(UNWEB) Perugia - "Grazie allo sforzo sinergico tra operatori turistici ed istituzioni l'Umbria, dopo la crisi generata dal sisma di un anno fa, i cui effetti diretti ed indiretti si sono protratti sino all'inizio dell'estate, torna progressivamente ad essere una meta turistica tra le più apprezzate d’Italia, recuperando arrivi e presenze”: lo ha detto il vice presidente della Giunta regionale dell’Umbria e assessore al Turismo, Fabio Paparelli, commentando gli ultimi dati relativi ai flussi turistici elaborati dall’Osservatorio turistico regionale.


(ASI) Spello – Un plafond iniziale di 3 milioni di euro di finanziamenti alle piccole e medie imprese del territorio.
(UNWEB) Terni. Favorire la salvaguardia della salute dell’intera comunità cittadina; realizzare una comunicazione del provvedimento più chiara ed efficace: è su questi due fronti l’impegno comune di Confcommercio e Comune di Terni in relazione all’ordinanza “Antismog” che entrerà in vigore il prossimo 6 novembre e fino al 31 marzo.
Il 1° novembre a Perugia “think tank” promosso da Fida e Federcarni Confcommercio Umbria nell’ambito del progetto GooD
(UNWEB) Perugia. Il boom della richiesta di benessere a tavola spinge gli chef ad acquistare direttamente dagli agricoltori che diventano nel 2017 il primo canale di fornitura dei ristoranti, con il 39% dei locali che si rivolge alle aziende agricole contro un 34% che si rifornisce da grossisti e un 21% che va nei mercati. È quanto emerge dal primo rapporto Coldiretti/Censis sulla ristorazione in Italia presentato al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti a Cernobbio, dove è presente anche una delegazione dall’Umbria.
(UNWEB) Rimini– L’Umbria è la regione d’Italia più accogliente: è stato deciso attraverso oltre 7,3 milioni di recensioni online relative a più di 200 mila strutture ricettive italiane che sono state prese in considerazione per la seconda edizione del Premio Italia Destinazione Digitale assegnato da Travel Appeal al TTG Incontri, il grande marketplace del turismo in corso a Rimini fino al 14 ottobre.
(UNWEB) – Perugia “Per il mondo del vino umbro, quest’anno è particolarmente proficuo: a supporto della capacità delle imprese di investire ed innovare, la Regione Umbria ha erogato contributi per quasi 8,2 milioni di euro, che già sono stati interamente pagati dall’organismo pagatore Agea, con un’ultima tranche di circa 4,4 milioni di euro liquidata nei primi giorni di ottobre.
(UNWEB) Perugia - Un lavoro comune nei prossimi mesi di istituzioni, azienda e sindacati per consentire la riapertura del dialogo fra le parti, per scongiurare gli esuberi, dare una prospettiva industriale allo stabilimento della Nestlè -Perugina di San Sisto e mantenere il rispetto dell’Accordo sottoscritto a gennaio 2017: può essere così sintetizzato l’esito del tavolo che si è tenuto, stamani, al Ministero sviluppo economico sulla vertenza Perugina ed a cui hanno partecipato il viceministro Maria Teresa Bellanova, l’assessore regionale Antonio Bartolini, il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, i rappresentanti dell’Azienda e le organizzazioni sindacali.
L’associazione critica anche la gestione del confronto: “Nessuna vera possibilità di incidere su scelte già prese”
(UNWEB) Perugia. Nei trattati va riservata all’agroalimentare una specificità che tuteli la distintività della produzione e la libertà di scelta dei consumatori, mentre l’accordo Ceta colpisce il vero Made in Italy, con riflessi pesanti sul tema della trasparenza e delle ricadute sanitarie e ambientali. È quanto afferma Coldiretti Umbria in occasione dell’entrata in vigore provvisoria dell’accordo economico e commerciale globale (Ceta) tra l’Ue e il Canada. Per la prima volta nella storia l’Unione Europea legittima - sottolinea Coldiretti - in un trattato internazionale la pirateria alimentare a scapito dei prodotti Made in Italy più prestigiosi.
(UNWEB) Perugia. Convocare con urgenza un incontro al Ministero dello sviluppo economico con i rappresentanti di Thyssen Krupp per avere informazioni circa l’accordo tra la stessa multinazionale tedesca e Tata Steel. E’ quanto chiedono la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ed il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo, al ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda.
Al Museo della pesca di San Feliciano il secondo appunto della manifestazione dedicata al ricamo e merletto