(ASI) Perugia - "Le recenti esternazioni fatte dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi circa un prossimo ed imminente intervento legislativo che dovrebbe condurre alla chiusura di Equitalia entro la fine del 2016 rappresentano l'ultimo tassello di un attacco sistematico, strumentale, populista e demagogico contro il sistema della riscossione tributi in Italia, che sembra perseguire l'obiettivo di ricercare un facile consenso presso un'opinione pubblica.


(ASI) Perugia. E quanto dichiara in una nota Giuseppe Castelli, responsabile del Fronte Nazionale in Umbria, che considera vile l'autore del gesto ed auspica che lo stesso venga al più presto identificato dalle forze dell'ordine e perseguito a norma di legge per tutti quei reati che l'autorità giudiziaria ravviserà nei suoi confronti.
(ASI) "La vicenda Agri Flor, portata dal M5S in Commissione controllo e garanzia, ha visto l’audizione del Comitato spontaneo di cittadini, da anni impegnati a fronteggiare la difficile convivenza con un impianto industriale di grande impatto per l’ambiente e ubicato, a parere del M5S in un’area dove fin dall’inizio non poteva sorgere.
(ASI) Luca Barberini torna in Giunta e neanche il tempo di sedersi con gli altri assessori che al primo pretesto, una interrogazione di question time proposta dal “collega” di maggioranza Eros Brega, arriva subito un attacco frontale al nuovo direttore generale dell'azienda ospedaliera di Terni, Maurizio Dal Maso.
(ASI) Perugia – “I socialisti da mesi propongono la modifica della legge elettorale che ora molti chiedono. A tal fine abbiamo presentato già a suo tempo un disegno di legge in merito”.
Farnborough International Air Show di Londra, uno dei due appuntamenti espositivi più importanti livello globale, insieme a quello di Parigi-Le Bourget che si svolge negli anni dispari.
(ASI) "Sabato 9 luglio il Fronte Nazionale Umbertide sarà presente con un gazebo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in via Stella della cittadina umbra, per la raccolta di firme per dire NO al centro culturale islamico.
(ASI) “Un ordine del giorno in favore dei nostri figli, condiviso, sottoscritto e portato avanti in sinergia con tutte le altre consigliere di maggioranza, Claudia Luciani, Angela Leonardi e Lorena Pittola, a sottolineare la completa comunanza di visioni sul tema dell’educazione scolastica.”
Raccolta differenziata, Umbria al palo: 50.6% nel 2015, stesso livello del 2014
(ASI) Perugia. – Interessante confronto a Villa Umbra sull'equilibrio economico-finanziario degli ospedali ed eventuale previsione di piani di rientro previsto nella legge di stabilità 2016. La tavola rotonda, svolta nell'ambito del corso di formazione manageriale per direttori generali, sanitari e amministrativi di aziende sanitarie, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha visto la presenza di Angela Adduce del Ministero dell'Economia e delle Finanze e di Natalia di Vivo, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) che hanno spiegato la ratio del provvedimento e dato alcune anticipazioni sul decreto già approvato ma non ancora pubblicato in Gazzetta ufficiale.
(ASI) Perugia- L’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra è stato valutato fra i dieci più significativi tra i duecento che hanno partecipato al censimento sul rapporto fra “Musei e paesaggi culturali”, promosso nel 2015 dall’Icom (International Council of Museums) Italia in vista della Conferenza generale che si svolge quest’anno a Milano dal 3 al 9 luglio, alla quale interverranno oltre quattromila professionisti di musei provenienti da più di cento Paesi del mondo.
(ASI) Perugia La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo, hanno chiesto al ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, di convocare un incontro urgente per valutare tutte le iniziative istituzionali utili a definire un percorso in grado di garantire competitività alle acciaierie di Terni e all’intero sistema produttivo dell’area.
(ASI) Chi in questi anni ha amministrato le comunità locali sa quanto siano impellenti. L'Italia ha una carta costituzionale straordinaria, sulla quale abbiamo giurato per il nostro impegno, immutabile nei suoi principi fondativi, ma viva e modificabile nelle altre parti, per adeguarla alle necessità dei tempi, come hanno voluto gli stessi padri costituenti. 