Presentati i risultati del progetto per la conservazione preventiva e programmata dei suoi beni artistici, realizzato da Archimede Arte per il Nobile Collegio del Cambio, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
Presentati i risultati del progetto per la conservazione preventiva e programmata dei suoi beni artistici, realizzato da Archimede Arte per il Nobile Collegio del Cambio, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
Le iniziative organizzate dal Comune di Spoleto in collaborazione con l’Archivio di Stato di Perugia
Nel 7° centenario della morte del poeta sono due le mostre in programma.
Il 25 marzo l’evento di apertura
Presentazione film “LA ROSA BLU”. una coproduzione Rai per il Sociale – Dream More in diretta streaming su sanfrancesco.org
(UNWEB) – Perugia - A chiusura della fase di presentazione delle domande pervenute alla Regione Umbria, sono state 18mila 419 le richieste di contributo per le borse di studio rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie (per un importo di 6 milioni 696.800) e 3 mila 434 le domande a sostegno delle rette dei servizi educativi 0-6 anni (per un importo di 2 milioni 492.298). Lo comunica l’assessorato regionale all’istruzione.
(UNWEB) Foligno. Nel segno di Francesco: seguiranno questo copione le giornate dantesche 2021 organizzate dal Comune di Foligno in collaborazione con il Sacro Convento di Assisi a partire dal prossimo 11 aprile fino a settembre. “C’è un legame storico della vita di Francesco che lo unisce a Foligno – ha ricordato l’asssessore alla cultura, Decio Barili – con la spoliazione dei suoi beni avvenuta proprio nella piazza principale della nostra città. Il canto XI del Paradiso di Dante ricorda il nostro fiume, il Topino, e celebra Francesco.
(UNWEB) – Perugia, - Il Teatro lirico sperimentale di Spoleto “A. Belli” ha bandito la 75esima edizione del concorso “Comunità europea” per giovani cantanti lirici 2021 che avrà luogo presso il Teatro Nuovo di Spoleto dal 5 all’8 maggio 2021.
(UNWEB) "Accadde oggi, esattamente dieci anni fa, il 13 marzo 2011. UmbriaEnsemble si presentava al pubblico con il suo primo Concerto, inaugurando così un appassionato e duraturo rapporto di reciproco arricchimento tra artisti e pubblico, entrambi attori di quella straordinaria circostanza che è il fare Musica insieme. Da quel primo Concerto, UmbriaEnsemble ne ha effettuati ben oltre cinquecento, esibendosi in Italia, Nordamerica, Sudamerica, Asia, India, e in tutta Europa, con repertori e proposte sempre originali che hanno incontrato il consenso di un pubblico sempre più ampio.
(UNWEB) La Fondazione Ranieri di Sorbello prosegue le sue attività con le iniziative on-line visibili su Facebook e Youtube. I tre appuntamenti del mese di marzo della rubrica on-line LIBRI E STORIE IN WEBCAM, saranno dedicati a Dante Alighieri, il grande poeta di cui tutto il mondo celebra il settimo centenario della nascita.
(UNWEB) Perugia. In Italia tutti conoscono Aristoteles, la stella della Longobarda di metà anni ’80. Ai tempi di Maradona, Platini, Falcao, Paolo Rossi, Rumenigge e Zico c’era anche lui nei cuori dei tifosi, per quanto Arì era solamente un’invenzione cinematografica di Sergio Martino regista de L’allenatore nel pallone. Dietro Aristoteles c’è lo svizzero Urs Althaus che però ha una vicenda personale molto più incredibile dell’immaginario asso brasiliano. Nelle pagine, edite da Bibliotheka nell’estate del 2020, di “Io, Aristoteles, il Negro Svizzero (prefazione non a caso di Ciccio Graziani).
(UNWEB) Foligno. Verrà presentato lunedì 15 marzo, alle 11,15, in diretta streaming (https://foligno.civicam.it) dal Museo della stampa del Comune di Foligno, il programma delle Giornate dantesche del 2021.
(UNWEB) Il Premio Letterario "Città di Castello" è una manifestazione organizzata dall'Associazione Culturale Tracciati Virtuali e ideata e promossa da Antonio Vella. Giunto alla XV Edizione, il concorso è riservato a opere inedite, che dovranno essere tali sia al momento dell'iscrizione (entro e non oltre il 30 giugno 2021) che al momento della premiazione finale (il 30 ottobre 2021), ed è suddiviso in tre sezioni: Narrativa, Poesia e Saggistica. Oltre alle tre sezioni principali, il Premio prevede due sezioni speciali: "Mondi e Culture sulle sponde del Mediterraneo", che ha come obiettivo quello di promuovere l'interazione tra la cultura italiana e la cultura araba e "Riprendiamoci il futuro", dedicata agli studenti degli Istituti Superiori.
(UNWEB) Perugia. La rassegna di appuntamenti on line dal titolo “uno scrittore a palazzo della Penna” prevede questa settimana due incontri.
Martedì 9 marzo 2021, alle ore 18.00 settimo appuntamento, insieme alla scrittrice e crimonologa Roberta Bruzzone che presenterà il suo libro scritto insieme a Emanuela Valente dal titolo "Favole da incubo. -
(UNWEB) Ci sarà una seconda videoconferenza, a grande richiesta, per scoprire ancora di più quella che è stata l'esperienza della digitalizzazione 3D dei Musei Vaticani, realizzata da Archimede Arte. Un argomento che affascina, incuriosisce così tanto, che lo stesso presidente del Rotary Club Perugia Trasimeno, Luigi Guaitini, che ha organizzato l’appuntamento online per i suoi soci, ha già sollecitato l’Amministratore Unico Aldo Pascucci, che ha tenuto l’incontro, a metterne in piedi quanto prima un altro, utile e propedeutico ad una visita ai Musei non appena sarà possibile.
(UNWEB) “L'esperienza della digitalizzazione dei Musei Vaticani”. Questo il focus con cui Archimede Arte, azienda umbra leader della digitalizzazione 3D dei beni artistici, sarà al centro della videoconferenza organizzata dal Rotary Club Perugia Trasimeno, Distretto 2090, presieduto da Luigi Guaitini. A spiegare quello che rappresenta un progetto epocale realizzato dalla stessa società, appunto la digitalizzazione dei beni e degli immobili dei Musei Vaticani, sarà l’amministratore unico di Archimede, Aldo Pascucci. Un appuntamento in programma per sabato 6 marzo, alle 21.
(UNWEB) Perugia. L'Università degli Studi di Perugia celebra la Giornata Internazionale della Donna con il webinar "A scuola di emancipazione femminile RIPENSARE L'8 MARZO" che si svolgerà in modalità online, sulla piattaforma Microsoft Teams, lunedì 8 marzo 2021, dalle ore 9.30 alle ore 13.
Il Rettore Oliviero: "Segni contemporanei che raccontano i valori identitari dello Studium"
(UNWEB) Perugia. In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria sta organizzando una mostra dal titolo “Charun demonio e l’immaginario mitologico dantesco”, in collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Comune di Perugia, l’Università degli Studi di Perugia, l’Accademia di Belle Arti Perugia, la Società Bibliografica Toscana, il Rotary International Fellowship of old books e il Rotary Club Perugia.
Un’analisi con le lampade di Wood rivela inediti dettagli della Madonna del Belvedere, che verranno resi noti il prossimo autunno
Il sindaco Stirati: “Al lavoro su due mostre che ci prepareranno alla ripartenza turistica su basi culturali di profilo altissimo”
(UNWEB) Perugia. Sesto appuntamento del ricco calendario online dell’iniziativa “Uno scrittore a Palazzo della Penna”, giovedì 4 marzo alle ore 18.00, insieme allo scrittore Enrico Ianniello che presenterà il suo nuovo libro “La Compagnia delle Illusioni” (Feltrinelli). L'autore dialogherà con Anna Maria Romano, Presidente dell’Associazione Culturale Clizia e con Salvatore Basile, sceneggiatore della serie tv “Il Commissario Ricciardi”. L’attore Bruno Pilla leggerà brani del libro nel corso dell’incontro.
(UNWEB) Gubbio. In attesa della riapertura di Palazzo Ducale di Gubbio, attualmente chiuso al pubblico per le disposizioni governative anticovid, la direttrice Paola Mercurelli Salari ha prorogato fino al 16 maggio, giorno simbolico per Gubbio, festa del patrono Sant’Ubaldo, le mostre di opere di Claudio Borghi e di Elio Mariucci. Entrambe curate da Lorenzo Fiorucci, sono incentrate sul lavoro di due artisti che in forma autonoma hanno dialogato con due distinte sezioni del museo.
(UNWEB) Perugia. I gruppi di lettura delle Biblioteche comunali di Perugia ripartono dal web, e lo fanno con delle proposte variegate, adatte sia ai giovani che agli adulti, che spaziano in diversi ambiti.
La partecipazione è semplicissima e richiede solo una prenotazione via mail, una connessione internet e la voglia di condividere e dialogare con altri lettori.
Inoltre, tutti i libri scelti sono disponibili per il prestito nelle Biblioteche comunali di Perugia.