(UNWEB) Foligno. Nell’ambito delle iniziative che riguardano le letture ad alta voce, promosse dalla biblioteca comunale di Foligno, continua il ciclo di incontri “Montagne incantate”, dedicato alle storie di montagna. Venerdì 28 maggio alle 21, la compagnia teatrale “Al Castello” leggerà brani di “Otto montagne”, il romanzo premio Strega di Paolo Cognetti. Venerdì 4 giugno sarà la volta del libro “Il peso della farfalla” di Erri de Luca.


(UNWEB) Perugia. Venerdì 28 maggio, e sabato 29 al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (p.zza Giordano Bruno, 10, Perugia) sono in programma due visite guidate alla mostra “Charun demonio e l’immaginario mitologico dantesco”. Si svolgeranno alle ore 10 e alle 11,30 e su prenotazione obbligatoria a causa della normativa antiCovid (chiamare 075 5727141). A condurle sarà la direttrice Maria Angela Turchetti insieme all’archeologa Tiziana Caponi, curatrice della mostra con la stessa Turchetti e Carlo Pulsoni.
(UNWEB) Perugia. È stata presentata oggi dall'aula virtuale di Villa Umbra la quarta edi-zione di Castiglione Cinema 2021- Rdc Incontra, il Festival promosso da Fondazione Ente dello Spettacolo, nato quattro anni fa in occasione del 90esimo anniversario della Rivista del Cinematografo, con la finalità di far incontrare i territori con i più grandi protagonisti del mondo del cinema, della tv e del giornalismo.
(UNWEB) Foligno. Per il ciclo di letture "Per Amore e per Giustizia", giovedì 27 maggio a Foligno, alle 18, si terrà la lettura pubblica di brani dal libro “Ti racconterò tutte le storie che potrò”, di Agnese Borsellino, moglie del magistrato Paolo Borsellino. Sabato 29 maggio, sempre alle 18, si leggerà “Un papà con gli alamari” di Simona, Rita e Nando Dalla Chiesa. Le letture pubbliche si terranno alla Corte di palazzo Trinci. Gli utenti della Biblioteca comunale, o altri cittadini, sono invitati a leggere ad alta voce.
In collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Umbria e i comuni di Spoleto, Cascia, scheggino e Vallo di Nera
(UNWEB) TERNI – Un pannello info-commemorativo dedicato all’archeologo di Lugnano Raniero Mengarelli, sarà inaugurato domenica prossima nella piazzetta che già porta il suo nome. L’iniziativa è del Comune di Lugnano e delle associazioni Il Lucumone e Suodales di Roma, la prima delle quali ha donato il pannello a Lugnano. Raniero Mengarelli ha costruito, riferisce l’amministrazione comunale, “le fondamenta dell’archeologia moderna e della valorizzazione del patrimonio culturale”.
Dal 30/6 apre a Narni (TR) la 10a edizione della grande kermesse di arte, musica e cultura
Venerdì 28 maggio conversazione con Alessandra Cenni sulle lettere inviate da Eugenio Montale a Margherita Dalmanti l'ultima delle sue Muse
(UNWEB) Perugia. Inserita nel calendario delle celebrazioni dedicate al Sommo Poeta, giovedì 27 maggio, alle ore 17.30, si terrà la conferenza di uno dei più importanti dantisti stranieri, Patrick Boyde dal titolo Dante e le arti visive del suo tempo.
(UNWEB) TERNI – Torna la stagione musicale dell’Araba Fenice dopo il fermo a causa dell’emergenza covid-19. Stamattina in Provincia è stato presentato il programma in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente dell’associazione Bruno Galigani, il presidente della provincia e sindaco di Guardea, Giampiero Lattanzi e il vice sindaco con delega alla cultura del Comune di Terni Andrea Giuli. Sei concerti fra Guardea e Terni all’insegna della grande musica con l’edizione intitolata “Prendi nota”. Si parte il 2 giugno a Guardea e si chiude il 10 luglio a Collescipoli. Il programma musicale sarà arricchito da visite guidate a siti culturali, turistici e architettonici.
(UNWEB) Terni. Entra nel vivo la "seconda dose" del Terni Film Festival. Particolarmente intenso il programma di martedì 25 maggio che si apre alle 15 con il documentario Nessuno è distanziabile di Riccardo Leonelli, incentrato sulla vita durante il lockdown degli utenti del centro di Porchiano, che interverranno alla proiezione insieme al coordinatore Emanuele Pasero.
Iniziative dei Frati della Basilica di San Francesco d'Assisi e di Sant'Antonio di Padova
L’iniziativa del Comune in collaborazione con le Associazioni del territorio
Bacchetta: “Il Palazzo torna ad essere luogo di incontro e partecipazione”
Il sindaco spiega: “Percorso complesso ma parte fondamentale di una strategia di diffusione dei contenuti delle Tavole”
C’è tempo fino al 29 maggio per iscriversi al “Corso di avvicinamento alla paleontologia”
(UNWEB) Perugia. In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, in collaborazione con Comune di Perugia, Università degli Studi di Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Società Bibliografica Toscana, Rotary Club International e Rotary Club Perugia, ha organizzato una mostra dal titolo “Charun demonio e l’immaginario mitologico dantesco” aperta al pubblico dal 22 Maggio.
(UNWEB) Nella Giornata Internazionale dei Musei, il 18 maggio 2021, protagonista asso-luta al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo è stata l’Italia e l’Umbria in particolare, con l’inaugurazione ufficiale della straordinaria mostra “Arts of the Middle Ages. Master-pieces from the Galleria Nazionale dell’Umbria”, che resterà aperta all’Ermitage fino al 22 agosto.
