Dal 23 giugno al 3 luglio 2016, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Presso l’ex chiesa di S. Maria della Misericordia, via Oberdan, 54 – Perugia
Dal 23 giugno al 3 luglio 2016, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Presso l’ex chiesa di S. Maria della Misericordia, via Oberdan, 54 – Perugia
Venerdì 3 - Domenica 5 Giugno 2016, Complesso Museale S. Croce. Umbertide. Registrazione discografica
(ASI) E’ il secondo appuntamento dell’articolato ed importante progetto discografico che il Quartetto Viotti (Mezzena, Barnaba, Ranieri, Berioli) ha siglato in un contratto con l’etichetta “Brilliant Classics”: la registrazione in prima assoluta dell’integrale per quartetto d’archi di Giovanni Battista Viotti. Nel primo fine settimana di Giugno, in una sessione discografica intensiva che da Venerdì 3 continuerà fino a Domenica 5, il Complesso Museale di Santa Croce in Umbertide ospiterà il delicato lavoro del Quartetto Viotti.
(ASI) Perugia. E’ stata inaugurata questa mattina presso la Sala della Cannoniera della Rocca Paolina la mostra dal titolo “Il Fuoco, il ferro, il Sangue - Simbologia e Colore della Cavalleria Europea da Orlando a Braccio Fortebracci”, in programma fino al 12 giugno.
Sabato 4 giugno al Caporali laboratorio teatrale con Adam Coleman del Globe Theatre di Londra
Procuratore Cardella “Cultura, miglior antidoto contro l'illegalità”
(ASI) Perugia. A pochi giorni dalla rievocazione storica Perugia 1416 (11 e 12 giugno), il Rione di Porta Santa Susanna cala l’asso.
E’ prevista, infatti, per il giorno di sabato 4 giugno, a partire dalle ore 19.30, l’inaugurazione della Taverna del Rione.
Domenica 29 maggio il critico ha invitato il pubblico a visitare la mostra di Gualdo Tadino
L’esposizione di Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi nominata nel programma di Rete 4
Martedì 31 maggio la "prima" della commedia in vernacolo perugino, "Due promessi sposi a San Sisto”, con docenti e dirigente nelle vesti di attori
(ASI) Città della Pieve. Il Comune cura la memoria di Città della Pieve e “mette in sicurezza” il tesoro archivistico. L’impegno dell’Amministrazione comunale di Città della Pieve per la conservazione e la salvaguardia dei depositi archivistici è stato notevole.
(ASI) – Perugia. Grande stagione 2016/2017, organizzata dagli Amici della Musica, la nota associazione perugina di sostegno e divulgazione della cultura musicale. Il direttore artistico, Alberto Batisti, ha illustrato la ricca stagione in arrivo, che vede succedersi sul palco, tra il teatro Morlacchi, la Sala dei Notari e la Basilica di San Pietro vari artisti già affermati e giovani laureati destinati alle carriere più fulgide. Il suo intento potrebbe essere riassunto nella sua frase: ”Il nostro obbiettivo è fare degli Amici della Musica di Perugia un promotore di bellezza”. Il direttore ha dato ampio risalto all’importanza dell’ascolto. Gli uomini, che fin da piccoli sono educati a seguire con attenzione la musica, saranno adulti capaci di attenzione agli altri, alla legge, alle istituzioni. Bravi cittadini, insomma.
Viaggio dal Medioevo al Rinascimento con le novelle del Boccaccio: cinque rappresentazioni in cinque punti della città e con cinque gruppi teatrali diversi
(ASI) Perugia. Lunedì 30 maggio alle ore 21 la Cattedrale di San Lorenzo ospiterà la performance dei Genseseo Chamber Singers, coro composto da circa 45 studenti dell’Università d’Arte e Scienze di Geneseo, nello Stato di New York.
Sabato 4 giugno alle 10.30 presentazione del restauro dell’opera
(ASI) MONTEFALCO – Torna a risplendere il Crocifisso ligneo con croce a raggiera dorata conservato al Museo di San Francesco. L’opera, attribuita ad uno scultore umbro della seconda metà del XVI secolo, è stata restaurata grazie all’impegno dell’Accademia di Montefalco e del Comune di Montefalco che si sono attivati per trovare i fondi necessari per il suo recupero.
(ASI) Perugia. Motivazione: “Tosello Silvestri, poeta fratticiolese innamorato di Perugia, dedica la sua pagina a cantarne il profilo e comunicarne la seduzione. Città e campagna si fondono con le figure umane del passato in una raffinata narrazione che utilizza il dialetto nel pieno delle sue potenzialità. La forma consiste in un mix di registro rurale e urbano che rappresenta un unicum nella vasta produzione in lingua perugina”.
(ASI) Sabato 28 maggio, ore 18. L’Antica Società del Gotto propone una conversazione col critico e storico del cinema Fabio Melelli che intratterrà soci, amici e cittadinanza sul libro "Il Festival degli Italiani", poderoso volume scritto da due perugini (coautore Francesco Rondolini).
Domenica 29 Maggio, ore 19, Teatro Mancinelli. Orvieto
A maggio partono le iniziative “L’Umbria e le Arti Contemporanee” nei Comuni del Lago Trasimeno
(ASI) Perugia. Presso la Sala della Partecipazione del Consiglio Regionale dell’Umbria a Palazzo Cesaroni a Perugia, è stato presentato (questa mattina) il progetto “L’Umbria e le Arti Contemporanee” - CePAV (Centro Promozione Arti Visive), luogo d’incontro tra diversi soggetti pubblici o privati con l’intento di attivare tutte quelle iniziative che rientrano nell’ambito delle arti.
Piegaro, Passignano, Paciano e Magione ospitano gli eventi promossi dalla Fondazione Boccardini. Tema conduttore la luce
(ASI) Perugia, Presentato oggi a Perugia il progetto “L’Umbria e le Arti Contemporanee” - CePAV (Centro Promozione Arti Visive), luogo d’incontro tra diversi soggetti pubblici o privati con l’intento di attivare tutte quelle iniziative che rientrano nell’ambito delle arti. Il progetto, promosso dalla Fondazione Luciano Boccardini e da Trasimedia, è patrocinato da Regione Umbria, Comune di Magione, Comune di Paciano, Comune di Passignano sul Trasimeno e Comune di Piegaro, con la partecipazione dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia.
Sabato 28 maggio alle 17.30 alla Sala del Consiglio comunale di Todi conferenza di Filippo Orsini su uno dei più importanti condottieri del Rinascimento
venerdì 27 maggio, ore 20, Sede della Proponte onlus, via Tramontani (Ponte San Giovanni). Cena stinco e patate con spettacolo “L magnà e l beve... secondo noaltre” col Trio perugino del Dónca
Appuntamento mercoledì 25 maggio alle ore 18