Aumentano i visitatori italiani (+10%). Nel settore extralberghiero +12% nelle presenze e negli arrivi

(ASI) Todi. Bilancio positivo dei flussi turistici a Todi nel primo semestre 2016. I dati comunicati dagli operatori del territorio all’Ufficio Turistico comunale indicano un aumento del 5,37% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2015. In termini assoluti le presenze sono passate dai 59.397 dei primi sei mesi dell’anno precedente alle 62.588 di quest’anno.

Acqua(ASI) Perugia– Definire le linee guida regionali per la determinazione dei volumi di acqua prelevati e utilizzati a scopo irriguo: è questo il compito affidato al gruppo di lavoro che verrà istituito dalla Giunta regionale dell’Umbria, in attuazione di un recente decreto del Ministero delle politiche agricole.

OcmVino(ASI) Perugia– La Giunta regionale dell’Umbria ha rimodulato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Fernanda Cecchini, la ripartizione delle risorse assegnate alla campagna 2016/2017 dell’Ocm Vino, la misura che concede finanziamenti e contributi per i produttori vitivinicoli allo scopo di aumentare la competitività del settore. “Finanzieremo anche tutte le domande presentate per la campagna precedente e dichiarate ammissibili, ma che non sono state finanziate per l’esaurimento delle risorse – spiega l’assessore -. Sono infatti circa 6 i milioni di euro che abbiamo complessivamente a disposizione per l’attuazione delle misure del Programma nazionale di sostegno al vino per ogni annualità, ma ne occorrerebbero molti di più – sottolinea – per dare risposta al gran numero di domande che provengono dalle imprese vitivinicole umbre”.

160225 conchi(ASI) Perugia. Se ti chiedi #ConChi? poter lavorare, Eurochocolate ha un'esperienza da condividere con te. La manifestazione, che quest’anno inaugura l'era dello sharing chocolate, è pronta a reclutare oltre 600 giovani per la 23esima edizione, che si svolgerà a Perugia da venerdì 14 a domenica 23 ottobre.

Presentazione del Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Misura 16 cooperazione 1(ASI) Perugia– “Organizziamoci per cogliere al meglio le opportunità di questi due bandi che, favorendo la collaborazione fra piccoli operatori del settore agrituristico e del turismo rurale, aziende agricole, soggetti pubblici e privati, enti locali, per attuare progetti unitari, rappresentano il modo migliore per la promozione dell’Umbria intera con tutti i suoi connotati di arte, cultura, paesaggio, accoglienza, qualità dei prodotti tipici e dell’enogastronomia”.

(ASI) Prugia – Facendo seguito a quanto riportato dagli organi d’informazione sull’audizione promossa dalla seconda Commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria in relazione alla presenza di amianto negli stabilimenti produttivi della regione, con particolare riferimento alla Thyssen Krupp di Terni e alla Sgl Carbon di Narni, il vice presidente della Giunta regionale e assessore al lavoro, Fabio Paparelli, ha scritto una lettera al Ministro del lavoro Giuliano Poletti, per avere “chiarezza e trasparenza” in merito alle affermazioni fatte in quella sede dal capo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro del Ministero.

fia20162(ASI) Perugia - Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ed il Presidente dell’Aiad (Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza), Guido Crosetto, sono stati ospiti dello stand di Umbria Aerospace Cluster a Farnborough International Airshow 2016 di Londra.

Presentazione misura 16 cooperazione Psr 2014 2020 Copia(ASI) Perugia – “In Umbria, con il Programma di sviluppo rurale, in questi anni abbiamo impresso un forte slancio al processo di innovazione del settore agricolo, favorendo il lavoro di ‘rete’ fra imprese, organismi di ricerca ed esperti. Un processo, e un metodo di lavoro, che ora continua e si rafforza con la nuova programmazione”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, aprendo oggi il primo dei due “infoday” organizzati per far conoscere opportunità e procedure dei bandi del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 a valere sulla misura 16 Cooperazione.

(ASI) Perugia- Investimenti per circa 84 milioni di euro, con richieste di agevolazioni per 38 milioni di euro e 292 nuovi occupati. Sono questi i numeri al momento conseguiti attraverso l’attivazione del progetto di rilancio dell’area di crisi industriale complessa ex “Antonio Merloni” e relativa ai 17 comuni umbri della fascia appenninica.

IMG 4193(ASI) Perugia – È stato sottoscritto oggi, nella sede di Sviluppumbria, il contratto per la locazione del compendio industriale in località Isola, nel comune di Cannara, tra Sviluppumbria SpA, proprietaria dell’immobile, nella persona del Direttore Generale Mauro Agostini, e Silam Srl, nella persona di Luca Tacconi, in qualità di Amministratore Unico della Silam srl-Gruppo Tacconi.

Concorso enologico 2Premiazione del Concorso enologico internazionale “Selezione del Sindaco”

(ASI) MAGIONE – Medagliere d’oro per i vini a denominazione di origine controllata (Doc) delle cantine Berioli e Pucciarella al Concorso enologico internazionale "Selezione del Sindaco" la cui premiazione si è tenuta nella mattinata del lunedì 4 luglio all'Auditorium della città de L'Aquila.

01 Aeroporto Umbria Battesimo Mistral Air Perugia(ASI) Perugia- venerdì 1 luglio, sono stati inaugurati i nuovi collegamenti aerei da/per Bari e Cagliari operati da Mistral Air. Per festeggiare le nuove rotte operative da Perugia, la compagnia ha messo a disposizione posti in vendita sulla rotta Perugia – Bari con tariffa da € 99,00 andata e ritorno, per viaggiare a luglio, incluse tasse, bagaglio a mano e bagaglio da stiva. La tariffa di sola andata è a partire da € 49,50, tutto incluso. I biglietti in offerta sono già in vendita sul sito www.mistralair.it, presso la biglietteria dell’aeroporto e nelle migliori agenzie di viaggio.

(ASI) Perugia “La Regione Umbria ha presentato richiesta al Ministero per beni culturali per l’istituzione dei Distretti turistici interregionali dell’Appennino Umbro Marchigiano e dell’Etruria Meridionale accogliendo l’istanza delle imprese del settore che operano nei territori interessati e prendendo atto del positivo esito delle Conferenze di servizi”: lo ha annunciato il vice presidente della Giunta regionale ed assessore al turismo, Fabio Paparelli.

(ASI) Perugia. “Fare ‘squadra’ fra imprese, organismi di ricerca ed esperti è una condizione imprescindibile per dare slancio all’innovazione del settore agricolo e delle aree rurali e accrescere la competitività e la sostenibilità dell’agricoltura”. Lo sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, rendendo noto che su sua proposta la Giunta regionale ha approvato l’attivazione di nuovi bandi del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, a valere sulla Misura 16 Cooperazione, per il “sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del Pei-Partenariato europeo per l’innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” (sottomisura 16.1) e per il “sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” (sottomisura 16.2).

roma 1 (ASI) Roma - “L’Umbria, cuore verde d’Italia e terra di spiritualità, è orgogliosa di coordinare questo importante progetto e, sulla base dell’esperienza maturata in ambito turistico e grazie alle attività e alle capacità dimostrate sul tema dei cammini dal Consorzio Francesco’s Ways, si predispone ad accogliere al meglio gli autorevoli viandanti e pellegrini provenienti da tutto il mondo”.

Good 26 giugno 2016 039Successo per l’incontro esercenti-produttori che si è svolto presso Università dei Sapori. E a settembre debutta la “settimana Good”

(ASI) Perugia. Da una parte imprese selezionate della distribuzione alimentare, macellerie, ristorazione; dall’altra 15 aziende di eccellenza nel settore vini, olio, carni, legumi, olio, frutta. Si sono ritrovate insieme per sviluppare e promuovere cultura dell’alimentazione “dalla produzione alla vendita” nella seconda giornata che GooD Umbria – il progetto e il marchio che identificano un circuito di imprese selezionate del settore alimentare, macelleria e ristorazione, realizzato per iniziativa di Confcommercio Umbria e delle Associazioni di categoria degli alimentaristi Fida, dei macellai Federcarni, dei pubblici esercizi Fipe – ha promosso con l’obiettivo di fare filiera in modo nuovo, di valorizzare il territorio e le sue tipicità, di rendere protagoniste tante piccole imprese che, pur vantando eccellenze, non hanno la forza o i canali giusti per emergere, e rischiano addirittura di scomparire.

asi 300x250 1

 AVIS

80x190