(UNWEB) Norcia, - Anche se ancora “storditi” dal trauma del terremoto, che ha distrutto le loro attività e le loro case, gli imprenditori del commercio e del turismo della Valnerina sono pronti a ricominciare, a mettere in campo tutti i loro sforzi per soluzioni temporanee ma che consentano di riprendere almeno in parte la loro attività.

Expo Regalo 2016Un intero padiglione sarà gratuitamente riservato, dall’8 all’11 dicembre, ai prodotti della Valnerina e dei Comuni terremotati di Marche e Lazio

(UNWEB) Perugia. Un aiuto concreto alle imprese colpite dal terremoto - soprattutto quelle della Valnerina, ma anche a quelle di Marche e Lazio – arriva da Expo Regalo 2016.
La grande mostra mercato in programma all’Umbriafiere di Bastia Umbra dal 3 all’11 dicembre, infatti, riserverà gratuitamente un intero padiglione a tutti gli imprenditori, danneggiati dl terremoto, che vorranno proporre i loro prodotti nell’ultimo lungo week end di apertura di Expo Regalo: dall’8 all’11 dicembre.

(UNWEB) Perugia. “Stiamo approntando tutte le ulteriori misure necessarie per sostenere la ripresa delle imprese danneggiate e già in difficoltà dopo gli eventi sismici dell’agosto scorso. Allo stesso tempo, stiamo studiando al provvedimento per tutelare i lavoratori, con la creazione di un fondo di circa 7 milioni di euro per gli ammortizzatori sociali in deroga”.

IMG 0921turismo(UNWEB) Perugia. “L’Umbria è prima nella sfida del web: la nostra regione risulta la più amata dai turisti stranieri e si è aggiudicata per questo il Premio Italia Destinazione Digitale, riconoscimento alle regioni italiane con la migliore reputazione digitale, che ha debuttato quest’anno alla fiera Ttg Incontri di Rimini”. A renderlo noto è il vicepresidente della Regione e assessore al Turismo, Fabio Paparelli.

CNAUmbria4(UNWEB) “Rendiamo merito alla Regione, al Comune di Terni e ai parlamentari umbri (in particolare Gianluca Rossi e Marina Sereni), che in poco più di un anno sono riusciti a ottenere il riconoscimento di area di crisi complessa per il territorio di Terni-Narni, percorso su cui ci eravamo dichiarati favorevoli sin da subito, grazie al quale nei prossimi mesi arriverà una quantità consistente di incentivi agli investimenti pubblici e privati. Ma ci auguriamo che le misure che verranno adottate terranno conto dell’evoluzione del tessuto economico produttivo avvenuta in questi anni”.

terni 4(UNWEB) Terni. “Il riconoscimento dell’area di crisi industriale complessa Terni-Narni segna una svolta epocale per il rilancio e lo sviluppo del sistema produttivo e manifatturiero del territorio e dell’occupazione”. Lo ha sottolineato il vicepresidente della Giunta regionale e assessore allo Sviluppo economico, Fabio Paparelli, illustrando stamattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Spada a Terni, insieme al sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo e al sindaco di Narni Francesco De Rebotti, il percorso che ha condotto il 7 ottobre scorso alla firma da parte del ministro allo Sviluppo economico Calenda del decreto ministeriale del riconoscimento dell’area di crisi complessa, le linee di intervento del Programma di riconversione e riqualificazione industriale presentate nell’istanza di riconoscimento e le opportunità che si aprono per il territorio.

unesco 1 (UNWEB) Perugia “Le Giornate del Patrimonio Unesco che vedranno la presenza in Umbria, dal 15 al 18 ottobre, di 45 operatori turistici italiani e stranieri che potranno conoscere da vicino le eccellenze che sa esprimere il nostro territorio, rappresentano un momento importante per la promozione e la valorizzazione dell’intera regione.

TerniAgendaDigitale(UNWEB) Perugia. “Le novità del giudizio di responsabilità e del giudizio di conto introdotte dal Codice della giustizia contabile” è il tema del seminario che si terrà (dalle ore 9) domani, 7 ottobre, al Centro Congressi Best Western Hotel Quattrotorri di Perugia. L’iniziativa, promossa dalla Scuola Umbra di amministrazione pubblica, Villa Umbra, vede riconosciuti quattro crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Perugia e sei crediti formativi dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della Provincia di Perugia.

(UNWEB) Perugia - “Con la firma di oggi si compie un importante passo avanti verso la fase operativa degli interventi del programma di sviluppo sostenibile di Terni relativi all’inclusione sociale e alla lotta alla povertà previsti dall’Agenda Urbana”: lo ha detto il vice presidente della giunta regionale dell’Umbria e assessore all’Agenda Urbana, Fabio Paparelli, sottoscrivendo stamani, a Terni, insieme al sindaco della città Leopoldo Di Girolamo l’accordo di collaborazione con il quale vengono regolati i rapporti tra Regione Umbria e Comune di Terni per dare attuazione concreta agli interventi programmati.

(UNWEB) Perugia – Raddoppiano le risorse che la Regione Umbria mette a disposizione per sostenere l’innovazione digitale nelle piccole e medie imprese umbre, in coerenza con le finalità e gli interventi dell’Agenda digitale regionale. “La dotazione finanziaria del bando a sportello 2016 – spiega il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Fabio Paparelli - viene incrementata di 500mila euro, portando quindi a 1 milione di euro le risorse con cui daremo risposta alle numerose imprese che vi hanno aderito. Con gli ulteriori 800mila euro già stanziati, a inizio 2017, verranno riaperti i termini di presentazione delle domande”.

OrvietoVino(UNWEB) Orvieto, – Il debutto internazionale del “nettare della Rupe” e di “Orvieto diVino” all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, a Roma, è stato non solo un successo ma, soprattutto, la conferma che la produzione enologica di Orvieto è molto apprezzata e dà ancora l’immagine e la percezione di vini d’eccellenza. Accompagnati da Vincenzo Cecci, presidente del Consorzio Vino Orvieto, dal direttore Cesare Batalocco e da Patrizia Marin, responsabile comunicazione, i vini della Rupe hanno infatti accompagnato il ricevimento a Palazzo Borromeo, sede della rappresentanza diplomatica italiana a Roma, che ha fatto seguito al riuscito convegno internazionale “Un’economia più umana e giusta”, nell’ambito dell’iniziativa ‘Cortile dei Gentili’, voluta dal Papa Emerito Benedetto XVI. Un evento seguito anche da un centinaio di giornalisti ed emittenti italiane e straniere, compreso il Brasile.

Mandella(UNWEB) Perugia. Cammineranno per 412 chilometri in 7 giorni i 63 giornalisti e bloggers provenienti da Russia, Italia, Paesi Bassi, Cina, Filippine, Sud America, Nuova Zelanda, Usa, Portogallo, Polonia, Spagna, Germania, Belgio, che da oggi al 28 ottobre, percorreranno i cammini del centro Italia: l’annuncio è stato dato stamani a Perugia nel corso di un incontro che si è tenuto a Palazzo Donini e che ha segnato l’avvio ufficiale dell’Italian Wonder Ways, il progetto di promozione turistica internazionale di cui l’Umbria è capofila, dedicato ai cammini del centro Italia, Via di Francesco, Cammino francescano della Marca/Via Lauretana, Cammino di Benedetto, Via Francigena, Via Amerina.

asi 300x250 1

 AVIS

80x190