 (UNWEB) Perugia. Si è riunita nel pomeriggio di oggi, in videoconferenza da Palazzo Cesaroni, la Commissione d'inchiesta ‘Analisi e studi su criminalità organizzata ed infiltrazioni mafiose, corruzione, riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti’, presieduta da Eugenio Rondini. All’ordine del giorno alcuni approfondimenti di carattere tecnico relativi ad una proposta di legge regionale bipartisan della scorsa (Decima) legislatura per la prevenzione e il contrasto delle attività criminali e mafiose e che prevede modifiche alla normativa regionale ‘16/2012’ concernente ‘Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore del contrasto e prevenzione del crimine organizzato e mafioso…) ed integrazioni alla legge ‘13/2008’ recante ‘disposizioni per la promozione del sistema integrato di sicurezza urbana e per la sicurezza dei cittadini’.
(UNWEB) Perugia. Si è riunita nel pomeriggio di oggi, in videoconferenza da Palazzo Cesaroni, la Commissione d'inchiesta ‘Analisi e studi su criminalità organizzata ed infiltrazioni mafiose, corruzione, riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti’, presieduta da Eugenio Rondini. All’ordine del giorno alcuni approfondimenti di carattere tecnico relativi ad una proposta di legge regionale bipartisan della scorsa (Decima) legislatura per la prevenzione e il contrasto delle attività criminali e mafiose e che prevede modifiche alla normativa regionale ‘16/2012’ concernente ‘Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore del contrasto e prevenzione del crimine organizzato e mafioso…) ed integrazioni alla legge ‘13/2008’ recante ‘disposizioni per la promozione del sistema integrato di sicurezza urbana e per la sicurezza dei cittadini’.


 La Seconda e la Terza commissione dell’Assemblea legislativa si sono riunite stamani in seduta congiunta per ascoltare i rappresentanti delle associazioni venatorie e degli agricoltori sul problema dell’incremento dei cinghiali e dei danni arrecati da questi animali all’agricoltura. Per gli agricoltori si può fin da adesso prevedere per la prossima primavera una devastazione delle aree coltivate, con un incremento di cinghiali stimato, al ribasso, di almeno 50mila capi ulteriori rispetto alla popolazione attuale. Successivamente è stato discusso il nuovo Regolamento sulla caccia di selezione, che include la specie cinghiale oltre a cervidi e bovidi.
La Seconda e la Terza commissione dell’Assemblea legislativa si sono riunite stamani in seduta congiunta per ascoltare i rappresentanti delle associazioni venatorie e degli agricoltori sul problema dell’incremento dei cinghiali e dei danni arrecati da questi animali all’agricoltura. Per gli agricoltori si può fin da adesso prevedere per la prossima primavera una devastazione delle aree coltivate, con un incremento di cinghiali stimato, al ribasso, di almeno 50mila capi ulteriori rispetto alla popolazione attuale. Successivamente è stato discusso il nuovo Regolamento sulla caccia di selezione, che include la specie cinghiale oltre a cervidi e bovidi. (UNWEB) "Viviamo un periodo molto delicato e particolare in tutta l'Umbria e nel comprensorio del Trasimeno, per l'impennata di contagi da SarsCov2 che si sono registrati nell'ultimo periodo portando tutta la Provincia di Perugia ad essere zona rossa con tutto ciò ne consegue per le varie attività economiche e sociali. Apprendiamo da articoli di giornale che il Sindaco di Panicale e Presidente dell'Unione dei Comuni del Trasimeno che nel Comune sono iniziati gli screening con tamponi antigenici rivolti alla popolazione scolastica, naturalmente un gesto che va sicuramente apprezzato. Vogliamo ricordare che dal 19 gennaio u.s. grazie ad una delibera della Giunta Regionale , quindi utilizzando fondi regionali, si è stabilito un accordo con le farmacie convenzionate che sottopone gratuitamente a screening tutta la popolazione scolastica regionale da 0
(UNWEB) "Viviamo un periodo molto delicato e particolare in tutta l'Umbria e nel comprensorio del Trasimeno, per l'impennata di contagi da SarsCov2 che si sono registrati nell'ultimo periodo portando tutta la Provincia di Perugia ad essere zona rossa con tutto ciò ne consegue per le varie attività economiche e sociali. Apprendiamo da articoli di giornale che il Sindaco di Panicale e Presidente dell'Unione dei Comuni del Trasimeno che nel Comune sono iniziati gli screening con tamponi antigenici rivolti alla popolazione scolastica, naturalmente un gesto che va sicuramente apprezzato. Vogliamo ricordare che dal 19 gennaio u.s. grazie ad una delibera della Giunta Regionale , quindi utilizzando fondi regionali, si è stabilito un accordo con le farmacie convenzionate che sottopone gratuitamente a screening tutta la popolazione scolastica regionale da 0 (UNWEB) – Perugia, 11 feb. 021 - Accessibile, veloce e gratuita: è l’unica app che “può davvero salvarti la vita”. In occasione dell’11 febbraio, Giornata europea del 1-1-2 Nue, la Regione Marche, insieme alla Regione Umbria, con cui è condivisa la Cur (Centrale di risposta) di Ancona, promuove, con un video divulgativo, l’applicazione “112 Where are U”, strumento che implementa la fruizione del numero unico di emergenza 112.
(UNWEB) – Perugia, 11 feb. 021 - Accessibile, veloce e gratuita: è l’unica app che “può davvero salvarti la vita”. In occasione dell’11 febbraio, Giornata europea del 1-1-2 Nue, la Regione Marche, insieme alla Regione Umbria, con cui è condivisa la Cur (Centrale di risposta) di Ancona, promuove, con un video divulgativo, l’applicazione “112 Where are U”, strumento che implementa la fruizione del numero unico di emergenza 112. Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Marco Squarta (presidente Assemblea legislativa) annuncia la presentazione di una mozione concernente la “tutela dell’ambiente e della sicurezza pubblica per evitare l’abbandono delle terre e la massiccia presenza di ungulati in Umbria”. L’obiettivo è quello di sollecitare alla Regione “un censimento della presenza dei cinghiali, in vista di un contenimento della specie, ulteriori risarcimenti per gli agricoltori che hanno subìto danni e una conseguente riorganizzazione dell’attività venatoria mirata a tutelare i campi coltivati e a prevenire gli incidenti stradali, anche mortali, provocati da questi animali”.
Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Marco Squarta (presidente Assemblea legislativa) annuncia la presentazione di una mozione concernente la “tutela dell’ambiente e della sicurezza pubblica per evitare l’abbandono delle terre e la massiccia presenza di ungulati in Umbria”. L’obiettivo è quello di sollecitare alla Regione “un censimento della presenza dei cinghiali, in vista di un contenimento della specie, ulteriori risarcimenti per gli agricoltori che hanno subìto danni e una conseguente riorganizzazione dell’attività venatoria mirata a tutelare i campi coltivati e a prevenire gli incidenti stradali, anche mortali, provocati da questi animali”. Il consigliere Fabio Paparelli (Pd) annuncia la presentazione di una interrogazione per “conoscere lo stato attuale dell'arte dei lavori relativi alla sede regionale di via Saffi a Terni”. Per Paparelli “la struttura dovrebbe diventare il ‘Palazzo del Lavoro’ della Regione Umbria”.
Il consigliere Fabio Paparelli (Pd) annuncia la presentazione di una interrogazione per “conoscere lo stato attuale dell'arte dei lavori relativi alla sede regionale di via Saffi a Terni”. Per Paparelli “la struttura dovrebbe diventare il ‘Palazzo del Lavoro’ della Regione Umbria”. (UNWEB) “Se la presidente della Giunta, Donatella Tesei, è davvero certa di aver superato tutti i problemi strutturali, organizzativi e di personale legati al piano di vaccinazione, si attivi come gli altri Governatori, per valutare e in caso procedere, all’acquisto diretto di vaccini, a fronte della drammaticità della situazione umbra e della consapevolezza, ormai acquisita da parte della comunità scientifica e civile, di come il vaccino sia l’unica nostra arma per sconfiggere il Covid, visti anche i numeri ridotti della popolazione regionale”. Lo chiede il consigliere regionale del Partito democratico Michele Bettarelli, annunciando di aver presentato una interrogazione urgente all’Esecutivo di Palazzo Donini.
(UNWEB) “Se la presidente della Giunta, Donatella Tesei, è davvero certa di aver superato tutti i problemi strutturali, organizzativi e di personale legati al piano di vaccinazione, si attivi come gli altri Governatori, per valutare e in caso procedere, all’acquisto diretto di vaccini, a fronte della drammaticità della situazione umbra e della consapevolezza, ormai acquisita da parte della comunità scientifica e civile, di come il vaccino sia l’unica nostra arma per sconfiggere il Covid, visti anche i numeri ridotti della popolazione regionale”. Lo chiede il consigliere regionale del Partito democratico Michele Bettarelli, annunciando di aver presentato una interrogazione urgente all’Esecutivo di Palazzo Donini. I gruppi di minoranza di Palazzo Cesaroni, Movimento 5 Stelle, Partito democratico e Misto intervengono in merito alla “organizzazione del piano vaccinale per gli over 80, quasi 90mila persone, e sulla mancata costituzione dei team vaccinali per le somministrazioni a domicilio”. Per gli esponenti dell’opposizione è “incomprensibile iniziare la vaccinazione over 80 dai più giovani e non dai più fragili”.
I gruppi di minoranza di Palazzo Cesaroni, Movimento 5 Stelle, Partito democratico e Misto intervengono in merito alla “organizzazione del piano vaccinale per gli over 80, quasi 90mila persone, e sulla mancata costituzione dei team vaccinali per le somministrazioni a domicilio”. Per gli esponenti dell’opposizione è “incomprensibile iniziare la vaccinazione over 80 dai più giovani e non dai più fragili”. Il consigliere regionale Paola Fioroni (Lega - vicepresidente dell’Assemblea legislativa) annuncia la presentazione di una mozione in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. Per Fioroni “occorre investire molto di più “per promuovere e sostenere lo studio delle discipline scientifico-tecnologiche (Stem) da parte delle donne, e contribuire al contrasto dei pregiudizi e degli stereotipi di genere riguardanti queste materie”.
Il consigliere regionale Paola Fioroni (Lega - vicepresidente dell’Assemblea legislativa) annuncia la presentazione di una mozione in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. Per Fioroni “occorre investire molto di più “per promuovere e sostenere lo studio delle discipline scientifico-tecnologiche (Stem) da parte delle donne, e contribuire al contrasto dei pregiudizi e degli stereotipi di genere riguardanti queste materie”. (UNWEB) La Seconda commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Valerio Mancini, si è riunita ieri pomeriggio in videoconferenza da Palazzo Cesaroni per discutere le modifiche al regolamento sugli agriturismi e alla legge sulle acque minerali, il completamento del traforo del Cornello a Nocera Umbra e il recupero alla piena funzionalità della Ferrovia centrale umbra.
(UNWEB) La Seconda commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Valerio Mancini, si è riunita ieri pomeriggio in videoconferenza da Palazzo Cesaroni per discutere le modifiche al regolamento sugli agriturismi e alla legge sulle acque minerali, il completamento del traforo del Cornello a Nocera Umbra e il recupero alla piena funzionalità della Ferrovia centrale umbra. Riceviamo e pubblichiamo.
Riceviamo e pubblichiamo. Dovere di tutti sostenere la comunità umbra
Dovere di tutti sostenere la comunità umbra (UNWEB) –Perugia – In merito all’avvio della campagna di vaccinazione antiCovid per le persone con oltre 80 anni di età, la Regione Umbria riserva la massima attenzione alla popolazione più anziana che, se non potrà recarsi presso i centri vaccinali, potrà essere vaccinata a domicilio dal medico di medicina generale.
(UNWEB) –Perugia – In merito all’avvio della campagna di vaccinazione antiCovid per le persone con oltre 80 anni di età, la Regione Umbria riserva la massima attenzione alla popolazione più anziana che, se non potrà recarsi presso i centri vaccinali, potrà essere vaccinata a domicilio dal medico di medicina generale. (UNWEB) "Negli ultimi tre anni il personale e 'Gratuito' impegno politico e con deleghe istituzionali - apprezzato pubblicamente da molte Parti Sociali e da Lavoratori - è stato per me motivo di soddisfazione. Purtroppo è stato fatto troppo poco a causa del mancato ascolto da parte delle Istituzioni con le quali collaboravo.
(UNWEB) "Negli ultimi tre anni il personale e 'Gratuito' impegno politico e con deleghe istituzionali - apprezzato pubblicamente da molte Parti Sociali e da Lavoratori - è stato per me motivo di soddisfazione. Purtroppo è stato fatto troppo poco a causa del mancato ascolto da parte delle Istituzioni con le quali collaboravo. (UNWEB) “Ieri a Palazzo Cesaroni è stata scritta l’ennesima pagina poco edificante per la destra umbra. Alla responsabilità dimostrata della minoranza consiliare si è risposto perpetrando un atteggiamento di muro contro muro, finalizzato esclusivamente a salvare la faccia, per mettere inutili bandierine di parte su proposte che noi avanziamo dall'inizio dell'emergenza sanitaria”. Lo affermano i consiglieri regionali di minoranza Tommaso Bori, Simona Meloni, Fabio Paparelli, Donatella Porzi e Michele Bettarelli (Pd), Thomas De Luca (M5S), Andrea Fora (Patto civico) e Vincenzo Bianconi (Misto) rilevando che si è trattato di “un modo irresponsabile e improprio di gestire questa fase critica, la più difficile che l’Umbria è chiamata ad affrontare dal dopoguerra. Dopo troppi ritardi qualche passo avanti è stato fatto, ma non basta ancora a recuperare la perdita di quasi un anno di tempo.
(UNWEB) “Ieri a Palazzo Cesaroni è stata scritta l’ennesima pagina poco edificante per la destra umbra. Alla responsabilità dimostrata della minoranza consiliare si è risposto perpetrando un atteggiamento di muro contro muro, finalizzato esclusivamente a salvare la faccia, per mettere inutili bandierine di parte su proposte che noi avanziamo dall'inizio dell'emergenza sanitaria”. Lo affermano i consiglieri regionali di minoranza Tommaso Bori, Simona Meloni, Fabio Paparelli, Donatella Porzi e Michele Bettarelli (Pd), Thomas De Luca (M5S), Andrea Fora (Patto civico) e Vincenzo Bianconi (Misto) rilevando che si è trattato di “un modo irresponsabile e improprio di gestire questa fase critica, la più difficile che l’Umbria è chiamata ad affrontare dal dopoguerra. Dopo troppi ritardi qualche passo avanti è stato fatto, ma non basta ancora a recuperare la perdita di quasi un anno di tempo. (UNWEB) Il consigliere regionale del Partito democratico Fabio Paparelli esprime “soddisfazione per la mozione, di cui è il primo firmatario, approvata ieri dall’Assemblea legislativa che impegna la Giunta ad attivare con tempestività ogni iniziativa utile per stabilire un confronto con il Governo ai fini della proroga e dell'aggiornamento dell'Accordo di programma relativo all'Area di crisi complessa Terni Narni in scadenza il 30 marzo 2021”.
(UNWEB) Il consigliere regionale del Partito democratico Fabio Paparelli esprime “soddisfazione per la mozione, di cui è il primo firmatario, approvata ieri dall’Assemblea legislativa che impegna la Giunta ad attivare con tempestività ogni iniziativa utile per stabilire un confronto con il Governo ai fini della proroga e dell'aggiornamento dell'Accordo di programma relativo all'Area di crisi complessa Terni Narni in scadenza il 30 marzo 2021”. (UNWEB) – Perugia,  – “Ricordare l’orrore delle Foibe e della pulizia etnica subita da tanti nostri connazionali rappresenta un’operazione di giustizia storica, un sincero pensiero che corre al vissuto di tante storie personali interrotte”. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, in occasione del “Giorno del ricordo”, in memoria delle vittime delle Foibe.
(UNWEB) – Perugia,  – “Ricordare l’orrore delle Foibe e della pulizia etnica subita da tanti nostri connazionali rappresenta un’operazione di giustizia storica, un sincero pensiero che corre al vissuto di tante storie personali interrotte”. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, in occasione del “Giorno del ricordo”, in memoria delle vittime delle Foibe.
