I consiglieri Tommaso Bori e Michele Bettarelli (Pd) annunciano la presentazione di una mozione per impegnare la Giunta regionale a prevedere “nuovi strumenti e sostegni straordinari per tutto il settore della cultura, arte, spettacolo e impresa creativa”. Per i consiglieri Dem sono necessari “sgravi, un fondo di solidarietà, teatro, cinema e concerti all'aperto, una piattaforma online e la modalità drive-in per il rilancio dell'intero comparto”.


(UNWEB) “Consideriamo inaccettabile ed insostenibile la decisione annunciata dal presidente del Consiglio di non consentire le cerimonie religiose nelle chiese. La Chiesa cattolica può contare, come poche altre istituzioni, di una propria struttura organizzativa in grado di assicurare i protocolli di distanziamento richiamati dalle disposizioni anticontagio.
(UNWEB) – Perugia– Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di lunedì 27 aprile: complessivamente 1.370 persone (+ 2 rispetto a ieri) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 371 (- 6).
(UNWEB) – Perugia - Sono 1304 in totale i tamponi effettuati nelle 4 carceri umbre.
(UNWEB) – Perugia– Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di domenica 26 aprile: complessivamente 1.368 persone (+ 2) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 377 (- 21).
(UNWEB) – Perugia– "Appare superfluo sottolineare come questo sia un 25 aprile fuori dall'ordinario per tutti noi. Ma quanto sta accadendo non fa certo venire meno il significato di una data che ha segnato la nostra storia, così come il ricordo del sacrificio di tante vite umane, la sofferenza, i valori di libertà, resistenza, democrazia e pace che la ricorrenza porta in seno". È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che questa mattina ha partecipato a Perugia, insieme al sindaco Andrea Romizi, alle cerimonie che si sono svolte nel rispetto dei provvedimenti legati all'emergenza sanitaria.
(UNWEB) – Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di sabato 25 aprile: complessivamente 1.366 persone (+ 3) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 398 (- 36).
(UNWEB) Perugia. Nei giorni scorsi abbiamo avuto una interlocuzione col capo di gabinetto della Presidente Tesei . Abbiamo riscontrato con piacere il convergere della Regione su un tema , quello del prezzo delle mascherine al pubblico , sul quale il Gruppo della Lega di Palazzo dei Priori stava , da tempo , lavorando. Accogliamo , quindi , con grande soddisfazione questo riconoscimento nei confronti del lavoro da noi svolto, da parte della Regione . Questo conferma l' efficacia dell' azione multi-livello del Governo della Lega su base territoriale.
Il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta interviene sulla ricorrenza del 25 Aprile sottolineando come “la grande lezione che dobbiamo trarre dal Covid-19 sta nella verità, inoppugnabile, secondo cui la lotta per la libertà non conosce confini geografici”. Per Squarta “Il 25 aprile deve essere una ricorrenza doverosamente da ricordare all'insegna della verità storica e non della falsità ideologica. È ormai la festa di tutti, sono inammissibili ricadute in visioni ristrette e divisive del passato”.
UNWEB) Umbertide. “La maggioranza leghista boccia in Consiglio Comunale l’ordine del giorno delle opposizioni a difesa della RSA (residenza sanitaria assistita), di fatto confermandone la svendita per chissà quali logiche partitiche territoriali. Alla faccia della salute dei cittadini. Il problema vero è che queste decisioni minano alla radice un sistema di medicina territoriale efficiente, proprio quando è evidente la necessità di un suo potenziamento. E su questo siamo pronti anche ad una battaglia giudiziaria.
(UNWEB) La silvicoltura sarà consentita in Umbria, anche ad uso privato, fino al 7 maggio. Questo grazie alle battaglie portate avanti già da settimane in Parlamento dall’Onorevole della Lega, Riccardo Augusto Marchetti, e all’interessamento del Presidente della II commissione dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, Valerio Mancini, che, sollecitato dalle tempestive segnalazioni dei consiglieri comunali di Cerreto di Spoleto, Caterina Michelangeli e Carlo Di Salvatore, e dell’esperto agronomo della Valnerina, Dott. Giovanni Bocci, ha scritto una lettera all’attenzione del Prefetto di Perugia.
(UNWEB) – Perugia – Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha presentato oggi il nuovo calendario digitale dei seminari attivati per i corsi di formazione specifica in Medicina Generale, triennio 2017/2020 e 2018/2021.
Il consigliere regionale Daniele Nicchi (Lega-presidente Prima Commissione) interviene in merito al prolungamento, fino al 3 maggio della ‘zona rossa’ di Giove, adottato dalla Giunta regionale. Nicchi spiega come questo provvedimento sia stato “preso seguendo le indicazioni degli esperti della Usl in quanto Giove registra ancora un alto numero di casi positivi ed il quadro generale presenta una condizione epidemica ancora degna di attenzione”.
La Prima commissione, presieduta da Daniele Nicchi, si è riunita per l’illustrazione del disegno di legge della Giunta che contiene alcune misure volte a fronteggiare l’emergenza coronavirus, tra cui lo slittamento del pagamento del bollo auto a settembre. Inoltre è stata anche illustrata la proposta di legge per l’istituzione della Commissione per le Riforme statutarie e regolamentari e sono stati approvati atti per alcune nomine che dovranno essere votate dall’Aula. Presente alla seduta anche l’assessore Paola Agabiti.
La consigliera Simona Meloni (Pd-vice presidente Assemblea legislativa) annuncia la presentazione di una mozione che mira ad impegnare la Giunta a “disporre, in tutti punti nascita regionali, l’accesso dei partner all’interno della sala parto, al fine di potergli consentire, in piena sicurezza, l’assistenza delle proprie mogli o compagne, durante il corso del travaglio e fino alla nascita del bambino.
consigliera Donatella Porzi (Pd) interviene in merito all’emergenza Coronavirus puntando lo sguardo sulla ‘Fase 2’ ed in particolare sul mondo della scuola. Per Porzi, che stigmatizza “il diniego opposto dalla maggioranza alla proposta di collaborazione offerta dai gruppi di opposizione”, “Il ritorno a scuola dovrà avvenire quando ci sarà la garanzia totale della protezione degli alunni e di tutte le persone che intorno alla scuola gravitano, come docenti, dirigenti e personale Ata”.
Il consigliere Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) critica l’ordinanza del sindaco di Perugia, Andrea Romizi, che revoca l’accoglienza dei senza fissa dimora in due strutture precedentemente individuate per tale finalità. Fora invita Romizi a riconsiderare “questa scelta e insieme ai volontari, alle autorità sanitarie e agli altri organismi competenti elabori un protocollo più idoneo alla nuova situazione”.
