(ASI) Perugia. Interventi della notte: dalle ore 04.00 del 15 Aprile 2015 personale e mezzi dei vigili del fuoco sono intervenuti a Marsciano per un incendio che si era sviluppato all'interno garage interrato posto a servizio di una palazzina di civile abitazione in via Riccieri 3.


All'istituto Serafico di Assisi incontro con monsignor Mario Toso
Vicesindaco Sabrina Caselli,visitando le strutture e parlando con le educatrici i genitori hanno avuto modo di constatare l'attenzione dell'amministrazione per il settore
Assessore Luca Terradura, se ne sono andate persone speciali, un pensiero ai familiari
A Casemasce, sulle sponde del Tevere, la manifestazione che unisce la pratica della pesca "no kill" alla pulizia dell'ambiente
(ASI) L'AQUILA, FRAMMENTI DI MEMORIA è un percorso multimediale composto da testi, fotografie, registrazioni sonore e video, risultato del lavoro svolto dagli allievi del Corso di base di Reportage Audiovisivo della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema, con la direzione didattica affidata a Daniele Segre.
Fucili: «Abbiamo deciso di organizzare un'iniziativa qui per essere vicini al tessuto economico del territorio e ai dipendenti della Perugina»
(ASI) Perugia. Giovedì 16 aprile, alle ore 11.30, verrà presentata al piano 0, "blocco-L-M" (nei pressi della sala d'attesa della Struttura Complessa di Gastroenterologia), in via del Grifo, un impianto di erogazione di acqua proveniente dall'acquedotto.
(ASI) Perugia. Come sarebbe il mondo senza poter udire le risate dei bambini, il fragore di un mare in tempesta o le soavi melodie della musica classica? Difficile immaginarlo.
Dopo il terremoto torna a vivere questo luogo quale centro propulsore di scienziati per tutto il mondo
(ASI) Perugia. Promosso dagli Uffici per la pastorale giovanile e familiare dell'Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, prende il via lunedì 13 aprile (ore 18.30-20.15), presso la sede della Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.), un nuovo ciclo di "Se questo è amore" a cura di suor Roberta Vinerba, francescana diocesana, catechista e teologa, autrice di numerosi libri di successo sul rapporto fede-giovani. Questo nuovo ciclo è rivolto a tutti coloro che hanno più di 17 anni: fidanzati, persone sole, giovani in cerca di orientamento, coppie conviventi, coppie sposate, coppie in difficoltà e persone separate.