Contributi di solidarietà e formazione gratuita: nel 2020, gli Enti paritetici umbri hanno già erogato un milione di euro
Contributi di solidarietà e formazione gratuita: nel 2020, gli Enti paritetici umbri hanno già erogato un milione di euro
(UNWEB) Fertitecnica Colfiorito e FAO collaborano all'organizzazione del "Social Hackathon Umbria 2021" che, dopo una pausa dovuta alla pandemia, torna dal 1° al 4 luglio con un'edizione incentrata sulla sostenibilità. L'azienda umbra - leader nel mercato dei legumi secchi, cereali e semi - e l'Agenzia delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura rinnovano una sinergia ormai consolidata, partecipando alla realizzazione dell'evento di co-creazione digitale incentrato sui 17 obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile, che quest'anno si svolgerà nell'area del Parco di Colfiorito.
Tra le varie proposte il ristori per le Città Santuario, investimenti per l’ottavo centenario della morte di San Francesco e più attenzione per i commercianti. Consegnato il piano “Destinazione Assisi”
(UNWEB) Perugia, - Sono stati proclamati oggi in Umbria, a Perugia, presso la sede della Camera di Commercio dell'Umbria, i vincitori della XXIX edizione dell'Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato da Unioncamere Nazionale insieme alla Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dello Sviluppo Economico e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell'olio extravergine di oliva italiano di qualità.
(UNWEB) “Ci stiamo battendo affinché siano inserite clausole sociali per ottenere fondi comunitari” - Il segretario Marcaccioli: abbiamo ottenuto dal Governo il bonus per i lavoratori agricoli
Clima pazzo, api "affamate": si preannuncia un'altra stagione difficile. Valorizzare il prodotto locale, occhio all'etichetta!
Assisi ha partecipato - con 18 imprese - alla seconda fase dell’iniziativa di digitalizzazione delle attività locali, che in tutto coinvolge 9 borghi, da Nord a Sud Italia. 12 le attività di Norcia già operative dal 2020, in tutta Italia sono 140.
Webinar 'PAC post 2020, evoluzione e prospettive', promosso da Anga Umbria (Giovani di Confagricoltura) in collaborazione con l'Istituto Agrario di Todi.
Dalle importanti risorse in campo, minori comunque rispetto alle precedenti, fino ai rischi di fare in partenza una foto poco realistica del mondo agricolo e che la PAC finisca per non essere, prima di tutto, solo uno strumento economico degli agricoltori ma anche 'burocratico' ed 'elettorale'
(UNWEB) Continua il processo di Digital transformation avviato da Angelantoni Test Technologies di Massa Martana con l’obiettivo di rendere sempre più efficaci e rapidi i processi informativi e migliorare l’esperienza dei clienti, offrendo contenuti di valore ed esperienze “su misura”, rispetto ai loro bisogni e interessi.
(UNWEB) Soddisfazione viene espressa da Coldiretti Umbria, per la decisione del Servizio Sostenibilità ambientale, valutazioni e autorizzazioni ambientali della Regione Umbria, che ha determinato che occorrerà la "VIA" (Valutazione d'Impatto Ambientale), per autorizzare l'uso di CSS (Combustibile Solido Secondario), in due impianti di Gubbio.
(UNWEB) Mentre l'inflazione totale cresce su base mensile dello 0,4% e su base annua dell'1,1% (aprile 21/aprile 2020), calano i prezzi al consumo dei prodotti alimentari, in particolare di quelli freschi ("non lavorati"). Degni di nota i cali dei prezzi della frutta (da +3,6% a -0,6% ad aprile 2021 su aprile 2020; -0,5% ad aprile rispetto a marzo) e di quelli dei vegetali diversi dalle patate (da +0,3% a -1,7%; +4,8% sul mese). Lo sottolinea Confagricoltura in base ai dati diffusi da Istat sui prezzi al consumo.
Gli anziani, una risorsa per tutta la società: serve favorirne un ruolo proattivo!
(UNWEB) Condividere percorsi, realizzare progetti e intercettare risorse economiche che consentano di rafforzare la cooperazione tra Pubblica Amministrazione e imprese, contribuendo a un maggiore sviluppo dei territori e della competitività delle imprese. Lo strumento principale è quello dei finanziamenti pubblici e, in particolare, i Fondi a gestione diretta dell’Unione Europea e i Fondi Strutturali gestiti dalla Regione. Saranno definiti, anche, alcuni ambiti comuni rispetto ai quali presentarsi alla Regione con Avvisi specifici. Sono queste, in sintesi, le linee di indirizzo dell’accordo quadro siglato questa mattina, nella sala Falcone-Borsellino della Provincia di Perugia, tra il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini e il presidente di Confcommercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni.
(UNWEB) – Perugia, - "Io amo il mare dell'Umbria": è il nuovo concept curioso, impattante, memorabile, semplice ed esaustivo ideato dall'Agenzia Armando Testa a cui è stata affidata l'ideazione del nuovo progetto integrato di comunicazione a sostegno della ripartenza turistica dell'Umbria. La campagna, su Tv, stampa, radio, digital e social, che veicola un messaggio forte, capace di attrarre nuovi visitatori, è on air da oggi, domenica 16 maggio.
Aperte fino al 20 maggio le iscrizioni al corso gratuito con tirocinio retribuito per diventare “Progettisti di interventi nel settore cultura, arte e spettacolo con finanziamenti pubblici e privati”
Il corso formerà 12 figure professionali in grado individuare bandi pubblici, redigere progetti, gestire e rendicontare finanziamenti per la realizzazione di eventi/interventi culturali, artistici e dello spettacolo
Evento, promosso da Anga Umbria (Giovani di Confagricoltura), in diretta sul canale youtube dell'Istituto Agrario di Todi.
Un comparto fondamentale per il turismo regionale, sempre al lavoro per costruire nuovi progetti e opportunità!
(UNWEB) Il settore agrituristico, benché tra i comparti agricoli più colpiti dalla pandemia con limitazione di tante attività, non si è mai fermato del tutto, continuando a lavorare anche sulla costruzione di progetti e su prospettive utili a farsi trovare pronti alla ripartenza.
(UNWEB) Saracinesche abbassate per alcuni minuti per protestare contro le misure restrittive che da oltre sei mesi impongono la chiusura nei giorni festivi e prefestivi. È successo nei centri commerciali dell’Umbria, oggi alle ore 11:00.
Una grande opportunità per mettere in rete la ristorazione che valorizza la gastronomia tipica. C’è tempo fino al 7 giugno per partecipare
(UNWEB) – Città di Castello, – Il GAL Alta Umbria ha pubblicato l’avviso per l’adesione al circuito della ristorazione GUSTUM. Il progetto, di cui Alta Umbria è capofila, è realizzato in cooperazione con GAL Media Valle del Tevere, GAL Trasimeno Orvietano, GAL Valle Umbra e Sibillini Confcommercio e Confederazione Italiana Agricoltori dell’Umbria.
Le proposte dell'Organizzazione agricola al tavolo emergenziale. "Agire in fretta: gli agricoltori non possono più aspettare!"
(UNWEB) Terni. “E’ con stupore che apprendiamo che in occasione della risposta a una interrogazione sulla rimozione di un maxischermo non più funzionante in piazza Solferino, l’Assessore all’ Innovazione della Pubblica amministrazione - Ict - Digitalizzazione Avv. Giovanna Scarcia ha annunciato che l’imminente rimozione non sarà fine a sé stessa. Sarà “infatti funzionale all’esecuzione di un progetto ripreso in mano – personalmente - nel mese di marzo, per l’installazione di un defibrillatore automatico che deriva dalla delibera di giunta del dicembre 2018”... “Appena rimosso il videoschermo verrà installato il primo defibrillatore della città di Terni, all’interno di una collocazione strategica ossia al centro di tre piazze e con videosorveglianza di supporto.”