Produttore Massimiliano La Pegna, regista Lodovico Gasparini e compositore Paolo Vivaldi
Sabato 7 maggio a Palazzo della Penna proiezione di filmati inediti e degustazioni di cioccolato
Produttore Massimiliano La Pegna, regista Lodovico Gasparini e compositore Paolo Vivaldi
Sabato 7 maggio a Palazzo della Penna proiezione di filmati inediti e degustazioni di cioccolato
Dal 14 al 28 maggio 2016 Galleria LE LOGGE - Assisi PG, Piazza del Comune
(ASI) Assisi. La creatività dell’artista di Gaeta - Antonella Magliozzi - sarà nuovamente in mostra nella città di Assisi, patrimonio mondiale UNESCO, tra le più importanti mete storiche, turistiche e religiose d’Italia, che rappresenta una commistione di capolavori del genio creativo umano, in sana comunione con l’ambiente, il territorio e la natura. In questa Finestra sul mondo, città natale del Patrono d’Italia e dell’ecologia San Francesco, dal 14 al 28 maggio 2016, nella splendida e centralissima cornice della Galleria LE LOGGE, Antonella Magliozzi presenterà la sua mostra personale dal titolo ALLE ORIGINI DELL’UNIVERSO.
Giornata di studio “Pasolini e il paesaggio” presso il teatro Clitunno di Trevi (Pg)
Grande successo di pubblico ha ricevuto la giornata di studio “Pasolini e il paesaggio” tenutasi durante tutta la giornata di ieri, venerdì 6 maggio 2016, presso il Teatro Clitunno di Trevi (Pg).
L'eredità di Osvaldo Soriano raccontata agli studenti umbri
La proiezione della pellicola che ha vinto due David di Donatello e un premio al Tribeca
Giovedì 5 maggio il regista Paolo Genovese ha raccontato i segreti del film alla Metalprogetti
Nell’occasione saranno esposte alcune sue opere e manoscritti originali
(ASI) Il Festival dei Due Mondi di Spoleto si svolge quest’anno dal 24 giugno al 10 luglio, 17 giorni di grande spettacolo, con oltre 50 titoli e più di 150 aperture di sipario: opera, musica, danza, teatro, numerosi eventi speciali e mostre d’arte.
L’esposizione antologica con 80 opere a palazzo Collicola fino a domenica 22 maggio
Un ‘viaggio’ curato da Gianluca Marziani che ripercorre oltre 40 anni di lavoro dell’artista
(ASI) Perugia. “Claudio per Perugia”: è questo il nome dell’iniziativa legata al nome e alla memoria del poeta perugino Claudio Spinelli.
La organizzano l’Università per Stranieri e l’Accademia del Dónca.
(ASI) Perugia. Questa mattina il Sindaco Romizi, affiancato dagli assessore Fioroni, Severini e Casaioli, ha ricevuto a Palazzo dei Priori la delegazione dell’Emirato di Sharjah, a Perugia per l’inaugurazione della Mostra “Sharjah Bellezza e Mistero. Festival della Cultura Araba a Perugia”.
Fino a lunedì 9 maggio proseguono le proiezioni. Attesi anche Marco Bellocchio e Anna Falchi
Giovedì 5 maggio ospite il regista Paolo Genovese per la proiezione di ‘Perfetti sconosciuti’
Tra gli altri i produttori Michele Calì e Federica Andreoli e il regista Giuseppe Ferlito
All’evento inaugurato mercoledì 4 maggio ha partecipato una delegazione del cast del film
(ASI) Perugia – Verso il gran finale per “Segnali”, la rassegna internazionale di arti audiovisive e performance, alla sua seta edizione, promossa dal Conservatorio di Musica di Perugia “Francesco Morlacchi”, con il sostegno della Regione Umbria e della Fonoteca Regionale “Oreste Trotta”, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
Intervista esclusiva di Agenzia Stampa Italia
(ASI) Terni – Sabato 23 aprile presso il Cenacolo San Marco in Via del Leone, 12 sede storica dal 1975 per eventi e mostre dell’Associazione Culturale ISTESS (Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali) è stata inaugurata la mostra di pittura “Transizione – La Terra l’Ammonite il Mare” di Maria Teresa De Nittis.
(ASI) Perugia, - Si aprirà il 3 maggio nel Centro Espositivo della Rocca Paolina a Perugia la manifestazione “Sharjah bellezza e mistero. Festival della cultura araba a Perugia”, visitabile fino a 5 giugno.
(ASI) Solomeo. Venerdì 6 maggio, alle 21, al Teatro Cucinelli di Solomeo, Prima assoluta della nuova produzione targata Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e Teatro Stabile dell’Umbria, Mi chiamo forse, Alì.
(ASI) Perugia. Encuentro sta crescendo. La terza edizione del Festival delle letterature in lingua spagnola, in programma a Perugia dal 4 all’8 maggio 2016, rappresenta una piccola svolta nella giovane storia della manifestazione. Per la prima volta Encuentro, organizzato dall’omonima associazione culturale insieme ad Arci Regione Umbria, si aprirà a nuovi linguaggi, dalla musica al teatro all’audiovisivo, coinvolgendo, come suo solito, artisti di fama nazionale e internazionale.
Ad oggi sono stati 24mila gli accessi al Complesso museale di San Francesco per il “miracolo di azzurro e oro”
Tra gli ospiti i registi Paolo Genovese e Marco Bellocchio e l’attrice Anna Falchi
Da mercoledì 4 a lunedì 9 maggio tra proiezioni, concerti, dibattiti e premiazioni
(ASI) Perugia– Si aprirà lunedì 2 maggio, all’insegna del suono delle onde, la sesta edizione di “Segnali”, in programma fino al 6 maggio a Perugia. La rassegna internazionale di arti audiovisive e performance è promossa dal Conservatorio di Musica di Perugia “Francesco Morlacchi”, con il sostegno della Regione Umbria e della Fonoteca Regionale “Oreste Trotta”, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
A Palazzo Graziani, sede della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia, presentato “Congiure e complotti. Da Machiavelli a Beppe Grillo", il libro di Alessandro Campi e Leonardo Varasano