(UNWEB) Perugia. La giunta comunale, su proposta dell’assessore allo Sport Clara Pastorelli, ha approvato la delibera per la designazione dei membri della Consulta dello Sport, primo passo per la sua attivazione.
(UNWEB) Perugia. La giunta comunale, su proposta dell’assessore allo Sport Clara Pastorelli, ha approvato la delibera per la designazione dei membri della Consulta dello Sport, primo passo per la sua attivazione.
Fiammetta Modena riapre il confronto in Commissione giustizia di Palazzo Madama
I consiglieri regionali del Partito democratico Donatella Porzi e Michele Bettarelli, sollecitano un’audizione in Terza Commissione degli operatori sanitari e associazioni coinvolte nella cura, diagnosi, assistenza e chirurgia delle patologie tumorali. Secondo Porzi e Bettarelli “è necessario ascoltare la voce di chi si ritrova in prima linea contro la malattia”.
I consiglieri regionali di Patto Civico per l’Umbria Andrea Fora, del Partito Democratico Michele Bettarelli, Tommaso Bori, Simona Meloni e Thomas De Luca del Movimento 5 Stelle che fanno sapere di aver partecipato questa mattina a Umbertide “ad un presidio davanti alla struttura ospedaliera. I consiglieri riferiscono di aver preso atto della “situazione di disagio” che si vive all’interno della struttura ospedaliera di Umbertide che potrebbe invece “svolgere un ruolo comprensoriale e sovracomprensoriale molto utile”.
(UNWEB) TERNI – Inizieranno a breve i lavori di bonifica dalla vegetazione nelle parti esterne del ponte sul Nera lungo la SP 1 a Narni che corre verso lo scalo. Lo ha annunciato stamattina il presidente della Provincia, Giampiero Lattanzi, rispondendo in Consiglio all’interrogazione di Gianni Daniele, Lega, sullo stato e la manutenzione del ponte. “La pavimentazione del ponte Mussolini – ha detto Daniele - è stata ulteriormente danneggiata dall’aumento del traffico civile e commerciale durante la chiusura del viadotto Montoro. Inoltre – ha aggiunto – manca anche la manutenzione ordinaria da parte della Provincia e il continuo rimpallo di responsabilità fra questa e Anas contribuisce a peggiorare la situazione”.
La senatrice di Italia Viva ha presentato un’interrogazione urgente al Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. I dati umbri
(UNWEB) –Perugia– La Giunta regionale ha deliberato l’attivazione di un bando che incentiva la filiera corta dell’olio puntando sulla cooperazione nel settore olivicolo, promuovendo la costituzione di partenariati tra agricoltori e imprese di trasformazione. Tra gli obiettivi prioritari: aumentare la produzione, qualificare l’offerta, innovare i processi, conquistare nuovi e più ampi spazi di mercato.
Paola Fioroni, vicepresidente dell’Assemblea legislativa e consigliere regionale della Lega, interviene sulle prospettive di ripresa economica del dopo emergenza sanitaria con una interrogazione, firmata anche dal capogruppo Stefano Pastorelli, in cui si chiede alla Giunta “quali misure intende adottare o abbia adottato per favorire la ripresa immediata delle attività produttive e per supportare l’innovazione e digitalizzazione al fine di accompagnare e guidare le imprese umbre nella transizione digitale e verso un’economia circolare”.
I gruppi consiliari regionali di minoranza (Partito Democratico, Patto civico per l'Umbria, Movimento 5 Stelle e Gruppo misto) hanno presentato alla Giunta di Palazzo Donini, durante una videoconferenza che si è svolta questa mattina, dieci proposte per affrontare l’emergenza Covid in Umbria. L’incontro telematico fa seguito alla mozione approvata dall’Assemblea legislativa che auspicava una “collaborazione di maggioranza e opposizione contro il nemico comune”.
Audizioni stamani in Seconda Commissione sul futuro dell’Ast di Terni. In videoconferenza sono stati ascoltati rappresentanti sindacali e l’assessore regionale Michele Fioroni. Tra i punti principali emersi la necessità di lavorare su tavoli ai più alti livelli per garantire un futuro alle acciaierie basato sulla strategicità del sito e sul mantenimento occupazionale. Necessaria una compattezza politica che possa rimarcare il grande valore del sito siderurgico all’interno non solo regionale, ma dell’intero sistema Paese. L’assessore Fioroni ha ribadito la massima attenzione alla vicenda da parte della Giunta regionale.
Il capogruppo regionale del Partito democratico, Tommaso Bori, ha presentato una interrogazione in cui segnala che “l’azienda ospedaliera di Perugia risulterebbe sprovvista dalla copertura assicurativa per sinistri catastrofali”. Per Bori “la mancanza di copertura assicurativa creerebbe un ulteriore peso per i tanti operatori sanitari che da ormai 10 mesi sono in prima linea per fronteggiare l’emergenza sanitaria con la loro grande professionalità e spirito di servizio”.
(UNWEB) Perugia. “Riqualificare e riconvertire il patrimonio sanitario dismesso, a partire dai padiglioni di via del Giochetto dell'ex-ospedale di Monteluce, attualmente senza destinazione d’uso, per evitare tutte quelle situazioni miste, portatrici di altissimi rischi per la popolazione. La riscoperta della vocazione sanitaria di quell’area che, dopo la pandemia, potrà tornare ad essere una struttura sanitaria inglobata nel tessuto sanitario locale, potrebbe essere una scelta lungimirante e necessaria”. Così si legge in una nota congiunta a firma dei tre gruppi di opposizione a Palazzo dei Priori e del capogruppo del Partito Democratico alla Regione Umbria, Tommaso Bori.
(UNWEB) – Perugia, È online il quarto e ultimo video spot della campagna di comunicazione della Direzione Regionale Salute dell’Umbria #insiemecontroilcovid, con i contributi degli operatori dell’Azienda USL Umbria 1.
(UNWEB) –Perugia – Sulla base delle proiezioni che prevedono una curva epidemiologica con un picco di ricoveri entro i primi giorni di dicembre, la Giunta reginale dell'Umbria ha approvato stamani l'atto con il quale si definisce e si rende operativo il "Piano di salvaguardia", che prevede di ampliare sia i posti letto ordinari che i posti letto di terapia intensiva dedicati COVID. Subito dopo l'approvazione, l'atto è stato illustrato nel corso di una videoconferenza alla presenza della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, degli assessori regionali alla Salute, Luca Coletto, alla Protezione civile, Enrico Melasecche, dei direttori regionali alla Salute, Claudio Dario, e alla Protezione civile, Stefano Nodessi, del Capo di Gabinetto della Presidenza Federico Ricci. E' intervenuto in collegamento dalle Marche il consulente della Presidenza per la gestione dell'emergenza covid, Guido Bertolaso.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, esprime “preoccupazione per l'allarmante situazione sanitaria in Umbria e in particolare per l'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia”. Per De Luca “di fronte alla seconda ondata della pandemia non serve solo unione di intenti, ma anche un forte senso di responsabilità e solidarietà”.
La Commissione d'inchiesta “Analisi e studi su criminalità organizzata ed infiltrazioni mafiose”, presieduta da Eugenio Rondini (Lega), si è riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni, sede dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, per programmare i lavori dei prossimi mesi. Prevista l’analisi dettagliata della proposta di legge su legalità, rispetto delle leggi e contrasto dei fenomeni di criminalità organizzata predisposta al termine della precedente Legislatura e l’audizione con i procuratori della Repubblica di Perugia, Terni e Spoleto.
(UNWEB) Perugia - Il Centro pari opportunità della Regione Umbria sta organizzando una campagna di sensibilizzazione sul territorio regionale che si terrà il 25 Novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
(UNWEB) – Perugia- Al via da questa settimana la campagna di comunicazione della Regione Umbria sul PSR, il Programma di Sviluppo Rurale 2014–2020, quale importante strumento di sostegno economico al comparto agricolo e agroalimentare, con dodici uscite sui tre principali quotidiani locali della carta stampata.
Il capogruppo regionale del Partito democratico, Tommaso Bori, propone alla Giunta di Palazzo Donini di “riqualificare e riconvertire il patrimonio sanitario dismesso, a partire dai padiglioni di via del Giochetto dell'ex-ospedale di Monteluce, attualmente senza destinazione d’uso, per evitare tutte quelle situazioni miste, portatrici di altissimi rischi per la popolazione”. Per contenere i contagi, secondo Bori, è necessario “tenere distinti i percorsi all’interno degli ospedali, tra malati Covid e pazienti non positivi, separando aree, attrezzature e personale sanitario”.
(UNWEB) "Oggi abbiamo tante emergenze ambientali come l'aria inquinata che respiriamo, i rifiuti sempre più imponenti da smaltire, la plastica che danneggia l'ecosistema. Molto importante, quindi, il tema che pone quest'anno il Love Film Festival 6: la famiglia sostenibile". Così Adriana Galgano, presidente di Blu, intervenendo all'incontro "La famiglia sostenibile è felice!",
Il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega) annuncia la presentazione di una proposta di legge, condivisa dal capogruppo Stefano Pastorelli e da Paola Fioroni, Daniele Carissimi, Daniele Nicchi ed Eugenio Rondini, che mira ad istituire una ‘giornata’ regionale per la lotta alla droga. Mancini ricorda che “questa è una battaglia che il centrodestra ha combattuto in prima linea già dal 2015, quando analoga proposta di legge aveva trovato il parere favorevole della Commissione senza però mai approdare in Aula”.