In evidenza

  • Papa Leone XIV ad Assisi il 20 novembre, la presidente Proietti:

    Papa Leone XIV ad Assisi il 20 novembre, la presidente Proietti: "accogliamo il Pontefice con...

  • Sorgenti di Bagnara: la Regione Umbria istituisce il tavolo tecnico e avvia il percorso per la ridefinizione della concessione idropotabile riconoscendo i diritti delle comunità

    Sorgenti di Bagnara: la Regione Umbria istituisce il tavolo tecnico e avvia il percorso per la...

  • Regione Umbria protagonista a Smau Milano 2025 insieme a Sviluppumbria e cinque startup del territorio

    Regione Umbria protagonista a Smau Milano 2025 insieme a Sviluppumbria e cinque startup del...

  • Ecomondo 2025: Gesenu chiude la manifestazione con un focus sulla gestione della tariffa rifiuti e le nuove regole ARERA

    Ecomondo 2025: Gesenu chiude la manifestazione con un focus sulla gestione della tariffa rifiuti e...

  • Aeroporto internazionale dell'Umbria, intrapreso l'iter per la continuità territoriale e l'istituzione di nuove rotte

    Aeroporto internazionale dell'Umbria, intrapreso l'iter per la continuità territoriale e...

  • Polo chimico di Terni, De Rebotti:

    Polo chimico di Terni, De Rebotti: "Stanziati 15 milioni per il sostegno alle iniziative di...

Tv ASI

Presentato Eurochicolate2025. Intervista all'arch. Eugenio Guarducci .

Politica

Papa Leone XIV ad Assisi il 20 novembre, la presidente Proietti: "accogliamo il Pontefice con immensa gioia, è un d…

(UNWEB) - Perugia  - "Accogliere il Santo Padre nella nostra Regione, in una delle sue prime visite in Italia, è...

Sorgenti di Bagnara: la Regione Umbria istituisce il tavolo tecnico e avvia il percorso per la ridefinizione della conce…

(UNWEB) – Perugia,  Sicurezza idrica, riconoscimento dei diritti delle comunità ed equilibrio ecosistemico del fiume Topino. Questi gli obiettivi fissati con...

Regione Umbria protagonista a Smau Milano 2025 insieme a Sviluppumbria e cinque startup del territorio

(UNWEB) – Perugia,  – La Regione Umbria conferma la propria vocazione all'innovazione e al sostegno dell'imprenditoria giovanile partecipando da protagonista...

Aeroporto internazionale dell'Umbria, intrapreso l'iter per la continuità territoriale e l'istituzione di nuove rotte

(UNWEB)  – Perugia,  – Su impulso della Regione Umbria, Sviluppumbria e Camera di Commercio dell'Umbria hanno intrapreso l'iter per attivare...

Economia

GESENU a Ecomondo 2025, Piacenti: “Capire, imparare, migliorare” per un futuro più pulito e per preservare la bellezza d…

(ASI) In occasione della Fiera Internazionale Ecomondo 2025, il Gruppo GESENU rinnova il proprio impegno per l’ambiente, la tecnologia e...

"Digitale e welfare per costruire un nuovo modello di sviluppo per l'Umbria"

Innovare le tecnologie e cambiare i modelli organizzativi delle imprese per contrastare l'emigrazione dei giovani umbri

Per gli 80 anni Confcommercio Umbria premia le imprese di Todi e Marsciano

(UNWEB) Perugia,  - Storie di lavoro, passione e famiglia che attraversano le generazioni: sono quelle di “La Bottega di Carlino” e “Pizzeria da Italo”...

Aeroporto dell’Umbria: a ottobre 57.862 passeggeri. Oltre 570mila transiti nei primi dieci mesi dell’anno: è già record …

(UNWEB) L’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” è lieto di comunicare che anche i dati di traffico del mese di...

Attualità

Ecomondo 2025: Gesenu chiude la manifestazione con un focus sulla gestione della tariffa rifiuti e le nuove regole ARERA

(UNWEB) RIMINI  – Si conclude oggi la partecipazione del Gruppo Gesenu a Ecomondo 2025, il principale evento internazionale dedicato all'ambiente, alla...

Usl Umbria 1, Assisi al centro della formazione nazionale per le emergenze

Sabato 8 novembre si parlerà di "Biosicurezza: aspetti organizzativi e gestione avanzata del dolore nelle maxiemergenze"

Dal principio DNSH al PNRR: Gesenu protagonista della terza giornata di Ecomondo 2025

Focus su innovazione impiantistica e transizione verso l'economia circolare

SUMAI Umbria si congratula con la Dott.ssa Chiara Di Loreto, nuova Segretario Nazionale AMD

(UNWEB) SUMAI Umbria esprime le più vive congratulazioni alla Dott.ssa Chiara Di Loreto per la sua nomina a Segretario Nazionale...

Cronaca

Cambio al vertice dei Vigili del Fuoco dell’Umbria: l’Architetto Valter Cirillo subentra all’Ingegner Enrico Porrovecchi…

(UNWEB) Perugia,  – Passaggio di testimone ai vertici dei Vigili del Fuoco dell’Umbria. Questa mattina, nella sede della Direzione Regionale...

Incendio nella notte a Terni: in fiamme un capannone in strada della Selva

(UNWEB) – Erano circa le quattro del mattino quando è scattato l’allarme per un incendio presso un rimessaggio di camper...

Donna vittima di violenza ringrazia la Polizia di Stato in occasione del conferimento della cittadinanza italiana

(UNWEB) Perugia. Un momento di forte valore umano e simbolico si è svolto presso il Comune di Città di Castello...

Non si ferma all'alt e si lancia a tutta velocità nelle strade cittadine: 32enne denunciato dalla Polizia di Stato per r…

(UNWEB) Perugia. Domenica notte, nell'ambito degli ordinari servizi di controllo del territorio, il personale della Polizia di Stato di Perugia...

Cultura

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Biblioteca del Sacro Convento: mino gabriele inaugura il nuovo ciclo di appuntamentiVenerdì 24 ottobre alle 17 in un inc…

(UNWEB) ASSISI  - Ripartono gli incontri proposti dalla Biblioteca del Sacro Convento. Il primo appuntamento del nuovo ciclo è in...

L'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani" in Giappone per il Festival "Italian vibes. Sound of youth in…

(UNWEB) La musica classica italiana vola a Tokyo con l'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani", che si esibirà nel concerto "Viaggio...

La Stagione 2025/26 del Teatro Morlacchi di Perugia si apre con la prima assoluta di RICCARDO III di Shakespeare per la …

In scena da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre Una produzione del Teatro Stabile dell'Umbria

Eventi

Eurochocolate 2025: "La festa tra le nuvole" è dal 14 al 23 novembre. Presentato il programma di una ricchissi…

(UNWEB) Perugia. La trentunesima edizione di Eurochocolate è alle porte e punta molto in alto. Come già annunciato, "La festa tra le...

Ad Assisi “Il Cantico dei colori, mostra collettiva a sostegno delle donne operate di timore.

(UNWEB) Assisi, “Il Cantico dei Colori” è una Mostra d’Arte Collettiva associata alle celebrazioni per gli 800 anni dalla morte di...

Progetto RADICI, al via l'ultimo appuntamento in Umbria

Il percorso alla scoperta delle radici umbre a cura di Umbria Top Wines si conclude in una tre giorni (2-4...

ProSceniUm 2025: Assisi accende i riflettori sui nuovi talenti della canzone d’autore

Il Festival è in programma sabato 8 novembre alle ore 21,15 al Teatro Lyrick di Assisi Tra i nove finalisti anche...

103472311 2719674544936233 3736359299776725663 o(UNWEB) Perugia,   L'Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato all’unanimità dei presenti (12 voti favorevoli della maggioranza più quello di Andrea Fora-Patto civico) la mozione presentata dai consiglieri di Fratelli d'Italia Marco Squarta (presidente dell’Assemblea legislativa) e Eleonora Pace, che impegna la Giunta a “integrare il fondo prestiti 'Re Start' con ulteriori risorse per soddisfare il maggior numero possibile di richieste pervenute”.

“Proviamo tutti insieme - ha detto Squarta - a fare di più anche per i lavoratori autonomi e le partite Iva, integrando il fondo 'Re Start' e offrendo in questo modo un sostegno attivo alle imprese del nostro territorio duramente colpite dall'emergenza Covid-19. Il fondo ‘Re Start’ – ha spiegato - è una delle misure di contrasto alla crisi economica attivata dalla Regione per sostenere le imprese attraverso il sostegno della liquidità e del capitale circolante, una misura molto importante che testimonia il buon lavoro che la Giunta Tesei e l'assessore Michele Fioroni stanno portando avanti, nel tentativo di contenere le conseguenze di una pandemia che, dal punto di vista economico, rischia di portare con sé effetti devastanti per le tante imprese, per i lavoratori autonomi e le partite Iva del nostro territorio. Le risorse messe a disposizione dalla Giunta potrebbero non riuscire a soddisfare parte delle richieste finora pervenute. Diciotto milioni e mezzo di euro sono stati predisposti come dotazione iniziale del fondo prestiti ‘Re Start’. Sulla base delle informazioni comunicate da Gepafin, il 19 maggio scorso, sappiamo che sono arrivate circa 1.670 domande, per un importo complessivo superiore a 35 milioni di euro. Non possiamo permettere che chi è sopravvissuto al Coronavirus rimanga schiacciato dalla crisi economica. I piccoli e medi imprenditori sono l'asse portante della nostra economia e anche autonomi e professionisti non possono ottemperare alla crisi solo col sussidio di 600 euro. La metà delle attività umbre rischia di non farcela. Il problema di questa estate non sarà il distanziamento sociale ma il riuscire a fare almeno qualche giorno di vacanza. Il provvedimento è sul cosiddetto modello tedesco, prevede risorse a fondo perduto, necessari quanto mai visto il calo dei consumi e del Pil. Ricordo che la presidente Tesei disse che sarebbero necessario un miliardo di euro per fronteggiare la crisi e i numeri che stiamo incontrando lo confermano: il turismo è oggi più che dimezzato con 2 milioni di presenze perdute fra maggio e giugno, sono 90 i milioni di euro che mancano. Bisogna quindi necessariamente implementare il fondo prestiti ‘ReStart’, compatibilmente con il nostro bilancio”.

INTERVENTI:

Stefano PASTORELLI (Lega): “É un tema importante, vista la criticità che stanno attraversando tanti imprenditori, tante partite Iva, quindi questo impegno per la Giunta è la cosa giusta da fare. ReStart prevede in quota parte un contributo a fondo perduto e questa è la boccata d'ossigeno che in tanti stanno aspettando. Alla luce di quanto considerato, annuncio il voto favorevole della Lega”.

Eleonora PACE (FDI): “Ho sottoscritto fin da subito questo atto e ho ricevuto numerose attestazioni di piccole e medie imprese che si sentono dimenticate e si aspettano provvedimenti mirati. Centinaia di imprenditori che sono in fila agli sportelli delle banche cercando di compilare i tanti documenti necessari. In 15 giorni sono arrivate 1.670 domande, segno che il provvedimento ha colpito nel segno e interessa il tessuto economico sociale. Altrettanto impressionanti i numeri delle partite Iva che hanno chiesto aiuti economici. Questo provvedimento, con una parte a fondo perduto, è frutto del lavoro dell'assessore Fioroni. Qualsiasi ulteriore disponibilità si riesca a trovare sarà un segnale forte. Si tratta di una misura seria, credibile, circostanziata”.

Andrea FORA (Patto civico): “La mozione parte da un'esigenza riscontrabile rispetto ai dati che sono sotto gli occhi di tutti. Annuncio il voto favorevole ma raccomando di rivedere i parametri di accesso a questa misura, coinvolgendo anche piccole e medie aziende il cui fatturato non è misurabile, e mi riferisco in particolare a quelle nate nel 2019”.

Michele FIORONI (assessore regionale): “L'approccio della Giunta è su un duplice binario: garantire la tenuta del tessuto economico dopo la crisi causata dall'epidemia e dalle sue conseguenze e cercare di accompagnare queste misure con strumenti di politica economica. Un atto che prevede un finanziamento che può convertirsi in contributo a fondo perduto. Si rivolge a imprese che dovranno migliorare la sicurezza con i dispositivi di protezione individuale, con la sanificazione, ma è anche centrato sul tema importante degli investimenti nel digitale. Ricordo che la Regione Umbria al massimo fino ad oggi aveva impegnato 700mila euro, questo provvedimento è di quasi tre volte superiore. Alcune aziende rimarranno escluse, quindi condivido una rimodulazione come previsto dall'oggetto del precedente atto, per un rifinanziamento quanto più veloce possibile. Entro giugno ci saranno sia le graduatorie che l'erogazione dei primi contributi. È richiesta l'iscrizione sul Registro nazionale aiuti di stato, come vuole l'Unione europea. Anche le prossime iniziative saranno innovative, basate su reshoring, industria 4.0, rafforzamento delle filiere, patrimonializzazioni: sono tutte azioni individuate anche nei provvedimenti che sta adottando il Governo. L'impresa poco ha ottenuto nel Decreto rilancio, perciò abbiamo anticipato quanto dovrà fare anche il Governo in materia di fondo perduto a favore dei soggetti più deboli, altrimenti aumenterà la distanza fra piccola impresa e partite Iva con le imprese più grandi e strutturate, che hanno strumenti finanziari che le rendono più capaci di sopportare folate negative congiunturali anche forti. Agiremo in tempi brevissimi. Non riusciremo a rispondere alle esigenze di tutti, ma sarà una misura significativa. Sottolineo che non è una misura di garanzia ma credito diretto, soldi che vanno direttamente alle imprese, soldi veri, non legati a moltiplicatori da attivare. Chiarisco che si tratta anche di misura ampiamente concertata con le parti sociali, in via telematica. Altre Regioni avevano già impegnato fondi sul sistema delle garanzie ma qui siamo in una logica diversa, soldi subito alle imprese, restart, capitale di equity e investimenti digitali, elemento fondamentale per la tenuta del sistema non solo umbro”.


ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi