(ASI) Perugia– Sabato 23 e domenica 24 luglio l’Umbria si incontra a Magione, nello scenario del Castello dei Cavalieri dell’Ordine di Malta, proponendo i colori di rievocazioni storiche, giostre e manifestazioni folcloristiche, i sapori dei prodotti tipici regionali e del vino del territorio, le suggestioni della storia per la prima edizione di “Tradizioni al castello”. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Laboratorio Magione che ha coinvolto 15 Comuni umbri, è stato presentato questa mattina a Perugia, a Palazzo Donini, alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura Fernanda Cecchini e del vicepresidente della Provincia di Perugia Roberto Bertini.


(ASI) Spoleto, “L’Umbria si presenta sulla scena internazionale quale fucina di progetti di grande importanza per la promozione della lettura, condizione basilare per la formazione e la crescita della persona e della società. Occuparsi dei libri e della lettura, della diffusione della cultura significa anche ampliare le possibilità di sviluppo di un territorio. Siamo pertanto orgogliosi di avere oggi qui con noi Maryanne Wolf e la ringraziamo per aver accolto la nostra richiesta di approfondire conoscenze e condividere riflessioni sul ‘cervello che legge’ in questa era digitale”.
Dopo ‘Cesareo’ attesi Mario Schillirò Popa Chubby, Danny Bryant e John Macaluso
(ASI) Narni - Presentato giovedì 7 dall’Assessore alla Cultura Gianni Giombolini il programma e le novità della Rassegna di cinema restaurato “Narni. Le vie del cinema” diretta da Giuliano Montaldo e da Alberto Crespi e organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione della Cineteca di Milano, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Rai Cinema, Lucky Red.
(ASI) Narni – Giovedì 7 luglio alle ore 12:00 si svolgerà a Narni la conferenza stampa di presentazione della XXII edizione di “Narni. Le vie del cinema”, manifestazione che partirà da lunedì 11 luglio e si concluderà sabato 16 luglio.
L’opera realizzata da Nicola Boccini per Villa Taverna. Il 6 luglio l’inaugurazione a Roma
(ASI) Perugia – Far conoscere in Cina gli eventi culturali umbri, a un pubblico composto per il 90 per cento da giovani e particolarmente interessato alle opere innovative e di qualità, con un interscambio tra cultura contemporanea italiana e cinese. La presenza in questi giorni in Umbria del regista cinese Meng Jinghui, accompagnato dalla direttrice dell’Istituto italiano di cultura a Pechini Stefania Stafutti, è servita a muovere i primi passi verso la collaborazione: il regista si è incontrato ieri con il regista e direttore artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto, Giorgio Ferrara, per proseguire con i rappresentanti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, del Teatro Stabile dell’Umbria e stamattina con la Fondazione Umbria Jazz, rappresentata da Stefano Lazzari.
(ASI) Il C.U.T. di Perugia è stato invitato dal 4 all’11 di luglio a Wroclaw, città polacca insignita del titolo di Capitale Europea della Cultura anno 2016, per partecipare al Meeting internazionale delle Scuole di teatro, una prestigiosa manifestazione organizzata dal “Grotowski Institute”, centro di pedagogia teatrale di fama mondiale, al quale parteciperanno importanti Centri provenienti da diverse capitali europee quali Londra, Mosca, Sofia, Atene, Madrid, Sibiu.
A Perugia inaugurato il percorso espositivo allestito a Palazzo Baldeschi che raccoglie film, manifesti, scenografie, scatti fotografici e macchinari d’epoca legati alle pellicole girate in Umbria
Presentato il programma della manifestazione organizzata dal Coro lirico dell’Umbria
(ASI) Spoleto. Musica ed emozioni in una cornice straordinaria, questa é stata la serata evento 'Quando la musica racconta' organizzata dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) in occasione del cinquantanovesimo Festival dei Due Mondi ed andata in scena ieri sera, 27 giugno, al Teatro Romano. La serata del 'premio SIAE' di quest'anno é stata dedicata interamente alla musica per film dei grandi maestri: da Ennio Morricone a Nino Rota, da Manuel De Sica ad Armando Trovajoli, da Piero Piccioni a Franco Micalizzi eseguita sul palcoscenico del Teatro Romano da un' orchestra sinfonica di 45 elementi. Oltre ai musicisti sul palco si sono alternati anche grandi artisti come Serena Autieri, Pino Insegno e Fabrizio Bosso. É stata anche l'occasione per ricordare Manuel De Sica con un premio dedicato alla memoria del grande autore assegnato ad una giovane compositrice di musica da film e consegnato da Christian De Sica.
(ASI) ISOLA MAGGIORE (Tuoro sul Trasimeno) – Un concerto corale al tramonto, in compagnia delle ultime luci del giorno. Emozioni uniche. Dopo quelle provate lo scorso anno, con l’esibizione di Vinicio Capossela, sembrava difficile replicare con la stessa intensità.
(ASI) MAGIONE – Da qualche giorno l'Italia ha un suo ambasciatore in Mongolia. Si tratta di S.E. Andrea De Felip che, ancor prima di partire per ricoprire l'importante incarico ad Ulaanbaatar, ha accettato di buon grado un'idea proposta da Magione. Intitolare una sala della sede diplomatica, in corso di allestimento, a Giovanni da Pian di Carpine: Il celebre frate francescano che nel 1246, primo europeo e prima ancora di Marco Polo, raggiunse le lontane terre di Gengis Khaan, come ambasciatore di papa Innocenzo IV.