto e allo Sperimentale è legata da affetto e riconoscenza
A Palazzo della Corgna lo scrittore romano parla del suo romanzo autobiografico, vitale, picaresco e intimo che il regista Paolo Genovese vuole portare al cinema
(UNWEB) Il nuovo libro diMassimo Santilli dal titolo“Castelvecchio Subequo: la piccola Assisi in terra d’Abruzzo”sarà presentato in Assisi sabato 14 Maggio alle ore 16,30 presso il Convento della Porziuncola (Sala del Refettorietto) alla presenza del Custode Fra Massimo Travascio (OFM).
La soddisfazione del Comune per la buona riuscita dell’evento dedicato al grande pittore
Verdetto poco dopo le 4.30, in una piazza gremita di partaioli
(UNWEB) Assisi. Le foto delle rievocazioni di vita medioevale in notturna, uno degli spettacoli più suggestivi del Calendimaggio di Assisi con cui Magnifica Parte de Sotto e Nobilissima Parte de Sopra tentano di impressionare i giurati.
Foto: Luigi Borrini/Nobilissima Parte de Sopra - Roberto Berti/Ente Calendimaggio di Assisi
Il pubblico avrà l'impressione di assistere, allo stesso tempo, ad uno spettacolo, documentario e ricostruzione storica: in realtà non farà altro che trovarsi di fronte ad una indagine sociologica in grado di descrivere lo spaccato di vita di un'intera classe sociale.
Domenica 15 maggio 2022 ore 17.00 - Cenacolo San Marco di Terni