 (UNWEB) – Perugia - Alla luce di un andamento della curva dei contagi che non presenta ancora una stabilizzazione discendente, e nella volontà di ispirare l’azione amministrativa al principio di massima precauzione, nonché al fine di portare il periodo di osservazione dei fenomeni epidemiologici almeno a 21 giorni rispetto alle misure restrittive assunte, la Regione Umbria ha deciso di prolungare per una settimana le ordinanze n.16 del 12 febbraio e n. 14 del 6 febbraio che contengono misure valide sia per tutto il territorio regionale, sia alcune specifiche per la provincia di Perugia e San Venanzo. Amelia, infatti, da questa sera non sarà più compresa nella così detta “zona rossa”.
(UNWEB) – Perugia - Alla luce di un andamento della curva dei contagi che non presenta ancora una stabilizzazione discendente, e nella volontà di ispirare l’azione amministrativa al principio di massima precauzione, nonché al fine di portare il periodo di osservazione dei fenomeni epidemiologici almeno a 21 giorni rispetto alle misure restrittive assunte, la Regione Umbria ha deciso di prolungare per una settimana le ordinanze n.16 del 12 febbraio e n. 14 del 6 febbraio che contengono misure valide sia per tutto il territorio regionale, sia alcune specifiche per la provincia di Perugia e San Venanzo. Amelia, infatti, da questa sera non sarà più compresa nella così detta “zona rossa”.


 Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca punta il dito sulla Giunta regionale che “starebbe preparando il terzo ospedale Covid in Umbria, dopo Pantalla e Spoleto forse a Branca o Città di Castello, secondo le indiscrezioni uscite a mezzo stampa, quando in realtà servirebbe al più presto un aggiornamento del Piano di Salvaguardia". Per De Luca “è necessario coinvolgere i Sindaci interessati e le comunità locali per evitare l'ennesimo pasticcio da parte della Giunta Tesei”.
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca punta il dito sulla Giunta regionale che “starebbe preparando il terzo ospedale Covid in Umbria, dopo Pantalla e Spoleto forse a Branca o Città di Castello, secondo le indiscrezioni uscite a mezzo stampa, quando in realtà servirebbe al più presto un aggiornamento del Piano di Salvaguardia". Per De Luca “è necessario coinvolgere i Sindaci interessati e le comunità locali per evitare l'ennesimo pasticcio da parte della Giunta Tesei”. I consiglieri della Lega, Valerio Mancini (presidente Seconda commissione) e Stefano Pastorelli (capogruppo) fanno sapere di ricevere “dall’8 febbraio scorso, giorno che ha sancito l’ingresso dell’Umbria in zona rossa, segnalazioni di imprenditori e lavoratori ingiustamente vessati dalla scelte irragionevoli del vecchio Governo. Per questo ritengono “opportuno che la Regione Umbria si attivi quanto prima per impegnare il nuovo Governo a rivedere gli assurdi provvedimenti contenuti nel DPCM in vigore”.
I consiglieri della Lega, Valerio Mancini (presidente Seconda commissione) e Stefano Pastorelli (capogruppo) fanno sapere di ricevere “dall’8 febbraio scorso, giorno che ha sancito l’ingresso dell’Umbria in zona rossa, segnalazioni di imprenditori e lavoratori ingiustamente vessati dalla scelte irragionevoli del vecchio Governo. Per questo ritengono “opportuno che la Regione Umbria si attivi quanto prima per impegnare il nuovo Governo a rivedere gli assurdi provvedimenti contenuti nel DPCM in vigore”. Il portavoce delle opposizioni Fabio Paparelli (Pd) chiede di rendere immediatamente operative le proposte avanzate ieri all’unanimità dall’Aula di Palazzo Cesaroni dopo che “sarebbero stati isolati casi di varianti anche a Terni”.
Il portavoce delle opposizioni Fabio Paparelli (Pd) chiede di rendere immediatamente operative le proposte avanzate ieri all’unanimità dall’Aula di Palazzo Cesaroni dopo che “sarebbero stati isolati casi di varianti anche a Terni”. (UNWEB) "La Giunta Regionale Umbra leghista vuole riportare indietro le lancette del tempo.
(UNWEB) "La Giunta Regionale Umbra leghista vuole riportare indietro le lancette del tempo. (UNWEB) “È intollerabile che i sanitari, invece di essere ringraziati per il grande contributo dato alla gestione dell’emergenza sanitaria, vengano messi sotto provvedimento disciplinare per aver raccontato la realtà di quanto avvenuto in Umbria, cioè la malagestione dell'emergenza”. Così il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori, in relazione “alle notizie in merito a numerosi professionisti interessati nelle varie aziende”.
(UNWEB) “È intollerabile che i sanitari, invece di essere ringraziati per il grande contributo dato alla gestione dell’emergenza sanitaria, vengano messi sotto provvedimento disciplinare per aver raccontato la realtà di quanto avvenuto in Umbria, cioè la malagestione dell'emergenza”. Così il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori, in relazione “alle notizie in merito a numerosi professionisti interessati nelle varie aziende”.  (UNWEB) - Perugia, Un Presidente del Consiglio dal prestigioso profilo internazionale, un Governo forte con la partecipazione di forze politiche eterogenee motivate alla crescita e alla sostenibilità del Paese, ancoraggio all’Ue, spread sui bund tedeschi sotto i 95 punti: sono i segnali incoraggianti con i quali, con il via libera delle Camere, Mario Draghi si appresta a guidare il Paese nel difficile momento caratterizzato dalla pandemia.
(UNWEB) - Perugia, Un Presidente del Consiglio dal prestigioso profilo internazionale, un Governo forte con la partecipazione di forze politiche eterogenee motivate alla crescita e alla sostenibilità del Paese, ancoraggio all’Ue, spread sui bund tedeschi sotto i 95 punti: sono i segnali incoraggianti con i quali, con il via libera delle Camere, Mario Draghi si appresta a guidare il Paese nel difficile momento caratterizzato dalla pandemia. (UNWEB) – Perugia– È stato pubblicato oggi l’Avviso pubblico della Regione Umbria “Upgrade, Piani formativi per lo sviluppo delle competenze digitali per l’occupazione e la riqualificazione professionale degli adulti”. Destinati 3 milioni di euro volti a finanziare piani formativi finalizzati alla promozione dello sviluppo di una cultura digitale, all’acquisizione di competenze digitali specifiche per i diversi contesti lavorativi e per favorire l’occupazione e la riqualificazione della forza lavoro e rispondere ai relativi fabbisogni di conoscenze e abilità delle imprese umbre.
(UNWEB) – Perugia– È stato pubblicato oggi l’Avviso pubblico della Regione Umbria “Upgrade, Piani formativi per lo sviluppo delle competenze digitali per l’occupazione e la riqualificazione professionale degli adulti”. Destinati 3 milioni di euro volti a finanziare piani formativi finalizzati alla promozione dello sviluppo di una cultura digitale, all’acquisizione di competenze digitali specifiche per i diversi contesti lavorativi e per favorire l’occupazione e la riqualificazione della forza lavoro e rispondere ai relativi fabbisogni di conoscenze e abilità delle imprese umbre. Il consigliere Paola Fioroni (Lega-vice presidente Assemblea legislativa) esprime “grande soddisfazione per l’approvazione all’unanimità da parte dell’Aula della mozione da me illustrata volta ad impegnare la Giunta a mettere in atto ogni utile intervento e sollecitazione nei confronti del nuovo Governo nazionale per favorire la proroga della sospensione delle attività di riscossione delle cartelle esattoriali e delle attività di notifica di nuove cartelle di pagamento”.
Il consigliere Paola Fioroni (Lega-vice presidente Assemblea legislativa) esprime “grande soddisfazione per l’approvazione all’unanimità da parte dell’Aula della mozione da me illustrata volta ad impegnare la Giunta a mettere in atto ogni utile intervento e sollecitazione nei confronti del nuovo Governo nazionale per favorire la proroga della sospensione delle attività di riscossione delle cartelle esattoriali e delle attività di notifica di nuove cartelle di pagamento”. I consiglieri regionali di minoranza esprimono soddisfazione per l’approvazione della risoluzione unitaria sull’emergenza Covid “che ha recepito in toto tutte le nostre proposte”. Per i consiglieri di Pd, M5S, Patto civico e Gruppo Misto l’Aula “ha saputo dare una prova di maturità, sapendo cogliere l'urgenza di un concreto cambio di passo e di direzione”.
I consiglieri regionali di minoranza esprimono soddisfazione per l’approvazione della risoluzione unitaria sull’emergenza Covid “che ha recepito in toto tutte le nostre proposte”. Per i consiglieri di Pd, M5S, Patto civico e Gruppo Misto l’Aula “ha saputo dare una prova di maturità, sapendo cogliere l'urgenza di un concreto cambio di passo e di direzione”. Approvata all’unanimità la mozione di iniziativa dei consiglieri Peppucci, Nicchi, Carissimi, Fioroni, Mancini, Rondini, Pastorelli (Lega) che impegna la Giunta regionale ad “attivarsi per promuovere e favorire in ogni scuola del territorio regionale, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, momenti di studio e di sensibilizzazione sul tema delle foibe”.
Approvata all’unanimità la mozione di iniziativa dei consiglieri Peppucci, Nicchi, Carissimi, Fioroni, Mancini, Rondini, Pastorelli (Lega) che impegna la Giunta regionale ad “attivarsi per promuovere e favorire in ogni scuola del territorio regionale, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, momenti di studio e di sensibilizzazione sul tema delle foibe”. Il gruppo della Lega in Assemblea legislativa sottolinea l’importanza dell’approvazione della proposta di risoluzione unitaria per contrastare gli effetti del covid e dare un supporto economico a famiglie e imprese.
Il gruppo della Lega in Assemblea legislativa sottolinea l’importanza dell’approvazione della proposta di risoluzione unitaria per contrastare gli effetti del covid e dare un supporto economico a famiglie e imprese. (UNWEB) L’Aula di Palazzo Cesaroni si è espressa con voto unanime sulla mozione promossa dai consiglieri della Lega, Paola Fioroni, Stefano Pastorelli, Francesca Peppucci, Daniele Carissimi, Daniele Nicchi, Valerio Mancini che impegna la Giunta regionale ad intervenire sul Governo per “favorire la proroga della sospensione delle attività di riscossione delle cartelle esattoriali e delle attività di notifica di nuove cartelle di pagamento”. Accolto un emendamento proposto dal capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, che inserisce nel dispositivo anche la “sollecitazione per una piena pace fiscale”.
(UNWEB) L’Aula di Palazzo Cesaroni si è espressa con voto unanime sulla mozione promossa dai consiglieri della Lega, Paola Fioroni, Stefano Pastorelli, Francesca Peppucci, Daniele Carissimi, Daniele Nicchi, Valerio Mancini che impegna la Giunta regionale ad intervenire sul Governo per “favorire la proroga della sospensione delle attività di riscossione delle cartelle esattoriali e delle attività di notifica di nuove cartelle di pagamento”. Accolto un emendamento proposto dal capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, che inserisce nel dispositivo anche la “sollecitazione per una piena pace fiscale”. Via libera unanime dall’Aula di Palazzo Cesaroni alla mozione promossa dai consiglieri della Lega, con primo firmatario Daniele Carissimi, che impegna la Giunta regionale a promuovere azioni contro lo spreco alimentare.
Via libera unanime dall’Aula di Palazzo Cesaroni alla mozione promossa dai consiglieri della Lega, con primo firmatario Daniele Carissimi, che impegna la Giunta regionale a promuovere azioni contro lo spreco alimentare. L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità una proposta di risoluzione unitaria per fronteggiare l’emergenza sanitaria dovuta al covid e la conseguente emergenza di tipo economico e sociale.
L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità una proposta di risoluzione unitaria per fronteggiare l’emergenza sanitaria dovuta al covid e la conseguente emergenza di tipo economico e sociale. (UNWEB)  “Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione in Aula, all’unanimità, della mozione concernente il ‘completamento del sistema dei poli unici territoriali attraverso la realizzazione del Polo unico del Trasimeno ed integrazione funzionale tra i poli unici e le aziende ospedaliere”. Lo dichiarano i proponenti del documento di indirizzo Eugenio Rondini (Lega), Marco Squarta (FdI), Simona Meloni (Pd), Andrea Fora (Patto civico), Eleonora Pace (FdI) e Francesca Peppucci (Lega) per i quali si tratta di “un importante risultato che disegna il futuro della sanità umbra con poli territoriali da un lato e un nuovo approccio alla medicina territoriale dall’altro”.
(UNWEB)  “Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione in Aula, all’unanimità, della mozione concernente il ‘completamento del sistema dei poli unici territoriali attraverso la realizzazione del Polo unico del Trasimeno ed integrazione funzionale tra i poli unici e le aziende ospedaliere”. Lo dichiarano i proponenti del documento di indirizzo Eugenio Rondini (Lega), Marco Squarta (FdI), Simona Meloni (Pd), Andrea Fora (Patto civico), Eleonora Pace (FdI) e Francesca Peppucci (Lega) per i quali si tratta di “un importante risultato che disegna il futuro della sanità umbra con poli territoriali da un lato e un nuovo approccio alla medicina territoriale dall’altro”.
