Alle 22 dalla scala della Vaccara ci sarà il lancio dei bandi di sfida tra i rioni
L'ingresso è fissato per venerdì 10 giugno alle ore 21,45 in piazza IV Novembre
Alle 22 dalla scala della Vaccara ci sarà il lancio dei bandi di sfida tra i rioni
L'ingresso è fissato per venerdì 10 giugno alle ore 21,45 in piazza IV Novembre
(UNWEB) Città di Castello. Castello Bufalini di San Giustino figura nella lista di siti e istituti che il Ministero della Cultura ha proposto alla XXVII edizione del Salone del Restauro, in corso di svolgimento a Ferrara da mercoledì 8 giugno a venerdì 10, come uno degli esempi nell’ambito della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale. Si tratta di una vetrina di primo piano anche per la Direzione regionale musei dell’Umbria. Viene premiato un serio impegno nella definizione di interventi integrati e multidisciplinari miranti al restauro di significativi componenti del monumento, all'ampliamento del percorso espositivo e al miglioramento della sicurezza.
Ad aprire alle ore 17 sarà la cerimonia di presentazione delle prime dame dei cinque Rioni. Seguirà la santa messa e l'apertura delle taverne
Il Comune capofila delle celebrazioni in occasione del compleanno del Duca: iniziative dal mattino fino a tarda sera
Musica, convegni, esibizione degli sbandieratori, il Campanone, mostre e persino un volo in mongolfiera: ecco il programma
Il primo appuntamento è per venerdì 10 giugno alle ore 21,45 in piazza IV Novembre
Due i momenti in cui il Signore di Perugia, interpretato come sempre da Alexio Bachiorri, sarà protagonista all'interno della rievocazione storica
(UNWEB) Perugia. Giovedì 9 giugno 2022, alle ore 18, a Palazzo Capocci Vajani (Corso Vannucci n.10) di Perugia, la Galleria Mearini Fine Art, in collaborazione con la Galleria Studiolo di Milano, inaugurerà la mostra "ANSELMO BUCCI. DIDASCALIE CROMATICHE. Disegni e pensieri tra Umbria e Marche (luglio - agosto 1933)".
(UNWEB) "L'associazione Mercato delle Gaite, nonostante i due anni di pandemia, ha mantenuto una presenza costante e qualificata attraverso una serie di eventi culturali, ma quest'anno si torna alla formula originale della manifestazione: una macchina complessa che mette in moto l'intera comunità bevanate. E' una edizione di estrema importanza che riporta al centro la grande sfida dei popoli delle Gaite.
Presente anche Andrea Cavicchi che ha tenuto una conferenza sul "grosso"
Con l'occasione si è tenuto lo scambio dei doni con le associazioni dei commercianti del centro storico di Perugia
(UNWEB) LUGNANO IN TEVERINA – Sono stati annunciati dalla giuria di esperti i finalisti del Premio Lugnano per le sezioni Romanzi editi e Racconti inediti. Per la sezione Romanzi, ad ex aequo, in ordine alfabetico per autore sono ni finale: Nicola Brunialti, Un nome che non è il mio, Sperling&Kupfer, Paola Cereda, La figlia del ferro, Giulio Perrone editore, Roberto Contu, La Tigna, Castelvecchi, Paolo Pintacuda, Jacu, Fazi editore, Remo Rapino, Cronache dalle terre di Scarciafratta, Minimum Fax, Fabio Stassi, Mastro Geppetto, Sellerio.
(UNWEB) 22 spettacoli: 14 di teatro e 8 di danza; 20 compagnie ospiti tra cui 3 internazionali; 1 Anteprima nazionale e una Prima italiana; 17 esclusive regionali; 2 produzioni TSU; 1 rassegna dedicata alla nuova danza.
(UNWEB) Perugia. Il 1 giugno, nella Sala Fiume di Palazzo Donini, a Perugia, verrà presentata alla stampa l'edizione 2022 del Mercato delle Gaite. Il ricco programma degli eventi, previsti dal 15 al 26 giugno, verrà illustrato dal Podestà delle Gaite, Giuseppe Proietti e dal Prof. Franco Franceschi, consulente scientifico della manifestazione.
Anteprima a Perugia il 2 giugno, poi una tre giorni alla Rocca Medievale e sul Lungolago
(UNWEB) Umbertide. “La fioritura umana” è il titolo della mostra che si inaugura sabato 4 giugno 2022 alle ore 17 alla Rocca-Centro per l’Arte Contemporanea, a cura di Luigi Meucci Carlevaro e patrocinata dla Comune di Umbertide, che presenta i lavori fotografici, pittorici e scultorei di Frank Dituri, Karen Hui-Yu Lo, Mauro Manetti, Michael Morris e Sue Park.
Sette erano le candidate in lizza per il ruolo
Mercoledì primo giugno (ore 11) è in programma l'inaugurazione della nuova sede dell'associazione Perugia1416
E' in programma alle ore 18 presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia
Relatrice la professoressa francese Marion Bertholet, introdotta dal professor Tommaso di Carpegna Falconieri
Il palio è stato svelato sotto le Logge di Braccio in piazza IV Novembre
Ha vinto il concorso il "Palio d'artista" indetto dall'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia
(UNWEB) Perugia. Si è tenuta presso l’hotel La Rosetta di Perugia la presentazione dell’ottava edizione del Love Film Festival, che si svolgerà a Palazzo Priori di Perugia dal 24 al 26 giugno 2022, che avrà come tema la giustizia. Per questo la kermesse diretta da Daniele Corvi ha selezionato tutti film e corti che toccano questo tema, organizzando incontri collaterali connessi.
Alberto Petricca nel ruolo del Santo barese protagonista dell’opera e Luca Simonetti nel ruolo del Ladro Buono nell’opera di Nicola Casagrande
(UNWEB) Foligno. È stata la splendida Corte di Palazzo Trinci, a Foligno, la cornice della serata conclusiva di “Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno”. L’incontro finale, che ha attirato tantissime persone, ha ospitato altri illustri ospiti, cui è stato consegnato appunto il Premio Gentile da Foligno.
(UNWEB) Perugia. Per il suo penultimo appuntamento in cartello, dopo due giorni trascorsi interamente nella città natale dello storico studioso medievale, l'evento “Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno” si è trasferito a Perugia, presso la sede centrale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dell'omonima provincia. Anche in questa occasione gli illustri ospiti in cartello hanno arricchito la mattinata con interventi e considerazioni a tema medico-sanitario.
(UNWEB) Foligno. “Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno”, nella serata di venerdì 20 maggio, ha incontrato la medicina e i suoi rappresentanti. I contenuti su cui i relatori hanno spaziato hanno toccato numerose specializzazioni medico-sanitarie, mettendo in luce interessanti tematiche connesse all’argomento principale dell'edizione di quest'anno: l’invecchiamento.