(ASI) Perugia– “Da parte dell’Anci nazionale c’è il massimo impegno per riaprire uffici comunali e scuole inagibili e per il ritorno alla normalità nelle aree colpite dal terremoto”. È quanto sottolinea il vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, che questo pomeriggio, insieme al direttore dell’Anci (Associazione nazionale dei Comuni)Umbria Silvio Ranieri, ha partecipato al vertice operativo che si è svolto nella prefettura di Rieti, promosso dall’Anci nazionale. Alla riunione hanno preso parte il presidente dell’Anci Piero Fassino, il capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio, l’onorevole Fabio Melilli in rappresentanza del Governo, rappresentanti delle altre Regioni colpite dal sisma, Lazio, Marche e Abruzzo; erano presenti inoltre il Sindaco di Rieti e il Presidente della Provincia di Rieti.


(ASI) Perugia Si potranno fare donazioni anche on line per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto: la Regione Umbria ha attivato infatti, tramite il proprio sistema PagoUmbria per i pagamenti elettronici, un servizio di raccolta fondi da destinare a iniziative ed azioni per ripristinare le condizioni di vivibilità delle zone interessate dal sisma che ha colpito duramente molti centri a cavallo tra Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo.
(ASI) Perugia. Un incontro informativo per fare il punto sulla fase di emergenza in Umbria dopo il terremoto: con questa finalità la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha promosso stamani, al Centro regionale di protezione civile di Foligno, una riunione con i parlamentari eletti in Umbria, a cui hanno partecipato anche il Prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, la Presidente dell'Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, e gli assessori regionali Fabio Paparelli e Antonio Bartolini.
(ASI) Perugia– “In questa fase di emergenza post-sisma, ancora una volta gli umbri hanno dimostrato tutta la loro generosità facendo pervenire, in poche ore, ai centri di raccolta allestiti dai Comuni e dalla Protezione civile una grande quantità di materiale da inviare nelle zone colpite dal sisma”: lo comunica la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ringraziando di cuore tutti i cittadini che hanno manifestato in modo concreto solidarietà.
(ASI) Foligno – “Stiamo lavorando per dare risposte concrete alle richieste della popolazione”. Lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso della conferenza stampa che si è svolta questo pomeriggio al Centro regionale di protezione civile a Foligno in cui, insieme al Prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro, al sindaco di Norcia Nicola Alemanno, agli assessori regionali Luca Barberini e Antonio Bartolini ha fatto il punto sulla situazione che si è verificata in Umbria a seguito del sisma.
Terremoto: cordoglio e solidarietà delle istituzioni e la politica
(ASI) Perugia – “Ripristinare al più presto condizioni di sicurezza e tranquillità per i cittadini e le comunità interessate dal terremoto che in queste ore ha colpito l’Umbria è il primo obiettivo che ci siamo posti come Giunta regionale”. Lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che ha seguito fin da subito l’evolversi della situazione e che stamani ha visitato alcuni dei centri colpiti dal terremoto, tra cui Norcia, la città in cui si sono manifestate le maggiori criticità, e le frazioni di San Pellegrino e Castelluccio.
(ASI) Perugia- Questi i numeri del sistema di protezione civile della Regione Umbria per far fronte alla situazione di emergenza post terremoto nelle zone colpite.
(ASI) Perugia - Il sisma che stamani ha colpito l'Umbria ha fatto registrare la situazione più critica nel comune di Norcia dove si sono verificate lesioni ad alcune case private, ad infrastrutture e, soprattutto, a beni culturali, fra i quali il Seminario vescovile e le Chiese di Santa Illuminata e di San Benedetto.
(ASI) Perugia“La forte scossa che ha colpito stamani anche l’Umbria, superiore a quella che nel 1997 interessò la nostra regione, ha causato danni contenuti a differenza di quanto purtroppo accaduto nelle Marche e nel Lazio. Ciò testimonia che la ricostruzione in Umbria è stata una buona ricostruzione che ha saputo garantire sicurezza per la popolazione e qualità è velocità degli interventi”.
(ASI) Terni - È partita stamattina una squadra di protezione civile composta da alcuni operatori del Comune di Orvieto coordinati dalla Provincia di Terni per recarsi a Norcia dove risulta esserci una delle zone maggiormente coinvolte in Umbria dal sisma di stamattina.
(ASI) “Desidero manifestare tutta la mia solidarietà ai cittadini, ai sindaci, alle Amministrazioni comunali e regionali interessati dal vasto sisma che ha colpito l’Italia centrale, al crocevia fra Umbria, Lazio e Marche. Un sisma severo che ha provocato purtroppo vittime, crolli e danni, avvertito in gran parte dell’Italia centrale. Il personale di soccorso è impegnato nel tentativo di trovare tra le macerie sopravvissuti. Le forze dell’ordine sono mobilitate. A loro va il mio più sentito ringraziamento per l’impegno profuso”.
(ASI) Perugia- Il terremoto di stamane – informano dalla Sala operativa della Protezione civile regionale - ha colpito maggiormente la zona della fascia appenninica umbro-laziale. In Umbria si segnalano danni principalmente nei Comuni di Norcia e Cascia, mentre non si hanno notizie di morti o di feriti nella nostra regione. Sono stati segnalati danni a numerose abitazioni che sono state evacuate e ad alcuni beni monumentali tra cui la Chiesa di S. Benedetto a Norcia, danni anche alle mura benedettine e crolli in alcune abitazioni a Castelluccio.
(ASI) Perugia. La IV Commissione Consiliare Permanente Cultura ha dedicato la seduta odierna all’esame dell' ordine del giorno che interessava la struttura di Pian di Massiano.
(ASI) Perugia- “Per la Regione Umbria, come per altre Regioni, il disavanzo al 31 dicembre 2015 deriva prevalentemente da mutui autorizzati e non contratti. Gli investimenti, infatti, sono stati finanziati con le disponibilità di cassa dell’Ente, non si tratta dunque di indebitamento”: è quanto specifica la Giunta Regionale dell’Umbria in riferimento a quanto erroneamente riportato da alcuni organi di informazione ed esponenti politici dell’opposizione prendendo spunto da un articolo de “Il Sole 24 ore” che, ieri, ha dedicato ampio spazio ai bilanci delle Regioni prendendo in esame i disavanzi derivanti dagli ultimi consuntivi.
(ASI) Perugia. “Conoscere la definitiva collocazione di IKEA e i relativi impatti e indotti economici”. È quanto chiede il consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci presidente) annunciando la presentazione di un'interrogazione in cui domanda alla Giunta “se sono stati attentamente valutati gli aspetti di accessibilità e trasporti, gli effetti prodotti sul commercio locale nonché il numero potenziale di nuovi posti lavoro generati”.