(UNWEB)–Perugia–“L’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità dimostra pienamente la sensibilità e l’impegno di una Regione sul fronte delle politiche di inclusione sociale.
(UNWEB)–Perugia–“L’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità dimostra pienamente la sensibilità e l’impegno di una Regione sul fronte delle politiche di inclusione sociale.
(UNWEB) Tra gli argomenti all’ordine del giorno della seduta odierna della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, anche la proposta di legge promossa dalla consigliera Donatella Porzi (Pd) concernente l’istituzione di un ‘parco archeologico-paesaggistico diffuso’. L’iniziativa legislativa andrebbe ad apportare modifiche ed integrazioni alla legge regionale ‘2472003’ (Sistema museale regionale – Salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali connessi).
(UNWEB) All’ordine del giorno dei lavori odierni della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, la proposta di legge concernente ‘Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto di committenti privati e di contrasto all'evasione fiscale’ promossa dai consiglieri della Lega, Stefano Pastorelli, Daniele Carissimi, Paola Fioroni, Valerio Mancini, Daniele Nicchi ed Eugenio Rondini.
Il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) ricorda che “il percorso compiuto con i testi unici per la semplificazione amministrativa e poi nell’ambito di Agenda digitale, hanno consentito all’Umbria, tra il 2015 e il 2019, di spiccare per dinamicità, qualità e mole di progetti messi in campo”. Per Paparelli “ad oggi però, al di là degli annunci, questo processo si è arenato”.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) annuncia una mozione inerente la riperimetrazione dell’area Parco Monte Cucco con cui chiede l’impegno della Giunta regionale ad “attivare tutte le procedure ancora necessarie per riuscire a dare seguito, entro i primi mesi dell’anno 2021, alle richieste unanimemente avanzate negli anni dalle 4 amministrazioni locali interessate dall’area del Parco”.
(UNWEB) "Sono veramente felice di annunciare che Loredana Petrosi - una Blu doc - è stata nominata Coordinatrice di Valfabbrica e che Werter Grasselli - uno dei fondatori di Blu - è stato nominato Responsabile Regionale per l'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile , una delle tematiche portanti del nostro movimento - ha detto Adriana Galgano, presidente di Blu.
Il capogruppo del Pd, Tommaso Bori, ha inviato una lettera alla presidente Tesei e all’assessore Coletto in cui chiede di “colmare i ritardi in merito alle azioni da mettere in campo per potenziare i servizi di assistenza psicologica e di salute mentale sul territorio”. Per Bori si tratta di “un'emergenza sottovalutata in pandemia, bisogna invertire la rotta”.
(UNWEB) Perugia. Il presidente Marco Squarta ha convocato l’Assemblea legislativa dell’Umbria per domani, giovedì 3 dicembre 2020, con inizio lavori ore 9.30. L’ordine del giorno prevede: interrogazioni a risposta immediata (question time); proposta di legge concernente modifiche a normativa regionale per ricostruzione sisma 2009; Risoluzione e Mozioni. La seduta sarà trasmessa in diretta streaming sul sito istituzionale www.alumbria.it (link is external).
(UNWEB) Il dichiarato fallimento della Indelfab di Fabriano (Ancona), ex JP Industries che aveva acquisito i comparti del 'bianco' dell'Antonio Merloni elettrodomestici è un altro colpo allo stomaco nei confronti di un tessuto occupazionale già da anni in crisi irreversibile. Così il commento da parte di Rosario Murro, Responsabile Crisi Industriali FD’I Umbria.
Il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità una mozione a favore delle “Città Santuario” presentata da Assisi Domani, Pd e Movimento 5Stelle
Il consigliere regionale Paola Fioroni (Lega) annuncia che la sua interrogazione per “imprimere una forte accelerazione al processo di transizione al digitale” andrà giovedì in Aula. Per Fioroni “la sfida della Giunta Tesei all’inerzia del passato” è quella di “supportare nella Pubblica Amministrazione il processo di innovazione dei servizi ai cittadini e alle imprese in un’ottica di semplificazione, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali”.
La consigliera regionale Simona Meloni (Pd) annuncia di aver incontrato la sottosegretaria allo Sviluppo economico, Alessia Morani, con i Sindaci di Panicale e Piegaro. Meloni ha “appreso con favore che sull’area ex Enel di Pietrafitta, il Ministero è pronto a promuovere e a sostenere un’azione forte di valorizzazione dei progetti di sviluppo”.
(UNWEB) – Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al “Corso di formazione per operatrici/volontarie che svolgono -o intendono svolgere- attività nei Servizi delle reti territoriali interistituzionali regionali, preposti alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere”, organizzato dalla Regione Umbria, dal Centro per le Pari Opportunità, dalla Scuola umbra di Amministrazione pubblica e in collaborazione con l’Associazione ‘Libera...Mente Donna’. È quanto rende noto il Centro per le Pari opportunità della Regione Umbria, informando che la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 9 dicembre 2020 alle ore 12. Il corso è a numero chiuso: è prevista l’ammissione di un massimo di 50 donne.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico) annuncia che la sua interrogazione per “definire un modello integrato di contrasto alla povertà” andrà in Aula nel question time di giovedì 3 dicembre. Per Fora la Giunta dovrebbe attivarsi con “ulteriori ed urgenti provvedimenti in materia di contrasto alla povertà” e attivarsi “con un laboratorio di welfare con le con forze sociali, organizzazioni del Terzo settore, e associazioni di cittadini”.
Il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori, intervenendo in occasione della Giornata mondiale contro l’Aids, che si celebra oggi, rimarca come “parallelamente a quella da Covid 19, non dobbiamo dimenticare una seconda pandemia che non accenna a fermarsi, quella del virus dell’Hiv”. Per Bori “è fondamentale che tutte le Istituzioni facciano il massimo per raggiungere la fine dell’emergenza sanitaria da Aids entro il 2030, anche attraverso un forte investimento in educazione e formazione”.
(UNWEB) – Perugia– In merito all'effettuazione dei test per la ricerca di SARS-CoV-2 presso i luoghi di lavoro e le strutture private, l'assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, precisa che "qualora un cittadino decida di effettuare un test antigenico o sierologico rapido presso un laboratorio privato, in caso di positività il laboratorio ha l'obbligo di informare il cittadino della possibilità di effettuare contestualmente presso il laboratorio il test molecolare, assumendosi l'onere dei costi. Diversamente, i cittadini potranno valutare se effettuare il tampone nelle strutture pubbliche e, così come avviene già nelle farmacie, di far trasmettere l'esito della positività dell'esame al medico di medicina generale e al dipartimento di prevenzione per la presa in carico del paziente e, quindi a spese del sistema sanitario regionale. Nel frattempo sarà obbligatorio l'isolamento fiduciario".
I gruppi consiliari di minoranza di Palazzo Cesaroni annunciano la presentazione di una interrogazione alla Giunta regionale chiedendo di fare “chiarezza rispetto ai test rapidi antigenici o sierologici che se decreteranno la positività i soggetti interessati saranno obbligati a fare, a loro spese, il test molecolare di conferma in un laboratorio privato". I consiglieri di opposizione spiegano che "l'ennesima beffa per gli umbri è stabilita nella delibera di Giunta regionale ‘1139/2020’”
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) annuncia la presentazione di una proposta di legge che mira a “promuovere, uniformemente su tutto il territorio regionale, la figura dell'amministratore di sostegno, già prevista dalla normativa nazionale”. Fora tiene a sottolineare che, per promuovere e valorizzare questa figura, ha ripreso gran parte del lavoro svolto nella scorsa legislatura dalla consigliera Carla Casciari.
(UNWEB) –Perugia - "Oggi parliamo di questioni correlate al covid che, a differenza della prima ondata quando sono state chiuse quasi tutte attività ambulatoriali, sono state mantenute":lo ha detto l'assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, introducendo oggi la video conferenza stampa sull'organizzazione dell'attività sanitaria rivolta alla cura anche dei pazienti non covid. Presenti oltre all'assessore, il direttore alla Salute, Claudio Dario, i commissari straordinari delle Aziende sanitarie e ospedaliere della regione, Marcello Giannico, Pasquale Chiarelli, Massimo De Fino, Gilberto Gentili.
Le consigliere regionali Simona Meloni e Donatella Porzi (Pd) fanno proprio l’appello lanciato dalle Associazioni dei pazienti oncologici affinché, anche in tempo di emergenze sanitarie, venga preservata comunque l’attività chirurgica oncologica e la diagnosi precoce. Per le due esponenti Dem “è indispensabile che la Regione accolga questa richiesta e si adoperi a tutti i livelli per evitare che il percorso di diagnosi e cura dei pazienti oncologici subisca interruzioni e rallentamenti”.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) plaude all’iniziativa del gruppo consiliare della Lega che ha presentato oggi una proposta di legge sulla famiglia e ricorda di averne presentata una sullo stesso tema nello scorso mese di agosto (https://tinyurl.com/legge-famiglia-fora (link is external)) auspicando un confronto in Commissione.