crocifisso ligneoSabato 4 giugno alle 10.30 presentazione del restauro dell’opera

(ASI) MONTEFALCO – Torna a risplendere il Crocifisso ligneo con croce a raggiera dorata conservato al Museo di San Francesco. L’opera, attribuita ad uno scultore umbro della seconda metà del XVI secolo, è stata restaurata grazie all’impegno dell’Accademia di Montefalco e del Comune di Montefalco che si sono attivati per trovare i fondi necessari per il suo recupero.

Miss cioccolato coi poeti Tosello Silvestri e Mario Ceccucci(ASI) Perugia. Motivazione: “Tosello Silvestri, poeta fratticiolese innamorato di Perugia, dedica la sua pagina a cantarne il profilo e comunicarne la seduzione. Città e campagna si fondono con le figure umane del passato in una raffinata narrazione che utilizza il dialetto nel pieno delle sue potenzialità. La forma consiste in un mix di registro rurale e urbano che rappresenta un unicum nella vasta produzione in lingua perugina”.

 Fabio Melelli2(ASI) Sabato 28 maggio, ore 18. L’Antica Società del Gotto propone una conversazione col critico e storico del cinema Fabio Melelli che intratterrà soci, amici e cittadinanza sul libro "Il Festival degli Italiani", poderoso volume scritto da due perugini (coautore Francesco Rondolini).

IMG 0730A maggio partono le iniziative “L’Umbria e le Arti Contemporanee” nei Comuni del Lago Trasimeno

(ASI) Perugia.  Presso la Sala della Partecipazione del Consiglio Regionale dell’Umbria a Palazzo Cesaroni a Perugia, è stato presentato (questa mattina) il progetto “L’Umbria e le Arti Contemporanee” - CePAV (Centro Promozione Arti Visive), luogo d’incontro tra diversi soggetti pubblici o privati con l’intento di attivare tutte quelle iniziative che rientrano nell’ambito delle arti.

Umbria e artiPiegaro, Passignano, Paciano e Magione ospitano gli eventi promossi dalla Fondazione Boccardini. Tema conduttore la luce
(ASI) Perugia, Presentato oggi a Perugia il progetto “L’Umbria e le Arti Contemporanee” - CePAV (Centro Promozione Arti Visive), luogo d’incontro tra diversi soggetti pubblici o privati con l’intento di attivare tutte quelle iniziative che rientrano nell’ambito delle arti. Il progetto, promosso dalla Fondazione Luciano Boccardini e da Trasimedia, è patrocinato da Regione Umbria, Comune di Magione, Comune di Paciano, Comune di Passignano sul Trasimeno e Comune di Piegaro, con la partecipazione dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia.

Mostra 2 Giugno documenti e foto(ASI) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Con una cerimonia molto partecipata dai cittadini, è stata inaugurata ieri a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago la mostra "Dalle macerie della guerra al referendum del 2 giugno 1946", immagini, documenti, testimonianze di una fase storica decisiva per l'Italia. La mostra resterà allestita e visibile a tutti fino al 30 giugno. Hanno partecipato il sindaco Sergio Batino, l'assessore alla cultura Ivana Bricca, Angelica Fabiani rappresentante della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria, gli storici che hanno curato la raccolta e le associazioni del territorio e l'Anpi con il suo segretario locale Nicola Torrini.

FestivalCineaSpello(ASI) SPELLO - Essere cittadini attivi e creativi per essere un valore aggiunto nella società odierna in continua evoluzione.
L'Associazione Culturale di Promozione Sociale Aurora è l'organizzatrice ed ideatrice del Festival del Cinema Città di Spello, manifestazione che dà un giusto riconoscimento a quelle professioni fondamentali e spesso sconosciute o comunque sottovalutate che lavorano "dietro le quinte" quali: lo sceneggiatore, il direttore della fotografia, lo scenografo, il fonico di presa diretta, il montatore, il musicista, il costumista ,il truccatore , gli effetti speciali e il montatore del suono e dal 2016 l'acconciatore.

copertina libroBarilozzi(ASI) MONTEFALCO – Sarà presentato domenica 22 maggio alle 18 al teatro San Filippo Neri il libro di Stefania Rossi Barilozzi dedicato ad Adele Costa-Gnocchi, una donna umbra nota, stimata e ammirata per le sue idee innovative e rivoluzionarie, “antesignana dell’edu­cazione dalla vita prenatale al bambino di tre anni”.

QuintettoViottiMan2(ASI) E’ in uno storico tempio della lirica, il Teatro Regio di Parma, che il Quartetto Viotti porta le opere da camera di due grandi del Classicismo musicale: Mozart e Viotti. Domenica 22 Maggio, dalle ore 11, il Quartetto Viotti (Franco Mezzena e Nancy Barnaba, violini; Luca Ranieri, viola; M. Cecilia Berioli, violoncello) insieme con il clarinettista Claudio Mansutti saranno i protagonisti del Concerto inaugurale della quarta edizione della rassegna “Musica in Circolo”, che è organizzata dall’Associazione Rinascimento2.0 e dal Teatro Regio di Parma e che ospita nel suo cartellone i più interessanti nomi del concertismo italiano.

96517 musica(ASI) Perugia- Si svolgerà venerdì 27 maggio la manifestazione “Marsciano in...cantata - Festival dei Cori 2016”. La rassegna corale, alla sua prima edizione, è l’ultima proposta dell’Associazione Chorus Marsciano, presieduta da Remo Capoccia, che, da oltre dieci anni, è attiva nella Media Valle del Tevere, attraverso progetti a valenza sociale (musicali e canori) nelle scuole e case di riposo.

Arte e potere(ASI) PERUGIA – “La nuova Atene: Firenze al tempo della Repubblica di Pier Soderini” è il titolo della conferenza che si svolgerà martedì 24 maggio alle 18.00 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, corso Vannucci 47, Perugia. Illustre relatore sarà il professor Antonio Natali che per dieci anni ha diretto la Galleria degli Uffizi di Firenze, insieme a lui due dei tre curatori del ciclo: Francesco Federico Mancini e Alessandro Campi, dell’Università degli Studi di Perugia.

UmbriaJazz2016(ASI) Perugia. È con la conferenza stampa dell’ 11 maggio scorso, tenutasi presso al Galleria Nazionale dell’Umbria – Palazzo dei Priori di Perugia che è stata presentata la edizione 2016 di uno dei più famosi festival Jazz del mondo: Umbria Jazz. Si terrà dal 8 al 17 Luglio e quest’anno penetrerà ancora di più “nel cuore della storia di Perugia e dell’Umbria”, promuovendo eventi di grande spessore presso la Galleria Nazionale dell’Umbria – Sala Podiani e la Basilica Benedettina di San Pietro, unica per spiritualità ed acustica.

OmnibusPresentato da “Lavori in corso” e “Frontiera Lavoro” il progetto finanziato dal Mibact
(ASI) Perugia, – Avrà una diffusione almeno su territorio nazionale il cortometraggio umbro “Omni-bus: appunti di viaggio sulle strade dell’integrazione”. Tra i vincitori del bando nazionale MigrArti Cinema, il progetto sarà finanziato dal Ministero dei Beni e Attività Culturali ed il Turismo e consisterà nella produzione di un film-documentario con protagonisti migranti alle prese con un infinito, surreale viaggio in bus attraverso le campagne umbre. Metafora del viaggio della vita attraverso le culture, i territori e le tradizioni, ma anche attraverso il superamento di difficoltà, barriere, lontananze. Si tratta della prima volta in cui una produzione filmica perugina è direttamente finanziata dal Ministero Cinema di Roma.

DSC 6021(ASI) Perugia. Sono Sofia Ferrari e Fikrete Topalli le vincitrici del concorso “Un Palio d'artista” per Perugia 1416, riservato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” al fine di valorizzare l'evento che esalta Perugia tra Medioevo e Rinascimento. Il bozzetto sarà raffigurato sul drappo che sarà consegnato al Rione vincitore nelle gare atletico-sportive che si terranno in occasione della manifestazione dell'11-12 giugno.

 AVIS

80x190