(ASI) La notizia è di quelle di portata nazionale: entro la fine del 2018 potrebbe esserci una nuova fermata lungo la linea ferroviaria Direttissima Alta Velocità tra Roma e Firenze.
(ASI) La notizia è di quelle di portata nazionale: entro la fine del 2018 potrebbe esserci una nuova fermata lungo la linea ferroviaria Direttissima Alta Velocità tra Roma e Firenze.
(UMWEB) Perugia– Ha preso avvio questo pomeriggio da Città di Castello il ciclo di incontri della cabina di regia regionale di coordinamento dell’offerta formativa e programmazione della rete scolastica che, convocato dall’Assessore regionale all’Istruzione e Diritto allo studio, interesserà tutti i cinque Ambiti territoriali scolastici, per analizzare e raccogliere le esigenze dell’offerta formativa nella regione e di razionalizzazione degli indirizzi esistenti, anche in considerazione delle caratteristiche socio-economiche dei territori e dell’andamento demografico. L’obiettivo è quello di un coinvolgimento diretto e concreto dei territori e di tutti i soggetti interessati per rafforzare la qualità complessiva del sistema di istruzione e formazione.
(UMWEB) Perugia. I numeri dell’emergenza abitativa in Italia - e in Umbria - descrivono una situazione da brivido. Secondo le statistiche di Sunia-Cgil, la principale organizzazione di inquilini privati e assegnatari di edilizia pubblica, in Italia ci sono attualmente 650.000 famiglie in attesa di una casa popolare, circa 3 milioni di giovani tra i 25 ed i 36 anni che continuano a vivere con i genitori e oltre il 70% delle famiglie in affitto (2,3 milioni di nuclei familiari) hanno un reddito inferiore ai 24.000 euro annui e vivono in prevalenza nelle grandi aree metropolitane, dove i canoni di locazione sono più elevati.
(UMWEB) – Perugia “Il riparto del Fondo sanitario nazionale ha assegnato all’Umbria oltre 1 miliardo 647 milioni di euro per il 2018, circa 7,5 milioni di euro in più rispetto al 2017, un incremento significativo dovuto alla capacità di mantenere i conti in equilibrio, di garantire tutti i livelli essenziali di assistenza e di assicurare servizi e prestazioni di qualità”: lo rendono noto la Presidente della Regione Umbria e l’Assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, a seguito della riunione della Conferenza delle Regioni, che si è svolta a Roma il 14 e il 15 febbraio, nel corso della quale è stato raggiunto all’unanimità l’accordo sul riparto del Fondo sanitario 2018, che complessivamente mette a disposizione 110,1 miliardi di euro, circa un miliardo in più rispetto al 2017.
(UMWEB) Perugia Dalla data di attivazione del Frecciarossa sulla tratta Perugia-Milano, l’8 febbraio scorso, si registrano ad oggi 3 mila200 prenotazioni fino al 4 aprile, con una media giornaliera di circa 120 passeggeri, di cui 50 all’andata e 70 al ritorno su Perugia. Si tratta – per l’assessore regionale ai Trasporti - di un risultato straordinario che, grazie all’arretramento del Frecciarossa da Arezzo, premia il lavoro portato avanti dall’assessorato e dalla Giunta regionale.
(UMWEB) Perugia. Di seguito pubblichiamo una nota della Presidente della Regione Umbria in merito alla vicenda politico-istituzionale della città di Terni:
(UMWEB) Terni.La necessità di ideare un nuovo modello di sviluppo, che punti a superare l’odierno sistema economico di produzione di massa fondato sul continuo e crescente utilizzo e spreco di nuovo risorse, scegliendo invece la strada dell’economia circolare, del riuso e riutilizzo degli scarti del sistema produttivo e della fine degli sprechi produttivi, è una delle questioni centrali del nostro tempo.
“Non è più rinviabile la dotazione di nuovo personale nelle carceri umbre”.
Così Emanuele Prisco – capolista di “Fratelli d’Italia” alla Camera dei deputati e candidato all’uninominale nel collegio 1 di Perugia – e Franco Zaffini – candidato all’uninominale per il centrodestra nel collegio 1 di Perugia – commentano lo stato della sicurezza nei penitenziari umbri.
(UMWEB) – Perugia – Il nuovo Sistema Informativo Sociale (S.I.SO) della Regione Umbria è stato preso a modello e adottato da altre realtà regionali e da alcuni grandi Comuni italiani come Roma Capitale: lo rende noto l’Assessorato regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, evidenziando che l’Umbria è stata la prima regione in Italia ad attivare questo strumento per garantire una raccolta più omogenea delle informazioni sul disagio sociale e fornire risposte più efficaci ai bisogni dei cittadini.
(ASI) Perugia - Incontro nella sede di Confartigianato tra i rappresentanti di categoria e l'Avv. Fiammetta Modena, capolista di Forza Italia al Senato per la circoscrizione umbra.
(UMWEB) – Roma, - Firmato questo pomeriggio, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’accordo per avviare il complesso e articolato intervento di recupero, restauro e ripristino della Basilica di San Benedetto, a Norcia.
(UMWEB) Perugia- Riduzione dell’Irap per gli esercizi commerciali che disinstallano apparecchi da gioco, aliquote più pesanti per chi li mantiene o decide di installarli. Continua l’impegno della Regione Umbria per la prevenzione e il contrasto del gioco d’azzardo patologico, con particolari modalità applicative dell’Imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per i locali liberi da slot.
La Giunta regionale ha infatti stabilito che, per il periodo dall’ 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2019, l’aliquota Irap sia ridotta dello 0,92 per cento per le attività commerciali che eliminano le slot machine, mentre è previsto un aggravio sempre dello 0,92 per cento per quei locali in cui risultino installate.
(UMWEB) Perugia, - “Oggi il primo passo verso la nuova vita del Teatro Turreno: il primo vero intervento strutturale per la riqualificazione del centro storico di Perugia”.
(ASI) Perugia – In vista delle elezioni politiche del 4 marzo, il Partito comunista presenta anche a Perugia il suo programma e i suoi candidati alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica.
(ASI) Difesa dell’attività venatoria in Umbria nel suo ruolo fondamentale di strumento per la gestione ambientale e veicolo di tutela della biodiversità, oltre che importante volano economico-occupazionale ed elemento per la creazione di una filiera alimentare.
Appassionato intervento del leader del movimento politico del Popolo della Famiglia, Mario Adinolfi, ieri a Perugia, al cospetto di oltre 200 persone che hanno riempito la sala dell'Hotel Plaza.
(UMWEB) Perugia. "L'obiettivo, raggiungibile, è tornare al governo del Paese ". Questo quanto sostiene la candidata di Forza Italia, capolista Circoscrizione Umbria al Senato, l'avv Fiammetta Modena.
(UMWEB) Gubbio, – “Un patrimonio professionale e culturale da non disperdere ma da tutelare e sviluppare, attraverso una vera sussidiarietà orizzontale con la pubblica amministrazione impegnata a scommettere di più sul terzo settore, anche alla luce della riforma approvata dal Governo”.
(UMWEB) Perugia. Si è svolta alla sala della Vaccara del comune di Perugia la presentazione dei candidati di CasaPound, per le prossime elezioni politiche di marzo 2018.
Anche se i nostri candidati non hanno bisogno di presentazioni visto che tutto il giorno sono nei quartieri delle varie città umbre anche e soprattutto lontano dalle elezioni.
Erano presenti i candidati Antonio Ribecco, Piergiorgio Bonomi, Andrea Nulli, Saverio Andreani, Paola Capogrossi, Serenella Filangeri e Margherita Amadei, che hanno espresso i punti programmatici del nostro programma ritenuto il più attuabile e concreto dall'istituto Cattaneo di Bologna.
(UMWEB)- Perugia, “Le stragi delle foibe hanno provocato una ferita che è ancora aperta nel tessuto sociale del nostro paese e rappresentano una pagina tragica della storia per troppo tempo coperta dal silenzio. Dobbiamo invece mantenere viva la memoria, anche per evitare che si ripetano avvenimenti del genere”. E’ quanto afferma la presidente della Regione Umbria in occasione della celebrazione del “Giorno del ricordo”, designato dalla Repubblica italiana nel 10 febbraio, con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.
(UMWEB) Perugia, - Introdurre misure in ambito di diritto allo studio universitario al fine di agevolare la specializzazione medico-sanitaria e l'inserimento professionale degli studenti che si sono laureati presso le università umbre. Di questo tratta la mozione presentata nei giorni scorsi dai consiglieri regionali Giacomo Leonelli e Carla Casciari (Pd).