Visite gratuite a mostre e botteghe artigiane – Presentato il protocollo tra Comune, Liceo Artistico e Associazioni di categoria, studenti alla ricerca del futuro “Brand ceramistico derutese”
Visite gratuite a mostre e botteghe artigiane – Presentato il protocollo tra Comune, Liceo Artistico e Associazioni di categoria, studenti alla ricerca del futuro “Brand ceramistico derutese”
(ASI) MONTEFALCO – Torna a risplendere il Crocifisso ligneo con croce a raggiera dorata conservato al Museo di San Francesco. L’opera, attribuita ad uno scultore umbro della seconda metà del XVI secolo, è stata restaurata grazie all’impegno dell’Accademia di Montefalco e del Comune di Montefalco che si sono attivati per trovare i fondi necessari per il suo recupero.
Più di venti appuntamenti / Anteprime con "Festa della Danza" e "Adorno al Tango" / Residenza artistica del coreografo francese Christian Bourigault / mostre e performance alla Sala Pegasus, Palazzo Mansueti e apertura di un nuovo spazio: L'Angolo di Rendez Vous
Sabato 4 giugno alle 17 l’inaugurazione nella chiesa di Santa Maria Assunta
(ASI) VALFABBRICA – Sarà inaugurato sabato 4 giugno nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Valfabbrica, l’affresco restaurato della ‘Madonna con Bambino tra San Michele Arcangelo e Sant’Antonio Abate’. Si tratta di un affresco di grandi dimensioni, di autore ignoto; secondo alcuni potrebbe essere un’opera del Maestro di San Verecondo.
(ASI) PERUGIA – Celebrare tanti piccoli ma significativi “giubilei laici” della musica di cui ricorrono in questi tempi gli anniversari: dai 40 anni del Punk ai 30 anni dalla prima auto-produzione su vinile realizzata in Umbria; dai 30 anni dalla prima edizione “vera” di Rockin'Umbria, quella leggendaria con, tra gli altri, Redskins e Robert Wyatt, ai 30 anni dalla chiusura del mitico locale Suburbia, datata 21 giugno 1986, fino ai 30 anni esatti dalla uscita nei cinema di un'opera visionaria e molto intima a firma David Byrne.
Tre giorni di eventi culturali: dal 3 al 5 giugno uomini di fede e giornalisti si interrogano sul significato della misericordia negli anni di papa Francesco
(ASI) Gubbio (PG) - Un professore di liceo che decide di incidere un album: è la storia di Luigi Girlanda, in arte Luigi Di Bruno, in omaggio al papà scomparso poco più di due anni fa. Docente di filosofia e teologia al liceo “Mazzatinti” di Gubbio, dove è anche Vice - Preside, e presidente dell’associazione culturale “Benedetto XVI”, ha scritto e musicato personalmente dieci canzoni che oggi compongono l’album “Il tempo del viaggio”, disponibile su tutti i digital store dal 28 maggio.
Dal 23 giugno al 3 luglio 2016, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Presso l’ex chiesa di S. Maria della Misericordia, via Oberdan, 54 – Perugia
Venerdì 3 - Domenica 5 Giugno 2016, Complesso Museale S. Croce. Umbertide. Registrazione discografica
(ASI) E’ il secondo appuntamento dell’articolato ed importante progetto discografico che il Quartetto Viotti (Mezzena, Barnaba, Ranieri, Berioli) ha siglato in un contratto con l’etichetta “Brilliant Classics”: la registrazione in prima assoluta dell’integrale per quartetto d’archi di Giovanni Battista Viotti. Nel primo fine settimana di Giugno, in una sessione discografica intensiva che da Venerdì 3 continuerà fino a Domenica 5, il Complesso Museale di Santa Croce in Umbertide ospiterà il delicato lavoro del Quartetto Viotti.
(ASI) Perugia. E’ stata inaugurata questa mattina presso la Sala della Cannoniera della Rocca Paolina la mostra dal titolo “Il Fuoco, il ferro, il Sangue - Simbologia e Colore della Cavalleria Europea da Orlando a Braccio Fortebracci”, in programma fino al 12 giugno.
Sabato 4 giugno al Caporali laboratorio teatrale con Adam Coleman del Globe Theatre di Londra
Procuratore Cardella “Cultura, miglior antidoto contro l'illegalità”
(ASI) Perugia. A pochi giorni dalla rievocazione storica Perugia 1416 (11 e 12 giugno), il Rione di Porta Santa Susanna cala l’asso.
E’ prevista, infatti, per il giorno di sabato 4 giugno, a partire dalle ore 19.30, l’inaugurazione della Taverna del Rione.
Domenica 29 maggio il critico ha invitato il pubblico a visitare la mostra di Gualdo Tadino
L’esposizione di Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi nominata nel programma di Rete 4
Martedì 31 maggio la "prima" della commedia in vernacolo perugino, "Due promessi sposi a San Sisto”, con docenti e dirigente nelle vesti di attori
(ASI) Città della Pieve. Il Comune cura la memoria di Città della Pieve e “mette in sicurezza” il tesoro archivistico. L’impegno dell’Amministrazione comunale di Città della Pieve per la conservazione e la salvaguardia dei depositi archivistici è stato notevole.
(ASI) – Perugia. Grande stagione 2016/2017, organizzata dagli Amici della Musica, la nota associazione perugina di sostegno e divulgazione della cultura musicale. Il direttore artistico, Alberto Batisti, ha illustrato la ricca stagione in arrivo, che vede succedersi sul palco, tra il teatro Morlacchi, la Sala dei Notari e la Basilica di San Pietro vari artisti già affermati e giovani laureati destinati alle carriere più fulgide. Il suo intento potrebbe essere riassunto nella sua frase: ”Il nostro obbiettivo è fare degli Amici della Musica di Perugia un promotore di bellezza”. Il direttore ha dato ampio risalto all’importanza dell’ascolto. Gli uomini, che fin da piccoli sono educati a seguire con attenzione la musica, saranno adulti capaci di attenzione agli altri, alla legge, alle istituzioni. Bravi cittadini, insomma.
Viaggio dal Medioevo al Rinascimento con le novelle del Boccaccio: cinque rappresentazioni in cinque punti della città e con cinque gruppi teatrali diversi
(ASI) Perugia. Lunedì 30 maggio alle ore 21 la Cattedrale di San Lorenzo ospiterà la performance dei Genseseo Chamber Singers, coro composto da circa 45 studenti dell’Università d’Arte e Scienze di Geneseo, nello Stato di New York.
Sabato 4 giugno alle 10.30 presentazione del restauro dell’opera
(ASI) MONTEFALCO – Torna a risplendere il Crocifisso ligneo con croce a raggiera dorata conservato al Museo di San Francesco. L’opera, attribuita ad uno scultore umbro della seconda metà del XVI secolo, è stata restaurata grazie all’impegno dell’Accademia di Montefalco e del Comune di Montefalco che si sono attivati per trovare i fondi necessari per il suo recupero.
(ASI) Perugia. Motivazione: “Tosello Silvestri, poeta fratticiolese innamorato di Perugia, dedica la sua pagina a cantarne il profilo e comunicarne la seduzione. Città e campagna si fondono con le figure umane del passato in una raffinata narrazione che utilizza il dialetto nel pieno delle sue potenzialità. La forma consiste in un mix di registro rurale e urbano che rappresenta un unicum nella vasta produzione in lingua perugina”.