(ASI) - Bruxelles, “In Umbria abbiamo conosciuto sulla nostra pelle l'assenza in Europa di una forte politica industriale per l'acciao, con una Commissione che preferiva seguire le astratte regole del mercato interno, lasciando così spazio all'aggressione di cui la nostra industria siderurgica è stata oggetto da parte dei Paesi asiatici. Ritengo quindi molto importante il radicale cambio che è stato annunciato qui dalla Commissione europea, ma sarà ancor più importante che ciò che è stato detto venga realizzato al più presto”.


(ASI) Perugia – Una ulteriore “spinta” al completamento della ricostruzione è stata decisa dalla Giunta regionale che, su proposta della presidente Catiuscia Marini, ha assegnato ai Comuni interessati quasi dodici milioni di euro per il finanziamento degli interventi di ripristino post sisma degli edifici compresi nelle U.M.I. di fascia “n” dei P.I.R.
(ASI) Perugia - Una delegazione di otto esperti tra ingegneri, geologi, sociologi/psicologi e docenti universitari, provenienti dalla Repubblica della Moldavia sarà a Orvieto dal 14 al 19 giugno nell'ambito di un Progetto Europeo Coordinato da Alta Scuola, la Scuola Umbra sul dissesto idrogeologico che ha la sua sede in Orvieto, sullo scambio di buone pratiche di gestione dei territori fluviali.
(ASI) – Vallo di Nera, – “La strategia nazionale delle aree interne, sostenuta finanziariamente da Regione e Governo, rappresenta una straordinaria opportunità per incidere strutturalmente sul suo futuro.
(ASI)Perugia – Offrire ai giovani una crescita e una formazione che guardi all'Europa: questo l’obiettivo che si prefigge l’Agenzia Umbria Ricerche (Aur) con i suoi progetti e questo è stato il tema principale dell’incontro “Europa e giovani: quali opportunità?”, che si è tenuto stamani, nella Biblioteca dell’AUR di Perugia.
(ASI) Perugia– Si va dalla riduzione da tre ad un unico servizio a Bruxelles, alla istituzione di una centrale unica per gli acquisti in sanità (ma anche in altri settori), alla definizione di progetti comuni nel campo delle relazioni e della cooperazione internazionale, si prevedono iniziative comuni di promozione del “brand” delle tre regioni in relazione ai “comuni e condivisi caratteri distintivi dell’identità regionale”, e si prevedono anche la definizione di “modelli unici” sia per le azioni di incentivazione per le imprese, sia per la promozione ed il sostengo dell’occupazione giovanile.
(ASI) Terni – Dopo la prima tornata elettorale è Raffaele Nevi, Presidente del Gruppo Forza Italia in Umbria ad esprimere le prime considerazioni sui risultati dei comuni umbri:
(ASI) Perugia– Sono stati oltre 130 i partecipanti al seminario che si è svolto stamani (6 giugno) a Villa Umbra, i cui lavori sono stati conclusi dall’assessore regionale all’ambiente, Fernanda Cecchini.
(ASI) Perugia- “Ho voluto partecipare anche quest’anno alla cerimonia di celebrazione della fondazione dell’Arma per testimoniare la mia personale vicinanza e quella dell’istituzione regionale, sicura di interpretare anche il sentimento di tutti i cittadini umbri ai Carabinieri che nella nostra regione, come in tutto il Paese, rappresentano un fondamentale presidio di democrazia e della stessa unità nazionale”. E’ quanto ha affermato la presidente della Regione, Catiuscia Marini, che ha preso parte questa mattina, a Perugia, alla cerimonia pubblica per la celebrazione del 202° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
(ASI) Perugia - “Giudico molto positiva la partecipazione e l’affluenza al voto dei cittadini umbri che con la più alta percentuale in Italia, conferma il rapporto stabile dei cittadini nei confronti dell’ istituzione comunale. Ritengo inoltre altrettanto positivi i risultati elettorali degli 11 comuni che sono andati al voto, che ci mostrano come il Partito Democratico resti in Umbria il perno del progetto riformista alla guida delle amministrazioni della nostra regione”. E’ quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, con una sua dichiarazione sull’esito delle elezioni amministrative nei comuni umbri.
(ASI) – Dopo la lunga notte domenicale è emerso un quadro generale che vede poche conferme e molti ribaltoni. Parlando di conferme, netta è stata quella di Città di Castello per il socialista Luciano Bacchetta. Sindaco uscente, Bacchetta ha mantenuto la poltrona di primo cittadino grazie al 53,17% dei castellani che gli ha permesso di evitare il ballottaggio e vincere al primo turno. Quindi Città di Castello si riconferma feudo e zoccolo duro del centrosinistra. All’opposizione ci sarà il solo centrodestra di Morini, che si è fermato al 30,08% delle preferenze. Un risultato comunque in crescita per il centrodestra nel tifernate, reso in larga parte possibile dalla forte affermazione della Lega nord che ha primeggiato con l’11,70% su un appannata Forza Italia in crisi nera. Delusione per i grillini. Fuori dal consiglio comunale il Movimento 5 Stelle che non portano a casa nemmeno un seggio.
(ASI) “Mentre il vento del rinnovamento soffia forte in Italia, vedi gli eccellenti risultati del M5S a Roma e Torino, l’Umbria si mostra in gran parte timida e resistente al cambiamento. Significa che gli interessi di parte nel Cuore verde sono ancora forti e dovremo rimboccarci di più le maniche per dimostrare che stiamo lavorando bene, che le nostre proposte per aiutare i cittadini in difficoltà e sostenere le piccole e medie imprese sono efficaci”.
(ASI) Perugia - L’Umbria è la prima regione italiana per affluenza alle urne nelle elezioni amministrative del 5 Giugno, i dati ufficiali del Ministero dell’Interno attestano l’affluenza al 71,06%. Segue la Puglia con il 69,75% e Abruzzo con il 66,85%. Nelle precedenti elezioni amministrative in Umbria aveva votato il 76,34%.