(UNWEB) Foligno. Al via gli eventi di preparazione alle Giornate dantesche di Foligno, che inizieranno, come da tradizione, il prossimo 11 aprile, nell’anno in cui si ricordano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
(UNWEB) Foligno. Al via gli eventi di preparazione alle Giornate dantesche di Foligno, che inizieranno, come da tradizione, il prossimo 11 aprile, nell’anno in cui si ricordano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
(UNWEB) Assisi."Nella parte inferiore di alcuni crocifissi medievali dipinti su tavola è rappresentato san Francesco con la testa appoggiata ai piedi di Gesù, in atteggiamento di tenero affetto per lui e di partecipazione al dolore causato dalle ferite sanguinanti, causate dai chiodi della crocifissione. Questi crocifissi rappresentano molto bene i sentimenti di compassione che Francesco provava per il Signore Gesù. Francesco portava nel suo cuore e nel suo corpo la vita stessa di Cristo di cui, come dice il biografo, soprattutto due cose portava impresse nel cuore: "l'umiltà dell'incarnazione e la carità della passione".
(UNWEB) Perugia. Tornano, in modalità virtuale, gli appuntamenti con la lettura e i libri dell’iniziativa “Uno scrittore a Palazzo della Penna”, a cura dell’Associazione Culturale Clizia in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, Radio Erreti - Gualdo Tadino e Libreria Libri Parlanti - Castiglione del Lago.
Prossimo appuntamento sarà questo pomeriggio alle 18 con il giornalista e scrittore Antonio Caprarica, che presenterà il suo nuovo libro "La Regina Imperatrice" (Sperling&Kupfer). L'autore dialogherà con Luca Ginetto, Capo Redattore TGR Rai Umbria.
In occasione dell'uscita torna sulla pagina Fb Magione Cultura il format #SeiLive, conversazioni sul periodo della Belle Époque tra Perugia e il Trasimeno
(UNWEB) Tre direttrici di musei appartenenti alla Direzione regionale musei dell’Umbria parteciperanno a una serie di incontri online promossi dalla Galleria nazionale dell’Umbria, ogni giovedì alle ore 17, a partire da domani, giovedì 18 febbraio. Si tratta di Paola Mercurelli Salari, direttrice del Museo nazionale del Ducato-Rocca Albornoz di Spoleto, del Tempietto sul Clitunno e del Palazzo Ducale di Gubbio, Ilaria Batassa, direttrice di Villa del Colle del Cardinale e Veruska Picchiarelli, direttrice del Castello Bufalini a San Giustino.
(UNWEB) Foligno. Il restauro di due opere, avvenuto in occasione della mostra "Raffaello e la Madonna di Foligno. La fortuna di un modello", sarà al centro della conferenza che Bruno Bruni della cooperativa Coo.Be.C terrà on line sabato 13 febbraio alle 14.30 sulla pagina Fb della mostra. Le opere appena restaurate sono una tela e una tavola raffiguranti la Madonna col Bambino, che con intervento di restauro hanno recuperato leggibilità e stabilità, consentendo di essere presentate agli occhi dei visitatori dell’esposizione dedicata alla Madonna di Foligno di Raffaello.
L’assessore Urbani:”Nonostante le restrizioni a Spoleto la cultura non si ferma e lo spettacolo continua. È indispensabile continuare a lavorare in queste direzione, soprattutto in questi tempi difficili”
"NaturalGenius - L’Arte del Fare" - Rassegna di Concerti in streaming
Domenica 14 Febbraio 2021, ore 18 bit.ly/liveconcerti canali YouTube e FB
(UNWEB) Perugia. In occasione del Giorno del Ricordo, è stata esposta a Palazzo della Penna l’opera dell’artista Lorenzo Fonda, IN MEMORIA DI G.M.- MAGGIO 1945. Visto l’attuale stato di emergenza e la conseguente chiusura dei musei, l’allestimento è visibile dalle scalette di via Vibi. L’opera, attinente l'attuale giorno del Ricordo, è stata eseguita dall'artista - perugino di adozione ma istriano d'origine - in occasione del conferimento da parte del Presidente della Repubblica della medaglia alla memoria di Giusto Matani, nonno di Lorenzo Fonda infoibato nel maggio 1945.
(UNWEB) Gubbio. L'edizione 2021 del Festival del Medioevo (tema: Il tempo di Dante, Gubbio 22/26 settembre) si arricchisce di un nuovo prestigioso patrocinio: quello della Società Dante Alighieri.
(UNWEB) Perugia.La Fondazione Ranieri di Sorbello prosegue le sue attività con le iniziative on-line visibili su Facebook e Youtube.
(UNWEB) Orvieto. Un libro che indaga la realtà religiosa, civile, teologica ed economica da cui è derivata la festa del Corpus Domini, istituita ad Orvieto nel 1264 e successivamente estesa all'intera Cristianità dal papa Urbano IV con la bolla Transiturus. In "Orvieto. Dal Corporale al Corpus Domini. Storia di una festa", in distribuzione e vendita on line a partire da lunedì 25 gennaio, Lucio Riccetti offre al lettore l'altra parte della verità, quella sorprendentemente diversa rispetto al canone fissato dalla tradizione religiosa e poi filtrato e consolidato nella coscienza popolare.
“L’Arte di innovare conservando” Rassegna di Concerti in streaming
Domenica 31 Gennaio 2021, ore 18
https://bit.ly/liveconcerti canali YouTube e FB
(UNWEB) Nell’ambito del calendario di concerti narrati “Dante prima del centenario”, a cura del Maestro Stefano Ragni, sabato 30 gennaio alle ore 17 si terrà il secondo appuntamento online, su YouTube all’indirizzo https://youtu.be/mJZJ1_QvEDw. Sarà analizzato il rapporto tra Dante Alighieri ed Ezra Pound e il contributo di quest’ultimo alla lettura della produzione dantesca, in particolare dal punto di vista della poesia dei trovatori.
(UNWEB) Gubbio. La Società Dantesca Italiana ha concesso il proprio patrocinio al Festival del Medioevo che quest'anno avrà come tema portante "Il tempo di Dante" (Gubbio, 22-26 settembre 2021) .
(UNWEB) Foligno. Sarà presentato on line, nel mese di febbraio - in collaborazione con il Comune di Foligno - “Il “Progetto Archeologia” del liceo classico “Frezzi”. Iniziato nel 2012 è stato portato avanti, attraverso lezioni frontali, visite guidate, laboratori e indagini sul campo.
(UNWEB) Perugia. Primo appuntamento con l'approfondimento dei contenuti del volume E COSÌ FACE A QUESTO AMORE AMARE Dante e la filosofia del ‘900 a cura di Massimo Marianelli (Pièdimosca 2020).
Il dipinto dell'Immacolata Concezione entra nella pinacoteca. Sindaco Falsacappa: “Il nostro territorio sempre di più luogo della cultura”
(UNWEB) – Bevagna, – La cornice dorata, i volti chiari e perfetti nei lineamenti, le vesti che sembrano ondeggiare, i puttini dall'espressione angelica e quello sguardo dritto verso l'osservatore. Stiamo parlando dell'opera del pittore Andrea Camassei, “L'Immacolata Concezione”, che in questi giorni, dopo un attento lavoro di restauro, è stata collocata all’interno della pinacoteca di Bevagna.
(UNWEB) Monteoene di Spoleto - “Dalla pandemia e dalla crisi che porta con sé, non se ne esce mai come prima, o se ne esce migliori o peggiori...”. Prendendo in prestito le parole di una settimana fa di Papa Francesco torniamo a Monteleone di Spoleto, paese ormai riconosciuto della resilienza e dell’arte, e sicuramente uscito migliore dalla crisi, presentandovi Antonia Perleonardi una ragazza residente nel piccolo paese montano che ha legato i suoi giorni di chiusura forzata, causa virus e causa neve, alla musica producendo un pezzo dal titolo “Mi gioco lo sguardo” ora visibile su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=cuDHzld8Wd4).
L’iniziativa è promossa in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria
(UNWEB) Perugia. "La trasformazione di Perugia 1416 in Associazione di promozione sociale rappresenta un importante passo avanti sia per l'ente stesso che per il progetto di rievocazione storica".