Competizione inserita nella Settimana civica: l’istituto coinvolto in importanti eventi nazionali e locali - Dal 26 al 28 aprile il capoluogo umbro accoglierà 55 studenti con i loro docenti da tutta Italia
Competizione inserita nella Settimana civica: l’istituto coinvolto in importanti eventi nazionali e locali - Dal 26 al 28 aprile il capoluogo umbro accoglierà 55 studenti con i loro docenti da tutta Italia
Progetto fotografico che ad oggi ha raggiunto ben 75 città tra Europa e America - A Perugia, a Palazzo Gallenga, dal 21 aprile al 30 maggio
(UNWEB) Spoleto, – Dopo aver annunciato la presenza della Compagnia Coreana MutDance ospite in apertura dell’International Dance Competition Spoleto 2022, il Direttore Generale Paolo Boncompagni svela i nomi dei giurati del trentennale.
Appuntamento da sabato 23 aprile a domenica 8 maggio
(UNWEB) Città di Castello. Martedì 26 aprile alle 21, al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, arriva il nuovo e originalissimo allestimento di Persone naturali e strafottenti, l’opera più controversa e fra quelle di maggiore successo di Giuseppe Patroni Griffi,per la regia di Giancarlo Nicoletti. Una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante, fra situazioni grottesche, cinismi, ironia tagliente e surrealismo, in perfetto equilibrio fra Eduardo e Ruccello, e ancora attualissima nella sua geniale spudoratezza.
(UNWEB) – Montone, – Sabato 23 aprile, alle ore 17, al Museo San Francesco di Montone verrà presentata la ristampa del libro “La patria di Braccio Fortebracci”, scritto da Angelo Ascani e stampato per la prima volta a Città di Castello nel 1965.
Dopo due anni, tornano visitabili le cantine francescane e la collezione archeologica. A celebrare l’evento due visite tematiche dedicate alle antiche cantine francescane (ore 12 e ore 16), su prenotazione
Dal 23 aprile alla Rocca esposizione di olii e acquarelli dell’artista del “dendronaturalismo”
(UNWEB) – Panicale - Un racconto leggero e poetico, che con sottile ironia si addentra nella profondità dell'animo alienato della società contemporanea. Venerdì 22 aprile, alle 21 al Teatro Caporali di Panicale, va in scena Bolle di sapone, spettacolo scritto e diretto da Lorenzo Collalti, con Grazia Capraro e Daniele Paoloni.
La presentazione si è tenuta alla sala dei Notari di palazzo dei Priori
Teresa Severini, riconfermata presidente della APS Perugia1416, ha presentato alla stampa l'edizione 2022 insieme al Sindaco e all'Assessore comunale alla cultura. Molte le novità, auspicio di buona ripartenza, insieme agli appuntamenti che si susseguiranno fin dopo la manifestazione
(UNWEB) Prosegue la Stagione 2021/2022 del Teatro Cucinelli di Solomeo. Venerdì 29 e sabato 30 aprile (venerdì alle 19 e alle 21.30, sabato alle 17 e alle 19.30) l'attrice di fama internazionale Tilda Swinton, Leone d’Oro alla carriera nel 2020, e Olivier Saillard, poeta, scrittore, storico della moda ed ex direttore del Museo Galliera di Parigi, portano in scena Embodying Pasolini. L’opera, prodotta da StudiOlivierSaillard e presentata in anteprima mondiale negli spazi del Mattatoio a Roma nel giugno del 2021, in questa speciale occasione verrà rappresentata per la prima volta in uno spazio teatrale, con un riallestimento pensato appositamente per il Teatro di Solomeo.
(UNWEB) Bevagna. Bentornata Primavera! Finalmente a Bevagna torna l'atmosfera festosa, tornano le antiche melodie nelle strade, tornano i sapori ed i profumi di spezie. La complessa macchina del Mercato delle Gaite è ripartita nelle sue forme abituali. E come sempre si parte dalla Primavera, una "vetrina" del Mercato delle Gaite, un'anticipazione e soprattutto un momento di approfondimento delle tematiche che i rievocatori di Bevagna dovranno poi affrontare nell'organizzazione della grande kermesse di giugno.
(UNWEB) San Giustino. Venerdì 22 aprile, con inizio alle ore 9:30, Castello Bufalini, a San Giustino, ospiterà un seminario volto a presentare le Linee guida e norme tecniche per il restauro dei giardini storici, con un focus dedicato al caso specifico degli interventi destinati al parco della residenza. Sarà un’occasione per riflettere a livello nazionale sul documento recentemente pubblicato a cura del Ministero della Cultura e dell'Associazione Parchi e Giardini d’Italia. Interverranno fra gli altri Marco Pierini, Direttore regionale musei Umbria, Vincenzo Cazzato e Filippo Pizzoni, rispettivamente coordinatore e componente del gruppo di lavoro a cui si deve la redazione delle Linee Guida.
(UNWEB) ORVIETO – Nell’ambito delle attività culturali dell’Anno Accademico 2021/22, Sabato 23 aprile alle ore 17:30 al Teatro del Carmine, l’Unitre di Orvieto presenta il libro “Terre Etrusche. La scoperta di un popolo” di Giuseppe M. Della Fina (Intermedia Edizioni). L’ingresso sarà regolato secondo le norme anti-covid.
La cerimonia, alla presenza dell'assessore Varasano, nel complesso di Santa Caterina
Appuntamento al teatro Morlacchi venerdì 22 aprile alle 20.30
(UNWEB) Panicale. Un racconto leggero e poetico, che con sottile ironia si addentra nella profondità dell'animo alienato della società contemporanea. Venerdì 22 aprile, alle 21 al Teatro Caporali di Panicale, va in scena Bolle di sapone, spettacolo scritto e diretto da Lorenzo Collalti, con Grazia Capraro e Daniele Paoloni.
(UNWEB) Magione.Ultimo appuntamento della Stagione di Prosa 2021/2022 del Teatro Mengoni di Magione. Venerdì 22 aprile alle 21, la Compagnia Abbondanza/Bertoni e l'associazione culturale Nerval Teatro portano in scena Doppelgänger, spettacolo vincitore Premio UBU – il riconoscimento più importante per il teatro italiano – come Miglior spettacolo di danza del 2021.
Presentato il cartellone 2022: numerose iniziative fino ad ottobre. A luglio torna il festival “Effetto48”
(UNWEB) – Panicale, – Un fitto programma di eventi e rassegne, che copre un arco temporale di sette mesi e che spazia a 360 gradi nel multiforme mondo delle arti e dello spettacolo.
Biblioteca del Convento di San Francesco al Monte, Perugia
(UNWEB) Città di Castello. "La Luce del Nero" è il titolo della grande mostra che si potrà ammirare a Città di Castello agli Ex Seccatoi del Tabacco, sede espositiva della Fondazione Burri insieme a quella di Palazzo Albizzini.