In evidenza

Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

Dichiarazione del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco Prisco: "A Terni grande...

Azienda ospedaliera di Perugia: Antonio D'Urso nuovo direttore generale, la Giunta regionale ha deliberato oggi la nomina

Azienda ospedaliera di Perugia: Antonio D'Urso nuovo direttore generale, la Giunta regionale ha deliberato oggi la nomina

(UNWEB) - Perugia   - La Giunta regionale ha deliberato la nomina del nuovo direttore...

Regione Umbria: no al taglio delle autonomie scolastiche. L'assessore Barcaioli annuncia il ricorso al Tar

Regione Umbria: no al taglio delle autonomie scolastiche. L'assessore Barcaioli annuncia il ricorso al Tar

(UNWEB) – Perugia, – È stato pubblicato il decreto ministeriale che aggiorna i criteri per la...

  • Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

    Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il...

  • Verso il nuovo Piano socio sanitario regionale: quali strumenti per la salute nel territorio?

    Verso il nuovo Piano socio sanitario regionale: quali strumenti per la salute nel territorio?". A...

  • Azienda ospedaliera di Perugia: Antonio D'Urso nuovo direttore generale, la Giunta regionale ha deliberato oggi la nomina

    Azienda ospedaliera di Perugia: Antonio D'Urso nuovo direttore generale, la Giunta regionale ha...

  • La sanità umbra verso il nuovo piano sociosanitario: alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica un evento plenario per illustrare i modelli organizzativi, piattaforme e un unico sistema digitale per garantire l'accesso a tutti i servizi

    La sanità umbra verso il nuovo piano sociosanitario: alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica...

  • Regione Umbria: no al taglio delle autonomie scolastiche. L'assessore Barcaioli annuncia il ricorso al Tar

    Regione Umbria: no al taglio delle autonomie scolastiche. L'assessore Barcaioli annuncia il...

  • Sanità umbra: “La Corte dei conti smaschera Proietti. Ora ritirino la manovra e si scusino con gli umbri” Nota dei consiglieri di opposizione Tesei-Melasecche (Lega); Pace, Agabiti, Giambartolomei (FDI); Romizzi-Pernazza (FI) e Arcudi (TpUc)

    Sanità umbra: “La Corte dei conti smaschera Proietti. Ora ritirino la manovra e si scusino con gli...

Tv ASI

La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto con le Istituzioni.

Politica

Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

Dichiarazione del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco Prisco: "A Terni grande partecipazione per parlare di sicurezza, più strumenti per difendere le...

Protocollo sicurezza e qualità del lavoro, la Uil presenta il documento: "Proposta a disposizione delle Istituzioni…

(UNWEB) Perugia,    Si chiama "Protocollo regionale unico per la sicurezza e la qualità del lavoro" il documento che la...

Verso il nuovo Piano socio sanitario regionale: quali strumenti per la salute nel territorio?". A villa umbra un co…

(UNWEB) – Perugia,  – Si è svolto oggi nella sede della Scuola umbra di amministrazione pubblica il convegno "Verso il...

FDI: sicurezza e territorio: lunedì 14 luglio il sottosegretario Emanuele Prisco a Terni

(UNWEB) Proseguono le iniziative territoriali di Fratelli d'Italia, che sarà presente per tutta la settimana a Terni con un gazebo...

Economia

Luci e ombre dell’economia italiana nell’estate 2025. 34° Report Confartigianato su trend economia, congiuntura e MPI - …

Presentazione di Licia Redolfi – Osservatori in rete Ufficio Studi Confartigianato, 14 luglio 2025

Turismo, cultura, sport e inclusione: l'Umbria che ricostruisce unita

Domani 15 luglio a Perugia, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell'Umbria, imprese e territori a confronto con...

Siglato oggi un protocollo d’intesa tra Università per Stranieri di Perugia e Confindustria Umbria

L’accordo prevede un più sistematico trasferimento di conoscenze dall’accademia alle imprese ed un supporto da parte di queste ultime nella...

eCommerce, la rincorsa umbra continua ma non basta Crescono del 204,7% in dieci anni le imprese online nella regione

L'Umbria tiene il passo del Centro, ma resta appena sotto la media italiana Terni prima per incidenza, Perugia accelera più forte Nel 2024...

Attualità

Ondate di calore: attiva la fase 2 “disagio” per il 15 e 16 luglio

(UNWEB) A seguito del bollettino trasmesso dal Centro di Competenza Nazionale del Ministero della Salute con il quale, per la...

Expo Osaka 2025: il workshop BioNet celebra la biodiversità e la ricerca accademica nel segno del Made in Italy

(UNWEB) Perugia.  Grande successo per il workshop "Scientific Research for the Enhancement of Local Traditional Products", organizzato nei giorni scorsi all'interno...

Accesso facilitato ai servizi Inps per le donne vittime di violenza. Siglato il protocollo d’intesa tra Inps Perugia, c…

(UNWEB) Perugia. Favorire l’accesso ai servizi e alle prestazioni previdenziali e assistenziali dell’INPS da parte delle donne vittime di violenza...

Rotary Club Perugia, donati al Comune 3 tablet per videointerpretariato per l'inclusione dei cittadini sordi

La presentazione è avvenuta venerdì 11 luglio Il servizio prenderà il via in fase sperimentale presso l'URP di Ponte San Giovanni

Cronaca

Assisi, ritrovata donna scomparsa. Individuata e messa in salvo da due agenti di Polizia locale

Il Sindaco: “Sollievo e gratitudine a forze dell’ordine e volontari”

Viabilità – Ex SS 318 di Valfabbrica, modifiche alla circolazione per lavori. Senso unico alternato dal 15 al 18 luglio…

(UNWEB) – Valfabbrica,  – Da domani, martedì 15 luglio, il Servizio gestione viabilità della Provincia di Perugia ha disposto, con...

Viene aggredito in centro storico con un coltello: soccorso dalla Polizia di Stato

(UNWEB)  Perugia. Questa mattina, a seguito di segnalazione al Numero Unico di Emergenza, il personale della Polizia di Perugia, impegnato...

Disturba la quiete pubblica in locale e aggredisce gli agenti: la Polizia di Stato di Spoleto arresta un 52enne sottopos…

(UNWEB) Spoleto. Il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Spoleto ha tratto in arresto un 52enne...

Cultura

Gran finale a Montone: domenica 13 luglio cala il sipario sulla 29esima edizione dell'Umbria Film Festival

 Giornata dedicata ai cortometraggi e all'attesa proiezione del film "Orwell: 2+2=5" del premio Oscar Raoul Peck Venerdì 11 luglio è stato...

Terry Gilliam e Charles McKeown protagonisti a Montone

Sabato 12 luglio una giornata speciale all'Umbria Film Festival tra cinema d'autore, musica, disegno dal vivo e ospiti internazionali. Attesa...

William Kentridge a Spoleto | Unhappen Unhappen Unhappen – Pepper’s Ghost Dioramas fino al 27 Luglio

(UNWEB) Spoleto. La Fondazione Carla Fendi e i Mahler & LeWitt Studios ospitano The Centre for the Less Good Idea...

Montone accende la passione per il cinema: grande partecipazione di pubblico ed emozioni all'Umbria Film Festival

Dalle Chiavi della città a Enzo D'Alò all'omaggio per i 50 anni della Pimpa, passando per corti, masterclass, maratone cinematografiche...

Eventi

Torna la pizza solidale: presentata, nella sala Pagliacci del Palazzo della Provincia di Perugia, la 41° edizione del Fe…

(UNWEB) Perugia   - E’ una lunga storia di solidarietà, umanità e di valori quella fra l’Associazione Umbra per la lotta...

Montone - "Anch’io sono la protezione civile": 36 giovani protagonisti ai laghi di Faldo

Cinque giorni di crescita, formazione e divertimento per i ragazzi dai 10 ai 16 anni

"Concerto", il jazz giovane incontra l'arte contemporanea

In occasione di Umbria Jazz, il nuovo spazio Espositivo Due a Perugia organizza una serata con musica dal vivo e una mostra...

Gubbstock 2025: torna la tre giorni di musica, creatività e condivisione

(UNWEB) Gubbio. Torna con l’estate uno degli appuntamenti più attesi dai giovani eugubini e non solo: il Gubbstock Festival, il...

1320768x1024Domenica 14 ottobre prossimo, alle ore 17.30, a Perugia, presso la trecentesca Chiesa di Sant’Agata, in occasione della chiusura della mostra "LOGOS ANGELI. Gli angeli si rivelano attraverso immagini e musica" si terrà il secondo concerto in programma per violino e live-electronics del violinista e compositore Fabio Imbergamo con musiche di compositori del ‘700 e e dello stesso Imbergamo.

(UMWEB) Perugia. La mostra, con 24 disegni della pittrice Fabiola Mengoni e le musiche di sottofondo del M° Imbergamo, ha avuto molto successo di pubblico e di critica sin dal 29 settembre scorso quando si è inaugurata.

Mengoni e Imbergamo hanno affrontato le tematiche artistiche relative alle figure angeliche in rapporto alle loro ispirazioni personali e coerenti con la tradizione culturale e religiosa.

La mostra, con il patrocinio della Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia e Istituto Diocesano di Musica Sacra "G. Frescobaldi" di Perugia, è stata resa possibile grazie al Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia e l'Associazione Culturale "Sansalù al Borgo" e agli sponsor Light to Light - Il Giardino di Francesca - Aquilon Vivere la Danza.

L’angelo, in greco ággelos, in latino angelus, è un inviato di Dio che assiste gli esseri umani.

In tutte le tradizioni religiose e nella filosofia classica sono presenti entità e presenze che, in specifiche forme, si pongono al servizio prima del Creatore e poi degli uomini, facendo da tramite e da messaggeri.

Esse proteggono, intervengono, stanno accanto alle persone che custodiscono, rispondono alle domande, mettono in contatto con il sovrannaturale: saperli “vedere” e percepirne la presenza è da sempre uno dei maggiori desideri di chiunque.

Nell’Arte, gli angeli sono stati rappresentati in modi diversi a seconda dell’epoca storica e del contesto culturale e religioso. La mostra Logos Angeli rappresenta il tentativo di dare forma e voce agli angeli, facendoli calare nella dimensione terrena senza dimenticare le loro origini sovrannaturali. Ciò viene fatto tramite il disegno grafico e la musica, ben consapevoli che l’arte arriva là dove la razionalità non può accedere.

Gli angeli disegnati da Fabiola Mengoni e descritti dalle note di Fabio Imbergamo, sono esseri materiali e immateriali allo stesso tempo, che si manifestano con sembianze umane e operano a fianco delle persone.

Fabiola Mengoni trae ispirazione dalle proprie emozioni, attingendo dalla profondità del proprio essere. Gli angeli rappresentano stati d’animo ben precisi: gioia, serenità, stupore, rabbia, inquietudine, dolore e comprensione; tutte quelle sfumature di emozioni che sono nel sentire quotidiano di ogni persona.

Fabio Imbergamo si è inizialmente lasciato ispirare dai disegni della Mengoni; poi si è riallacciato alla tradizione musicale di brani dedicati alle figure angeliche per trovare una propria ispirazione in forma di musiche originali da lui stesso composte ed eseguite al violino e live-electronics. Le musiche sono in parte tratte dal repertorio violinistico classico e in parte appositamente composte.

I titoli di ciascuna opera in mostra sono pensati come delle parole, delle frasi che gli angeli pronunciano. Talvolta uno sguardo, una semplice parola, è la giusta risposta ai nostri dubbi, alle nostre incertezze.

Le istallazioni su cui si collocano le opere grafiche sono studiate per far apparire le figure degli angeli come sospesi in aria, sottolineando la natura eterea di queste creature.

Fabiola Mengoni - pittrice

Nasce a Perugia nel 1969 dove vive e lavora.

Frequenta l'Istituto Statale d'Arte "Bernardino di Betto" a Perugia (sezione decorazione pittorica) dove, sotto l'insegnamento del prof. Arnaldo Blasetti, studia la tecnica dell'affresco; nel 1988 consegue la maturità artistica.

Nel 1988 partecipa con un suo bozzetto al concorso nazionale di murales, a Nave (Lucca) aperto a tutti gli Istituti d'Arte d'Italia, classificandosi al 2°posto.

Negli anni 1988-89 frequenta lo studio del maestro ceramista Romano Ranieri a Deruta, dove apprende la tecnica della pittura su ceramica (soprattutto lo studio della figura).

Negli anni successivi svolge attività lavorative presso alcuni laboratori di ceramiche a Deruta.

Nel 1999 apre un proprio studio d'arte, dove tutt'ora lavora.

Dal 2006 frequenta lo studio del Maestro Franco Venanti dove affina la tecnica della pittura ad olio.

Dal 2007 collabora con la professoressa Sandra Salucci al progetto “FUSIONE unico” (il pezzo unico creato dalla fusione tra l'oggetto d'epoca ed un intervento d'arte contemporanea).

Dal 2011 è assistente del Maestro Franco Venanti ai corsi di nudo e pittura all’Accademia “Pietro Vannucci di Perugia”.

Ideatrice ed animatrice, insieme a Sandra Salucci, del “Caffè culturale” Officina della Bacca Scarlatta.

Nel 2016, realizza, insieme al violinista e compositore Fabio Imbergamo, il progetto “FORZA QUIETA”. L’opera nel suo insieme è costituita da sei dipinti ad olio su tela, di grandi dimensioni, e dalle colonne sonore originali di Fabio Imbergamo, ispirate alle singole tele. Le opere simboleggiano le esperienze emotive che l’uomo vive ogni giorno e in ogni fase della propria esistenza.

Nel 2017 realizza su committenza due opere pittoriche per la cantoria dell’organo del 1654 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a Perugia.

La sua ricerca è rivolta verso una pittura dal vero, i suoi temi spaziano dai paesaggi ai ritratti.

Vi è nelle sue opere una ricerca costante della luce che realizza tramite accostamenti cromatici.

Predilige la tecnica della pittura ad olio e del pastello, ma utilizza anche altre tecniche, come la ceramica o la grafica.

Sono numerose le mostre personali e collettive in Italia e all'estero.

Fabio Imbergamo – violinista e compositore

Diplomato e laureato presso il Conservatorio di Musica di Perugia in Violino e in Composizione Musicale Elettronica, ha in seguito conseguito il Diploma di Merito ai Corsi Internazionali di Musica da Camera dell’Accademia Musicale Pescarese.

Ha suonato con prestigiose Orchestre Sinfoniche come “I Filarmonici di Torino” e l’ “Orchestra Sinfonica dell’Umbria”, collaborando con prestigiosi direttori come Carlo Maria Giulini e Massimo Freccia (ultimo allievo di Arturo Toscanini).

Ha tenuto numerosi concerti in Italia e in Europa come solista e in duo col pianoforte, eseguendo spesso anche proprie composizioni che si sono classificate anche in prestigiosi Concorsi come il “Luigi Russolo Competition”.

Dal 1988 al 1992 è stato primo violino e solista del gruppo strumentale/vocale “Concentus Vocalis” esibendosi in numerosi concerti in tutta Italia.

Dal 2001 al 2012 ha collaborato ai progetti artistici dell’Istituto per lo Sviluppo Armonico “La Teca” tenendo concerti in Italia e Spagna, partecipando a importanti produzioni discografiche e componendo colonne sonore per cortometraggi.

Dal 2008 al 2010 è impegnato a rappresentare il suo ultimo spettacolo MUSICA DELL’INFINITO”, riguardante i pianeti del Sistema Solare e i Miti greci ad essi collegati. La prestigiosa rivista scientifica internazionale “Planetarian” ha recensito questo spettacolo come esempio di performance in cui “la musica eseguita dal vivo, le immagini e la recitazione trasportano lo spettatore in una dimensione fatta di spazio, suoni e corpi celesti”.

Nel 2011 esce il suo CD antologico “Pensieri d’amore” che racchiude in un unico lavoro discografico i suoi migliori brani degli ultimi anni, alcuni inediti, altri riarrangiati in forma sinfonica in cui il violino e il pianoforte espongono i principali temi musicali.

Dal 2013 al 2016 è stato docente di Violino presso il Liceo Musicale “Antonio Stradivari” di Cremona.

Nel 2016, insieme alla pittrice Fabiola Mengoni, ha sviluppato il progetto di pittura e musica “FORZA QUIETA”, componendo ed eseguendo le musiche originali.

Attualmente si dedica alla creazione e diffusione dei propri progetti artistici.

NOTIZIE UTILI MOSTRA

titolo: "LOGOS ANGELI. Gli angeli si rivelano attraverso immagini e musica"

sede: Chiesa di Sant'Agata, Perugia (Via S. Agata 4, traversa di Via dei Priori)

durata: 29 settembre – 14 ottobre 2018

inaugurazione: sabato 29 settembre 2018 – ore 17.30

orari: 9–12 e 16–18

ingresso: gratuito

concerti in programma:

sabato 29 settembre 2018, ore 17.30

domenica 14 ottobre 2018, ore 17.30


 Totem plasma definitivo con loghi