Domenica 13 una giornata di arte e solidarietà
Organizzata dall’associazione “x 4 Zampe Onlus Umbria” e associazione culturale Didaskalia
Domenica 13 una giornata di arte e solidarietà
Organizzata dall’associazione “x 4 Zampe Onlus Umbria” e associazione culturale Didaskalia
(ASI) Perugia. Sabato 5 settembre presso la sede centrale di Perugia Madonna Alta il comandante provinciale dei VVF di Perugia ing. Marco Frezza ha rivolto un caloroso saluto ai partecipanti del 50° Motoraduno Nazionale del Motoclub dei Vigili del fuoco provenienti da tutti i Comandi provinciali VF e quindi da tutta Italia.
Nella breve cerimonia è stata sottolineata l’importante occasione per festeggiare il 25° compleanno del Motoclub VV.F. Italia, che proprio tra questi pendii prese vita, ad opera di uno sparuto gruppo di Vigili del Fuoco del Comando di Perugia.
(ASI) CANNARA – A Cannara si continua, dopo l’avvio di mercoledì scorso, a celebrare giorno dopo giorno la cipolla. L’offerta gastronomica dei 6 stand culinari della Festa della Cipolla di Cannara, allestiti in diverse parti del borgo, ha iniziato a dare risalto ad ogni singola caratteristica delle cipolle cannaresi. Tanti i piatti e le specialità che si possono sperimentare ed assaggiare quindi durante quello che è considerato uno degli appuntamenti gastronomici più importanti dell’Umbria organizzato dal Comune di Cannara e dall’Ente Festa della Cipolla.
L'uomo al centro, la tavola rotonda su Carità e Salute pubblica
(ASI) Isola del Libro – L'uomo, inteso come l'altro, il vicino, il bisognoso, è stato al centro del dibattito che sabato 5 settembre si è svolto ad Isola Maggiore nel Cafè Letterario- incontro con l'autore con il Cardinale Gualtiero Bassetti. Con lui c'erano Walter Orlandi direttore azienda ospedaliera Perugia, Augusto Luciani direttore Federfarma Umbria, Fabrizio Santini di Adaci e Alberto Verrotti direttore di pediatria.
Con l’Associazione “Meravigliarti in Umbria” passeggiate culturali gratuite alla scoperta dei luoghi d’arte che raccontano la storia del vino.
(ASI) Perugia, – In alto i calici per “Cantine in centro”, da sabato 5 settembre a domenica 6 settembre nel pieno centro storico di Perugia si potranno degustare i migliori vini delle tredici cantine partecipanti. “Caffè di Perugia” in via Mazzini e “Caffè di Roma” in piazza Matteotti saranno le location dove si potrà “bere umbro” attraverso degustazioni guidate da sommelier in quattro appuntamenti: sabato e domenica alle ore 11 e alle ore 17.
(ASI) E’ stato ufficialmente inaugurato a Shanghai, a fine agosto, il Centro di scambio culturale ed artistico si XiangShan, frutto di un accordo recentemente stipulato con l’Accademia delle Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, a seguito di trattative intercorse tra il Presidente Rampini il Signor Chen Ming, accademico di merito, il quale da tempo intrattiene rapporti con l’Accademia stessa.
(ASI) La partecipazione a Linea Verde su RaiUno, una due giorni di studio su agricoltura e cambiamenti climatici. la presentazione di un libro dal titolo “Perché proprio (b)io?”, summa di una vita. Torre Colombaia a San Biagio della Valle “non è la prima azienda biologica dell’Umbria, ma la prima certificata” scrive il titolare Alfredo Fasola Bologna, aggiungendo che dalla certificazione Aiab ottenuta nel 1986 la sua eco è rimbalzata in Italia ed all’estero, ancor prima che in ambito regionale.
(ASI) Perugia. Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia ha deciso di onorare la memoria della professoressa Virginia Bocchini Billi, illustre docente della Università degli Studi di Perugia, con l'intitolazione di un'Aula della nuova sede della Scuola.
(ASI) Perugia - A causa delle intense precipitazioni attese in Umbria per la notte e la giornata di domani, sabato 5 settembre, il Centro Funzionale Regionale di Protezione Civile della Regione Umbria ha emesso un avviso di criticità codice “arancione” (moderata) per criticità idrogeologica dalla mezzanotte alle ore 18 di domani su tutte le zone d’allerta dell’Umbria. Possibili criticità anche di tipo idraulico, soprattutto nei territori centro-sud della regione.
Ne discuteranno il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo, padre Giulio Mancini e il presidente di Federfarma Augusto Luciani
(ASI) Sabato 5 settembre, alle ore 11, presso l'Isola Maggiore del Lago Trasimeno, nell'ambito della manifestazione "Isola del Libro", si svolgerà un incontro pubblico sul libro del cardinale Gualtiero Bassetti, La gioia della carità (Marcianum Press, Venezia, 2015, pp. 370, € 21,00). Oltre all'autore saranno presenti il presidente della Comunità di Sant’Egidio, prof. Marco Impagliazzo, padre Giulio Mancini e il presidente di Federfarma Augusto Luciani.
La tavola rotonda “Buoni motivi per bere umbro” aprirà la prima edizione dell’evento. L’appuntamento è venerdì 4 settembre alle ore 16 al Centro Camerale “G. Alessi”.
(ASI) Perugia, – È fissato per domani l’esordio della nuovissima iniziativa dedicata all’enologia regionale, che vedrà fino al 6 settembre “Cantine in centro” sfilare in piazza Matteotti e via Mazzini. Con lo slogan “Qui si beve l’Umbria. Bere consapevolmente”, la prima edizione della kermesse sul vino, autentica espressione del territorio e del suo ricco patrimonio, metterà in mostra le eccellenze di ben dodici cantine esclusivamente dell’Umbria.
(ASI) MONTEFALCO – La città si prepara per la Festa della Vendemmia, l’evento che chiuderà la settimana Enologica, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e dal Comune di Montefalco dal 18 al 20 settembre.
(ASI) Anche quest'anno, in una località del territorio del piegarese, torna l'appuntamento per il controllo della salute organizzato ormai da 6 anni dall'Associazione Culturale il Borgo e coordinato dal dottor Augusto Peltristo e dai suoi affezionati e competenti collaboratori.
Per l’evento, degustazione ‘Pecorino e Sagrantino’, passeggiata in vigna e visita in cantina
Prossimo appuntamento domenica 6 settembre, alle 15, alla cantina Perticaia a Montefalco
(ASI) – Montefalco, . – Proseguono con un gustoso abbinamento enogastronomico gli appuntamenti de ‘Le Domeniche della Strada del Sagrantino’, il cartellone di eventi dedicato all’enoturista e in programma fino all’8 novembre tra Montefalco, Bevagna, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo.
(ASI) Il 2/9/2015 Alle ore 10.30 circa personale e mezzi dei Vigili del Fuoco della sede Centrale, sono intervenuti nel comune di Valfabbrica, loc. San Donato voc. Rio, per un soccorso a persona.
Questa mattina Leo ha fatto visita al centro estivo Festa d'Estate di Bagnaia
(ASI) Perugia, 5 - Prima mattinata di caccia in Umbria senza incidenti. Si registra un sensibile calo delle doppiette in azione negli otto comprensori della Provincia tranne che nello Spoletino dove l'afflusso è stato in linea con quello degli gli anni scorsi.
Il sindaco Cerimonia e l’assessore alla cultura Tofanetti molto soddisfatti dell’esito della manifestazione
(ASI) – Tuoro, “Siamo molto soddisfatti dell’organizzazione del festival ‘We love beer’ tenutosi a Campo del Sole di Tuoro lo scorso fine settimana” – dichiarano il Sindaco Patrizia Cerimonia e l’assessore alla cultura di Tuoro Jacopo Tofanetti -, abbiamo voluto un gruppo di giovani esperti come Cristiana Mariani e Francesco Franki D’Arcangelo della società Eve srl ‘Costruttori di eventi’ perché sapevamo delle loro potenzialità e creatività già sperimentata in altri eventi a Perugia, Foligno e Bevagna.
(ASI) Todi. Da ieri, martedì 1 settembre 2015, la scuola media “Cocchi-Aosta” di Todi è guidata dal nuovo dirigente scolastico Giovanni Pace, che sostituisce Silvio Improta, il quale ha preso servizio all’Istituto Capitini di Perugia.
(ASI) Città di Castello - Due ungulati hanno attraversato la strada che da Città di Castello porta a Trestina, provocando un incidente in cui il guidatore è dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso. Il fatto è accaduto alle ore 1,30 della notte, un uomo di circa cinquant'anni ha investito due ungulati che improvvisamente hanno attraversato la carreggiata.
Opere, documenti, grafiche, fotografie, arredi, espressioni musicali e curiosità selezionate dall’Associazione Caduceo, nata a Perugia nel 1965, ripercorrono per la prima volta la storia e il modello formativo dell’Opera Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani. Anche l’attore Rodolfo Valentino in collegio nel capoluogo umbro agli inizi del Novecento. Il 5 settembre l’inaugurazione alla Rocca Paolina.