(UNWEB) Nella seduta odierna di question time, i consiglieri regionali della Lega Stefano Pastorelli, Paola Fioroni, Manuela Puletti, Daniele Nicchi e Valerio Mancini, hanno interrogato la Giunta in merito al “piano di liquidazione unitario della disciolte Comunità Montane, e chiarimenti circa possibili comportamenti illeciti e danno erariale”.


(UNWEB) Nella parte riservata al ‘Question time’, della seduta odierna dell’Assemblea legislativa, il consigliere Vincenzo Bianconi (Misto) ha interrogato l’assessore Enrico Melasecche in tema di piste ciclabili e percorsi naturalistici nei comprensori turistici dell’Umbria, sottolineando il fatto che “non si possono promuovere opere incompiute e scarsamente manutenute, gli operatori ed il mercato hanno bisogno di chiarezza”.
(UNWEB) Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia, critica duramente il presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, per il patrocinio concesso al Gay Pride perugino di sabato: “Tesei sta tradendo i cittadini umbri che l’hanno votata, anche perché si era impegnata a non sostenere l’ideologia gender con tanto di solenne firma su un documento.
(UNWEB) “Grazie al contributo determinante del Partito Democratico la stabilizzazione dei dipendenti precari del Ministero di Giustizia porterà ad una iniezione di personale di cui beneficeranno, pro quota, anche i tribunali umbri”. E’ quanto dichiara “con soddisfazione” il consigliere e segretario regionale Tommaso Bori (Pd).
(UNWEB) “Dopo quasi un mese e mezzo di forti disagi, le venticinque famiglie residenti presso ‘Il Palazzone’ di viale Brin a Terni, possono finalmente tornare ad usufruire del proprio ascensore”. E’ quanto rende noto il consigliere regionale PD Fabio Paparelli.
(UNWEB) Un confronto ricco di partecipazione e di spunti di riflessione quello che si è tenuto ieri sera presso la Mediateca del Museo Regionale dell'Emigrazione 'Pietro Conti' di Gualdo Tadino dove il Movimento 5 Stelle ha portato la tavola rotonda "Fabbrica dei Materiali Umbria - la transizione ecologica del ciclo dei rifiuti".
(UNWEB) – Perugia – "È stata respinta dal Servizio regionale competente l'istanza per il rilascio del provvedimento autorizzatorio unico regionale presentata dalla società Waldum Tadinum Energia e relativa al progetto di impianto per la produzione di energia elettrica e termica mediante combustione di rifiuti nel territorio di Gualdo Tadino". Lo comunica il vicepresidente della Regione e assessore all'Ambiente, Roberto Morroni, sottolineando che "tali impianti sono oggetto della programmazione regionale a cui compete in via esclusiva disciplinarne scelte e contenuti".
(UNWEB) “Prevedere specifiche disposizioni regionali per la promozione e la valorizzazione dei Viaggi della Memoria”, è l’obiettivo che la consigliera Donatella Porzi (Pd) ha voluto inserire in una proposta di legge, formata da 5 articoli, di sua iniziativa.
- Tommaso Bori, consigliere e segretario regionale del Partito democratico, esprime “soddisfazione per l’iscrizione all’Albo d’Oro della Città di Perugia di Alberto Grohmann, Giampiero Frondini, Monsignor Carlo Rocchetta e i salesiani del Don Bosco. Si tratta di personalità d’indubbio prestigio - sottolinea Bori - che hanno dato particolare lustro alla città. Saremo lieti di salutarli e ringraziarli per il loro contributo nel corso delle celebrazioni del XX Giugno”.
“Il drammatico conflitto in corso in Ucraina, oltre alle gravissime conseguenze umanitarie in termini di vittime e di profughi, ha fortemente aggravato le problematiche connesse all’aumento del costo dell’energia e reso ancora più urgenti le misure volte a una maggiore indipendenza europea per i combustibili fossili attraverso una diversificazione dei fornitori e una spinta decisa verso le fonti di energia pulita”. Così Daniele Carissimi (Lega), che annuncia una mozione “sull’adozione di misure funzionali al raggiungimento dell’autonomia energetica regionale per fronteggiare la crisi energetica e accelerare, al contempo, il processo di transizione ecologica”.
L’Assemblea legislativa dell’Umbria si riunirà a Palazzo Cesaroni (Perugia) martedì 21 giugno 2022, con inizio dei lavori alle ore 9.30. L’ordine del giorno prevede: interrogazioni a risposta immediata (question time), mozioni e nomine.
(UNWEB) – Perugia- Il cavalcavia sulla Strada Statale Valnerina in prossimità dell'abitato di Sant'Anatolia di Narco potrà essere realmente ricostruito. L'assessore regionale alle infrastrutture, Enrico Melasecche, ha sollecitato, con una sua nota, l'ANAS a farsi carico della ricostruzione di questa opera e ha messo a disposizione di Umbria Mobilità le risorse finanziarie per la redazione del progetto che a breve, non appena conclusa la fase di approvazione, sarà trasmesso all'ANAS così da consentire la realizzazione del cavalcavia.
(UNWEB) – Perugia – "Una grande perdita per il mondo della pediatria in Umbria che lascia un vuoto, ma anche un esempio, su come la sanità e il sociale siano fortemente interconnesse per garantire una migliore tutela dei minori": così l'assessore alla Salute e alle Politiche sociali della Regione Umbria, Luca Coletto, esprime il cordoglio per la prematura scomparsa della dottoressa Carla Berardi, presidente dell'associazione pediatri umbri.
(UNWEB) - Perugia, – Definire un adeguato percorso per la presa in carico domiciliare delle persone affette da SLA: questo uno dei principali obiettivi dell'incontro che si è tenuto tra l'assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, e Pina Esposito, segretario generale di AISLA, insieme alla presidente dell'Osservatorio regionale disabilità e Vicepresidente dell'Assemblea Legislativa della Regione Umbria, Paola Fioroni, e il direttore regionale alla Salute e Welfare, Massimo D'Angelo.
(UNWEB) – Perugia – La diminuzione del 4,4% della produzione dei rifiuti, l'incremento della raccolta differenziata al 75%, il raggiungimento dell'indice di riciclo del 65% e la riduzione del conferimento in discarica dei rifiuti non riciclabili e non recuperabili fino a un tetto del 7%, con cinque anni di anticipo rispetto ai target fissati dalla programmazione nazionale ed europea.
“La destra è pronta a saccheggiare l'Umbria trasformandola nel cuore incenerito d'Italia. Proprio nel giorno in cui a Roma brucia l'impianto di Malagrotta, in Umbria arriva l'annuncio della chiusura degli impianti di trattamento meccanico biologico. Ecco la volontà di far fallire la raccolta differenziata con gravi perdite occupazionali allo scopo di bruciare direttamente rifiuti”, così il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca.
(UNWEB) “Tanto tuonò che piovve. Siamo ormai abituati alle dichiarazioni della destra umbra che spesso vedono bollare come ‘allarmismi inutili’ o ‘fake news’ le sollecitazioni o grida di allarme provenienti dalle minoranze, in special modo in tema di Sanità. Peccato che poi queste vengano smentite da una realtà che, purtroppo per gli umbri, vede ancora penalizzare servizi e sanità territoriale”. Lo afferma il consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd).
(UNWEB) “Stiamo valutando la querela al direttore del Fatto Quotidiano Marco Travaglio per le dichiarazioni gravissime e diffamatorie della dignità delle Istituzioni e dell’onorabilità dei consiglieri regionali”. È quanto dichiara il capogruppo regionale della Lega, Stefano Pastorelli, facendo riferimento “alle dichiarazioni di Travaglio, il quale, intervistato a La7 dice che ‘i referendum sono stati fatti perché 9 Consigli regionali, pieni di inquisiti che rubavano sulle note spese, hanno cercato di perpetuare i propri ladri per mandarli nei Consigli regionali al prossimo turno’, come riporta Il Fatto Quotidiano stesso”.
