(UNWEB) Umbria - “Rimpatrio immediato e pena severa da scontare, meglio se nel suo paese, per il nigeriano che ha aggredito e violentato una 19enne italiana nel sottopassaggio della stazione ferroviaria di Terni”. A chiederlo è il capogruppo regionale Lega Nord Umbria, Emanuele Fiorini.


(UNWEB) Perugia- Il Servizio Geologico della Regione Umbria ha messo online come “open data” i dati relativi ai mesi della crisi sismica da agosto a ottobre 2016. Sono stati ubicati 9914 eventi sismici da agosto a ottobre registrati dalla rete sismica regionale nei comuni di Norcia (8863), Preci (962) e Cascia (82).
(UNWEB) Perugia. “Potenziare sul territorio regionale i servizi sanitari per l’assistenza post acuzie per dare risposte più efficaci e di qualità a chi vive momenti di grande sofferenza, come le persone affette da patologie cronico degenerative": lo ha detto l'assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, visitando stamani la Casa dell'Amicizia "A. Seppilli", residenza sanitaria assistita della Usl Umbria 1, presso il centro servizi "Grocco" di Perugia.
(UNWEB) Perugia. L’assessorato regionale alla Sanità, alla Coesione Sociale e al Welfare ha istituito una speciale task force a sostegno dei Coc (Centri operativi comunali), che coordinerà e supporterà gli interventi in ambito socio-sanitario in favore dei terremotati per assicurare risposte complete e uniformi: lo ha reso noto l’assessore Luca Barberini, nel corso di un incontro con amministratori dei comuni su cui insistono le strutture alberghiere umbre che ospitano gli sfollati della Valnerina, dopo il sisma del 30 ottobre scorso, e referenti delle principali associazioni di volontariato che collaborano nella gestione dell’accoglienza.
(UNWEB) Perugia. “La revoca da parte del Prefetto di Perugia delle informazioni antimafia a carattere interdittivo che erano state disposte nei confronti delle società Gesenu, Gest ed Ecompianti dà il via libera a quegli interventi di adeguamento degli impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti che sono fondamentali per il conseguimento degli obiettivi posti dal Piano regionale di gestione dei rifiuti e dalle misure per accelerare la quantità e qualità di raccolta differenziata in tutta l’Umbria”.
(UNWEB) Foligno. “Rimettere in moto il sistema economico della Valnerina il più presto possibile e le norme contenute dai decreti varati dal Governo, e le prime misure adottate dalla Regione Umbria, consentono questa opportunità che deve rappresentare per tutti una priorità”. È quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, introducendo l’incontro, tenutosi questa mattina al Centro regionale di protezione civile a Foligno, per discutere delle problematiche delle imprese, delle attività produttive e del lavoro connesse agli eventi sismici che hanno colpito l’Umbria e le altre regioni del centro Italia. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle organizzazioni delle imprese, sindacali e alcuni sindaci.
(UNWEB) "In questi casi di straordinaria necessità, diamo ai sindaci dei comuni interessati la possibilità di fare ordinanze per trasformare gli annessi e le pertinenze in legno alle abitazioni principali in presidi di protezione civile: mettere gli sfollati al riparo dall'inverno dev'essere la priorità".
(UNWEB) Perugia. La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha organizzato, per questo mese di novembre, diverse attività formative, rivolte alla pubblica amministrazione, per approfondire le recenti novità normative ed alcuni degli aggiornamenti introdotti in seguito ai recenti eventi sismici.
(UNWEB) Perugia. La concessione della garanzia sarà automatica e subordinata all’affidamento bancario, con la procedura di autocertificazione: è quanto prevede l’atto approvato stamani dalla Giunta regionale dell’Umbria che velocizza e semplifica ulteriormente le procedure per gli interventi a sostegno delle attività produttive che hanno subito danni diretti ed indiretti a causa del terremoto.
(UNWEB) Perugia. I residui “moduli abitativi provvisori” in legno, le cosiddette “casette”, realizzate in alcuni comuni umbri circa 20 anni fa per accogliere i cittadini rimasti senza casa a seguito degli eventi sismici del 1997 e 1998, sono attualmente gestiti dalle amministrazioni comunali in cui insistono ed utilizzate da più soggetti sulla base di comodato d’uso o locate, con la precisa condizione che in caso di necessità le stesse devono essere immediatamente restituite. Scelta, questa, che ha consentito ai Comuni di preservare questo patrimonio e non farlo deperire. È quanto precisa la Regione Umbria.
(UNWEB) Perugia. Nell’ambito del Progetto “SUN LIFE – Strategia Umbra Natura2000” si sono svolti di recente a Perugia e Terni i focus group “Operatori verdi: difficoltà, opportunità, prospettive”, durante i quali sono state analizzate le professioni verdi e i posti di lavoro che è possibile creare in Umbria per la Rete Natura2000.
(UNWEB) Perugia. In seguito all’incontro tra la Regione Umbria, l’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, l’Anci Umbria, le Province e i funzionari della Protezione civile, è emerso un quadro rassicurante che consente, per lunedì 7 novembre, la ripresa dell’attività didattica nella maggior parte delle scuole umbre ad eccezione di Norcia, Cascia, Preci e Monteleone di Spoleto dove, sicuramente, non riprenderà prima di lunedì 14 novembre: lo comunica l’assessore regionale, Antonio Bartolini, evidenziando che dalle ricognizioni effettuate e dalle informazioni riferite dall’Ufficio scolastico regionale, risulta completata l’attività di verifica.
(UNWEB) Perugia. – In seguito all’evento sismico del 30 ottobre ad oggi risultano assistite in Umbria 5250 persone (compresi gli allevatori) in un totale di 24 comuni, tra i quali anche Foligno e Spoleto. Il dato aggiornato è fornito dal Servizio regionale di Protezione Civile.