mise perugina 2 (UNWEB) Roma - Prosecuzione del confronto a livello aziendale e del tavolo generale, che sarà affiancato da un tavolo tecnico ristretto, per verificare la possibilità di trovare una positiva soluzione alla trattativa, e riconvocazione dell'incontro al Ministero dello Sviluppo economico (Mise) il prossimo 18 gennaio: queste le tappe di marcia indicate al termine della riunione che si è tenuta stamani, alla sede del Mise, sulla vertenza Nestlé-Perugina. All’incontro, convocato dal viceministro Teresa Bellanova, hanno partecipato il responsabile delle relazioni esterne Nestlé italiana S.p.a Gianluigi Toia, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali aziendali e nazionali, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ed il sindaco di Perugia, Andrea Romizi.

IMG 3527londra(UNWEB) Londra – L’Umbria ha promosso la sua offerta turistica al World Travel Market di Londra, la più importante fiera sul turismo internazionale che si tiene in Europa: lo rende noto il vicepresidente della Regione Umbria, con delega al Turismo, Fabio Paparelli, comunicando che la Regione è stata presente all’interno del Padiglione ENIT-Italia, inaugurato dal Ministro della Cultura e del Turismo, Dario Franceschini.

(UNWEB) Perugia - "Grazie allo sforzo sinergico tra operatori turistici ed istituzioni l'Umbria, dopo la crisi generata dal sisma di un anno fa, i cui effetti diretti ed indiretti si sono protratti sino all'inizio dell'estate, torna progressivamente ad essere una meta turistica tra le più apprezzate d’Italia, recuperando arrivi e presenze”: lo ha detto il vice presidente della Giunta regionale dell’Umbria e assessore al Turismo, Fabio Paparelli, commentando gli ultimi dati relativi ai flussi turistici elaborati dall’Osservatorio turistico regionale.

Antismog(UNWEB) Terni. Favorire la salvaguardia della salute dell’intera comunità cittadina; realizzare una comunicazione del provvedimento più chiara ed efficace: è su questi due fronti l’impegno comune di Confcommercio e Comune di Terni in relazione all’ordinanza “Antismog” che entrerà in vigore il prossimo 6 novembre e fino al 31 marzo.

agrichef(UNWEB) Perugia. Il boom della richiesta di benessere a tavola spinge gli chef ad acquistare direttamente dagli agricoltori che diventano nel 2017 il primo canale di fornitura dei ristoranti, con il 39% dei locali che si rivolge alle aziende agricole contro un 34% che si rifornisce da grossisti e un 21% che va nei mercati. È quanto emerge dal primo rapporto Coldiretti/Censis sulla ristorazione in Italia presentato al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti a Cernobbio, dove è presente anche una delegazione dall’Umbria.

(UNWEB) Perugia – “Il fatto che nell’elenco di 20 realtà di rilievo nazionale individuato dal decreto Madia ci sia Sviluppumbria ci inorgoglisce, perché questo risultato è frutto di un grande lavoro e di un’ottima capacità di programmazione”: lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini intervenendo nel pomeriggio di oggi all’incontro pubblico “Sviluppumbria: la nostra attività”, che si è svolto al Salone d’Onore di Palazzo Donini. Presente per la Regione, oltre alla presidente Marini, l’assessore, Antonio Bartolini.

Paparelli131017(UNWEB) Rimini– L’Umbria è la regione d’Italia più accogliente: è stato deciso attraverso oltre 7,3 milioni di recensioni online relative a più di 200 mila strutture ricettive italiane che sono state prese in considerazione per la seconda edizione del Premio Italia Destinazione Digitale assegnato da Travel Appeal al TTG Incontri, il grande marketplace del turismo in corso a Rimini fino al 14 ottobre.

1459359912(UNWEB) – Perugia “Per il mondo del vino umbro, quest’anno è particolarmente proficuo: a supporto della capacità delle imprese di investire ed innovare, la Regione Umbria ha erogato contributi per quasi 8,2 milioni di euro, che già sono stati interamente pagati dall’organismo pagatore Agea, con un’ultima tranche di circa 4,4 milioni di euro liquidata nei primi giorni di ottobre.

(UNWEB) Perugia- “L’avvenuta comunicazione dell'apertura della procedura di licenziamento collettivo per 125 dipendenti della Colussi annunciata dall’azienda, nel corso di un incontro svoltosi questa mattina in Confindustria, suscita profonda preoccupazione”: è quanto affermano la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini e l’assessore regionale allo sviluppo economico, Fabio Paparelli. “Pensiamo sia utile una valutazione più approfondita, da parte dell’azienda, che consenta, anche a seguito del confronto con le Organizzazioni Sindacali, di rivedere tale decisione”.

IMG 3216(UNWEB) Perugia- Consolidare e sviluppare ulteriori azioni di promozione turistica dell’Umbria attraverso la definizione di misure e provvedimenti integrati che, frutto di un lavoro comune, non calato dall’alto, possono rendere più competitiva la regione sui mercati nazionali e esteri: è con questo obiettivo che si è tenuta oggi, presso il competente assessorato regionale, la riunione di insediamento del Comitato regionale per le politiche di supporto al turismo ed alla promozione integrata. Dell’organismo, previsto dalla recente normativa regionale sul turismo (legge 8/2017) fanno parte le associazioni di categoria del comparto turistico ed agricolo, enti ed istituzioni, tra cui la Regione Umbria, l’Anci e Sviluppumbria. Tra i compiti del Comitato anche quello di offrire supporto ed ausilio alla predisposizione del Masterplan triennale delle attività di promozione turistica integrata.

sala fiume 1(UNWEB) Perugia- Una delegazione del Kosovo è stata ricevuta oggi, a Palazzo Donini, dal vice presidente della Giunta regionale dell’Umbria e assessore al turismo Fabio Paparelli. Al centro dell’incontro i temi legati alla diversificazione dell’azienda agricola e alle forme di sviluppo commerciale, con particolare riferimento all’attività agrituristica. La delegazione è in Umbria per un viaggio di studio legato alla definizione di obiettivi e priorità del Programma di sviluppo dell’agricoltura rurale per il Kosovo (ARDP) 2004/2020, con la finalità di approfondire le esperienze già attuate in altre Paesi.

perugina perugia nestlè(UNWEB) Perugia - Un lavoro comune nei prossimi mesi di istituzioni, azienda e sindacati per consentire la riapertura del dialogo fra le parti, per scongiurare gli esuberi, dare una prospettiva industriale allo stabilimento della Nestlè -Perugina di San Sisto e mantenere il rispetto dell’Accordo sottoscritto a gennaio 2017: può essere così sintetizzato l’esito del tavolo che si è tenuto, stamani, al Ministero sviluppo economico sulla vertenza Perugina ed a cui hanno partecipato il viceministro Maria Teresa Bellanova, l’assessore regionale Antonio Bartolini, il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, i rappresentanti dell’Azienda e le organizzazioni sindacali.

(UNWEB) Perugia. “Un risultato importante, che apre prospettive positive per il futuro economico e occupazionale dell’area di Terni e Narni e, più in generale, per l’Umbria”. Il vicepresidente della Giunta regionale e assessore allo Sviluppo economico Fabio Paparelli commenta con soddisfazione l’esito della “call” promossa, nell’ambito del Piano di riconversione e riqualificazione industriale per l’area di crisi complessa Terni-Narni, dal Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Umbria e Invitalia per definire i fabbisogni di investimento delle imprese.

 Totem plasma definitivo con loghi