(ASI) Perugia – In cinque anni ha raddoppiato il fatturato, passando da 25 a 50 milioni di euro. Ha un “portafoglio” di oltre 600 prodotti, cinque marchi, 300 professionisti che vi lavorano, di cui 180 dipendenti, esporta il 70 per cento della produzione in 70 Paesi nel mondo, detiene oltre il 60 per cento delle quote del mercato mondiale del tartufo bianco e nero, ha nove sedi in Italia ed all’estero, compresa la Tartufalba Morra, acquisita nel 1972. E’ la Urbani Tartufi di Scheggino, nata nel 1852 e che ha visto alternarsi alla direzione dell’azienda ben sei generazioni della famiglia Urbani.


(ASI) Perugia, “Prima di ipotizzare nuove infrastrutture per l'alta velocità ferroviaria, siano esse collocate in Umbria o nella vicina Toscana, appare necessario porre attenzione e risorse al potenziamento e all'ammodernamento delle linee ferroviarie della regione. Procedere senza affrontare questi problemi sarebbe come pensare di disputare i mondiali di calcio in un campetto di periferia”. Lo dichiara il consigliere regionale Marco Squarta (Fratelli d'Italia), facendo riferimento alle polemiche circa l'ubicazione dello scalo dell'alta velocità ferroviaria e i collegamenti con le stazione di Firenze.
(ASI) Perugia– L’ospedale della Media Valle festeggia i primi 5 anni di attività e per l’occasione stamani, proprio nell’ospedale, si è tenuto un incontro pubblico finalizzato ad illustrarne la situazione attuale e le prospettive future di sviluppo che saranno sempre più orientate all' integrazione con l'azienda ospedaliera e il territorio: presenti insieme ai sindaci di Todi e di Marsciano, Carlo Rossini Alfio Todini, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, l'assessore regionale alla sanità, Antonio Bartolini, il vescovo di Todi e Orvieto, Benedetto Tuzia. I risultati raggiunti nel corso del primo lustro di attività e le strategie di potenziamento sono state rese note dal direttore generale della USL Umbria 1, Andrea Casciari.
(ASI) Perugia - “Penso che qui in Umbria vi siano le migliori condizioni per poter sperimentare un modello gestionale, basato sugli 'open data', che metta insieme e in rete tutte le informazioni ed i dati già in possesso delle diverse amministrazioni pubbliche per ciò che riguarda la gestione del patrimonio immobiliare e, quindi, anche di tutta la parte relativa alle attività di compravendita e quant'altro riguardi i beni immobili”: lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenendo oggi, a Santa Maria degli Angeli, all'incontro organizzato dalla rete delle professioni sul tema “Compravendita degli immobili. Norme che regolano la stipula degli atti".
(ASI) Terni. – Con l’ apertura venerdì 27 maggio di Palazzo Carrara a Terni, proseguono le iniziative in Umbria nell’ambito del progetto "Europe in my Region", organizzate dalla Commissione europea - Direzione generale politiche regionali - con il supporto degli Uffici di rappresentanza della Commissione europea e le Autorità di gestione dei Programmi operativi, finalizzate a far conoscere ai cittadini le opportunità offerte dall'Unione Europea attraverso i finanziamenti comunitari.
(ASI) Perugia. Perugia ultradigitale prende corpo. Questa mattina il sindaco Andrea Romizi, insieme all’assessore Francesco Calabrese, ha effettuato un sopralluogo nella centrale Enel di Fontivegge dove ad aspettarlo c’erano i vertici nazionali della società capeggiati da Tommaso Pompei, Amministratore Delegato Enel Open Fiber.
(ASI) Perugia – Ha per titolo “L’intelligenza dell’anima”, il libro realizzato dalla Comunità di Capodarco di Perugia Onlus, associazione che accoglie e si prende cura di persone adulte colpite da disabilità fisica, psichica e sensoriale, che sarà presentato il 27 maggio, alle ore 17,30, alla Sala Convegni del Centro Mater Gratie di Montemorcino a Perugia.
“Quando ci sono buone proposte per la città la sinistra prima non le vota e poi vuole riproporle, pretendendo di fare la morale.. La prossima volta meglio pensarci prima di fare una brutta figura.”
(ASI) Perugia. Apprendiamo dalla stampa di alcune indiscrezioni che riferirebbero della trattativa in corso tra Comune di Perugia e la società di gestione parcheggi S.I.P.A. per la realizzazione di nuove strisce blu nell’acropoli.
(ASI) – Assisi, – Si chiamerà “Digitaly” e promuoverà le produzioni tipiche del settore agricolo ed agroalimentare sia nazionali che dell’Umbria, puntando sulle enormi opportunità che offrono la tecnologia e la comunicazione digitale. Lo realizzeranno gli allievi dell’Istituto alberghiero di Assisi che si è aggiudicato la realizzazione di questo progetto, classificandosi al secondo proposto della graduatoria nazionale, previsto dal bando “Made in Italy – un modello educativo”, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca scientifica, con il quale si invitavano le scuole italiane alla formulazione di progetti originali e innovativi, con i quali proporre iniziative in grado di ricostruire e valorizzare le radici culturali del proprio territorio attraverso le arti, il cinema, il teatro, la musica, il design, la moda, l’artigianato locale, la cucina, i prodotti agroalimentari.
(ASI) Perugia - La Scuola Umbra di amministrazione pubblica ha programmato le prossime due attività formative sul nuovo codice appalti e contratti: la prima giornata è prevista per il 20 giugno 2016 e approfondirà nel nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni, il rapporto tra stazioni appaltanti e mercato, cosa cambia nelle procedure, nei criteri di aggiudicazione, nei servizi sociali e nella gestione del contratto. Il docente sarà Massimiliano Brugnoletti, avvocato amministrativista esperto in contrattualistica pubblica. Il 7 luglio è in programma un convegno dal titolo “Il Partenariato pubblico privato alla luce del nuovo Codice degli appalti e dei contratti di concessione”, con la docenza Andrea Maltoni, professore di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Ferrara.
(ASI) Roma. “Stasera presentiamo l' edizione 2016 di Umbria Jazz, del Festival dei due Mondi e del Festival delle Nazioni, manifestazioni dalla lunga tradizione che si sono sapute rigenerare diventando ogni anno di più una grande attrazione per un pubblico internazionale. Manifestazioni queste, che ancora una volta dimostrano come si possa fare promozione turistica anche attraverso l'arte, la musica è il teatro”: lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in occasione della presentazione congiunta del Festival delle Nazioni, Umbria Jazz e Festival dei due Mondi, promossa dalla Regione Umbria al Teatro Argentina di Roma. I Festival sono stati presentati dalla presidente Marini, insieme ai direttori e presidenti dei Festival, Giorgio Ferrara, Renzo Arbore, Giuliano Giubilei. Presenti il vicepresidente della Camera, Marina Sereni, i sindaci di Città di Castello e Spoleto, il vicepresidente della Regione Umbria, con delega al turismo Fabio Paparelli, e l'assessore regionale alla cultura, Fernanda Cecchini.
(ASI) Perugia– “La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica – ha dichiarato Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola – annovera, tra le proprie competenze, anche la promozione delle competenze digitali e della società dell’informazione attraverso le Pubbliche Amministrazioni.
(ASI) - Roma, “Dopo il referendum sulla riforma della Costituzione, che mi auguro abbia un esito positivo, si aprirà una nuova fase nella vita delle autonomie locali e delle Regioni”, lo ha detto Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, intervenendo al convegno per il centenario di Legautonomie, dove ha portato i saluti del Presidente Stefano Bonaccini e dove è intervenuta in rappresentanza della Conferenza delle Regioni.
(ASI) Perugia. La Costituzione italiana appositamente pensata per i bambini: è quanto di propone il volume che verrà presentato ad alcune classi IV e V delle scuole primarie dell’Umbria mercoledì 25 maggio, a partire dalle 9.30, nella Sala Sant’Anna (Viale Roma), a Perugia.
