(ASI) Perugia– Un pubblico numeroso e partecipe nella Sala Fiume di Palazzo Donini per l’evento dedicato alla disinformazione in ambito medico – scientifico sembra confermare che il tema cattura l’attenzione non solo delle istituzioni, ma interessa i cittadini di tutte le fasce d’età. Alla conferenza sono intervenuti Attilio Solinas, medico e consigliere regionale dell’Umbria, Eva Benelli della casa editrice Zadig, Giuseppe Fattori, esperto di comunicazione pubblica e istituzionale, Piero Dominici, docente dell’Università di Perugia, il medico Pietro Manzi, Maurizio Dalmaso, direttore dell'Azienda ospedaliera di Terni e l’assessore alla Sanità della Regione Umbria, Antonio Bartolini. Il panel, organizzato da Giuseppina Manuali della Direzione Salute - Comunicazione della Regione Umbria, è stato coordinato da Eugenio Santoro dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”,


(ASI) Perugia. Il Comune accelera sul progetto denominato “Perugia ultradigitale”, volto alla realizzazione di un’infrastruttura di rete in grado di garantire l’utilizzo della banda ultralarga in fibra ottica di ultima generazione.
(ASI) Perugia – Avrà inizio domenica 17 aprile con una giornata alla scoperta del Bosco di San Francesco ad Assisi, la seconda edizione della Festa dei Boschi promossa dalla Regione Umbria e organizzata da FAI – Bosco di San Francesco di Assisi, Forabosco di Collestrada, Parco Mola Casanova di Umbertide, Fondazione per l’Istruzione Agraria e C.A.M.S. (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici): la manifestazione che coinvolgerà in maniera attiva i volontari del Fai regionale, è stata presentata stamani a Perugia nella sede della Fondazione per l’Istruzione Agraria di Borgo XX Giugno, alla presenza di rappresentanti della Regione Umbria, del rettore dell’Università degli Studi di Perugia e Presidente della Fondazione per l’Istruzione Agraria, Franco Moriconi, della presidente regionale FAI, Nives Maria Tei Coaccioli, mente il programma è stato illustrato da Luca Chiarini, direttore del Bosco di San Francesco, da Anna Cirronis e Eleanna Rossi di Forabosco, Tatiana Roscini di Mola Casanova, Cristina Galassi, direttore del C.A.M.S. (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici) e consigliere della Fondazione per l’Istruzione Agraria, Angelo Barili e Sergio Gentili del C.A.M.S.
(ASI) Perugia - “I dati più recenti sull’incidentalità in Umbria ci dicono che il numero degli incidenti stradali è diminuito e ciò è stato possibile anche grazie all’impegno di tutti i soggetti che hanno operato per sviluppare informazioni, azioni, politiche e campagne di sensibilizzazione finalizzate a rendere le strade e la guida dei veicoli più sicura”:
Morte Vinicio Baldelli: il ricordo della presidente Marini
(ASI) Terni – E’ stata interamente dedicata al turismo tra Umbria e Cina l’ultima delle due giornate di “China Days” che si è tenuta oggi al “Caos” di Terni, promossa dalla Regione Umbria, in collaborazione con la fondazione Italia-Cina.
(ASI) Il generale crollo dell'editoria non ha risparmiato neanche la regione Umbria e le difficoltà finanziarie incontrate dalle aziende locali del settore cartaceo e televisivo rischiano, ad oggi, di minare i livelli occupazionali e gli spazi di libera informazione.
(ASI) Perugia. I media associano spesso l’Unione Europea al concetto di “sacrificio” economico, sebbene i Fondi europei offrano enormi opportunità di progresso alle persone e alle imprese; capire come funzionano e quali finanziamenti o benefici apportino è elemento indispensabile per il lavoro dei professionisti dell’informazione che intendano entrare in contatto con i pubblici a cui tali Fondi sono destinati: parte da questo assunto l’incontro “Europa: conoscere per informare; i fondi strutturali, programmi e progetti” promosso dalla Regione Umbria nell’ambito dell’edizione 2016 del Festival del Giornalismo. All’incontro, che si terrà il 7 aprile (dalle ore 12), nel Salone d’Onore di Palazzo Donini, a Perugia, parteciperanno i Direttori regionali Ciro Becchetti (Agricoltura, ambiente, energia), Lucio Caporizzi (Programmazione, affari internazionali ed europei. Agenda digitale) e Luigi Rossetti (Attività produttive, lavoro, formazione), coordinati dal Direttore del “Nuovo corriere nazionale” Giuseppe Castellini.
(ASI) Perugia. “Il lavoro al Centro: dai Centri per l'impiego alla rete dei servizi territoriali” è l’evento in programma giovedì 7 aprile articolato in due momenti, uno a Terni e l’altro a Perugia. L’appuntamento, promosso dall’assessorato allo sviluppo economico della Regione Umbria, rientra nell’ambito dell’iniziativa europea “Pes Network Employers’day” che, lanciata in contemporanea a livello europeo e nazionale tra il 4 e l’8 aprile 2016, ha la finalità di sviluppare lo scambio di informazioni e prassi tra la rete europea dei servizi pubblici per l’impiego, anche al fine di renderli più efficienti e rispondenti alle esigenze del mercato, in accordo con la Strategia 2020.
(ASI) “I cittadini umbri rigettino il vergognoso invito all’astensione e si rechino a votare al referendum sulle trivelle, esempio tra i più alti di partecipazione democratica, occasione per esprimere il proprio parere sulla politica energetica del Paese”.
(ASI) Perugia. “E’ assurdo che il Governo aumenti le tasse aeroportuali per finanziare il fondo per i lavoratori Alitalia generando come conseguenza diretta il taglio dei voli da parte di Ryanair e dunque il taglio di ulteriori posti di lavoro. Senza contare il fatto che l’Italia risulterà anche meno attrattiva dal punto di vista turistico”.
(ASI) Perugia– Palazzo Donini si colora simbolicamente di blu: la Giunta regionale dell’Umbria aderisce anche quest’anno, in occasione della Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo indetta dall’Onu, alla campagna mondiale di sensibilizzazione “Light it up blue”.
(ASI) – Il segretario regionale del Pd umbro, Giacomo Leonelli, nel corso di un esclusiva intervista cortesemente concessa ad Agenzia Stampa Italia, discute quanto emerso durante la presentazione del libro “Un Marziano a Roma” ad opera dell’ex sindaco Ignazio Marino.
(ASI) Perugia, - “Sicura di interpretare i sentimenti dell'Assemblea legislativa dell'Umbria rivolgo al presidente Sergio Mattarella il più caloroso indirizzo di benvenuto nella nostra Umbria che lo accoglie con deferenza e gratitudine, riconoscendogli grande autorevolezza, equilibrio e passione nello svolgere il delicato compito di Capo dello Stato e di garante dei principi fondanti della nostra Repubblica democratica”.
