In evidenza

  • Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a un'alleanza strategica per la cultura

    Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a...

  • Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione.Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le aziende

    Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione.Dal 26...

  • Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree interne: questi i temi trattati a Paciano

    Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree...

  • Al Barton Park prima giornata di

    Al Barton Park prima giornata di "Umbria destinazione sport - Gli Stati generali". Presidente...

  • Progetto FENICE. Nasce il laboratorio per giovani videomaker che racconta la ricostruzione

    Progetto FENICE. Nasce il laboratorio per giovani videomaker che racconta la ricostruzione

  • Nuovo ospedale di Terni, la giunta Proietti sta lavorando a varie soluzioni che saranno condivise con istituzioni e comunità

    Nuovo ospedale di Terni, la giunta Proietti sta lavorando a varie soluzioni che saranno condivise...

Tv ASI

Intervista a Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria .

Politica

Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a un'alleanza strategica p…

(UNWEB) – Perugia,   – La Regione Umbria e le fondazioni del territorio a confronto sui nuovi progetti culturali: per rafforzare...

Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione.Dal 26 settembre al 2 ottobre vi…

(UNWEB) - Perugia  La Regione Umbria conferma il proprio impegno nella prevenzione e nella diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari aderendo...

Al Barton Park prima giornata di "Umbria destinazione sport - Gli Stati generali". Presidente Proietti e asses…

(UNWEB) – Perugia, – La Regione Umbria, attraverso l'Assessorato allo Sport e al Turismo, ha organizzato oggi al Barton Park...

Progetto FENICE. Nasce il laboratorio per giovani videomaker che racconta la ricostruzione

(UNWEB) – Perugia,  - Si chiama "Oltre le nuvole" il nuovo laboratorio formativo gratuito promosso dalla Scuola Umbra di Amministrazione...

Economia

Rampini Carlo spa: celebrati gli 80 anni di storia guardando a innovazione e futuro

Ottant’anni di storia e la sfida della mobilità sostenibile: l’impresa umbra conferma il suo ruolo strategico per il territorio e...

Giunta regionale Coldiretti Umbria: sul tavolo le prossime sfide e l'impegno per garantire competitività al comparto agr…

(UNWEB) Si riunita a Perugia la Giunta regionale di Coldiretti Umbria, occasione di confronto e di approfondimento sui principali temi...

L'Umbria dei formaggi protagonista a Cheese 2025

Slow Food Umbria e Camera di Commercio insieme per raccontare la biodiversità casearia – Dal pecorino della dorsale appenninica alla...

Coldiretti-Terranostra Umbria: controlli su "filiera turismo", a tutela del settore

(UNWEB)  Bene i controlli sul settore turistico, utili a preservare e a tenere in sicurezza l'intero comparto, tutelando tutte quelle...

Attualità

Usl Umbria 1, precisazioni su situazione Casa della Comunità di Città della Pieve

(UNWEB) Città della Pieve,  – In riferimento alla lettera pubblicata sulla pagina Facebook del Comune di Città della Pieve, firmata dal...

Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree interne: questi i temi…

(UNWEB) Paciano. L'incontro, organizzato da Anci Umbria insieme al Comune di Paciano, aveva come tema: "Il ruolo dei Piccoli Comuni...

Metrobus Perugia: nuove modifiche alla viabilità in via Sicilia per la realizzazione del BRT

(UNWEB) Perugia.  Il Comune di Perugia informa che, con ordinanza dirigenziale n. 1914 del 15 settembre 2025, sono stati adottati nuovi...

Distretto del Perugino, precisazioni su edificio di via XIV Settembre e Casa della Comunità di Monteluce

(UNWEB) Perugia,   In riferimento alla preoccupazione espressa dal Gruppo consiliare del Partito Democratico di Perugia, relativa alla situazione dell'edificio di via...

Cronaca

Cgil in piazza a Perugia e Terni per chiedere di fermare il massacro a Gaza

Centinaia di persone per fermare interventi militari, riconoscere lo stato di Palestina e destinare fondi non al riarmo ma a...

Terni, incidente sulla A1: tamponamento tra due tir vicino allo svincolo di Orvieto

L’incidente del 18 settembre alle prime ore del mattino

Vasta operazione della Polizia di Stato in diverse province del territorio nazionale. Risvolti in ambito perugino

(UNWEB) La Polizia di Stato, con l'impegno degli operatori delle Squadre Mobili presenti su tutto il territorio nazionale, coordinati dal...

Microchip rimossi dalle carte d'identità numerosi i casi nella zona. La Polizia denuncia 5 persone

(UNWEB) Perugia.  La Polizia di Stato di Perugia denuncia cinque persone per la manomissione della carta d'identità elettronica.

Cultura

Il Todi Festival ha chiuso un'edizione da ricordare

Diecimila le presenze in nove giorni, con la città prima protagonista e una grande attenzione mediatica"Da domani si comincia a...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti dal 9 all'11 settembre

"Gioielli della letteratura da camera dell'Ottocento" Martedì 9 settembre – ore 21.00 Umbertide, Abbazia di San Salvatore di Montecorona Massimo Quarta (violino, Premio...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre

(UNWEB) CIttà di Castello. Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre

Torgiano - Sabato 6 settembre concerto SCHUMANN VISIONARIO – 1

L’evento è all’interno del programma della Sagra Musicale Umbra

Eventi

Sport Village, presentata la settima edizione: “La più ricca di sempre”

Presenti oltre 25 federazioni. Per la prima volta anche Comitato italiano paralimpico (Cip) Umbria e Avis Umbria, per una due...

A Collestrada la giornata dedicata agli Amici a 4 Zampe! Divertimento e solidarietà

(UNWEB) Perugia. Anche quest’anno il Centro Commerciale Collestrada vuole celebrare il legame speciale tra i fedeli compagni pelosi e i...

Oltre 450 scatti e più di 120 partecipanti alla VII edizione di "Angolo di Campo, un altro modo di raccontare l'ag…

(UNWEB) – Perugia,  Si è conclusa con grande successo la VII edizione del concorso fotografico "Angolo di Campo, un altro...

Inaugurata la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello

Edizione nel segno della fiducia per il futuro e della voglia di riconquistare la ribalta equestre italiana, grazie al sostegno...

Risini Agabiti(UNWEB) Città della Pieve. Paola Agabiti, Assessore alla cultura e al turismo della Regione Umbria, ha visitato oggi la mostra …Al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve. La prestigiosa mostra, che ha già richiamato migliaia di visitatori a Città della Pieve e che rimarrà aperta fino a domenica 1° ottobre, è stata realizzata anche grazie al contributo della Regione Umbria. Per l’esposizione che la città natale ha voluto dedicare a Pietro Vannucci nell’anno del cinquecentenario della sua morte è giunta dunque a Città della Pieve anche l’Assessore Agabiti a testimonianza dell'importanza del progetto.

Da quando hanno aperto le loro porte, lo scorso 2 luglio, le tre sedi espositive di Palazzo della Corgna, Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi e Oratorio di Santa Maria dei Bianchi hanno accolto moltissimi appassionati d’arte provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, segno tangibile del grande interesse che la mostra ha suscitato nel pubblico e dell’importanza che il turismo culturale ha avuto anche nell’estate che si avvia alla conclusione. Un turismo eterogeneo, composto da singoli visitatori, famiglie e gruppi, amante dell’arte e delle bellezze del territorio umbro, che ha riconosciuto non solo l’elevato valore delle opere esposte ma anche del progetto di ricerca alle spalle della mostra. Lungo il percorso espositivo, l’Assessore Agabiti, accompagnata dal Sindaco Fausto Risini, dall'Assessore alla Cultura Luca Marchegiani e dall'Assessore al Turismo Daniela D'Alessandro, ha avuto modo di apprezzare le opere del Perugino e degli altri maestri del Rinascimento che sono arrivate a Città della Pieve dai musei di Firenze, Vienna, Roma e da altre importanti collezioni e istituzioni museali. Una visita che è stata anche l'occasione per gli amministratori comunali di presentare e confrontarsi con Agabiti delle potenzialità e delle esigenze locali.

La grandezza di Pietro Perugino, la sua visione pittorica, lo sguardo originale e trasfigurante che lo hanno accompagnato durante tutto il suo percorso artistico e la sua eterna impronta sul Rinascimento italiano, di cui è stato eccelso protagonista e assoluto primattore, rendono le celebrazioni legate ai cinquecento anni dalla sua morte - le parole dell’Assessore Paola Agabiti - un’occasione irripetibile di riaffermazione della sua figura e del segno indelebile che ha lasciato nella terra che gli ha dato i natali. L’Umbria ha reso omaggio a questo eccelso artista dispiegando su tutto il suo territorio iniziative importanti e lodevoli che ne hanno esaltato il valore umano ed artistico, facendone un perfetto volano di attrattività a livello nazionale ed internazionale. L’amministrazione regionale non si è sottratta a queste celebrazioni, associando indissolubilmente la promozione turistica e culturale dell’Umbria, in questo 2023, proprio alle manifestazioni legate al Perugino, alle sue opere principali e alla sua figura di artista umbro. La campagna promozionale che abbiamo intrapreso sulle principali reti televisive e sui principali canali di comunicazione vedono l’esaltazione e un rispettoso omaggio ad opere che qui trovano la loro sede e la loro ospitalità, servendosene per comunicare la bellezza, l’unicità e la ricchezza della nostra terra, sia da un punto di vista culturale che da quello storico-artistico che da quello enogastronomico.

Curata da Vittoria Garibaldi, Francesco Federico Mancini, Nicoletta Baldini con l'intervento di Antonio Natali e organizzata dal Comune di Città della Pieve grazie anche al contributo del “Comitato Promotore delle celebrazioni per il quinto centenario dalla morte del pittore Pietro Vannucci detto “il Perugino”, che ha premiato la qualità progetto espositivo, la mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.

Un unico biglietto di ingresso consente l’accesso alle tre sedi. È possibile acquistarlo sul sito www.peruginocittadellapieve.it. L'iniziativa è patrocinata dal Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Regione Umbria, ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, Federturismo Confindustria, Camera di Commercio dell'Umbria, RAI Umbria.


 Totem plasma definitivo con loghi