Verrusomns(ASI) Perugia - "In un territorio che da decenni soffre l’isolamento strutturale sia viario che ferroviario dalle grandi linee di comunicazione, ci mancava solo l’interruzione del servizio della linea FCU a decretare che i treni in Umbria non devono essere parte importante del trasporto regionale. 

norcia 1(UNWEB) Norcia -“L’inaugurazione delle strutture per la delocalizzazione delle attività commerciali del centro storico di Norcia rappresenta un momento importante per la ripartenza, della città dal punto di vista economico”: lo ha affermato stamani il vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, inaugurando a Norcia, insieme al sindaco, Nicola Alemanno, presente anche il parroco, le strutture temporanee in via della Stazione che ospiteranno le attività commerciali del centro storico di Norcia. Si tratta di 24 attività per le quali sono stati predisposti moduli da 50 mq ed alle quali, sulla base delle dimensioni pre-esistenti, sono assegnati spazi da 12,50, 25, 37,50 o 50 mq.

LegaRifiuti(ASI) "Dopo anni di colpevoli silenzi, la gente non si accontenta più di rassicurazioni generiche, ma pretende impegni concreti. Come Lega, nel corso dell'assemblea organizzata dal comitato "Soltanto la salute", abbiamo proposto quattro iniziative concrete da condurre a livello comunale, regionale e nazionale".                                                                                                     

conferenza stampa civici innovatori umbria(ASI) “Da martedì prossimo, per la prima volta dopo cento anni di esercizio, la ex Fcu verrà chiusa. Questo significa che il servizio ferroviario sarà interrotto e sostituito da autobus per permettere i lavori di manutenzione e messa in sicurezza della linea. L'ennesima tegola che piove sul trasporto ferroviario locale a danno dei pendolari che subiranno i notevoli disagi derivanti dall'interruzione del servizio. Ancora una volta.                                        

FullSizeRender(UNWEB) Perugia “Le Usl dell’Umbria hanno completato l’invio, a casa delle famiglie con figli da 0 a 6 anni, dei certificati di ‘adempienza vaccinale’, necessari entro il 10 settembre per l’ammissione agli asili nido e alle scuole dell’infanzia”: lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, a margine di un incontro, stamani in Regione, con i responsabili dei Distretti sanitari e dei Centri salute dell’Umbria per fare il punto della situazione, alla luce delle nuove disposizioni normative sui vaccini.

2017 09 05 PHOTO 00003273(UNWEB) Norcia – Norcia è la prima città in Europa a sperimentare il progetto europeo di solidarietà coinvolgendo giovani volontari provenienti da vari Paesi: stamani nella città di San Benedetto il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, in visita a Norcia e Spoleto, accompagnato dal vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, con il commissario europeo Tibor Navracsics e il sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Maria Elena Boschi, ha visitato i luoghi in cui sono realizzati i progetti promossi dal Corpo europeo di Solidarietà. Erano presenti l’Arcivescovo Renato Boccardo, il Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, il Sottosegretario al Lavoro e agli Affari Sociali, Luigi Bobba, la Soprintendente ai beni culturali dell’Umbria, Marica Mercalli.

santo chiodo 3(UNWEB)- Spoleto, “Subito dopo le scosse del 24 agosto e del 30 ottobre 2016 il lavoro che abbiamo dovuto affrontare si è rivelato molto complesso perché, se da una parte la Protezione civile doveva gestire l’emergenza occupandosi delle persone garantendone l’assistenza immediata, dall’altra ci si è subito adoperati per la messa in sicurezza del patrimonio artistico e culturale.

(UNWEB) – Perugia - “Per tutelare al massimo la salute pubblica, rispetto alla cosiddetta emergenza Fipronil, in Umbria verranno controllati tutti gli allevamenti avicoli con più di 250 animali e non soltanto quelli con 800 capi, come indicato dal Ministero della Salute”: lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, a margine di un vertice che si è svolto stamani in Assessorato con tecnici della Regione Umbria, delle Usl Umbria 1 e 2 e dell’Istituto Zooprofilattico Umbria-Marche e rappresentanti dei Nas di Perugia, per fare il punto della situazione sulla vicenda delle uova contaminate e stabilire come proseguire e rafforzare i controlli.

(UNWEB) Perugia– L’assessore regionale all’Ambiente, Fernanda Cecchini, ha ricevuto stamattina nella sede dell’Assessorato regionale a Perugia una delegazione di abitanti di Calzolaro, che avevano chiesto un incontro urgente per rappresentarle preoccupazioni e problematiche relative all’attività dell’impianto di trattamento di rifiuti localizzato nella frazione di Umbertide.

(UNWEB) – Perugia - “Un allevamento avicolo umbro è stato sottoposto dall’Asl 1 a sequestro amministrativo cautelativo, di caratere sanitario, per il rilevamento di tracce dell’insetticida tossico ‘Fipronil’ su alcune partite di uova, che sono state immediatamente inibite da ogni distribuzione commerciale, senza alcun pericolo per la salute dei cittadini”: lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale Welfare, Luca Barberini, evidenziando che “la situazione in Umbria è sotto controllo, grazie all’intervento tempestivo dei tecnici della Regione, delle Usl e dell’istituto zooprofilattico di Umbria-Marche, che da tempo stanno monitorando la situazione con controlli serrati su tutto il territorio regionale”.

CristinaRosetti(UNWEB) "La questione delle caratteristiche strutturali e architettoniche del progetto della Biblioteca degli Arconi, poi trasformato in “Piazza del Sapere”, con il contestuale consolidamento e restauro della Sala Gotica di Palazzo di Capitano del Popolo, approvato dalla Regione Umbria il 20 dicembre 2016, sta assumendo caratteristiche grottesche.

(UNWEB) Perugia. - “Nessuna chiusura né soppressione! L’azienda ha ritenuto necessario disporre la temporanea sospensione dell’esercizio commerciale, in quanto le attuali condizioni della rete non consentono l’ordinario svolgimento dei servizi di TPL. La rete rimane infatti operativa per garantire l’espletamento di tutti gli altri servizi in sub affidamento e per il collegamento con l’officina della manutenzione del materiale rotabile”.

 AVIS

80x190