(UMWEB) Perugia. Sono iniziate anche in Umbria le iscrizioni al nuovo concorso che punta a valorizzare le giovani realtà imprenditoriali italiane del settore agricolo e alimentare, capaci di emergere grazie a un modello di impresa innovativo e sostenibile. Ad annunciarlo è la Coldiretti regionale nel sottolineare come il premio punti i riflettori sulla capacità di utilizzare l’innovazione per dare lustro alle tradizioni e ai prodotti locali, così come sul ruolo dell’imprenditore per la tutela e l’arricchimento del territorio e degli enti che sostengono il loro lavoro.


(UMWEB) “Spenti i riflettori, finita l’emergenza, il vero dramma per le nostre imprese inizia adesso. Abbiamo bisogno di chiarezza, di sapere cosa si farà per questi territori nei prossimi cinque anni, per decidere se possiamo restare o se saremo costretti ad andare via”.
(UMWEB) Le farine prodotte dall’azienda di Bastia Umbra Molini Spigadoro hanno ricevuto il riconoscimento di “Prodotto dell’anno 2018”, che ogni anno viene attribuito, esclusivamente in base al voto dei consumatori, a quei prodotti che hanno ottenuto il punteggio più alto per innovazione e soddisfazione del consumatore.
Umbre, la rete d’impresa al femminile, ha presentato il programma Umbre Excellence Week
(UMWEB) Perugia. I passeggeri transitati nei primi due mesi del 2018 presso l’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” sono stati 26.903, pari ad una crescita del 10% rispetto allo stesso periodo del 2017. I movimenti aerei registrati sono stati 411, pari ad un +1% sul 2017.
(UMWEB) Perugia, – InfoEuropa della Provincia di Perugia segnala che la Banca europea per gli investimenti (BEI), con sede a Lussemburgo, offre un limitato numero di posti di lavoro estivo per studenti.
(UMWEB) Terni – “Con la firma di oggi sanciamo un patto che guarda al futuro dell’area di Terni e Narni investendo sullo sviluppo generale di tutto il territorio e sull’occupazione, con la più importante dotazione di risorse pubbliche finora mai messa a disposizione, per far ripartire una nuova stagione di rilancio economico e sociale”. È quanto afferma il vicepresidente della Regione Umbria, al termine della sottoscrizione dell’Accordo di programma per l’attuazione del “Prri”, il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’Area di crisi industriale complessa di Terni-Narni avvenuta oggi a Roma, nella sede del Ministero allo sviluppo economico, da parte della Viceministro, dello stesso vicepresidente della Regione Umbria, del commissario del Comune di Terni Antonino Cufalo, del sindaco di Narni e dei rappresentanti dei Ministeri
(UMWEB) Perugia. Abbattimento della pressione fiscale, anche locale, e del costo del lavoro, rilancio dei centri storici e delle aree urbane, lotta all’abusivismo in tutti i settori economici, più credito al sistema delle imprese, una visione più ampia dell’innovazione, un’azione più incisiva per evitare lo spopolamento dei territori umbri colpiti dal sisma e per garantire una ripartenza solida: sono alcuni dei 26 punti in cui si articola il documento programmatico predisposto da Confcommercio Umbria, presentato oggi ai candidati umbri dei maggiori schieramenti in corsa per le politiche 2018.
(UMWEB) Perugia. Ha preso il via anche in Umbria la raccolta firme sulla petizione Coldiretti #stopcibofalso per chiedere al Parlamento Europeo che i consumatori abbiano la possibilità di conoscere da dove arriva il cibo che portano in tavola.
(UMWEB) Terni – Contenuti e finalità delle Linee guida del Progetto di riconversione e riqualificazione industriale” (Prri) dell’Area di crisi industriale complessa di Terni-Narni e dell’Accordo di programma per la sua attuazione sono state presentate oggi, a Terni, nel corso di una iniziativa a cui hanno partecipato la presidente ed il vice presidente della Regione Umbria, i sindaci di Terni e Narni e di altri Comuni della provincia, rappresentanti delle forze economiche, sindacali ed imprenditoriali. Presente il direttore regionale allo sviluppo economico Luigi Rossetti.
(UMWEB) – Perugia, La “Fascia olivata Assisi-Spoleto” punta dritto al riconoscimento del suo paesaggio ricco di biodiversità all’interno del “Programma Giahs” (Globally important agricultural heritage systems) della Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.
(UMWEB) Deruta, - Era atteso da tutti gli operatori del settore ceramica dell'Umbria il convegno nazione sul MOCA, e per questo si capisce la massiccia partecipazione, che si è tenuto a Deruta venerdì scorso.
(UMWEB) Roma. “Quello di oggi è stato un passaggio importante del confronto tra azienda ed organizzazioni sindacali che ora deve proseguire in sede territoriale”. E’ quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria al termine dell’incontro che si è tenuto questa mattina a Roma, nella sede del ministero dello sviluppo economico e del lavoro, dedicato alla vertenza della Perugina-Nestlè, ed al quale hanno partecipato, tra gli altri, la vice ministro Teresa Bellanova, la presidente della Regione Umbria, il sindaco di Perugia ed i rappresentanti dell’Azienda e delle organizzazioni sindacali interessate.
(UMWEB) – Perugia, - L’Umbria torna alla Borsa italiana del Turismo, in corso fino al 13 febbraio a Milano.
