Monitorate 444 scuole, situazione variegata con plessi costruiti prima del 1971
Monitorate 444 scuole, situazione variegata con plessi costruiti prima del 1971
(ASI) "Il Fronte Nazionale con il commissario Regionale Giuseppe Castelli e il coordinatore Provinciale Roberto Pierotti era presente mercoledì mattina di fronte allo stabilimento della Perugina di San Sisto a supporto delle maestranze che stanno lottando contro la multinazionale Svizzera Nestlè per vedere riconosciuti i propri diritti e per la sopravvivenza stessa della Perugina.
(ASI)"Il Vicepresidente dell’Assemblea Legislativa, Valerio Mancini, ringrazia, ma comunica che non parteciperà alla cerimonia celebrativa del Bicentenario di fondazione del corpo di polizia penitenziaria".
(UNWEB) Perugia– “L’Istituto Tecnico Superiore dell’Umbria, ancora una volta, con questa progettualità all’avanguardia si conferma come una eccellenza del sistema formativo regionale, un apripista per la grande sfida rappresentata da Industria 4.0. che rappresenta il futuro, non solo per le imprese avanzate, ma per tutte quelle che vogliono fare evoluzione e stare al passo con i tempi. Il sistema formativo di Its è orientato in questa prospettiva e la Regione, anche tramite Its Umbria, porterà avanti un progetto più organico sul tema del digitale”.
(ASI) L'Italia paga un prezzo molto alto per le sanzioni alla Russia, sono queste le parole del Leader e Candidato Premier di “Italia nel Cuore” Mauro Tiboni. Una visione pienamente condivisa da tutto il gruppo di Candidati Parlamentari in corsa per le prossime Politiche Nazionali del 2018.
(UNWEB) Foligno. “Abbiamo svolto una attenta analisi dell’attuale fase operativa della ricostruzione, soprattutto in riferimento agli interventi di ripristino degli edifici privati con danni lievi, inseriti nella fasci a B, in considerazione del fatto che è necessario velocizzare questo tipo di interventi in quanto il 31 dicembre scadrà il termine per l’ammissione al contributo da parte dei cittadini che ne hanno diritto.
(ASI) “La Perugina è l'azienda simbolo della storia e dell'identità di una città e di un intero territorio e proprio per questa valenza economica e sociale va tutelata.
(ASI) Trevi - “Ci lascia molto perplessi la decisione dell’Amministrazione Comunale di Trevi di prevedere dei parcheggi proprio di fronte ad un asilo, tra l’altro nel bel mezzo di una strada a doppio senso di marcia, rendendo pericoloso il transito delle auto e scatenando le ire dei residenti.
(ASI) “'Islam e terrorismo. Il dovere di difendersi': Magdi Cristiano Allam sarà a Terni domenica 1 ottobre alle ore 18 all’hotel Valentino L’iniziativa è stata organizzata dalla Lega Nord Terni.
(UNWEB) Perugia. Rivalutare e rivitalizzare il senso di attaccamento alle società e alle comunità, promuovere l’inclusione sociale e la coesione, riscoprire l’identità ed i valori e formare una base comune di informazioni e conoscenze condivise che consentano di sviluppare un senso di fiducia nel futuro e nella società: sono i concetti chiave del concorso “The future games of Umbria”, l’iniziativa realizzata dal consorzio Itaca con la collaborazione della Regione Umbria, in particolare dell’Assessorato all’Istruzione, dell’Ufficio Scolastico Regionale e con il sostegno di Coopfond. Il concorso, che vuole promuovere nei giovani l’interesse e l’attenzione alle tematiche ed al concetto di cittadinanza attiva, è aperto ai licei umbri e si articola in tre sezioni: Progetto letterario, Progetto di animazione e Progetto fotografico.
(UNWEB) Perugia – Con la messa celebrata nella Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi, hanno preso il via le iniziative organizzate dalla Regione Umbria in occasione del ventennale del sisma che, nel ’97, ha colpito i Comuni di Foligno, Spello, Assisi, Valtopina, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Sellano e Trevi. Il programma del ventennale, organizzato con i Comuni coinvolti, avrà un momento di grande rilevanza istituzionale il 3 ottobre ad Assisi, con la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
(ASI) Perugia – “Esprimiamo solidarietà e vicinanza al magistrato Francesca Altrui, colpita per prima da uno squilibrato e difesa dal coraggioso Umberto Rana che alle grida della collega ha fatto scudo con il proprio corpo, venendo anch’esso ferito”.
(ASI) “Esprimo la mia solidarietà e la mia vicinanza ai giudici e al dipendente amministrativo vittime questa mattina dell’aggressione al Tribunale civile di Perugia. Siamo di fronte ad un fatto molto grave rispetto al quale bisogna fare chiarezza, anche per accertare eventuali falle nel sistema di sicurezza.
(ASI) "Esprimo tutta la mia solidarietà ai giudici Altrui e Rana e all'impiegato del #Tribunalecivile rimasti feriti a seguito dell'aggressione avvenuta questa mattina a #Perugia.
(ASI) «Desidero esprimere sentimenti di vicinanza e solidarietà ai giudici, vittime della violenta aggressione a Perugia.
(UNWEB) Aggressione Giudici a Perugia. Le dichirazioni della rappresentante degli istituzioni
(UNWEB) Perugia – Sull’attività del Comitato dei Garanti istituito per garantire la più ampia trasparenza nell’impiego delle somme raccolte a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 nel Centro Italia tramite sms solidale e conto corrente bancario, riceviamo e di seguito pubblichiamo la seguente nota del Garante regionale per il contribuente della Regione Umbria, Wladimiro De Nunzio, componente del Comitato dei Garanti, che specifica gli interventi della Regione Umbria finanziati con le donazioni e per i quali si è già in fase di progettazione, di intesa con i soggetti beneficiari: dotazione tecnologica informatica per le scuole, Centri polivalenti (per i quali già sono state individuate le aree), beni culturali (per cui già è stato definito l’elenco delle opere che verranno restaurate con questi fondi solidali).
(UNWEB) Perugia - Prenderà il via domani 26 settembre, il programma del ventennale del terremoto del ’97 che avrà un momento di grande rilevanza istituzionale il 3 ottobre ad Assisi, con la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: fino al 31 ottobre la Regione Umbria e i principali Comuni colpiti dal sisma di vent’anni fa (Foligno, Spello, Assisi, Valtopina, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Sellano e Trevi) hanno programmato una serie di eventi che, attraverso immagini, suggestioni, racconti, interventi delle istituzioni e dei professionisti che si sono adoperati per la ripartenza – riferiranno della grande ferita che ha colpito l’Umbria, ma anche della sfida che ha saputo cogliere nella fase della ricostruzione.
(ASI) "Persone giuste al posto giusto per una politica del 'fare', intesa come missione per perseguire l'interesse collettivo del Paese Italia: il veto nell'utilizzo di ruoli istituzionali per fini e interessi personali costituisce il primo e più importante obiettivo della azione politica di Italia Nel Cuore, che ha tenuto il 30 luglio scorso a Roma la sua convention e che, in Umbria, presenterà il 20 Ottobre prossimo presso la Sala Partecipazione del Consiglio regionale dell’Umbria (ore 17,00) i suoi candidati locali.
(ASI) “La protesta è terminata, ma la nostra battaglia contro centri culturali islamici e moschee continua. La sinistra non può sottrarsi al confronto, è un atto vile ed irrispettoso verso tutti i cittadini a cui siamo tenuti, in quanto politici, a dare delle risposte”.
(ASI) "Solidarietà e condivisione della battaglia affrontata dal consigliere Mancini della Lega Nord, e' quanto ho voluto rappresentare con la mia presenza alla conferenza stampa di oggi e le visite dei giorni scorsi, dopo lo sciopero della fame.