(UNWEB) Perugia- “Prosegue l’accoglienza delle persone che hanno deciso di allontanarsi dai luoghi del sisma – ha detto l’assessore regionale Antonio Bartolini. 700 persone sono state dislocate nella zona del Trasimeno e del Perugino, mentre sono state individuate nuove zone per l’ospitalità anche nell’Orvietano e nel Ternano.

 IMG 20161101 WA0060(UNWEB) Preci- “Una cosa deve essere certa: non consentiremo l'abbandono di queste aree, dei suoi paesi e borghi. E lo stesso modello di assistenza dei cittadini che hanno però la casa o non vi possono rientrare lo stiamo realizzando tenendo conto di questo irrinunciabile obiettivo, e consentire così alla nostra gente di poter essere il più vicino possibile ai loro affetti, ai loro beni”. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso della conferenza stampa che ha svolto a Preci, presso il Centro Caritas, per fare il punto della gestione dell'emergenza a 48 ore dalla scossa di terremoto che ha ulteriormente, e gravemente, danneggiato i principali centri della Valnernina, da Norcia a Preci, Cascia e causato danni anche in moltissimi altri comuni di tutta la regione.

servizisanitari2(UNWEB) Perugia. “Esenzione del ticket e della compartecipazione alle spese sanitarie per l’acquisto di farmaci e l’esecuzione di visite specialistiche per tutti i residenti nei comuni della Valnerina colpiti del sisma del 30 ottobre”: lo comunica l’assessore regionale alla Sanità, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, al termine di un incontro che si è tenuto stamani a Norcia, per fare il punto sulla situazione dei servizi sanitari nelle zone terremotate.

(UNWEB) Perugia. L’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, ha incontrato oggi alcuni allevatori dell’area colpita dal terremoto e successivamente ha convocato una riunione con i rappresentanti delle associazioni agricole, l’Agenzia forestale regionale, la Protezione civile per una prima ricognizione sugli ulteriori danni provocati dal terremoto di ieri.

(UNWEB) Perugia. “La Regione Umbria, in stretto contatto con l’Anas, sta monitorando la situazione relativa alla viabilità in Umbria in modo da rendere più agevoli e sicuri gli spostamenti nelle zone maggiormente colpite dal sisma”: l’informazione arriva dall’assessore regionale alla viabilità e alle infrastrutture, Giuseppe Chianella, impegnato anche stamani in una serie di sopralluoghi con i tecnici regionali.

(UNWEB) Terni. Posti letto in agriturismi e case private ad Amelia sono stati messi a disposizione dal Comune per ospitare le persone sfollate provenienti dalle zone terremotate dell’Umbria. Ne dà notizia la sindaca Laura Pernazza che ha anche messo a disposizione della macchina dei soccorsi l’amministrazione comunale. “Un pensiero – scrive la Pernazza in un messaggio inviato ai sindaci - va ai nostri amici di Norcia e degli altri comuni colpiti dal sisma. Vi siamo vicini e potete contare su di noi”.

(UNWEB) Perugia. Proseguono ininterrottamente in tutto il territorio regionale i sopralluoghi nelle scuole per garantire, dopo gli eventi sismici degli ultimi giorni, la massima sicurezza agli studenti e al personale scolastico”: lo rende noto l’assessore regionale all’edilizia scolastica, Antonio Bartolini, informando che “la Regione ha convocato una riunione al Centro di Protezione Civile di Foligno per mercoledì 2 novembre, alle ore 17, con la finalità di fare un report dettagliato sullo stato degli edifici scolastici della regione e, in particolare, delle zone maggiormente colpite dal sisma”.

incontri vertici perterremoto1(UNWEB) Perugia. “In Umbria la situazione resta difficilissima. Siamo ancora impegnati nella massima emergenza per continuare ad assistere la popolazione e garantire loro tutte le necessità minime per quanti hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni. Purtroppo ora siamo in presenza di numeri che non hanno più nulla a che vedere con il sisma del 24 agosto.

IMG 0989(UNWEB) Perugia. Sono circa 500 le persone che, da Norcia e dai centri della Valnerina, hanno al momento raggiunto le varie strutture lontane dall’area del sisma dove trascorreranno questa notte. Ad accoglierle e a coordinare le operazioni è stato l’assessore regionale Antonio Bartolini, che si è recato tra l’altro a Magione dove è stato attrezzato un punto di accoglienza al palazzetto dello Sport che ha ospitato circa 250 persone. Si è operato in modo da non separare i componenti di nuclei familiari, ma di ospitarli nella stessa struttura.

SanitaNoricia(UNWEB) Norcia. “È sotto controllo la situazione sul fronte della sanità e del sociale dopo il sisma che stamani ha colpito in particolare la città di Norcia”: lo ha reso noto l’assessore regionale alla Sanità, ala Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, dopo una serie di sopralluoghi e verifiche nelle zone terremotate.

(UNWEB) Perugia. A seguito delle scosse sismiche di questa mattina è stata prontamente attivata la struttura comunale di Protezione Civile presso il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) di Pian di Massiano, che ha garantito interventi immediati per la verifica delle situazioni di eventuale pericolo per la sicurezza pubblica.

Perugia Rocca Paolina(UNWEB) Perugia. A seguito dei sopralluoghi effettuati a seguito del sisma di questa mattina, finalizzati a verificare le condizioni di stabilità della Rocca Paolina e dei suo percorso meccanizzato, si è accertato che tra la prima scala mobile, in uscita su piazza Italia, e l’area ingresso CERP, nonché in via Bagliona, tra l’ingresso al Book Shop e l’intersezione con via del Soccorso, sono presenti situazioni che, in via cautelativa, impongono ulteriori ispezioni

riunioneSisma301016(UNWEB) Foligno. La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, sta coordinando tutte le operazioni di primo soccorso dalla Sala operativa del Centro regionale di Protezione civile a Foligno, dove è già in corso una riunione operativa con tutte le forze dell’ordine, alla quale partecipano il Prefetto, il Questore di Perugia, i vertici dell’Arma dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco.

 Totem plasma definitivo con loghi