(UNWEB) Orvieto. Sabato 25 giugno, alle ore 18, al Museo archeologico nazionale di Orvieto s’inaugurerà una mostra di opere di Paolo Fundarò intitolata “Ritratti ad encausto” (durerà fino al 3 settembre). Intervento musicale di Carlo Lupi (flauto).

(UNWEB) Orvieto. Sabato 25 giugno, alle ore 18, al Museo archeologico nazionale di Orvieto s’inaugurerà una mostra di opere di Paolo Fundarò intitolata “Ritratti ad encausto” (durerà fino al 3 settembre). Intervento musicale di Carlo Lupi (flauto).
UmbriaEnsemble – Regione Umbria/Sviluppumbria “Amarcord. Fellini&Friends” Giovedì 23 Giugno, ore 21, Palazzo della Corgna, Castiglion del Lago
UmbriaEnsemble Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve Venerdì 24 Giugno, ore 16.30 Cappella Ospedale S. Maria della Misericordia, Perugia “Concerto per Vittorio”
UmbriaEnsemble – Ministero della Difesa “Giochi d’Acqua” Sabato 25 Giugno, ore 21.30 Giardini Circolo Ufficiali Forze Armate d’Italia
La rassegna letteraria ideata da Italo Marri svela il nuovo programma
Presentazione giovedì 23 giugno alle 12 al salone d'onore di palazzo Donini, a Perugia
(UNWEB) Spoleto,  – La sessantacinquesima edizione del Festival dei Due Mondi s'inaugura venerdì 24 giugno alle ore 19:30, con il concerto della Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer in Piazza Duomo. L'Orchestra di Budapest è raggiunta dal Coro dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia per la prima esecuzione europea dell'oratorio di Philip Glass The Passion of Ramakrishna, accostato alla Suite n. 4 in re maggiore per orchestra di Johann Sebastian Bach.
Si parte con "Gli ultimi segreti di Nazca"
Domani a Treviso con il primo singolo dell'album "Quantum One" e venerdi 24 giugno a Pavia alla "Milanesiana 2002" in un recital con Sonia Bergamasco ed Elisabetta Sgarbi
(UNWEB) Spoleto,   La sezione Danza del Festival dei Due Mondi inaugura con il dittico Le Sacre du printemps / common ground[s] (dal 24 al 27 giugno, Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti) che segna il ritorno a Spoleto, dopo 13 anni, di un lavoro della leggendaria Pina Bausch e con la performance Through the Grapevine (25-26 giugno ore 21.30, Teatro romano) di Alexander Vantournhout, coreografo belga tra i più interessanti della nuova generazione.
Giovedì 23 UmbriaEnsemble propone il concerto "Amarcord. Fellini&Friends"
(UNWEB) Narni. Con le note immortali del Maestro Ennio Morricone cala il sipario sulla terza edizione di Narni Città Teatro, andata in scena nel borgo umbro dal 17 al 19 giugno e chiusasi in cima alla suggestiva Rocca di Albornoz, da un concerto celebrativo che ha registrato il tutto esaurito, per una dedica sotto le stelle al genio e protagonista indiscusso della scena musicale cinematografica. 
(UNWEB) Spoleto  – Torna a Spoleto la Budapest Festival Orchestra: la residenza si apre venerdì 24 giugno alle ore 19:30 con il grande concerto inaugurale in Piazza Duomo diretto da Iván Fischer e continua fino a domenica 26 giugno con tre concerti di mezzogiorno e due pomeridiani al Teatro Caio Melisso. I musicisti della Budapest Festival Orchestra hanno in serbo ancora un'esibizione speciale per Spoleto, da scoprire in Piazza del Mercato sabato 25 e domenica 26 giugno alle ore 22.
(UNWEB) Sabato 25 giugno alle ore 19.30, in occasione della undicesima ricorrenza del riconoscimento UNESCO del sito “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.c.)”, al Tempietto sul Clitunno si svolgerà un “Suoni dal Temp(i)o”. 
(UNWEB) Spoleto  – Dall'inaugurazione ai concerti di mezzogiorno, fino al concerto finale, la programmazione musicale della sessantacinquesima edizione del Festival di Spoleto torna tra i Due Mondi, tra capolavori più e meno conosciuti di compositori americani di diverse epoche, ripercorrendo quel legame tra le due sponde dell'oceano Atlantico caro a Gian Carlo Menotti.
Ne parlano esperti e rappresentanti delle istituzioni
Evento in programma dal 21 al 23 giugno al Frontone ed al Manu
Evento in programma nella chiesa di Sant'Antonio Abate
(UNWEB) Narni. Inizia il countdown per “Narni Città Teatro – Volume III Linguaggi Fantastici”, l’attesissima kermesse dal respiro internazionale che, da venerdì17 a domenica 19 giugno, porterà nella cittadina umbra rappresentanti iconici della scena teatrale, artistico-culturale e cinematografica, sia italiana che d’oltralpe. La manifestazione, realizzata con il sostegno del Comune di Narni, è presentata in Umbria da LVF di Ilaria Ceci e Davide Sacco, co-direttore artistico insieme a Francesco Montanari.
UmbriaEnsemble – Regione Umbria/Sviluppumbria
Domenica 19 Giugno, ore 21, Chiostro di San Lorenzo Piazza IV Novembre, Perugia
In occasione del centenario dei Baci Perugina "Cent’anni di Baci Cinquecento di Cioccolato”
La presidente Severini traccia il bilancio: "Siamo una rievocazione giovane ma Perugia1416 ha un bel futuro e continuerà ad andare avanti"
In programma Le Crocodile trompeur / Didon et Énée, vincitore del Premio Molière nel 2014, e le nuove creazioni Demi–Véronique e Sans tambour
Dopo il successo del MiniOpera Tour nelle Scuole, è la volta di un Recital per gli Allievi della Scuola di Polizia.
A Villa Redenta riprende la masterclass del Maestro Renato Bruson, da oggi di nuovo nella 'sua' Spoleto con l'assistenza delle due brave pianiste Minjeong Kim e Carolina Benedettini
(UNWEB) Bevagna. Mancano solo poche ore e si alzerà il sipario sul Mercato delle Gaite 2022. Una edizione attesa e desiderata per due anni. Tutto il borgo è attraversato da un intenso lavorio: gli ultimi ritocchi e da domani 15 giugno 2022 sarà di nuovo Festa Grande. Il paese intero indosserà ancora una volta i panni della storia. La complessa macchina è di nuovo pronta, i popoli delle quattro Gaite con rinnovata energia e la stessa grande passione tornano protagonisti dello spazio cittadino, del tempo e del racconto.