(ASI) – Dopo la lunga notte domenicale è emerso un quadro generale che vede poche conferme e molti ribaltoni. Parlando di conferme, netta è stata quella di Città di Castello per il socialista Luciano Bacchetta. Sindaco uscente, Bacchetta ha mantenuto la poltrona di primo cittadino grazie al 53,17% dei castellani che gli ha permesso di evitare il ballottaggio e vincere al primo turno. Quindi Città di Castello si riconferma feudo e zoccolo duro del centrosinistra. All’opposizione ci sarà il solo centrodestra di Morini, che si è fermato al 30,08% delle preferenze. Un risultato comunque in crescita per il centrodestra nel tifernate, reso in larga parte possibile dalla forte affermazione della Lega nord che ha primeggiato con l’11,70% su un appannata Forza Italia in crisi nera. Delusione per i grillini. Fuori dal consiglio comunale il Movimento 5 Stelle che non portano a casa nemmeno un seggio.


(ASI) “Mentre il vento del rinnovamento soffia forte in Italia, vedi gli eccellenti risultati del M5S a Roma e Torino, l’Umbria si mostra in gran parte timida e resistente al cambiamento. Significa che gli interessi di parte nel Cuore verde sono ancora forti e dovremo rimboccarci di più le maniche per dimostrare che stiamo lavorando bene, che le nostre proposte per aiutare i cittadini in difficoltà e sostenere le piccole e medie imprese sono efficaci”.
(ASI) Perugia - L’Umbria è la prima regione italiana per affluenza alle urne nelle elezioni amministrative del 5 Giugno, i dati ufficiali del Ministero dell’Interno attestano l’affluenza al 71,06%. Segue la Puglia con il 69,75% e Abruzzo con il 66,85%. Nelle precedenti elezioni amministrative in Umbria aveva votato il 76,34%.
(ASI) Per rilanciare l’Umbria e far ripartire la sviluppo locale, c’è bisogno di amministratori civici, competenti e onesti soprattutto in ruoli chiave com’è quello del sindaco. Per questo ad Assisi, ho deciso di appoggiare la candidatura di Antonio Lunghi che ha già dato prova delle sue capacità negli ultimi cinque anni quando, da vice prima e poi da sindaco reggente, ha contribuito a rendere Assisi uno dei Comuni più virtuosi della regione dove le tasse sono rimaste invariate, l’Irpef non si paga ed è l’unico Comune sopra i 15mila abitanti a farlo, le tariffe sociali del 50% più basse della media regionale, l’indebitamento pro-capite è passato da 518 a 138 euro ed è stata la prima amministrazione ad approvare il bilancio e il piano regolatore.
(ASI) Perugia – Il 31 maggio è entrato in vigore il nuovo conto termico 2.0 per gli enti pubblici, le imprese e i cittadini. Per approfondire le molteplici novità previste, la Scuola umbra di Amministrazione pubblica, GSE e Regione Umbria hanno organizzato un seminario, programmato che si svolgerà lunedì 6 giugno alle ore 9,30 a Villa Umbra di Perugia.
(ASI) Perugia– A seguito del sisma che ha interessato l’area dell’orvietano nella giornata di ieri, con una ulteriore sensibile replica de fenomeno sismico di questa mattina, si è immediatamente attivata la struttura di Protezione Civile regionale i cui interventi sul territorio sono stati coordinati dalla Sala operativa. Nel frattempo il vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, si è subito recato nelle zone interessate dal terremoto, visitando i comuni di Orvieto, Castelviscardo e Castelgiorgio, dove ha incontrato sia gli amministratori locali che le popolazioni.
(ASI) Perugia, “Prima di ipotizzare nuove infrastrutture per l'alta velocità ferroviaria, siano esse collocate in Umbria o nella vicina Toscana, appare necessario porre attenzione e risorse al potenziamento e all'ammodernamento delle linee ferroviarie della regione. Procedere senza affrontare questi problemi sarebbe come pensare di disputare i mondiali di calcio in un campetto di periferia”. Lo dichiara il consigliere regionale Marco Squarta (Fratelli d'Italia), facendo riferimento alle polemiche circa l'ubicazione dello scalo dell'alta velocità ferroviaria e i collegamenti con le stazione di Firenze.
(ASI) Perugia– L’ospedale della Media Valle festeggia i primi 5 anni di attività e per l’occasione stamani, proprio nell’ospedale, si è tenuto un incontro pubblico finalizzato ad illustrarne la situazione attuale e le prospettive future di sviluppo che saranno sempre più orientate all' integrazione con l'azienda ospedaliera e il territorio: presenti insieme ai sindaci di Todi e di Marsciano, Carlo Rossini Alfio Todini, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, l'assessore regionale alla sanità, Antonio Bartolini, il vescovo di Todi e Orvieto, Benedetto Tuzia. I risultati raggiunti nel corso del primo lustro di attività e le strategie di potenziamento sono state rese note dal direttore generale della USL Umbria 1, Andrea Casciari.
(ASI) Perugia - “Penso che qui in Umbria vi siano le migliori condizioni per poter sperimentare un modello gestionale, basato sugli 'open data', che metta insieme e in rete tutte le informazioni ed i dati già in possesso delle diverse amministrazioni pubbliche per ciò che riguarda la gestione del patrimonio immobiliare e, quindi, anche di tutta la parte relativa alle attività di compravendita e quant'altro riguardi i beni immobili”: lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenendo oggi, a Santa Maria degli Angeli, all'incontro organizzato dalla rete delle professioni sul tema “Compravendita degli immobili. Norme che regolano la stipula degli atti".
(ASI) Terni. – Con l’ apertura venerdì 27 maggio di Palazzo Carrara a Terni, proseguono le iniziative in Umbria nell’ambito del progetto "Europe in my Region", organizzate dalla Commissione europea - Direzione generale politiche regionali - con il supporto degli Uffici di rappresentanza della Commissione europea e le Autorità di gestione dei Programmi operativi, finalizzate a far conoscere ai cittadini le opportunità offerte dall'Unione Europea attraverso i finanziamenti comunitari.
(ASI) Perugia. Perugia ultradigitale prende corpo. Questa mattina il sindaco Andrea Romizi, insieme all’assessore Francesco Calabrese, ha effettuato un sopralluogo nella centrale Enel di Fontivegge dove ad aspettarlo c’erano i vertici nazionali della società capeggiati da Tommaso Pompei, Amministratore Delegato Enel Open Fiber.
(ASI) Perugia – Ha per titolo “L’intelligenza dell’anima”, il libro realizzato dalla Comunità di Capodarco di Perugia Onlus, associazione che accoglie e si prende cura di persone adulte colpite da disabilità fisica, psichica e sensoriale, che sarà presentato il 27 maggio, alle ore 17,30, alla Sala Convegni del Centro Mater Gratie di Montemorcino a Perugia.
“Quando ci sono buone proposte per la città la sinistra prima non le vota e poi vuole riproporle, pretendendo di fare la morale.. La prossima volta meglio pensarci prima di fare una brutta figura.”