Si è svolta questa mattina in Seconda commissione l’audizione con il direttore dell’Agenzia regionale per l’Ambiente (Arpa) Luca Proietti e con l’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Morroni, in merito all’ampliamento della perimetrazione delle Zone vulnerabili da nitrati (ZVN) di origine agricola e alle ZVN nei bacini idrografici dei corpi idrici sotterranei e di quelli superficiali in stato eurtofico o ipertrofico.


Tra i temi affrontati dalla Seconda Commissione, la ripresa dell'attività formativa da parte delle autoscuole, fermata dall’emergenza Covid-19. Per approfondire la questione hanno preso parte alla riunione, in audizione, il segretario provinciale ‘Unasca’ (Unione nazionale autoscuole) Domenico Proietti ed il direttore della Motorizzazione civile di Perugia e Terni, Barbara Rossi. L’auspicio espresso è quello di riprendere le lezioni teoriche presso le autoscuole, garantendo il distanziamento sociale e le lezioni di guida sui veicoli, utilizzando idonei sistemi di protezione individuale.
Il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) chiede alla Giunta di istituire un fondo di solidarietà per famiglie a basso reddito e piccole imprese artigiane e commerciali che, trovandosi in uno stato di grave difficoltà economica, non riescano a sostenere il peso di affitti residenziali pubblici e privati, e delle locazioni commerciali.
Thomas De Luca, presidente del Comitato per il controllo e la valutazione, segnala il “tentativo di forti pressioni di parte della maggioranza e discutibili interpretazioni degli uffici sull'attuale istruttoria che sta svolgendo il comitato”, in una giornata in cui ha avuto notizia che il vicepresidente Eugenio Rondini “è stato sostituito e revocato”.
La consigliera regionale Donatella Porzi (Pd) critica l'atteggiamento tenuto dalla maggioranza nella seduta di ieri dell'Assemblea legislativa in cui sono state respinte le risoluzioni proposte dalla minoranza.
(UNWEB) – Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di mercoledì 13 maggio: complessivamente 1.419 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 143(-5).
(UNWEB) In conclusione di seduta, l’Assemblea legislativa ha deciso di inviare nella commissione competente la proposta di legge di riforma dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale), illustrata in Aula dal proponente Fabio Paparelli (PD), per ulteriori approfondimenti e allo scopo di discuterla di concerto con la proposta della Lega, già illustrata in Commissione, sul medesimo argomento
L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato a maggioranza il disegno di legge della Giunta regionale ‘Integrazioni a leggi regionali e ulteriori disposizioni’ contenente misure per fronteggiare l’emergenza dovuta agli effetti del coronavirus.
“Grande soddisfazione e apprezzamento per tutte le forze politiche che hanno privilegiato l’attenzione ai contenuti al di là delle appartenenze politiche”: così il capogruppo regionale Patto civico per l’Umbria, Andrea Fora, sull’approvazione della propria risoluzione “Piano straordinario per l’infanzia e l’adolescenza” avvenuta oggi nella seduta d’Aula dell’Assemblea legislativa dell’Umbria. Secondo Fora “oggi si è scritta con il voto unanime una bella pagina di politica davvero al servizio della comunità”.
(UNWEB) TERNI – Il consiglio provinciale ha approvato nell’ultima seduta di ieri in video conferenza un ordine del giorno nel quale impegna “il dirigente della direzione attività finanziarie, a un monitoraggio costante delle entrate e delle uscite e a riferire al Consiglio provinciale, con cadenza bimestrale, eventuali scostamenti rispetto alle previsioni. Tutto ciò al fine di poter adottare le misure necessarie, per la salvaguardia degli equilibri di bilancio e per rispettare le disposizioni di legge che regolano i bilanci degli enti locali”.
La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e l’assessore alla Sanità, Luca Coletto, hanno aperto la seduta d’Aula con le comunicazioni inerenti l’emergenza sanitaria, economica e sociale causata dalla pandemia da Covid19, cui è seguito l’intervento del portavoce delle minoranze, Fabio Paparelli.
Il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Eleonora Pace esprime “soddisfazione” per la decisione assunta dalla Giunta regionale di “consentire nuovamente l’ingresso dei neo papà nelle sale parto, nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza”. Pace si dice “felice che la richiesta che avevo avanzato in tal senso pochi giorni fa sia stata recepita” e parla di “gesto importante e simbolico in cui celebriamo la vita in un tempo purtroppo contraddistinto da troppe morti”.
(UNWEB) "L'Umbria ha oggi le stesse condizioni sanitarie ed epidemiologiche che aveva il 4 maggio: poteva quindi riaprire già in quell'occasione, ma secondo il ministro Boccia è il presidente Conte questo non era possibile per l'assenza di protocolli di sicurezza e delle linee guida Inail.
l consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd) torna sul suo question time di questa mattina sull’accordo tra Regione e laboratori privati sostenendo che “l’assessore Coletto non risponde”. Secondo Bettarelli “in Umbria i cittadini che torneranno al lavoro se vorranno essere sottoposti a tamponi o test dovranno pagare o a farlo dovranno essere le aziende”.
(UNWEB) Monteleone di Spoleto, riscaldarsi o mangiare? La Lega “Costretti a scegliere” “Alcuni abitanti di Monteleone di Spoleto sono costretti a scegliere se accendere il riscaldamento o andare a fare la spesa”: questo l’allarme lanciato da Attilio Allegretti e Fabrizio Carmignani, referenti Lega del comune della Valnerina. 
