(UNWEB) – Verona. Dalla presentazione delle mappature dei vigneti e delle zone di produzione dei vini di Orvieto e di Montefalco, “primo passo per prendere coscienza e conoscenza del territorio e lavorare insieme per far crescere la cultura della qualità del vino”, alle riflessioni sullo stato dell’arte e sul futuro del turismo del vino, dalle nuove tecniche di produzione per contrastare il decadimento organolettico dei vini alla nascita di una collaborazione fra cooperative di territori diversi per essere più competitivi sui mercati. Si è parlato di progetti e strategie per il futuro del vino umbro nello spazio incontri dell’Assogal Umbria al Vinitaly di Verona. Oggi, giornata conclusiva del Salone internazionale dei vini e distillati, l’attenzione dei circa sessanta produttori presenti nell’area espositiva comune coordinata dalla cooperativa Umbria Top e in altri padiglioni sarà concentrata sugli incontri con compratori e importatori.


(ASI) La puntata del programma Fiscal News, condotta dalla esperta commercialista, Cristina Caterina Rendina, è stata molto interessante per gli argomenti e le prospettive economiche affrontati.
(UNWEB) Perugia. L’Umbria si presenterà al Vinitaly 2017 unendo la qualità dei suoi vini, il valore del territorio che li produce, la capacità di innovare, la creatività dell’arte: una presenza ancora più forte per cogliere al meglio tutte le grandi opportunità per la promozione del vino, e dell’Umbria nel suo insieme, che offre la fiera di Verona, numero ‘uno’ per il business del vino”. È quanto sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, illustrando numeri e iniziative che qualificheranno la partecipazione delle cantine umbre alla 51esima edizione del Salone internazionale dei vini e distillati che si terrà da domenica 9 a mercoledì 12 aprile nell’area espositiva di Veronafiere, con più di quattromila espositori.
(UNWEB) Terni. “Le iniziative di aiuto al rilancio del turismo sono tutte importanti e quella lanciata oggi dal Centro culturale “Volta” di Terni è un esempio originale e significativo di come anche le fasce di età più avanzate possano offrire il loro concreto contributo”. E’ ciò che ha detto il presidente della Provincia, Giampiero Lattanzi, salutando stamattina l’apertura dell’incontro su “Turismo sociale e culturale per gli anziani, una risorsa per il futuro dell’Umbria”, organizzato in sala del Consiglio di Palazzo Bazzani dal Centro culturale “Volta” di Terni.
Chiuso il Prowein 2017, pronti per VINITALY a Verona dal 9 al 12 Aprile.
(UNWEB) Dopo la prima edizione del programma di ricerca “VisitInps Scholars”, per la quale sono stati selezionati 31 studiosi su un totale di 78 domande, l’Inps apre oggi la seconda selezione. Attraverso questo programma l'INPS consente l’uso dei suoi database ai ricercatori nazionali e internazionali interessati a lavorare sulle tematiche previdenziali, definite dall’Istituto come “Aree strategiche”, trascorrendo un periodo di studio a Roma presso la sede dell'INPS.
L’iniziativa - realizzata da Confcommercio e Assintel Umbria in collaborazione con Promovideo - fa parte del progetto #Coltiviamo il Futuro
(UNWEB) Terni – Pubblicati recentemente, i nuovi principi contabili nazionali per la
(UNWEB) Perugia– L’avvio della ricostruzione per le aziende agricole e zootecniche e lo stato di avanzamento del Programma di sviluppo rurale 2014-2020: sono stati questi i punti principali discussi dal “Tavolo Verde” che, presieduto dall’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, si è riunito stamattina nella sede dell’Assessorato regionale.
Illustrate le strategie per il 2017. Tanti i progetti con gli altri comuni collinari e intanto sta per partire il biglietto unico
Chiesto un incontro con sindaco e assessore sui problemi più urgenti del settore
(UNWEB) Perugia. Il rinnovo dei vertici a margine dell’evento “EpicFail:sbagliando si impara”. A breve le presentazione di un progetto di alta formazione nel settore IT di livello nazionale. Collaborazione attiva con le istituzioni per rilanciare l’immagine dell’Umbria post terremoto.